Lo schema si trova al confine orientale del territorio consortile e attinge da 2 prese sul fiu- me Reno e sul torrente Samoggia e dal Depuratore di Calderara di Reno.
La rete, a servizio del Distretto Samoggia Reno, è costituita prevalentemente da una rete di distribuzione che è costituita da 3 canali, immediatamente a valle della rete di adduzione, lunga cir- ca 6 km. Lo schema è in prevalenza a cielo aperto rappresentato da canali in terra (96,4%) e in minima parte realizzato con condotte a pelo libero (2,5%) o in pressione (1,1%). Le condotte a pelo
libero sono realizzate in cemento armato, mentre quelle in pressione sono anche in acciaio e PVC.
5.8 Renana
5.8.1 Comparto irriguo
Il Consorzio di bonifica Renana (fig. 5.8) si estende su una superficie amministrativa di 187.603 ettari e ricade in 46 Comuni, la maggior parte dei quali in Provincia di Bologna, tranne 3 Comuni ricadenti in Provincia di Ferrara, Ravenna e Firenze.
Figura 5.8 - Inquadramento territoriale del Consorzio di bonifica Renana
120
Il confine settentrionale è costituito dal fiume Reno e il territorio consortile è attraversato da immissari e corsi d’acqua di secondo ordine del bacino del Reno, tra cui il torrente Sillaro e il torrente Idice.
Sono complessivamente 8 i Distretti irrigui dell’unico Comprensorio, il più esteso dei qua- li, il Distretto Po, si estende a Nord della via Emilia.
La superficie attrezzata per l’irrigazione rappresenta circa il 36% della superficie ammini- strativa dell’Ente.
La superficie irrigata tramite strutture consortili rappresenta il 25% della superficie attrez- zata, valore inferiore rispetto alla media regionale (tab. 5.22).
Tabella 5.22 - Caratteristiche strutturali dell’Ente
Distretto Superfici (ha)
Totale Attrezzata Irrigata
Depuratore Castel San Pietro Terme 428 363 81
Depuratore Ozzano 239 54 37
Distretto in pressione Po 4.474 3.793 1.303
Distretto in pressione Reno 732 620 140
Po 50.328 38.502 10.224
Quaderna 442 377 116
Reno 21.003 16.571 3.168
Sillaro 994 843 142
Totale Ente irriguo 78.640 61.123 15.211
Superficie amministrativa Ente irriguo 187.603
Fonte: Elaborazioni INEAsu dati SIGRIAEmilia-Romagna
Le colture irrigue prevalenti sono il prato polifita ed il mais (diffusa anche la barbabietola da zucchero, ma dal 2004 vi è stata una forte contrazione della superficie investita da questa col- tura). Sono diffusi anche vigneti e ortaggi, e a tal proposito, si ricorda che questa è la zona di produzione della cipolla di Medicina e della patata bolognese. Per il dettaglio delle colture irri- gue nei relativi distretti si rimanda all’allegato 5.8.
Tabella 5.23 - Colture irrigate praticate e volumi irrigui
Coltura Superficie Stagione Volume specifico Volume
irrigata irrigua stagionale per unità specifico
(ha) di superficie stagionale
(m3/ha/anno) (m3/anno)
da a min max totale
Barbabietola da zucchero 3.500 09-apr 19-lug 1.817 2.330 6.407.383
Cipolla 606 24-mar 04-nov 3.107 3.655 1.952.037
Mais 3.193 08-apr 18-ott 3.374 3.910 11.469.271
Patata e patata dolce 913 09-apr 06-nov 1.887 2.071 1.838.263
Pero da tavola basso fusto 914 12-giu 11-set 1.541 1.949 1.774.760
Pesco 456 10-giu 14-ott 1.153 1.963 611.001
Pomodoro 304 19-mag 05-set 2.515 3.281 888.962
Prato polifita permanente 3.195 16-mag 06-ott 3.997 4.583 12.859.997
Soja 913 26-mag 19-ott 2.030 2.866 2.267.957
Vigneto 1.217 29-giu 08-set 398 1.163 933.900
Totale Ente irriguo 15.211 41.003.531
122
La stagione irrigua inizia ad aprile per poi terminare ai primi di novembre. Le colture che richiedono i volumi specifici più elevati sono il prato, il mais, la cipolla e il pomodoro. È riscontra- bile, comunque, una certa variabilità sul territorio, del volume specifico, a parità di coltura (tab. 5.23). Il sistema di irrigazione prevalentemente adottato è l’aspersione (67% della superficie irri- gata), seguito dall’irrigazione localizzata (18%), dalla sommersione (11%) e dall’infiltrazione sot- terranea (4%) (graf. 5.15). La pratica della sommersione è presente solo nei Distretti Po e Reno.
