• Non ci sono risultati.

Sito web Un grande impegno è dedicato da MINERVA per la diffusione dei risultati; uno

Articolo 10 – Costruire il futuro insieme: in prima linea verso la Società della conoscenza In questo ultimo articolo si fa riferimento ai portali culturali on line che

3.2 Minerva MInisterial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation

3.2.5 Sito web Un grande impegno è dedicato da MINERVA per la diffusione dei risultati; uno

strumento importante è il sito web: http://www.minervaeurope.org. Informazioni, documenti e pubblicazioni, prodotte nel quadro delle varie linee d'azione Minerva, sono rese note e caricate all'interno del sito, che viene costantemente aggiornato e fornisce altri informazioni utili nel campo della digitalizzazione del patrimonio culturale e scientifico. Il sito di Minerva è indicato come una base di conoscenza. I documenti e le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente, a patto che non si abbiano fini commerciali. La sua stessa conoscenza e diffusione risulta uno strumento indispensabile

per chi intende documentarsi sul progetto ma anche su tutti gli attori, le azioni e i programmi collegati ad esso.

I suoi obbiettivi sono di promuovere, a breve termine, i Principi di Lund parallelamente alle attività e ai risultati del progetto ed essere un portale di collegamento con altre iniziative collegate. A lungo termine, invece, si prospetta di diventare uno strumento specifico per la digitalizzazione che sia punto di riferimento per i progetti e le attività future per quanto riguarda la qualità, le linee guida sulla digitalizzazione, sulla conservazione dei dati, sull'accessibilità, i metadati e il multilinguismo.

Il sito si presenta ben strutturato e semplice da usare. Figura 8 – L'Home page del sito web del Progetto Minerva.

L'header65, la testata del sito, è divisa in due parti, nella parte superiore a sinistra c'è il logo del progetto, mentre a destra appare subito il collegamento al sito dell'Unione Europea, http://ec.europa.eu/digital-agenda/, ed è indicata come co-fondatore. Nella seconda fascia c'è il menù rapido in cui troviamo il comando per tornare alla Home, il comando Search per fare ricerche di materiale e informazioni all'interno del sito, il tasto map che propone una mappatura di come è strutturato il sito e il tasto Contact us, per mettersi in contatto con gli ideatori del progetto.

Nella parte centrale della Home Page troviamo la sezione navigazione, divisa in tre parti: a sinistra compare la mappatura del sito in sintesi, con tutti i contenuti principali attraverso cui si accede, tramite link, a informazioni più approfondite. Viene infatti spiegato cos'è Minerva e le sue estensioni, com'è strutturata (NRG, Principi di Lund, i gruppi di lavoro); l'interoperabilità, che contiene i vari centri di competenza presenti su tutti i territori nazionali e i link per accedere ai loro siti web; la sezione qualità, accessibilità e usabilità, in cui viene proposto il lavoro del WP4, sui principi di qualità di un sito web secondo Minerva, e le regole nazionali sul web application gestire dall'Europa; la sezione buone pratiche, caratterizzata dal lavoro del WP6, con la lista delle buone pratiche già approvate; ed infine una parte rivolta agli eventi, alle referenze, alle pubblicazioni e alle istituzioni facenti parte di Minerva.

Nella parte centrale, suddivisa ulteriormente in livelli, compaiono, in alto, le novità e gli eventi a cui è collegato Minerva, sia quelli organizzarti dal progetto sia quelli inerenti l'attività dell'Unione Europea, nel livello centrale le attività di Minerva, in questo caso il progetto Museo&Web, che è possibile consultare in tre lingue diverse, e infine nell'ultimo livello, sono inserite le pubblicazioni relative e promosse da Minerva, alcune proposte in tutte le lingue in cui è stato tradotto il testo (è competenza di ciascun Stato membro far tradurre il materiale).

Infine a destra della parte dedicata alla navigazione, altri tre livelli: il primo livello è costituito dai link dell'area riservata e dalla Newsletter, subito dopo compaiono i link che portano direttamente ai siti nazionali di Minerva dei recenti paesi entrati a far parte dell'Unione, più Israele e Russia. Nella parte finale sono inseriti i loghi, che fungono da collegamento, ai vari progetti partner di Minerva.

Il footer66, il piè di pagina, è caratterizzato anch'esso da varie suddivisioni: la parte superiore presenta tre zone distinte, la prima a sinistra in cui vengono indicati i coordinatori principale del progetto cioè il Ministero per i beni e le Attività Culturali (MiBAC) e l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche e per le informazioni bibliografiche (ICCU) e i vari modi per contattare le istituzioni; in centro viene posto il link al sito dell'Information Society Technologies che supervisiona e il lavoro di Minerva; a destra viene indicato il sito di licenza. La parte centrale ripropone il menù rapido. Infine troviamo la sezione dedicata al Copyright.

I Termini e le Condizioni del servizio sono tutelate dalle nome italiane e soggette quindi alla giurisdizione dei tribunali d'Italia, come dichiarato nella sezione disconoscimento, in cui si sottolinea anche che l'accuratezza dei contenuti non sono garantiti e che Minerva non si prende la responsabilità di perdite o danni subiti dall'utente.

Nella dichiarazione di Copyright si sottolinea che tutti i testi e le immagini, a meno che non sia specificato, sono di proprietà di Minerva Creative Common Attribution non- Commercial Share. E' permesso usare il logo in altri siti web senza specifici permessi ma purché ci sia il collegamento al sito di Minerva. Mentre per i documenti e le pubblicazioni è necessario chiarire la questione con l'ufficio stampa.

Infine nell'Editorial Board viene specificato che il sito è redatto secondo gli standard XHTML1.067 e CSS268 che garantiscono l'accesso alle informazioni a tutti gli utenti. Figura 9 – Il footer del sito web di Minerva.

66 L'elemento footer contiene informazioni a proposito di autori, link a documenti correlati e copyright. 67 The Extensible HyperText Markup Launguage, il link porta alla pagina web:

http://www.w3.org/TR/xhtml1/.

3.2.6 Prospettive future

Outline

Documenti correlati