• Non ci sono risultati.

Le traiettorie di trasformazione del commercio a scala comunale

Schedatura dei bandi della Regione Lombardia per il commercio, 2003-2018 ,

1. L’avanzata della grande distribuzione

3.4. Le traiettorie di trasformazione del commercio a scala comunale

La liberalizzazione del commercio ad opera del “Decreto Bersani” è stata un vero e proprio spartiacque. Lo si coglie guardando all’andamento del- le unità locali e degli addetti nel comparto distributivo (tab. 7). Nel decen- nio 1991-2001 ha agito una prima deregulation – la “riforma tacita” della /  ± FKH KD GXUDPHQWH FROSLWR LO SLFFROR FRPPHUFLR ,O SURFHV- so ha coinvolto anche la උඎආ, determinando un forte calo delle unità locali  HGHLSRVWLGLODYRUR  1HOGHFHQQLRVXFFHVVLYRGLSLHQD operatività del “Decreto Bersani”, il quadro cambia: gli addetti tornano a crescere, mentre le unità locali continuano a diminuire, ma con un tasso ben SLFRQWHQXWRGHOSDVVDWR  4XHVWHWUDLHWWRULHDOGLOjGHLYDORULLQ

11 Nella උඎආDIURQWHGLDGGHWWLQHOVLUHJLVWUDQRDGGHWWLQHOH

DGGHWWLQHO/DGLQDPLFDDOLYHOORGLVXEDUHHqFRPXQTXHGL൵HUHQ]LDWDLQSDUWLFR- lare, nel lungo periodo (1991-2016), le sub-aree di Milano, Pavia e Lecco hanno perso addetti.

Tab. 7 – Variazione % unità locali e addetti del commercio al dettaglio nella ਒ਕ਍, 1991-2016

Ambiti province Unità locali Addetti

nella Regione urbana 1991-2001 2001-2011 2012-2016 1991-2001 2001-2011 2012-2016 milanese, Milano   1,1 -16,4   Monza-Brianza -13,9  -3,1 -7,3 14,6  Varese -20,1  -7,6 -4,2 9,2 -1,7 Como  -9,6  -4,2 10,3 1,0 Lecco     6,1 -6,3 Lodi -14,6   6,2 9,1  Pavia -20,4 -13,3 -7,7 -13,4 3,7 

Regione urbana milanese -22,6  -2,4  12,6 2,4

Media  -6,3 -6,0  17,2 -0,6 Val. minimo -100,0 -100,0 -100,0 -100,0 -100,0 -100,0 Val. massimo   200,0  1.624,10  Deviaz. standard ʍ 34,1 33,7 24,7 90,1 104,2  Comuni in crescita, N° 116 171  171   &RPXQLLQFUHVFLWD 19,9 29,3 23,6 29,3  39,0

, Solo le Province di Milano, Monza-Brianza e Lodi sono interamente comprese nella උඎආ

Fonte: elaborazioni su dati ංඌඍൺඍ

gioco, permangono anche nella fase successiva (2012-2016), benché la crisi HFRQRPLFDV¿GLODWHQXWDGHOODUHWHGLVWULEXWLYDHGHOO¶RFFXSD]LRQH

Va tenuto presente che il calo delle unità locali, pur procedendo a tassi decrescenti nel tempo, avviene in una situazione di aumento della popola- ]LRQHGDFLzFRQVHJXHODVLJQL¿FDWLYDULGX]LRQHGHOODGHQVLWjGHOVHUYL]LR FRPPHUFLDOH XQLWjORFDOLDELWDQWL ,QROWUHOD³GLVWUX]LRQHFUHDWLYD´ legata all’avanzata della grande distribuzione postliberalizzazione ha gene- UDWRVuXQDXPHQWRGHJOLDGGHWWLPDTXHVWRKDFRQVHQWLWRDOSLLOULWRUQR ai livelli occupazionali registrati nel 199111. Anche il tipo di occupazione è