Grafico 5.15 - Sistemi di irrigazione prevalenti
Per quanto riguarda l’esercizio irriguo l’acqua è consegnata in maniera continua sulle 24 ore ed è distribuita a domanda. È presente anche l’irrigazione non strutturata (libero attingimen- to dai canali irrigui).
Su un totale di 15 unità lavorative solo una è impiegata per attività amministrative, men- tre il resto è ugualmente suddiviso tra attività manutentive sulla rete e settore tecnico.
Le entrate dell’Ente ammontano a 3,674 milioni di euro e gli introiti derivanti dall’attività bonifica (graf. 5.16) costituiscono la percentuale maggiore (55%). Le entrate che assicura la con- tribuenza irrigua sono, comunque, rilevanti (43%) se si considera la superficie attrezzata e irri- gata su cui si applicano i ruoli irrigui. La restante parte (circa 2%) si riferisce ai contributi ero- gati dalla Regione per l’irrigazione.
Grafico 5.16 - Entrate dell’Ente
11,10% 17,57% 66,87% 4,46% Scorrimento Localizzata Aspersione Sotterranea
Fonte: Elaborazioni INEAsu dati SIGRIAEmilia-Romagna
55,18%
1,85% 42,97
Contribuenza per la bonifica Contribuenza per l’irrigazione Contributi della Regione
La modalità contributiva per l’irrigazione è univoca all’interno del territorio consortile ed è di tipo monomio. Le aliquote variano da 14,08 euro/ettaro irrigabile per il Distretto Depurato- re Ozzano a 41,00 euro/ettaro per i Distretti in pressione. È presente anche una quota da versare
come contributo al Consorzio di secondo grado CER.
5.8.2 Irrigazione
L’Ente presenta 5 schemi consortili e lo schema CER(cfr. par. 4.3.2). Due schemi traggo-
no origine da depuratori (tavv. 06 e 07).
Le fonti di approvvigionamento sono prevalentemente da fiume, ovvero dal Reno e dai Tor-
renti Sillaro e Quaderna. Si rimanda al paragrafo 4.3.2 per il dettaglio del CER(tab. 5.24).
Tabella 5.24 - Fonti di approvvigionamento irriguo a servizio dell’Ente*
Corpo Idrico Nome Schema Rete Distretti Volume Portata
Fonte irriguo principale serviti prelevato concessa (m) per il settore (m3/s)
agricolo (m3/anno)
Fiume Po Palantone CER … Distretto in … 16,600
pressione Po Po
Depuratore Depuratore 6.246 Depuratore Castel … … Castel San Castel S. Pietro San Pietro Terme
Pietro Terme
Depuratore Depuratore 99 Depuratore … …
Ozzano Ozzano Ozzano
Torrente Torrente Quaderna - 6.816 Quaderna 90.000 0,180
Quaderna Quaderna R. Rosso
Invaso Pozzo Rosso Pozzo Rosso 130.000
(acqua pubblica)
Invaso Rio Rosso Rio Rosso 145.000
(acqua pubblica)
Fiume Reno Fiume Reno Reno Fiume Reno 92.102 Reno 94.608.000 3,430 Distretto in
pressione Reno
Torrente Sillaro Torrente Sillaro Sillaro - T. Sillaro 15.616 Sillaro 400.000 0,015
Totale Ente irriguo 120.879 95.373.000 20,225
* Per gli schemi interconsortili e interregionali i dati di rete, volume prelevato e portata concessa non sono riportati se non è possibile disaggregarli per Ente irriguo
Fonte: Elaborazioni INEAsu dati SIGRIAEmilia-Romagna