• Non ci sono risultati.

Lungo le pagine riguardanti l’epoca carolingia abbiamo visto come i conti ottenessero il potere soltanto mediante il loro rapporto pubblico con il regnum, ricevendo il controllo di aree loro affidate da parte degli imperatori carolingi595 dove disponevano, in qualità di amministratori pubblici, di tutta una serie di beni fiscali localizzati essenzialmente in quegli stessi distretti. La loro capacità di radicamento allodiale in queste aree, malgrado strategie di acquisto di appezzamenti negli stessi spazi dove svolgevano la loro carica, come si è più volte visto nel caso del conte Autrammo596, non fu mai coronata dal successo. La frammentarietà di queste azioni e l’incapacità da parte dei conti carolingi di conservare e tramandare tale ricchezza

592

Placiti, I, n. 106 (luglio 898).

593 Placiti, I, n. 134 (05/08/931) = Drei, n. XXXIX.

594 Placiti, II/1 n. 152, (09/08/964), p. 39, r. 18. Anche se la carica l’aveva ottenuta forse già nell’anno

958, cfr. V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale: Adalberto-Atto di Canossa. Tübingen 1971, pp. 6 e sgg.

595 Provero, L’Italia dei poteri locali, pp. 31 e sgg. e 54 e sgg.

596

Si ricordino gli acquisti fatti dal conte Autrammo nelle vicinanze della curtis di Sabbione, CDP, n. V (22/09/848), CDP, n. VI (850) e nella zona del Saltuspano, CDP, n. VII (15/01/851).

patrimoniale all’interno del loro stesso gruppo familiare appaiono chiare: i beni di pertinenza comitale rimanevano tali, legati cioè alla carica comitale di Cittanova prima e di Modena poi, come dimostra la loro comparsa, nei primi decenni del X secolo, di quelle stesse terre nel patrimonio del conte Rodolfo597. Malgrado nel comportamento di questo personaggio sia riscontrabile un primo tentativo di patrimonializzare tali beni, che, dopo la sua morte, appaiono nelle mani di Benzo filius bone memorie Rodulfi di Vuizalcara598, forse figlio dello stesso Rodolfo (cfr capitolo III), tuttavia, nemmeno in questo caso, la “dinastizzazione” di parte di questi beni andò oltre Benzo filius quondam Rodulfi, perché quest’ultimo vendette alla canonica della cattedrale di Parma nell’anno 941 le terre che, come Sabbione e Marzaglia, erano appartenute a suo padre599. Un atto che permette di osservare da una parte la scomparsa della famiglia di Rodolfo dalle nostre carte e dall’altra l’azione della chiesa di Parma, uno degli istituti ecclesiastici dotati di un maggiore patrimonio nello spazio geografico di cui si occupa questa tesi, arricchita da un ampio numero di beni nell’antico distretto persicetano600, nelle vicinanze di Bologna601 e Sabbione e Marzaglia602. Ricchezza fondiaria che permetterà al vescovo parmense di stabilire tutta una serie di rapporti con i piccoli proprietari della zona, che entrarono nella clientela vescovile, come nel caso dei da Sala, di cui ci occuperemo tra poco.

Cosí, come si è già sposto nelle pagine precedenti, nel primo terzo del X secolo compaiono definiti comes del modenese Rodolfo (tra il 908 e il 928), l’ucpoldingio Bonifacio (forse conte dall’anno 923603) e Suppone, che appare dotato di tale ufficio già nella seduta giudiziaria tenuta a Renno nell’agosto dell’anno 931604, personaggio che compare definito ancora con tale titolo (senza specifiche del territorio di pertinenza di

597 Le corti di Sabbione e Marzaglia e la corte di Vilzacara (parte della quale fu donata da Autrammo al

suo fedele Teuderico) appaiono infatti amministrate ora dal conte Rodolfo, cfr. Drei, n. XII, (04/02/915), Drei, n. XIII (04/02/915), Drei, n. XIV (16/03/917).

