• Non ci sono risultati.

Riorganizzazione degli spazi fisici e virtuali.

Nel documento Le opportunià della Green economy (pagine 137-144)

svolte durante il primo anno.

3.4 Riorganizzazione degli spazi fisici e virtuali.

Oltre gli ambienti virtuali, saranno curati attentamente gli ambienti fisici in cui l’azienda di relaziona con il proprio pubblico.

Gli uffici, gli ambienti privati e quelli comuni sono già in fase di rivisitazione. In una prospettiva di coinvolgimento della propria clientela o dei potenziali acquirenti, diventa strettamente necessario creare degli spazi appositamente pensati per comunicare l’identità aziendale, rendendoli accoglienti e confortevoli.

La sala riunioni dovrà essere organizzata in modo da diventare un ambiente in cui, oltre le riunioni interne, saranno accolti i clienti invitati per conoscere l’azienda o per la firma del contratto. Per ottenere ciò dovrà essere allestita con immagini e foto che parlino dell’azienda, comunicandone la crescita, gli sviluppi e gli impegni.

Dovrà essere dotata di un arredamento confortevole e altamente comunicativo. Inoltre, i maggiori sforzi verranno rivolti alla realizzazione di un’area espositiva interna. Uno showroom espositivo in cui verrà riproposta l’intera gamma di prodotti per il risparmio energetico che funga da zona d’attesa\accoglienza per la clientela.

4.

Ultime considerazioni.

Le argomentazioni riportate fin qui rappresentano un importante punto di partenza per le attività di marketing e comunicazione che saranno attivate nel futuro prossimo presso la Ghibli.

Le stesse idee saranno sottoposte alla valutazione dei responsabili commerciali e della direzione per l’approvazione, considerando gli eventuali suggerimenti. Questo caso aziendale incarna perfettamente quanto detto nel presente lavoro. È un’organizzazione che grazie agli investimenti nel settore della Green Economy ha ampliato le proprie aree di business e , conseguenzialmente il proprio organico. Per sopperire alla maggiore mole di lavoro ha deciso di investire su giovani volenterosi, con idee fresche e nuove, non contaminate dal mercato.

133

Inoltre ha preso coscienza dell’importanza del marketing e della comunicazione per la sopravvivenza in un ambiente fortemente competitivo. Dopo un primo anno di assestamento si prepara a partire decisa nel 2012, intensificando le attività di marketing ed i relativi investimenti.

134

Conclusioni

Quanto delineato nel presente lavoro descrive un quadro generale in cui la

Green economy rappresenta una grossa opportunità di evoluzione e sviluppo

per l’economia.

Presentato più volte come soluzione di investimento per uscire dalla crisi, il comparto delle energie rinnovabili costituisce la massima espressione della crescita del mondo green. Investimenti e opportunità diventano sempre più accessibili ed in molti si lanciano in questo mondo. Ma riconvertire le proprie attività per adeguarle al mondo della green economy non è l’unico modo per sfruttare le opportunità offerte dall’onda ecologista. Gli esempi concreti delle aziende sull’orlo del fallimento che hanno ottimizzato i consumi in un’ottica ecologista rappresentano l’esempio di come sia possibile fare business senza necessariamente modificare l’orientamento produttivo.

Il green marketing è adattabile a tutte le aree di attività che non devono per forza avere una natura ambientalista. Mostrare interesse nei confronti delle condizioni del pianeta, ridurre le emissioni di CO2 delle proprie attività sono solo alcuni degli atteggiamenti che contribuiscono alla creazione di una reputazione sostenibile.

Sfruttando in modo adeguato i nuovi strumenti resi disponibili dall’evoluzione tecnologica e dal Web 2.0, il settore green può diventare una potente fonte di business per le aziende.

135

Definire un’adeguata strategia di green marketing, commisurata alle esigenze ed alle attività svolte, è utile per sfuggire al pericolo del Green washing, ed instaurare un rapporto duraturo e conversazionale con i propri consumatori. Quanto è stato portato avanti dalla Ghibli rappresenta l’esempio ideale che racchiude gli elementi essenziali di tutto il presente elaborato. Un’azienda composta da gente giovane e sveglia che si addentra nel mondo delle energie rinnovabili, attratta dalle potenzialità del settore. Ampliato il proprio core

business, assume nuovi dipendenti e crea delle posizioni aziendali specifiche

per i comparti del marketing e della comunicazione. Prende, quindi, coscienza della necessità di pianificare e portare avanti delle adeguate campagne di marketing e comunicazione. La volontà è quella di sforzarsi per mettere in pratica il nuovo marketing corretto e responsabile.

136

Bibliografia

Cianciullo-G. Silvestrini, La corsa della Green economy, Edizione ambiente, Milano 2010

D. Masi, Go Green, Fausto Lupetti editore, Milano 2010

G. Martinelli, “Le crescita dell’economia verde”, in «Media Key Synthesis», Novembre 2010

Rassegna stampa istituto ISTUD “Workshop Italian GreenDay”, Milano, 30 giugno 2010.

M. Niada, “Rapporto shock: economia mondiale minacciata dai cambiamenti climatici”, 30/10/2006

M. Caramazza, ISTUD e l’Osservatorio Green Economy, in M. Guandalini- V. Uckmar, Green economy,Italia, Mondadori Education, Milano 2009

M. Guandalini-V. Uckmar, Green economy, Italia, Mondadori Università, Milano 2009

Ambiente informa, “Linee guida per l’educazione ambientale e lo sviluppo

sostenibile”, in Ambiente, rivista con il patrocinio del Ministero

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, n. 81, 2010

G. Martinelli, “Le crescita dell’economia verde” in «Media Key Synthesis» N.299, Novembre 2010

Comunicato della commissione europea “Europa 2020: la Commissione

propone una nuova strategia economica in Europa” Bruxelles, 3 Marzo

2010.

Nicola De Nardi, “Il futuro del pianeta e la green economy”, in «Energy Days Magazine», 2009

“Energy [R]evolution 2010” rapporto di Greenpeace International e Erec. Giugno 2010.

137

“Con l’economia verde il futuro sarà più roseo”. Articolo di Gabriele Martelozzo, Redazione Jobadvisor, Carrer directory, la guida al lavoro e

ai master, Gruppo24Ore.

1

Gleen Croston, “75 Green Business, you can start money and make a

difference”, Entrepeneur Press, Canada 2008.

Atti del 10° Congresso Ciriaf (Perugia, 9-10 Aprile 2010), Morlacchi editore,2010.

1

M. Donelli, “L’Emilia Romagna fa una scommessa: l’elettrico puro”, in « Sette Green», 26\04\2011

K. Eroe E. Zanchini “Champions delle rinnovabili. Prato allo Stelvio è il

miglior piccolo comune d’Europa”, in «FV Fotovoltaici» VII(2010)

Luigi dell’Olio, “Coop for Kyoto”, aziende in campo contro i gas serra, Repubblica sezione Affari & Finanza del 12\12\2010.

Luigi De Vecchis, “Verso l’indipendenza energetica”, in «Ambiente Rivista del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare», n. 81, 2010

M. Croci “Gli italiani vogliono una vita sostenibile”, in « Sette Green», 26\04\2011

L. Bagnoli, “Quale responsabilità sociale per l’impresa?”, Franco Angelini, 2004

E. Arrigo, “Responsabilità aziendale e performance economico-sociale”, Giappichelli, Torino

Commissione mondiale ambiente e sviluppo, “Il futuro di tutti noi”, Milano, Bombiani, 1987.

T. Ferrari, Comunicare l’impresa, Clueb Milano 2005

J. Grant, “Green marketing il manifesto”, Francesco Brioschi editore, Milano, 2009

138

J.A. Ottman, “Green Marketing”, edizioni Il Sole 24 Ore, 1995.

Aaker D.A., “Brand Equity: la gestione del valore della marca.”. Franco Angelini, 2006.

F. Kotler, Marketing Management, Pearson Milano 2007

N. Damascelli-M. Polacco, Posizionamento e missione dell’impresa, Franco Angeli, Milano 1995

1

S. Cutlip-A. Center, Nuovo manuale di relazioni pubbliche, Franco Angeli, Milano 1983.

P. Kotler, La pubblicità è morta. Investire su pr e designer, Italia Oggi, 27 Aprile 2004

L. De Felice, Marketing conversazionale, Gruppo 24 Ore, Milano 2011

L. Conti, Fare business con Facebook, Hoepli, Milano 2011

139

Sitografia

www.ilsole24ore.com www.loccidentale.it www.auroraenergy.it http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/futuro_ue/europa2020_it.pdf www.fondazioneimpresa.it www.corriere.it www.greenjobs.it www.renault-ze.com www.ansa.it www.regione.lombardia.it www.comunivirtuosi.org www.greenvalue.it/public/estratto_green_economy.pdf www.goodguide.com www.freecycle.org\FAQ www.gartner.com

Nel documento Le opportunià della Green economy (pagine 137-144)