2. Dall’oppressione alla libertà: la nascita e lo sviluppo della tongzhi e ku’er
2.4 Tongxinglian, tongzhi, guaitai, ku‟er: identità plurali in cerca di definizione
2.5.4 La seconda fase della tongzhi wenxue
La seconda fase della tongzhi wenxue viene inaugurata agli inizi degli anni Novanta, contemporaneamente alla nascita dei queer studies in America, ed è segnata a Taiwan da una forte componente femminile. A questa corrente appartengono principalmente due scrittrici, la prima è Qiu Miaojin 邱妙津 al centro di questa tesi, e a cui è dedicato il paragrafo 2.6 di questo capitolo e la seconda è Zhu Tianwen 朱天文, annoverata in questo filone per l‘opera Diario di un uomo desolato (Huangren shouji 荒人手记).
Diario di un uomo desolato è il primo romanzo della scrittrice taiwanese, già
autrice di sceneggiature e racconti. Il romanzo si presenta come un diario, scritto in prima persona dall‘autore, un uomo quarantenne. Il diario raccoglie le riflessioni dell‘uomo, Xiao Shao, sulla sua vita e sulle esperienze che hanno segnato la sua
104
Petrus LIU, ―Why does queer theory need China?‖, Positions, 18, 2, 2010, cit., p. 310. 105
esistenza. All‘origine di questa lunga riflessione vi è la morte di un amico dell‘uomo Ah Yao per AIDS, che lo spinge a interrogarsi, analizzarsi e a confessarsi negli angoli più profondi e bui del suo animo, della sua stessa esistenza. Quest‘opera ha ricevuto molte critiche positive ed è considerata come un catalizzatore per il dibattito locale su temi legati alla sessualità nella metà degli anni Novanta. Dall‘altro lato, vengono attaccati principalmente tre aspetti: le visioni stereotipate riguardo la sessualità e il genere, l‘attaccamento regressivo e masochista alla famiglia e allo stato, e, infine, una rappresentzazione inesatta dell‘HIV e dell‘AIDS106
.
Nell‘analisi fornita da Martin, quest‘opera è rilevante sotto tre aspetti distinti. In primis, Zhu opera una chiara rivaluzione di New Park di Taiwan, donando una descrizione postmodernista e post jia-guo 家国 (famiglia-stato) del parco, diverso da ciò che era stato in precedenza operato da Bai Xianyong in Figli Degeneri107. Il
concetto di jia-guo, ripreso da Fran Martin in Situating Sexualities, è un concetto formulato da Chang Xiaohong, dove per jia-guo intende l‘opposto del termine cinese moderno utilizzato per indicare la nazione, guojia 国家108. Un altro aspetto molto importante e rilevante nell‘analisi fornita da Martin è la città postmoderna che viene descritta e raffigurata nell‘opera di Zhu, fin dalle prime righe:
The novel‘s opening line reads: ‗This is the age of decadence, this is the age of prophecy‘. But if the novel is itself a prophecy it is of a city far removed from the ‗happy, hopeful‘ one optimistically envisioned in the City Government‘s city of ‗imagination‘109
.
Un ultimo aspetto di particolare rilevanza è il modo in cui l‘opera affronta la
106
Cfr. Fran MARTIN, Situating Sexualities…, p. 101-103. 107
―Compared with the New Park of Crystal Boys, overdetermined by the structures of the jia-guo, the park of this passage clearly belongs to the post-party-state, post-jia-guo era, in which the party-state and the jia-guo are on their way to becoming only nostalgic images like childhood‘s neighbourhood life and communal telephones. New Park here is marked by the sign of the past jia-guo that now signifies not the dominance but the supercession of the familial-national regime that conditions this space in Crystal Boys. More than only the narrow kingdom of New Park, though, in this novel as a whole it is the contemporary city more broadly that provides new kinds of space to replace the older ones of the jia-guo evacuated here‖. Ibidem, cit., p. 105.
