• Non ci sono risultati.

Strategia Energetica Nazionale e Governance pubblica

La strategia energetica nazionale (SEN) venne definita nel D.M. 8 marzo 2013 che, oltre a ribadire l’obiettivo di liberalizzare il mercato, delinea un sistema di interventi pubblici sia dal punto di vista della regolazione sia da quello di indirizzo

e di pianificazione economica227. Tale decreto tuttavia non risulta essere

innovativo dal punto di vista giuridico in quanto in esso vengono solamente

224 In questo caso vengono aggiornate trimestralmente dall’AEEGSI. 225 In questo caso vengono determinate direttamente dal venditore.

226 La bolletta spiegata: il dettaglio consumi e importi. L’articolo è disponibile al seguente

indirizzo internet: http://tariffe.segugio.it/guide-e-strumenti/bolletta-gas-foglio- dettaglio.aspx#servizi_di_rete. Inoltre si veda: Mariani, Menaldi & Associati; Studio Fracasso s.r.l. (a cura di), Il servizio di distribuzione del gas. Aspetti giuridico-amministrativi, processuali,

tecnici, economici e tributari, Halley Editrice, Matelica (MC), 2008.

227 G. Napolitano, Regole e mercato nei servizi pubblici, Il Mulino Editore, Bologna, 2005. S.

Torricelli, Il mercato dei servizi di pubblica utilità. Un’analisi a partire dai servizi di rete, Giuffrè Editore, Milano, 2007. E. Bruti Liberati, La regolazione delle infrastrutture energetiche

ordinate, secondo un quadro unitario, misure già previste dalla legislazione italiana e comunitaria, proponendo al Governo e al Parlamento l’adozione di certe regole senza attribuire nuove competenze ai vari organi e nuovi obblighi ai consumatori228.

La SEN è dunque un atto di indirizzo politico dal quale possono discendere anche effetti giuridici diversi e più limitati rispetto ad un atto dotato di reale forza

normativa229 in quanto pone molta enfasi sulla pianificazione pubblica delle

infrastrutture, richiamando la disciplina prevista dall’art. 3 del d.lgs. n. 28 del 2011, secondo la quale i progetti delle infrastrutture individuati dal Governo come prioritari devono godere di agevolazioni dal punto di vista della snellezza procedimentale, dell’esenzione delle norme in tema di TPA, Unbundling e delle tariffe; nel caso in cui invece tali progetti non vengano individuati dal Governo la loro realizzazione risulterebbe essere estremamente difficile230.

228 E. Bruti Liberati, Strategia Energetica Nazionale e Governance pubblica del settore del gas naturale, in M. De Focatiis; A. Mastroni (a cura di), Il mercato del gas naturale tra scenari normativi e interventi di regolazione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.

229 Sugli atti di indirizzo politico si veda: M. Dogliani, Indirizzo politico. Riflessioni su regole e regolarità del diritto costituzionale, Jovene Editore, Napoli, 1988. M. Ainis (a cura di), Indirizzo politico e Costituzione: a quarant’anni dal contributo di Temistocle Martines, Giuffrè Editore,

Milano, 1998. P. Ciarlo, Mitologie dell’indirizzo politico e identità partitica, Liguori Editore, Napoli, 1988.

230 E. Bruti Liberati, La regolazione delle infrastrutture energetiche tra direzione pubblica e mercato, Stem Mucchi Editore, Modena, 2012.

La SEN prevede inoltre l'assunzione di misure regolatorie volte a promuovere la variazione dei contratti tipici del mercato (contratti di lungo periodo con clausola di Take or Pay)231.

Ai fini di una ottimale governance pubblica non è sufficiente la nomina di un regolatore nazionale indipendente ma è indispensabile che le competenze vengano adeguatamente ripartite con gli organi ministeriali e che la sua autonomia sia preservata anche rispetto all’attuazione delle politiche energetiche da parte del Governo. Si pone però un problema, fulcro di numerosi dibattiti in dottrina, derivante dalla mancata separazione delle competenze tra AEEGSI e Ministero dello Sviluppo Economico per cui vi sono casi in cui l’AEEGSI non ha funzioni decisionali bensì propositive, consultive o attuative rispetto alle scelte di competenze del MSE; risulta dunque comprensibile la tendenza a non voler assegnare al regolatore compiti attinenti alla politica energetica nazionale232.

L’assetto istituzionale necessita di migliorie anche a livello europeo poiché vengono assegnati molteplici profili della disciplina energetica alla Commissione Europea mentre all’ACER viene assegnata, fatta eccezione per alcune peculiarità, una posizione subalterna; in conclusione non risulta essere presente, in ambito europeo, una regolazione del mercato indipendente ed adeguata che coesista con

231 E. Bruti Liberati, Strategia Energetica Nazionale e Governance pubblica del settore del gas naturale, in M. De Focatiis; A. Mastroni (a cura di), Il mercato del gas naturale tra scenari normativi e interventi di regolazione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.

232 E. Bruti Liberati, Strategia Energetica Nazionale e Governance pubblica del settore del gas naturale, in M. De Focatiis; A. Mastroni (a cura di), Il mercato del gas naturale tra scenari normativi e interventi di regolazione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.

gli organi incaricati di definire la politica energetica233. E’ indubbio che, anche per quanto riguarda le competenze previste dal SEN, sarà necessario attribuire un ruolo centrale al regolatore indipendente, così da assicurare che le scelte possano essere almeno tendenzialmente più ponderate sul piano tecnico, più stabili e più

attente alle dinamiche di mercato234; al fine di garantire l’indipendenza

dell’AEEGSI il Governo non potrà dare nessuna istruzione o indicazione, salvo la formulazione di interessi di politica generale.

In conclusione, anche se il SEN prevede dei progetti strategici, l’AEEGSI dovrà definire i contenuti dei propri interventi in piena autonomia, senza vincolarsi al SEN stesso o ad altri atti ministeriali, fatto salvo l’obbligo di attenersi agli

orientamenti di politica generale del Governo235.

In virtù di quanto detto non è chiaro il motivo per cui continuino ad essere sottratti alla competenza decisionale dell’AEEGSI i provvedimenti autorizzatori o concessori da cui dipende l’accesso al mercato nazionale degli operatori e che, ovviamente, incidono sulla dinamica competitiva ponendo esigenze di imparzialità

233 E. Chiti, Le trasformazioni delle agenzie europee, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico,

2010. F. Donati, I servizi d’interesse economico generale: prospettive di evoluzione del modello

regolatorio europeo, In Diritto Unione Europea, 2010. E. Bruti Liberati, Servizi di interesse economico generale e regolatori indipendenti, in E. Bruti Liberati; F. Donati (a cura di), La regolazione dei servizi di interesse economico generale, Giappichelli Editore, Torino, 2010. 234 E. Bruti Liberati, Strategia Energetica Nazionale e Governance pubblica del settore del gas naturale, in M. De Focatiis; A. Mastroni (a cura di), Il mercato del gas naturale tra scenari normativi e interventi di regolazione, Giuffrè Editore, Milano, 2013.

235 Tale indirizzo si può rinvenire nell’art. 3, co. 7, d.lgs. n. 93/2011 che non prescrive

e di parità di trattamento, alle quali risponde la scelta di istituire l’Autorità indipendente236.