FDPELDWR QRQ SL ODYRUR DXWRQRPR PD WDQWR ODYRUR GLSHQGHQWH H VSHVVR IUDJLOHSUHFDULRSRFRTXDOL¿FDWR

Altro aspetto da segnalare è l’estrema variabilità delle situazioni a scala comunale. Alle realtà dove la rete distributiva si dissolve o si assottiglia dra- sticamente, si contrappongono realtà interessate da una crescita esponenzia- le di unità locali e addetti, conseguente all’apertura di grandi insediamenti FRPPHUFLDOLIXRULPLVXUDULVSHWWRDOODORURWDJOLDGHPRJUD¿FD$QFKHRVVHU-

Tab. 8 – Traiettorie del commercio al dettaglio nella ਒ਕ਍, 1991-2016, val. %

Ambiti province A B C D E

nella Regione Unità loc.:- Unità loc.:+/0/+ Unità loc.: -/- Unità loc.: +/0 Assenza di urbana milanese, Addetti: - Addetti: +/+/0 Addetti: +/0 Addetti: -/- commercio

Milano  19,4 16,4 6,0 - Monza-Brianza 67,3  12,7  - Varese  13,4  7,2 1,0 Como 60,3  16,7 7,7 - Lecco  17,2 19,0 3,4 1,7 Lodi  30,0 10,0 10,0 1,7 Pavia 67,6 17,6 2,9  2,9

Regione urbana milanese 60,3  13,7 6,7 1,0

FRPXQL (107 comuni) FRPXQL (39 comuni) (6 comuni)

Milano 37,3 26,1 32,1  - Monza-Brianza 36,4  36,4  - Varese 32,0 30,9 32,0 4,1 1,0 Como    10,3 - Lecco 22,4 37,9 31,0 6,9 1,7 Lodi   11,7 10,0 1,7 Pavia 41,2 32,4 13,7  4,9

Regione urbana milanese 34,6  26,9 6,3 1,4

(202 comuni) FRPXQL FRPXQL (37 comuni) FRPXQL Milano  20,1 17,2 11,9 - Monza-Brianza 32,7 23,6   - Varese  23,7 14,4 13,4 - Como 42,3 23,1 24,4 9,0 1,3 Lecco  22,4 17,2 12,1 3,4 Lodi 46,7 20,0 13,3  1,7 Pavia 42,2 30,4 14,7  4,9

Regione urbana milanese   17,3 12,7 

(263 comuni) (137 comuni) (101 comuni) (74 comuni) (9 comuni) 1991-2001 (riga=100%)

2001-2011 (riga=100%)

2012-2016 (riga=100%)

, Solo le Province di Milano, Monza-Brianza e Lodi sono interamente comprese nella උඎආ

Fonte: elaborazioni su dati ංඌඍൺඍ

vando la ripartizione dei Comuni in crescita e in riduzione nei vari periodi, WUDVSDUHXQDFHUWDGL൵HUHQ]LD]LRQHGHLSHUFRUVLHYROXWLYLDOLYHOORORFDOH

Molto interessante la dinamica della sub-area di Milano. Fra 1991 e 2001 qTXHOODSLLQGL൶FROWjLQXQPRPHQWRQHOTXDOHLOFRPPHUFLR±HSLLQJH- nerale il sistema economico – è investito da un forte decentramento. Ma poi è la realtà che registra le migliori performance nella ripresa dell’occupazione, WUDWWRFKHSHUPDQHQHOODIDVHSLUHFHQWH  TXDQGROHVXEDUHH circostanti registrano crescite modeste o addirittura riduzioni.

129HGLOHWDYYHQHOODSDUWH¿QDOHGHOYROXPH SS 

Tab. 9 – Traiettorie del commercio al dettaglio nella ਒ਕ਍: riposizionamento dei Comuni,  SHUODGH¿QL]LRQHGHOOHWUDLHWWRULHVLYHGDODWDE

Fonte: elaborazioni su dati ංඌඍൺඍ

Considerando congiuntamente la variazione delle unità locali e degli ad- GHWWLDOFRPPHUFLRSHURJQL&RPXQHSRVVRQRHVVHUHLGHQWL¿FDWHWUHSULQFLSD- OLWUDLHWWRULHHYROXWLYH WDE 

– indebolimento (caso A), in presenza di un calo di unità locali e addetti; – espansione (caso B), in presenza di una crescita di entrambe le variabili

considerate;

– ristrutturazione (caso C), quando al calo delle unità locali si associa un aumento degli addetti.