108
―The aim of the chapter is to position tongxinglian as a formation conditioned by a particular dominant discourse that I find especially prominent in these mainstream discussions of Pai‘s novel: that is, a strain of familialist Chinese nationalism which I characterize, after Hsiao-hung Chang, as that of the jia-guo, or the ‗family-state‘, in a reversal of the modern Mandarin term for nation, guojia. In her reading of Crystal Boys Hsiao-hung Chang suggests that jia implies jia-guo by several times bracketing ‗guo‘ after ‗jia‘as in the following phrase: „bu xiao zi bixu bei zhu chu jia
(guo) men‟: ‗the unworthy son must be banished from the gate of the family (-nation) (Guatai Jiating Luomanshi,
tematica dell‘AIDS. La malattia viene qui descritta come proliferante, in parallelo all‘uomo desolato che ―vaga‖ e diventa un vettore, una mina vagante pronta a mietere vittime110.
Diario di un uomo desolato, rappresenta quindi più di una semplice riflessione sulla
psiche e sul mondo interno, nascosto e notturno che ha caratterizzato le narrazioni della
tongzhi wenxue nella sua prima fase di elaborazione. Diario di un uomo desolato, in
tutte le sue sfumature e i suoi accenti tematici, costituisce e dona dignità nuova alla figura dell‘omosessuale reietto, escluso e spinto ai margini della società. L‘AIDS, la malattia che lo minaccia e che costituisce uno dei temi forti di questa opera, non è dunque solo una caratteristica, ma è anche il simbolo più tangibile che Zhu vuole creare per indicare l‘imprevedibilità dell‘omosessualità. In altre parole, anche se non ancora pienamente visibili e rappresentati, anche se apparentemente inesistenti, i tongzhi sono un tassello essenziale della società. Essi si muovono, vivono gli spazi, creano relazioni, danno senso e misura ai luoghi. Sta proprio in questo la loro imprevedibilità e quella dell‘AIDS. Anche se non si vedono, anche se non sembrano esistere, l‘AIDS e i tongzhi sono entrambi presenti, occupano uno spazio nel corpo dell‘uomo e nella società.
L‘autrice crea una città postmoderna, uno spazio fisico, sociale e culturale, nel quale possono inserirsi nuove e diverse narrazioni. In queste narrazioni, l‘omosessualità è al centro non solo della città, ma anche dell‘era postmoderna che si apre agli occhi del lettore:
Notes of a Desolate Man might be read, despite itself, as providing a model of how a marginal and excluded but also usefully mobile and unpredictable tongxinglian is everywhere produced by the structures and organization of Taiwan‘s contemporary cultures and cities. As the suggestion of similar imaginaries by the tongzhi-affirmative
commentators cited above demonstrates, this is not simply to privilege mobility and marginality for their supposed intrinsic conceptual or aesthetic appeal. It is rather to observe that in the absence of an extensive, easily visible urban tongzhi subculture […] tongzhi are nonetheless everywhere inhabiting, moving through, and reading the city, as they also identify themselves and each other within it and rewrite the significance of its spaces. These formulations of a ‗drifting‘, ‗rootless‘ urban sexual subject put to productive use the positions in which tongxinglian finds
109
Ibidem, cit., p. 106. 110
―Similarly, Notes of a Desolate Man represents tongxinglian circulations according to a ‗vectorial imagination‘that enables the envisioning of a viral tongzhi infiltration of the life-spaces of Taiwan‘s (post)modernity.‖ Ibidem, cit., p. 114.
itself, in order to elaborate new tactics for intervention in its name. […] Notes of a Desolate Man, in its imagining of viral homosexualities produced in and by the signs Taipei‘s City‘s (post)modernization, commodification, and internationalization, positions the subject of homosexuality similarly at the very heart of the systems of the city, state, and globe and their novel reconfigurations for the current era111.