• Non ci sono risultati.

Torneo di calcio Mundualido: il crowdfunding l’educazione/ pedagogia attiva che attiva anche i cittadin

CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI NELL’AREA URBANA DI ROMA

3.11 Torneo di calcio Mundualido: il crowdfunding l’educazione/ pedagogia attiva che attiva anche i cittadin

Asinitas football club è la squadra di calcio che si allena ogni giovedì mattina presso il circolo dell’associazione Castello sulla Cristoforo Colombo, VIII municipio, quello dove si trova anche la scuola.

Il progetto del calcio è nato qualche anno fa, e ha una valenza di carattere socio-educativa molto profonda. Gli allenamenti permettono ai ragazzi della squadra di avere un appuntamento fisso per ritrovarsi al di fuori della scuola, di conoscere il quartiere , entrando in relazione con altre persone ed altre realtà che animano la vira popolare del municipio. Lo spirito di aggregazione, di attivazione dei corpi che entrano in sinergia per un gioco di squadra efficace, si inscrive inoltre tra i principi educativi di Asinitas. Il rispetto per l’avversario, la lealtà, la lotta contro ogni discriminazione, favoriscono la conoscenza reciproca, l’integrazione e il superamento di molte barriere, causa di esclusione e marginalità sociale.94

Mundialido è un torneo di calcio interculturale che si tiene a Roma ogni anno a giugno. Asinitas football club non aveva mai partecipato perché la quota di iscrizione e le spese da sostenere non rientravano minimamente nel budget a disposizione dell’associazione. Quest’anno grazie alla collaborazione di Jerome Amblard, un ragazzo francese, studente di cooperazione internazionale, che ha svolto un periodo di stage di 6 mesi ad Ainitas, è stata avviata la prima esperienza di crowdfunding.

Il crowdfunding, crowd: folla e funding: finanziamento è una forma innovative di microfinanzaimento dal basso che mobilita risorse e persone95, che vede un gruppo di persone unirsi per apportare il proprio sostegno economico a persone e organizzazioni.

Le associazioni o singoli individui possono presentare la loro proposta di progetto, per la quale richiedono un finanziamento, su diversi portali on line, ponendo come obiettivo della raccolta fondi l’ottenimento di una determinata cifra avendo come un periodo di tempo limitato a disposizione. Ogni persona interessata può fare la propria donazione.

94

www.asinitas.org pagina sezione “Percorsi” “Calcio- International Asinitas Calcio”

95

158

La richiesta di crowdfunding della squadra di Asinitas è stata caricata sul portale la Rete del dono, l’obiettivo era raccogliere 1000 euro in 2 mesi. La raccolta è andata a buon fine e i ragazzi della scuola potranno partecipare al Mundialido!

Con la cifra ottenuta è stato possibile pagare l’iscrizione al torneo che prevedeva anche i completini e la bandiera della squdra, si sono potuti acquistare nuovi paia di calzini e parastinchi, e si potranno comparare 15 abbonamenti mensili ai trasporti pubblici romani che consentiranno per i giocatori titolari!

Adesso non resta che scendere in campo e vincere!

Il crowdfunding ha permesso ad un’associazione che lavora seguendo i principi dell’educazione attiva di attivare anche i cittadini. Un vero esempio di buona comunicazione che grazie all’utilizzo dei nuovi network ha permesso di unire le forze dei singoli per praticare un obiettivo collettivo.

159

CONCLUSIONI

Quella vissuta ad Asinitas ha rappresentato un’esperienza di Serendipità a 360 gradi.

Alle domande poste in apertura, mi sento di rispondere con un tono positivo, anche se realista. La ricerca etnografica svolta ha messo in luce come sia possibile arredare spazi di (re)esistenza, rispondendo ad un’assenza istituzionale con delle politiche che vedano un’attivazione dal basso, che contamina anche i cittadini.

In una città come Roma che di certo non si distingue ultimamente per le sue pratiche di accoglienza è possibile andare contro corrente e costruire ponti attraverso la militanza e la diffusione di pratiche di buone pratiche.

È possibile offrire un’alternativa ai non luoghi rappresentati dai centri di prima accoglienza, allestendo dei contesti accoglienti che contribuiscano a sradicare le etichette e educhino ad un clima interculturale.

Tuttavia le difficoltà sono sempre presenti e la crisi si ripropone ciclicamente. Senza una militanza costante degli operatori e il sostegno da parte di fondazioni private, probabilmente la sostenibilità del lavoro di Asinitas sarebbe messa in seria discussione.

Ma la strada intrapresa ha già portato a grandi risultati e si continua a lavorare per raggiungerne nuovi.

Le pratiche avviate in questo primo decennio di vita dell’associazione hanno attecchito, contaminando territori allargandosi verso orizzonti sempre nuovi.