598 Placiti, I, n. 142 (maggio 944), pp 533-547 (=Drei, n. LI)

599 Nel placito prima citato, redatto nel maggio del 944, Iohannes, diaconus et prepositus della canonica

di Parma, portò come prova dell’effettiva proprietà da parte della sua chiesa quattro cartulae che, dal 11 novembre 941 fino all’ottobre 943, attestavano il passaggio di proprietà di varie corti in comitatu Mutinensis, videlicet locas et fundas Sablone et Marzalia, da parte di Benzo f. bone memorie Rodulfi di Vuizalcara.

600Drei, n. LXXIV (987), Drei, n. LXXVII (989).

601 Beni che della chiesa di Bologna, ottenuti da Guibodo di Parma (CDChBo, n. 22, 16/03/884) che

furono restituiti soltanto nel settembre del 973, CDChBo, n. 33, p. 101-102, in cambio della pieve di Monteveglio, che divenne cosí pertinenza della chiesa di Parma.

602Placiti, I, n. 142 (maggio 944).

603 Investito del comitato da parte di Rodolfo II di Borgogna, a cui Berengario era fedele nella lotta contro

Berengario I, cfr. T. Lazzari, “Comitato” senza città, pp. 63 e sgg.

tale ufficio) nel 942. Questa discontinuità nei detentori della carica permette dunque di osservare una serie di cambiamenti che sboccheranno in una situazione nuova già nel tempo di Ottone I. Si assiste, essenzialmente, a un ricambio nei vertici della società del territorio che, però, seguì percorsi molto diversi. Nel caso del distretto comitale modenese possono osservarsi tre, che risultano di grande utilità par capire gli sviluppi e le modifiche che colpirono la società, i sistemi di raccordo politico e i modi di esercizio del potere fra prima e seconda metà del X secolo.

Il primo riguarda la scomparsa fisica delle famiglie e dei personaggi che fino alla prima metà di quel secolo avevano detenuto la carica pubblica. Fu questo il caso di Suppone. Vito Fumagalli ha descritto la scomparsa di questo personaggio, carente di discendenza, segnalando come la sua famiglia fosse sulla china di una decadenza politica ed economica maturata e consumata da tempo in fatalistica consapevolezza605.

Tale ipotesi è stata contestata da Jean Pierre Delumeau, chi identifica in Ugo marchese di Tuscia un figlio del supponide606. In ogni caso, la scomparsa del nostro comportó che la carica comitale modenese rimanese vacante fino alla nomina di Adelberto Atto di Canossa da parte di Ottone I. Un periodo di vacanza della carica che coincise nel tempo con il momento di massimo potere di Guido, vescovo di Modena607. Due aspetti che non potevano non essere collegati. Infatti Guido, definito come il più potente vescovo dell’Italia del nord nel secolo X608, arcicancelliere di Berengario II e di Ottone I e abbate di Nonantola, si presenta nella nostra zona a capo di una delle più importante compagine patrimonial (i beni e gli uomini dipendenti della chiesa di Modena e di Nonantola) di tutta l’Italia settentrionale. Una base di potere fortissima che lo vide divenire arbitro609 delle dispute per il regno italico.

Il secondo riguarda la famiglia dell’ucpoldingo Bonifacio, cognato dello stesso Suppone, secondo un’ipotesi di Alessandro Pallavicino610. La sua vicenda personale611

605V. Fumagalli, Terra e società, p. 88.

606J. P. Delumeau, Equilibri di potere ad Arezzo dal periodo tardo antico al primo periodo comunale, in

Arezzo e il suo territorio nell’alto Medio Evo, Cortona 1985, p. 90.

607 Di questo personaggio non si sono potuti mai apurare i collegamenti famigliari, cfr. V. Fumagalli,

Vescovi e conti nell’Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, “Studi Medievali”, XIV (1973), pp 182-184.

608V. Fumagalli, Terra e società, p. 78. 609Ibidem, p. 79.

