il 10 e il 15 .12.1999 Digilio era sentito davanti alla Corte di Assise di Milano in
relazione al processo relativo alla strage avvenuta davanti alla Questura di
Milano il 15.5.1973.
Come già accennato, nella sentenza 11.3.2000 la Corte di Assise di Milano riconoscerà l'attendibilità di Digilio e pronuncerà nei suoi confronti, in relazione al delitto di strage, sentenza di non doversi procedere per prescrizione.
Peraltro con sentenza 29.2.2002 la Corte di Appello di Milano ribalterà completamente il giudizio di attendibilità su Digilio affermando che lo stesso si era inventato tutta la storia.
Con sentenza del 11.7.2003 la Cassazione, nel riformare la sentenza, condividerà il giudizio di inattendibilità su Diglio anche se sotto diverso profilo rilevando una carenza di credibilità sul piano intrinseco, un deficit di attendibilità estrinseca ed una carenza di riscontri individualizzanti.
In data 11.4.2000 i pubblici ministeri di Brescia sentivano di nuovo Digilio.
Dopo aver parlato a lungo di vicende attinenti a piazza Fontana nonchè del Golpe Borghese e dei possibili collegamenti fra le stragi il colloquio si spostava sulla riunione di Rovigo:
DI MARTINO lei si ricorda che ... ci ha raccontato ... questo nel maggio del '96 ... ha raccontato prima al Dottor SALVINI poi a me e al Dottor PIANTONI '" ha raccontato che c'era stata quella riunione a Rovigo, si ricorda?...
DIGILIO ah...quella famosa cerimonia...si ...
DI MARTINO quella famosa ... poi seguita da...(inc.)...
DIGILIO in cui vi parlavo di Marcello, si poi.. . DI MARTINO e poi la cena a Colognola . DIGILIO si, si ...
DI MARTINO a Colognola dei Colli e...quella più ristretta diciamo con MAGGI. ..
DIGILIO si, si, si ...
DI MARTINO MINETTO, SOFFIATI eccetera ...
DIGILIO si...
DI MARTINO e poi c'è stato l'episodio della valigetta che le ha fatto vedere Marcello SOFFIATI che era ...
DIGILIO si.. .esatto...
DI MARTINO che ha portato ...ecco...
DIGILIO perché il Delfo che era stato poi scelto preventivamente...
DI MARTINO per...ecco ...esatto ...
DIGILIO si rifiutò di continuare...disse...non vedo perché devo continuare...c'era una certa acredine tra il dottor MAGGI e il Delfo ZORZI...Delfo ZORZI...dimostrò un gesto di sofferenza che lui non...
DI MARTINO insofferenza ...cioè ...diceva ... perché sempre il mio gruppo . DIGILIO si, sempre loro avrebbero dovuto correre dei rischi eccetera . DI MARTINO ecco, ma io le chiedevo un'altra cosa ...
DIGILIO cioè? ..
DI MARTINO a me ha colpito il fatto che ... lei .. , ha, ha dichiarato al ... il 14 marzo del '97 ... quindi qualche anno fa al Dottor SALVINI ... mi pare in quella data lì ... che questa riunione a Rovigo, partecipò anche il colonnello
\
CAPOLONGO che comandava a Venezia la 11/\ Legione dei Nuclei di Difesa dello Stato ... se lo ricorda? ..
DIGILIO si...
DI MARTINO questo fatto di CAPOLONGO?...
DIGILIO si questo era...
DI MARTINO allora, mi aveva impressionato il fatto che ... il ... il rappresentante dei Nuclei ... un rappresentante dei Nuclei Difesa dello Stato ...
abbia partecipato a questa riunione dove poi si è deciso insomma in qualche modo di fare degli attentati in sostanza ...
DIGILIO si...
DI MARTINO ecco e quindi anche i Nuclei di Difesa dello Stato avevano questo atteggiamento erano aperti all'attentato come strumento di ... di lotta politica? ha capito? ... forse non ha capito la domanda ...
DIGILIO sono un pochino stanco però...
DI MARTINO certo, si. .. ma tra poco smettiamo...
DIGILIO si...
DI MARTINO cioè lei ha detto che CAPOLONGO era presente a questa riunione di Rovigo questo lo conferma, se lo ricorda?...
DIGILIO si, si, si ..
DI MARTINO ecco e CAPOLONGO ... lei ha detto che era un ... insomma, comandava uno di questi Nuclei di Difesa dello Stato, è vero questo? ..
DIGILIO si... inoltre ... aveva a sua disposizione la VIIA Divisione della Guardia di Finanza, mica scherzi...
DI MARTINO a si? ..
DIGILIO caspita! ...la VIIA Divisione della Guardia di Finanza...pertanto per non dover utilizzare i suoi uomini per delle, delle cose poco piacevoli o futili ...vedeva di buon occhio che ci fossero dei Nuclei di civili ...i1 fatto che dei civili appoggiassero dei militari non faceva che riecheggiare.. .Ia vecchia storia...presente in America latina...e cioè che i militari rappresentavano praticamente il ruolo di popolo..."Vox popoli, vox dei"... quanti militari in America latina hanno fattoil colpo di Stato in nome del popolo? ..
