• Non ci sono risultati.

Sito Web Il vero strumento essenziale, che è stato sviluppato e migliorato, è il portale europeo

Articolo 10 – Costruire il futuro insieme: in prima linea verso la Società della conoscenza In questo ultimo articolo si fa riferimento ai portali culturali on line che

3.3 Progetto MICHAEL

3.3.4 Sito Web Il vero strumento essenziale, che è stato sviluppato e migliorato, è il portale europeo

MICHAEL Multilingual Inventory, il cui sito web è consultabile all'indirizzo:

www.michael-culture.org.

Il portale nasce come un vero e proprio inventario del patrimonio culturale attraverso il quale le persone sono in grado di poter trovare ed esplorare materiali del patrimonio culturale digitale europeo attraverso l'uso di Internet. Il servizio MICHAEL fornisce

l'accesso alle collezioni digitali di musei, biblioteche e archivi attraverso i database di risorse digitali provenienti da musei, biblioteche e archivi di diversi paesi europei. L’obiettivo è quello di realizzare e mantenere aggiornato un database unico contenente le schede descrittive delle collezioni digitali di beni culturali a livello europeo. L’accesso alla banca dati e la ricerca sono possibili attraverso portali web nazionali. Il portale permette di conoscere le collezioni digitali di musei, archivi, biblioteche, soprintendenze e altre istituzioni culturali. Sono attualmente descritte 1870 collezioni digitali e 743 istituzioni.

Con la chiusura del progetto, molti portali nazionali sono stati chiusi, ma il portale europeo è tutt'ora funzionante. Questo perché il Progetto MICHAEL funziona, oggi, come inventario di collezioni digitali per altri progetti come Europeana o CulturaItalia. Il sito del portale è strutturato così:

Figura 12 – L'Home Page del sito web del Portale Europeo MICHAEL.

L'header presenta, nella parte alta, la scelta della lingua con cui si vuole consultare il sito, subito dopo compare il logo del progetto e a destra vengono inseriti dei link ad alcune applicazioni con cui MICHAEL è collegato: con il social network di Facebook, Vimeo che è la rete social video e il formato RSS (Really Simple Syndacation) usato per la distribuzione dei contenuti Web e per la visualizzazione di sul portale di headline e link su notizie pubblicate da altri siti. Per quanto riguarda MICHAEL l'utente utilizza la tecnologia RSS attraverso due tipologie di software, una è quella dei lettori di Feed RSS, l'altra è quella degli aggregatori, che aggregano, attraverso algoritmi specifici, le

notizie provenienti dalle più disparate fonti RSS.

La parte centrale è divisa in tre parti: a sinistra troviamo la mappatura del sito con informazioni relative al progetto, i link ai portali nazionali, a documentazioni varie e alla possibilità di aderire a MICHAEL Culture. Nella sezione Help invece troviamo una sorta di guida per accedere ai servizi, come ad esempio, il Browsing, cioè come funziona la Navigazione.

La navigazione è un buon modo per accedere ai documenti, se non si dispone di una specifica idea di quello che si sta cercando. Ci sono due modi per navigare nel repository, per argomento e per anno. Per sfogliare il repository o selezionare Browse dalla prima pagina o dalla barra di navigazione nella parte superiore dello schermo. Poi scegliere quale proprietà si desidera sfogliare per es. "Argomento". Verrà presentato con una lista di possibili valori, selezionando uno di questi, e vi verrà dato un elenco di riferimenti a documenti nel repository, ovviamente se presente, che corrisponde a questo valore. Per accedere a un documento, è sufficiente fare clic sul suo riferimento nel display.

Un altro strumento spiegato è il Searching, cioè la Ricerca.

Il repository offre due livelli di ricerca, semplice ed avanzata. Sono simili, ma la forma avanzata consente di eseguire una ricerca più dettagliata con più campi.

La ricerca si suddivide in:

Text Search Fields - La ricerca attraverso il testo é utilizzata per campi come l'abstract o l'autore. Sono questi i campi in cui vi è una zona di immissione del testo, e un menu a comparsa appena a destra di esso. Digitare i termini di ricerca nella casella. Si può decidere come il sistema utilizzerà i termini di ricerca selezionando una delle opzioni dal menu a comparsa subito a destra della casella di input.

List of values (Elenchi di Valori) - Con questi è possibile selezionare uno o più valori da un elenco di valori per il sistema da cercare. Se non è selezionato alcun valore nella lista, il sistema ignorerà questo campo.Nei casi in cui ogni singolo record può avere più di un valore attribuito alla lista, si può anche cambiare il comportamento di ricerca selezionando “Uno di questi” o “Tutti questi” dal menu a comparsa a destra della lista. Yes/No Fields - Alcuni campi possono avere il valore di sì o no, ad esempio, il campo “arbitrato”. In questo caso, il campo di ricerca consente di specificare se si desidera che

i record recuperati abbiano il valore sì o no per questo campo, o se non avete preferenze, il campo non viene utilizzato per trovare i record.

Altro elemento per usufruire al meglio del servizio è la Registrazione.

Alcuni servizi richiedono la registrazione con il sistema in modo che possa identificare l'utente. Il sistema invia una email con un URL di conferma da visitare per attivare la password. Prima di poter iniziare a caricare elementi, è necessario compilare alcuni dati personali come l'email di registrazione, che contiene istruzioni su come fare.

Infine vengono descritte le modalità di deposito dei record da parte dell'utente. Da una parte c'è il deposito delle proprie informazioni e dall'altra il deposito dei documenti prodotti dall'utente, con tutte le fasi descritte per agire correttamente.

Nella sezione contatti, cliccando sul link, è possibile mandare email ai vari reparti che gestiscono il servizio. Ed infine c'è la sezione dell'area riservata.

Nella parte centrale compare la stringa di ricerca per esplorare il patrimonio culturale digitale europeo che è diviso, come abbiamo visto precedentemente, per contenuti, istituzioni e servizi.

A destra invece sono stati inseriti due link relativi agli ultimi contenuti inseriti e allo stato attuale della collezione.

Il footer presenta i collegamenti ai siti dei principali partner e coordinatori del progetto MICHAEL come Minerva, il MiBAC, Europeana e MICHAEL Culture.

Sono presenti inoltre i termini di condizione di utilizzo, i contatti e un link che riporta alle FAQ, le Frequently Asked Questions, cioè la sezione dedicata alle domande che vengono poste di frequente. Nel caso di questo progetto sono indicate informazioni sulla tecnologia del Multilingual Inventory e i moduli con cui è composto, informazioni relative al servizio e alla sua natura di Piattaforma Open Source.

3.3.5 Termini e condizioni di utilizzo

Outline

Documenti correlati