610

A. Pallavicino, Le parentele del marchese Almerico II, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: Marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), a cura di Amleto Spicciani, vol. III, Roma 2003.

611 Lo studio più compiuto di questa famiglia è stato condotto da T. Lazzari, “Comitato” senza città, in

offre uno degli esempi più chiari dell’evoluzione vissuta da parte di varie famiglie che passarono da esercitare cariche funzionariali pubbliche a espletare, nel giro di una generazione, prerogative signorili nell’ambito di circoscrizioni rurali carenti di ogni connotato pubblico. Un’evoluzione che nasce dai tentativi (riusciti) di radicamento patrimoniale sulle aree in cui una volta i loro gruppi parentali avevano esercitano cariche funzionariali pubbliche.

Nel caso di Bonifacio, la documentazione ci mostra, nel modenese, un patrimonio consistente. In una permuta di beni con il monastero di Nonantola datata nel 936612, apprendiamo l’estensione della sua presenza fondiaria, composta da beni di misura non inferiore ai 1274 iugeri ceduti a Nonantola, situati nella fascia di confine fra le diocesi di Bologna e Modena, particolarmente nel persicetano e nelle vicinanze di Vignola613. Una quantità di terra che sembra in parte essere arrivata al suo patrimonio

per concessione regia, in qualità di detentore della carica comitale nel modenese. Cosí pare almeno dal riferimento che nella stessa permuta si fa alla terra que dicitur regia in fundo Persecetano614, o alla possessione della curte fiscale di Antognano, situata nel Saltuspano615. Perché Bonifacio era disposto a cedere così tanti beni per ricevere in cambio, tramite la permuta, soltanto una corte? Una risposta a tale quesito si può trovare osservando come la maggior parte degli spazi che compaiono nella permuta con l’abbazia di Nonantola fossero situati in un’area della iudiciaria mutinensis dove, almeno da un lustro, non esercitava più nessuna carica pubblica, mentre la corte che riceveva in cambio, un possedimento compatto, si localizzava nel fiorentino, in uno spazio strategico che permetteva il controllo dei valichi appenninici verso la Toscana e il centro Italia, dove Bonifacio sí svolgeva cariche pubbliche, titolare come fu della marca di Tuscia, e che se situava tra l’altro, nelle vicinanze di altri beni della famiglia. Cosí, nel tentativo d’affermarsi nella zona in cui il suo radicamento patrimoniale era più forte e dove svolgeva un ufficcio pubblico, cedeva vari possedimenti nella iudiciaria mutinensis dove non esercitava più nessuna carica. Si cedeva terra quindi in un’area

612CDN, n. LXXXVI, (936), pp 115-117. Malgrado il documento sia un falsificazione del XII secolo, pare

basarsi su testimonianze autentiche, vista la coerenza dei possedimenti ivi contenuti, cfr. T. Lazzari, “Comitato”, p. 88.

613 L’identificazione dei luoghi citati nella carta in M. Zanarini, Insediamenti, proprietà fondiaria e

amministrazione pubblica di un territorio rurale bolognese nei secoli VIII-XIII: Persiceto,. Tesi di Laurea inedita, a.a. 1980-81, pp. 299 e sgg.

614CDN, n. LXXXVI, (936), p. 116.

615 La stessa corte fu concessa da Ottone I al prete Erolfo, DDOI, n. 249 (962). Il diploma include la

geografica dove Bonifacio non avrebbe potuto pretendere di portare a termine strategie volte alla signorilizzazione delle sue prerogative pubbliche.

Soltanto una generazione dopo, i discendenti di Bonifacio, radicati patrimonialmente in aree circoscritte come Galliera616 (nel Saltuspano), nella zona collinare a sud-est di Bologna, identificabili con l’antico distretto di Brento e a ridosso della città di Bologna, sí riuscirono a signorializzare e a dinastizzare il titolo comitale che era stato di Bonifacio, “ostentandolo” su quelle terre dove esercitavano un’effettiva autorità. Un titolo che, si badi, non proveniva da un loro effettivo ruolo come ufficiali pubblici, ma si era tramandato per tradizione dinastica617, senza che questo comportase nessun tipo di riconoscimento regio o, ancora meno, fosse spia di un carica funzionarile svolta in modo effettivo. Da questo punto di vista, gli studi condotti da T. Lazzari hanno chiuso, negandolo definitivamente, il problema relativo al ruolo svolto da questa famiglia nell’ufficio comitale di un “comitato bolognese” che non esistette mai, ipotesi che era stata invece sostenuta dalla cronachistica cittadina e da autori che come A. Hessel618 e A. Vicinelli619, sostennero un’effettiva carica comitale di questa famiglia nella città di Bologna. Errore che è servito per consegnare ai suoi membri la definizione storiografica di “Conti di Bologna”.

Il radicamento fondiario nelle aree della iudiciaria mutinensis fu condotto in modo particolare da uno dei figli di Bonifacio, Adelberto, chi divenne il capostipite della famiglia dei “Conti di Bologna”. Infatti, fra i suoi fratelli (tra cui si trovava il vescovo Everardo di Arezzo620) fu l’unico che, mentre i fratelli vendevano le loro proprietà nell’area modenese621, continuò una chiara strategia di rafforzamento della propria presenza fondiaria. Cosí, nel 958622, Adelberto, insieme con la moglie Anna, chiese in enfiteusi all’arcivescovo Pietro la metà della massa detta Funi e la cappella di S. Lorenzo, beni che non a caso si trovavano nei territori della pieve di Lovoleto, nel Saltuspano. L’usufrutto in enfiteusi di beni ecclesiastici divenne, a partire della seconda metà del X secolo, assimilabile alla proprietà allodiale stessa (vd. capitolo VI), e fu uno dei meccanismi addoperati dai possessores del territorio per ampliare la loro rete di

616Feo, n. 175, (gennaio 1070)

617T. Lazzari, “Comitato” senza città, p. 63.

618 Storia della città di Bologna (1116-1280). Bologna 1975

619 Bologna nelle sue relazioni col Papato e l’Impero dal 774 al 1278, in “Atti e Memorie della Regia

Deputazione di Storia Patria per le Romagne”, serie IV, vol. X-XII (1920-22),

620A. Pallavicino, Le parentele del marchese Almerico II, pp. 246-247.

621Everardo, infatti, vendette a Mauringo di Prado i suoi possedimenti nel modenese, CencettiX, n.

XXVII, (04/08/979). Forse Mauringo era un vassallo di Adelberto, cfr. T. Lazzari, “Comitato”, p. 91.

fedeli. Adelberto allaciava cosí rapporti vassallatici con uno degli istituti religiosi più importanti, dotato di una quantità immensa di patrimonio fondiario che, significativamente, si spingeva a ridosso della città di Bologna, lambendo i limiti orientali delle stesse proprietà della famiglia tanto nel Saltuspano quanto nella zona di collina a sud della città felsinea. Ma al contempo l’usfrutto di questi beni permetteva allo stesso Adelberto di controllare un numero sempre crescente di terre e di uomini, come strumento privilegiato di un’unica strategia: disporre di nuovi spazi di dominio signorile sui quali creare tutta una serie di relazioni di grado minore623, identificabile nella rete vassallatica legata ai Conti, fra cui spiccano, già nell’XI secolo, i vicecomites documentati nelle aree di pertinenza patrimoniale della nostra famiglia, nel caso del Saltuspano624 e dell’area di collina a sud di Bologna, nel distretto di Brento625, dove si

trovava il nucleo del patrimonio della famiglia dei conti, come dimostra l’atto, datato nell’anno 981626, di fondazione del monastero di San Bartolomeo e Savino di Musiano da parte di Adelberto e di sua seconda moglie, Bertilla, il cui centro di potere principale si localizzava nel castrum di Panicale.

I figli di Adelberto diedero origine ad altre famiglie signorili. La figlia, Ermengarda divenne spossa di un personaggio di spicco della società urbana bolognese, dando origine al gruppo famigliare dei de Ermengarda627, presto identificabile fra i ceti

dominanti urbani. Un altro figlio di Adelberto, Adelberto II, diede origine ai conti Alberti628, radicati patrimonialmente sugli spazi dell’alta collina bolognese. Anch’essi mostrano nella loro definizione la dinastizzazione di un titolo che fu di Bonifacio, loro antenato. Come si può osservare il potere nell’azione dei discendenti di Bonifacio si basava principalmente sull’importante patrimonio fondiario accumulato in un’area determinata della zona collinare a sud di Bologna, e in un ristretto spazio della pianura, nel Saltuspano, dove la famiglia dei Conti di Bologna continuò a esercitare “poteri giurisdizionali nell’ambito di circoscrizionin rurali minori629 senza bisogno di riconoscenza regia della loro autorità su tali aree geografiche.

623 Il ruolo dell’enfiteusi in queste strategie economiche sará trattato diffusamente nel capitolo VI. 624 Un Ungaro vicecomites appare in questa zona, Feo, n. 158 (05/03/1068).

625… tercio latere bosco qui dicitur de vicecomitis de Poiocalvuli… Feo n. 205 (15/02/1074). 626CencettiX, n. XI, (981), pp. 51-54.

627T. Lazzari, I “de Ermengarda”. Una famiglia nobiliare a Bologna (secc. IX-XII), in “Studi

Medievali”, s. III, XXXII/II (1991), pp. 597-657.

628 T. Lazzari, I conti Alberti in Emilia, in Formazione, pp. 161-177, a spresso dubbi su questa

identificazione dei conti Alberti come discendeti dell’ucpoldingo Bonifacio M.L. Ceccarelli Lemut, I conti Alberti in Toscana fino all’inizio del XIII secolo, in Formazione e strutture, p.180.

Questo processo di creazione d’importanti basi patrimoniali sulle quali si esercita la signoria mostra, nel terzo caso a esame, rappresentato dalla famiglia dei Canossa, un percorso ancora diverso. Discendenti da un personaggio, Segefredo de comitatu lucensi, del quale non si conosce quasi nulla630 questa famiglia di vassalli del vescovo di Reggio fu in grado, già nel tempo del figlio Adelberto-Atto, proprorsi come interlocutore privilegiato con le strutture del regnum, in modo particolare con Ottone I.

Adalberto Atto di Canossa che, con questo scopo, porta avanti tutta una serie di permute con diversi enti monastici e proprietari laici. Di queste transazioni di beni si sono conservate quelle con la canonica di Reggio Emilia631, con il vescovo di Mantova632 e, fra altre, l’acquisto di beni da proprietari laici633, prova evidente di questo comportamento. Acquisti e permute condotte con la esplicita volontà di affermarsi economicamente nel territorio634 anche al di fuori dello spazio giurisdizionale d’azione

dell’ufficio comitale, sebbene molte delle terre coinvolte in queste operazioni (di acquisto e permuta) insistano almeno in parte nelle zone dove Adelberto-Atto esercitava le sue funzioni pubbliche. In entrambi i casi l’obiettivo era chiaro: l’accumulazione patrimoniale d’aree compatte635, non discontinue, volte ad agevolare la signorilizzazione e a facilitare la dinastizzazione di quelle stesse prerogative pubbliche (un processo non compiuto almeno fino all’epoca del nipote di Adelberto-Atto, nel primo quarto del XI secolo, le cui basi appaiono però chiare già in questo momento). Un dominio che si estendeva, nel loro caso, non su una iudiciaria omogenea da un punto di vista giurisdizionale, ma su una contea, risultante dell’aggregazione di ambiti di egemonia signorile familiare636,

È possibile in tal modo ripercorrere il passaggio da una realtà che nella prima metà del secolo IX e fino ai primi anni del X mostrava le strategie patrimoniali di

630V. Fumagalli, Da Sigefredo “de comitato lucensi” a Adalberto-Atto di Canossa, in Studi Matildici:

Atti e memorie del II convegno di Studi Matildici, pp. 59-65 e V. Fumagalli, Alle origini di una dinastia feudale, p. 10 e sgg.

631 Placiti, II Placiti, II/1,1, n. 145 (a. 962), p. I 632 Placiti, II-1, n. 149 (a. 962) p. 24.

633 Placiti, II-1, n. 178 (a. 976), p. 151.

634 Per l’affermazione dei Canossa sul territorio a studio, V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastía

feudale. Adalberto Atto di Canossa. Tübingen 1971 e R. Rinaldi, Note sul radicamento in area padana dei primi Canossa, in R. Rinaldi Tra le carte di famiglia. Studi e testi canossani. Bologna 2003, pp. 123- 161. L’interpretazione dei meccanismi d’affermazione signorile della famiglia negi spazi dove svolgevano funzione pubbliche in G. Sergi, I poteri dei Canossa: poteri delegati, poteri feudali, poteri signorili, in I poteri dei Canossa. Da Regio Emilia all’Europa, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 29-39. I rapporti tra Canossa e “Conti” in Lazzari, “Comitato” senza città, p. 95 e sgg.

635Sull’importanza della possessione di patrimoni compatti nel processo di costruzione di radicate

patrimoni fondiari cfr. Fumagalli, Le origini, p. 14 e sgg.

636

“ufficiali” regi tendenti a controllare territori nei quali svolgevano un’ attività di carattere pubblico, agevolata dal possedimento di quella stessa base patrimoniale e dal suo rapporto con il regnum-, a una nuova, che nei decenni centrali del X secolo accolse l’esecuzione di nuove logiche da parte di famiglie signorili ubbidienti più che al rispetto dell’ambito d’esercizio del potere loro affidato a una autonoma logica territoriale volta al radicamento fondiario637.

Tramite questi tre diversi esempi si è voluto mostrare i cambiamenti vissuti nell’esercizio del potere nel territorio. Basato su una diversa natura del possesso e sulla variazione nella natura dell’esercizio del potere. Possesso e potere saranno, dunque, i due principali aspetti nella definizione dei ceti eminenti della società a partire del secondo terzo del X secolo, senza bisogno di riconoscimento regio. La scelta del termine possesso coincide con il senso offerto da parte di Luigi Provero638, un termine generico che comprende tutte le forme di controllo su un oggetto o una terra, contrapponendosi al più specifico di proprietà. La combinazione del possesso con il potere e la detenzione del potere attraverso la possessione di un’ampio patrimonio fondiario formato non solo da beni fiscali e allodiali, (come in epoca carolingia) ma costituito dagli allodi, dalle concessioni di terre fiscali progressivamente patrimonializzate, dalla detenzione di beni in affitto tramite enfiteusi, precarie e Grösslibell o di benefici innescarono trasformazioni che portarono alla nascita di un sistema politico nuovo, la signoria rurale639. Un sistema che caratteriza il sistema poltico, quando le strutture del regnum, non più in grado di determinare in modo assoluto né i modi né i tempi dell’esercizio dell’autorità a livello locale, dovettero convivere e condividere, coordinando l’azione di governo con un numero crescente di entità con capacità giurisdizionali, dotate quindi di un’importante autonomia d’azione.

Se tra il IX e gli inizi del X secolo la coerenza e l’efficienza del significato politico d’una determinata organizzazione territoriale continuava a riscontrarsi nella visibilità del potere a livello locale, a partire del primo terzo del X secolo, la medesima visibilità acquisì significati politici e sociali diversi da quelli osservabili nella fase di

637 G. Sergi, La feudalizzazione delle circoscrizioni pubbliche nel regno italico, in Structures féodales et