DI MARTINO certo ...
DIGILIO ecco perché i Nuclei di Difesa dello Stato che sempre rappresentati da civili... erano ben visti, non solo, ma erano considerati indispensabile...per dare quell'apparenza di legalità al movimento ...
eversione...di eversione dei militari... ai militari non importava niente del benessere dei civili.. .purtroppo è sempre stato così nella storia del mondo...
L'interrogatorio proseguiva toccando i nomi di Ventura, Tom Ponzi e Rauti presente ad una riunione con Ventura nel 1969. Nel prosieguo, sempre con riferimento al Rauti, il Digilio riferiva:
DI MARTINO lei, lei di RAUTI. ..di RAUTI, cosa può dire? ..
DlGILlO dunque posso dire una cosa che forse la farà sorridere...ogni qualvolta RAUTI giungeva a Mestre o a Venezia.. .il dottor MAGGI che era molto legato...a questo RAUTI.. .lasciava la famiglia di corsa, andava a passare la giornata assieme... tant'è che un giorno di quelli in cui si andava per fare la partitina a carte e quattro chiacchiere così a casa sua...trovai la moglie...del dottor MAGGI la quale era particolarmente proprio.. .Ia parola esatta si, proprio.. .inviperita si vede che avevano appena discusso con lui quando io ero arrivato...e disse...ma lo sai...ma lo sai Carlo che mio marito non vede né la famiglia, né la moglie, né i figli, né niente, quando arriva il suo RAUTII...ma ti sembra una cosa normale?...e MAGGI,
rispondendole taci per piacere e vediamo di non far ridere i polli lasciami, lasciami stare e di altre battute...era chiaro che avevano appena litigato...
DI MARTINO ma senta . DIGILIO era molto legato . DI MARTINO era molto legato...
DIGILIO almeno da quello che diceva...
DI MARTINO ma oltre al legame diciamo di amICIZia, non so ... legame di questo tipo ...quando MAGGI prendeva le, le sue decisioni. .. le prendeva riferendo a RAUTI oppure agiva di sua iniziativa? ..
DIGILIO una cosa posso dire con sicurezza, si non so esattamente come andassero le cose tra di loro...ma quando RAUTI ...decise di rientrare al Movimento Sociale...
DI MARTINO si. ..
DIGILIO e diede l'ordine che in questa maniera...Ordine Nuovo sarebbe stato anche più tranquillo...
DI MARTINO si, sotto l'ombrello del. ..partito...
DIGILIO sotto l'ombrello si, del partito...perché così aveva praticamente una facciata di...
DI MARTINO di legalità .
DIGILIO di legalità esatto iI MAGGI quando estremisti come il SOFFIATI o altri gli chiesero...ma insomma praticamente Ordine Nuovo è finito? ..lui disse...nol... non è finito comunque riflettiamo un po' ...guardate che siamo un po' messi male come organizzazione...ebbene che noi rientriamo nel partito...per avere un attimo di, di calma altrimenti rischiamo una persecuzione da parte dello Stato che ci può far sparire tutti ...quindi, è chiaro che in questa decisione.. .il MAGGI fu costretto a scegliere tra quelli che erano i suoi accoliti o il suo capo...1ì obbedì ...pedissequamente...
DI MARTINO quindi per quanto ne sa lui era, insomma ...se RAUTI ordinava qualche cosa ... MAGGllo eseguiva? ..
DIGILIO si, si, si, si!.. .io non ho dubbi in questo, senz'altro...anche da come parlava...
DI MARTINO cioè il, il discorso forse lei l'ha capito dove voglio arrivare ...cioè io le chiedo ... è possibile che queste iniziative di. ..insomma di attentati. ..appresi da, da MAGGI siano awenute senza consultarsi con, con RAUTI? ..cioè MAGGI aveva una autonomia tale da poter decidere per conto suo se eseguire o no certi attentati? ..
DIGILIO ce l'aveva l'autonomia.. .Iui era ...comandante per il Triveneto di Ordine Nuovo
DI MARTINO certo ...questo è chiaro, ma dico... poteva prendere iniziative autonome oppure...
DIGILIO si, si, si, sil...e tant'è vero si è visto che lui praticamente cementò l'Ordine Nuovo di Venezia - Mestre con il.. .il Fronte Nazionale...nella persona dell'aiutante di campo il MINETTO Sergio il quale veniva spesso a Venezia per vedere come andavano le cose e per ritrovare ex camerati con cui combatté durante la guerra...
DI MARTINO ho capito ...
DIGILIO quello che è brutto ...è che questo Sergio MINETTO...non intende collaborare, non ha ancora capito che la sua situazioneè veramente ... una situazione precaria ... avessimo una o due affermazioni da parte sua si potrebbe aprire una finestra non indifferente sul...sul clima politico italiano e specialmente dell'estrema destra... certo che i.. .i vari combattenti dei nuclei dello Stato...erano fiduciosi che gli americani gli avrebbero salvati o glielo facevano intendere.. .io non so...mal. ..
DI MARTINO ho capito ...va' bene ...
DIGILIO senta dottore io oggi sono un pochino stanco...
DI MARTINO è un po' stanco? ..si. .. adesso sospendiamo...certo ...