160

BIBLIOGRAFIA

DE MAURO T. Prima lezione sul linguaggio, Editori Laerza, Bari, 2007

ABERCROMBIE D. Elements of General Phonetics, Edinburgh University Press, Edinburgh, 1967

Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche, Einaudi, Torino, 1976

PAVLENKO A. e LANTOLF JAMES P. (2000 a) Second language learning as participation and the (re)construction of

selves in James P. Lantolf (a cura di) Sociocultural theory and Second Language Learning, Oxford Press University

HOFFMAN Eva, Lost in translation. A life in a new language, Penguin books, New York, 1989.

WERTSCH James V, Voices of the mind. A sociocultural Approach to a Mediated Action, Harward University Press, 1991 LVOVICH Natasha The Multilingual Self. An Inquiry into Language Learning. Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, New Jersey, 1997.

PAVLENKO Aneta e BLACKLEDGE Adrian, Negotiation of Identities in Multilingual Contexts, Cromwell Press Ltd, UK, 1998.

ABDOLAH K. Il viaggio delle bottiglie vuote titolo originale De reis van de lege flessen , traduzione dal nederlandese di Elisabetta Svaluto Moreolo, IPERBOREA, Milano, 2001

LINGUA E CULTURA : I TRATTI PERTINENTI i da CADORNA G. R. La foresta di piume, Laterza, Bari, 1985 MAMMARELLA C. , La lingua di scuola, in C. MAMMARELLA, T. DE SARNO PRIGNANO e M. CASSETTI (a cura di), Le parole che scrivo, Roma, collana “i libretti” di Asinitas, 2009,

A.S. MEZZADRA, Diritto di fuga, Verona, Ombre corte, 2006, p. 174 SAYAD, La doppia assenza, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002

DE MARTINO E. Il mondo magico: prolegomeni a una storia del magismo, Einaudi, Torino, 1948; n. ed. Boringhieri,

Torino, 1973

MARIO M. MONTESSORI in M. MONTESSORI, L’autoeducazione nelle scuole elementari (ed. or. 1916), Milano, Garzanti, 2000,

M. MONTESSORI, Formazione dell’uomo Analfabetismo mondiale, Milano, Garzanti, 2000

FRÉINET C. L’apprendimento della lingua secondo il metodo naturale, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1971 P. FREIRE, La pedagogia degli oppressi (ed. or. 1971), Torino, Ega editore, 2002

LORENZONI Franco, Saltatori di muri, Macro, Cesena 1998

Giovanni Zoppoli, Fare scuola, fare città. Il lavoro sociale al tempo della crisi. Edizioni dell’asino , Roma Giulio Marcon, Lavorare nel sociale una professione da ripensare. Edizioni dell’Asino, Roma

161

MARINELLI Fiorella e PETERNELLO Roberto Italiano per stranieri immigrati. Da obbligo a diritto, Ediesse, Roma, 2011, Laboratori di Cittadinanza Imparare l’italiano con la Rete Scuole migranti, Cesv, Roma, 2013

Collana “Quaderni per il Volontariato” Dall’idea al progetto … tra bandi e formulari

FERRARI M. (2010b), La frontiera interna. Welfare locale e politiche sociali, Milano-Firenze, Academia Universa Press

FLORA FERROVIARIA " edizioni Florette 2010

1

LE BOHEC P. CAMPOLIMI B. a cura di MITRI A. Leggere e scrivere con il metodo naturale, Junior, Azzano San Paolo 2001

C. BARTOLI, R. DE GAUDIO e E. FIORE (a cura di), Parole alate, Roma, collana “percorsi” di Asinitas

ARTICOLI

DELL’AQUILA Dario Stefano L’insostenibile leggerezza del welafare, in gli asini, (bimestrale di educazione e intervento sociale), semi di socialismo n.08 anno II. , febbraio-marzo 2012

FERRARI M. (2010e), Alt, Tranne Forneria!, paper presentato al IX Convegno AIS, Intersezione “Migrazioni e frontiere: la mobilità umana tra mercati, diritti, politiche, cultura”, Milano, 23-25 settembre 2010

FERRARI M. Erbe da marciapiede Di alieni, di meticciati e nomadismi: ipotesi per un lavoro sociale ri-generativo,

Università Cà Foscari, Venezia (Inedito)

CARSETTI M. L’alfabeto per imparare a pensare, bimestrale di educazione e intervento sociale gli asini, a scuola , o contro la scuola, n11 anno III agosto/settembre 2012, edizioni dell’asino, Roma

1

MAMMARELLA Chiara, L’italiano sotto della luna

C. TOSI, Corpo, persona, sensibilità e umiltà, in A. CAPELLI e F. LORENZONI (a cura di), La nave di Penelope: educazione, teatro, natura, ecologia sociale. 20 anni di esperienza della Casa-Laboratorio di Cenci, Firenze, Giunti-Cridea

SCLAVI M. Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Bruno Mondadori, Milano 2003

SITOGRAFIA

162 Metodi a confronto: Maria Montessori e Celestine Freinet, documento contenuto nella pagina di

bibliografia presente nella sezione “creare contesti di apprendimento” dal sito di Asinitas Onlus http://www.asinitas.org/bibliografia.html, p. 3

www.asinitas.org

http://www.governo.it/governoinforma/dossier/legge_province/ 1