Si possono trovare, in aggiunta, due situazioni minoritarie: Comuni con una rete distributiva stabile nel tempo (caso D), oppure del tutto privi di atti- YLWjFRPPHUFLDOL FDVR( 

9DOHODSHQDVR൵HUPDUVLVXOODWUDLHWWRULD$ODSLSUREOHPDWLFD)UD HHVVDSUHYDOHQHWWDPHQWHFRLQYROJHQGRLOGHL&RPXQL)RUWH l’addensamento – a disegnare campi ampi e compatti – nell’estrema fascia meridionale della උඎආ (lungo la Padana inferiore), nella Brianza milanese e lungo l’asse del Sempione. Per contro, ampi clusters di Comuni si trovano in situazioni diverse, specie nel triangolo Milano-Pavia-Lodi che, in questa IDVHKDUHJLVWUDWRXQ¶LQWHQVDFUHVFLWDGHPRJUD¿FD12.

Comuni Posizione comuni: 2001-2011

traiettoria: Traiett. A Traiett. B Traiett. C Traiett. D Traiett. E

1991-2001 N. % N. % N. % N. % N. % $ 111  109 31,0  30,7 21 6,0 3 0,9 B - 107  44,9 31 29,0 21 19,6 6  1 0,9 & 29 36,3 22  21 26,3  10,0 - - D - 39 14  16 41,0 7 17,9 2  - - ( - - 2 33,3 - - - - 1 16,7

Comuni Posizione comuni: 2012-2016

traiettoria: Traiett. A Traiett. B Traiett. C Traiett. D Traiett. E

2001-2011 N. % N. % N. % N. % N. % A - 202  42,1 60 29,7 31   12,4 1  % 91  37 20,6 33   10,0 1 0,6 & 72  30 19,1 32 20,4 23 14,6 - - D - 37    21,6    21,6 1 2,7 ( - - 2  - - - - 6 

Fra 2001 e 2011, i Comuni connotati da un processo di indebolimento GHOFRPPHUFLRVLULGXFRQRVHQVLELOPHQWH GHOWRWDOH /DWUDLHWWRULD A resta prevalente, ma non è schiacciante come nel decennio precedente. Si UD൵RU]DQRVLDODWUDLHWWRULD%VLDVRSUDWWXWWROD&FKHTXDVLUDGGRSSLDLOVXR SHVR,FDVLGLLQGHEROLPHQWRGHOFRPPHUFLRVLPROHFRODUL]]DQRQHOODඋඎආ, pur mostrando una certa concentrazione nella fascia meridionale e nei settori estremi a ovest ed est di Milano. È possibile seguire nel dettaglio il muta- mento delle traiettorie, ma un dato è certo: la liberalizzazione ha rimescolato OHFDUWH WDE 1HOGHFHQQLRVROR&RPXQL GHOWR- tale) mantengono inalterata la precedente traiettoria, qualunque essa sia; gli DOWULO¶KDQQRPRGL¿FDWD7XWWDYLDSURSULRODWUDLHWWRULD$PRVWUDODPDJJLRU SHUVLVWHQ]DLOGHL&RPXQLFKHIUDHVLWURYDYDQRLQTXHVWD situazione, nel decennio successivo non hanno mutato la loro posizione. Nel SHULRGRSLUHFHQWH  L&RPXQLLQWUDLHWWRULD$DXPHQWDQR  del totale), ma i casi di indebolimento persistente rispetto alla fase preceden- te sono ancora numerosi. Tutto ciò indica come anche in una regione urbana dinamica, snodo di reti globali, ci possono essere realtà avvolte in una spirale GLFULVLGHOFRPPHUFLRGL൶FLOHGDVSH]]DUH

3DUWH,,,

Commercio e rapporti fra territori: