Capitolo secondo
RIQUALIFICAZIONE ATTRAVERSO L'ARTE: TRE ESEMPI DI RIGENERAZIONE URBANA IN SICILIA
2 Rinnovamenti in Sicilia grazie all’arte contemporanea.
2.11 Riqualificazione del Farm Cultural Park grazie al contributo di alcuni artisti.
- Roa, è uno street artist belga di fama mondiale dallo stile personale e riconoscibile, che contribuisce alla rigenerazione del territorio di Favara. La passione per il disegno di animali avuta sin dall‟infanzia lo porta in breve tempo a evolvere la sua ricerca nel mondo dei graffiti. Egli raffigura animali feriti o costretti in spazi angusti, usando prevalentemente il bianco e nero ed esplorando con maestria la sofferenza del mondo animale. Roa è universalmente noto per il suo bestiario acromatico. Gli animali dipinti possono essere soli o in gruppo, vivi, dormienti o morti. Espone a livello internazionale, ed ha creato opere per le strade di città in Europa, Stati Uniti, Australia, Asia, Nuova Zelanda e Africa. A Favara l‟artista ha scelto di dipingere Peter un elefante, evocando i ritrovamenti in Sicilia di scheletri di elefanti nani d‟epoca preistorica, giunti sull‟isola dall‟Africa durante le glaciazioni. L‟opera, realizzata su un muro all‟ingresso del Farm Cultural Park, accompagna l‟ingresso dei visitatori nel centro culturale, che testimonia gli effetti positivi del binomio arte-cultura sul territorio.
- Alberonero è un artista italiano nato nel 1991, che dal 2012 studia la percezione del colore, interessato alle possibilità emozionali date dalle combinazioni tonali, e porta avanti una ricerca sulla sintesi della forma, con le intenzioni di ridurre al minimo il linguaggio visivo, di ridurre il mondo a colore, a sensazioni.121 Realizza opere di arte pubblica in tutto il mondo ed ha partecipato a molteplici manifestazioni artistiche tra le quali: la XXI Triennale di Milano International Exhibition, Farm Cultural Park, l‟Altrove Festival, l‟Art Basel Miami, il Big City Life. Ha presentato mostre personali e collettive in Italia, Francia, Ucraina, Spagna, Florida, Germania, Argentina e Indonesia e realizzato progetti di arte partecipativa e workshop sul colore.
Soaring, è il titolo dell‟opera realizzata da Alberonero a Favara. Per la prima volta Alberonero si confronta con la ceramica e lo fa attraverso un progetto pensato per intercettare e stimolare nuove percezioni. L‟opera è uno slancio verso l‟alto, capace di modificare in modo assoluto il Cortile Bentivegna di Favara.
Dal punto di vista tecnico l‟intervento ha una dimensione di 140 mq sulla quale l‟artista ha inserito 3554 pezzi differenti, 100 colli da 20×20 cm di Gres porcellanato Vogue sia lucido che opaco; 30 tonalità differenti atte a cambiare in modo assoluto la percezione della
121 http://www.alberonero.it/contact.html
93 struttura, attraverso una danza cromatica che si perde nel bianco e che restituisce una nuova eleganza e leggerezza all‟intero edificio.122
Il risultato finale la perdita dei limiti delle pareti, ma soprattutto gli effetti ottici generati dal movimento delle luci e ombre che si riflettono sulle porcellane. I colori scelti dall‟autore navigano tra le pareti e generano l‟intensità ed emozioni differenti a chi le osserva. Alberonero si cimenta in un'altra opera realizzata per il Farm Cultural Park che fa parte del progetto Miscita che ha unito differenti realtà del Sud Italia all‟interno del Farm Cultural Park. A collaborare insieme nomi ben noti come gli artisti dell‟ALTrove Street Art Festival ed altri tra cui La Guarimba Film Festival e Coltivatori di Musica, tutte realtà che si ritrovano al Farm. Sono i giovani a portare avanti il progetto investendo sull‟arte e sulla cultura andando a cercare un legame tra due regioni, la Calabria e la Sicilia, troppo spesso legate a preconcetti e idee negative. MISCITA mette in campo differenti ambiti, tra musica, danza, cibo e cinema e arte urbana.
Tra i partecipanti al progetto ci sono oltre a Alberonero, Domenico Romeo e Massimo Sirelli. Le produzioni dell‟autore Alberonero si fanno carico di forme e figure geometriche, gli iconici quadrati, all‟interno dei quali l‟artista va a sviluppare un moto cromatico che ne cambia l‟aspetto, una scala di colori, tra tonalità basse e alte, che si intreccia con il panorama visivo, e soprattutto capace di istaurare un rapporto di tipo emotivo con chi si ritrova ad osservare le sue produzioni.
- Domenico Romeo artista nato in provincia di Reggio Calabria è anche graphic designer e all‟interno dei sette cortili del Farm, in una delle terrazze, ha realizzato un bel live painting (pittura dal vivo). L‟artista riproduce una ventata di freschezza attraverso un flusso nero a contrasto sul bianco, racchiudendo all‟interno delle linee e dei criptici segni, quelle che sono le aspettative, i sogni ed i pensieri degli osservatori.
- Massimo Sirelli realizza RobotLove – Il gigante dell’Isola l‟opera è composta da cassette di frutta nere, 550, legate tra di loro da circa 2000 fascette, alto e largo ben 10 metri, il robot porta nelle sue viscere simboli ed elementi legati alla Sicilia.
La scelta di utilizzare un robot come soggetto principale non è per nulla casuale, nell‟immaginario i robot rappresentano uno dei simboli della spensieratezza, legati ai momenti ed ai giochi dei bambini, andando quindi ad innescare un dialogo con gli stessi veri e propri destinatari dell‟evento in se. Al tempo stesso la scelta di utilizzare le cassette di frutta pone un legame con la tipicità della regione laddove uno degli aspetti tipici della
94 Sicilia sono proprio le arance trasportate con le stesse cassette utilizzate dall‟autore; l‟installazione si conclude infine con il grande cuore posto al centro del lavoro, che va a rappresentare tutto l‟amore per questi luoghi e per la regione stessa. 123
Uno degli aspetti più interessanti del Farm è l‟impatto che ha avuto con il contesto di Favara, diffidente all‟inizio ed entusiasta subito dopo.
Oggi, ad anni di distanza e dopo essere sopravvissuto a tagli, ordinanze comunali avverse, ristrutturazioni e cambiamenti urbani, l‟esperienza del Farm rappresenta quasi un unicum in contesto siciliano. È diventato centro nevralgico di artisti di ogni genere e di turisti, che arrivano da ogni parte per visitare spazi cosi particolari e allo stesso tempo così integrati nel tessuto urbano.
Roa, Peter, Farm Cultural Park
95 Alberonero, Soaring, Farm Cultural Park.
96