• Non ci sono risultati.

Unione europea

Nel documento 2005 La televisionein Europa: (pagine 126-130)

Trattati

Trattato che istituisce la Comunità europea (Trattato CE). Versione consolidata consultabile sul sito

http://europa.eu.int/eur-lex/lex/en/treaties/dat/12002E/ pdf/12002E_EN.pdf (acces-so 30 Giugno 2005).

Trattato di Amsterdam che modifica il trattato sull’Unione europea, i Trattati che isti-tuiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi, firmati il 2 Ottobre, C 340, 10 Novembre 1997, Protocollo n. 9 sul sistema del servizio pubblico radiotelevisivo negli Stati membri, G.U.C.E. C340/109. (Protocollo UE sul servizio pubblico radiotelevi-sivo(1997))

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/eurlex/en/treaties/selected/livre545.html (accesso 30 Luglio 2005).

Direttive

Direttiva 2002/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, rela-tiva al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comu-nicazione elettronica, L108/51, Bruxelles, 24 Aprile 2002 (direttiva servizio universa-le)

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/information_society/topics/telecoms/ regulatory/new_rf/documents/l_10820020424en00510077.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elet-tronica, L108/33, Bruxelles, 24 Aprile 2002. (Direttiva quadro)

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/information_society/topics/telecoms/ regulatory/new_rf/documents/l_10820020424en00330050.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Direttiva 2002/19/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, rela-tiva all’accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate, e all’inter-connessione delle medesime, L108/7, Bruxelles, 24 Aprile 2002. (Direttiva accesso)

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/information_society/topics/telecoms/ regulatory/new_rf/documents/l_10820020424en00070020.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Direttiva 2002/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, rela-tiva alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica, L108/21, Bruxelles, 24 Aprile 2002. (Direttiva autorizzazioni)

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/information_society/topics/telecoms/ regulatory/new_rf/documents/l_10820020424en00210032.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Direttiva 93/83/CEE del Consiglio, del 27 settembre 1993, per il coordinamento di alcune norme in materia di diritto d’autore e diritti connessi applicabili alla radiodif-fusione via satellite e alla ritrasmissione via cavo, L248/15, 6 Ottobre 1993. (Direttiva Cavo e Satellite)

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/comm/avpolicy/legis/legis_en.htm#Directives (accesso 30 Giugno 2005).

Direttiva 89/552/CEE del Consiglio, del 3 ottobre 1989, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati mem-bri concernenti l’esercizio delle attività televisive (Direttiva “Televisione senza frontie-re”) OJ L 298, 17 Ottobre 1989, così come rettificata dalla Direttiva 97/36/EC del Parlamento europeo, del Giugno 1997, OJ L 202 60, 30 Luglio 1997. (Direttiva TWF)

Versione consolidata consultabile sul sito http://europa.eu.int/eurlex/en/consleg/pdf/ 1989/en_1989L0552_do_001.pdf (accesso 30 Giugno).

Direttiva 80/723/CEE della Commissione, del 25 giugno 1980, relativa alla trasparen-za delle relazioni finanziarie fra gli Stati membri e le loro imprese pubbliche, L195/35, 1980, ultima rettifica della Direttiva 2000/52/EC della Commissione, del 26 Luglio 2000, L193/75, 2000. (Direttiva Trasparenza).

Regolamenti

Regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio, del 20 gennaio 2004, relativo al con-trollo delle concentrazioni tra imprese, L24/1, 29 Gennaio 2004. (“Regolamento comunitario sulle concentrazioni”)

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/eurex/pri/en/oj/dat/2004/l_024/l_02420040129en00 010022.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Decisioni

Decisione n. 676/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea, L108/1, 24 Aprile 2002. (Decisione spettro radio)

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/information_society/policy/radio_spetrum/ docs/policy_outline/decision_6762002/en.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Decisione della Commissione, del 19 maggio 2004 sulle misure N. C 2/2003 (EXNN 22/02) attuate dalla Danimarca su TV2/Danimarca, C(2004) 1814 definitivo. Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/comm/competition/state_aid/decisions/c2_2003/en.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Raccomandazioni

Raccomandazione del Consiglio del 24 settembre 1998 concernente lo sviluppo della competitività dell’industria dei servizi audiovisivi e d’informazione europei attraverso la promozione di strutture nazionali volte a raggiungere un livello comparabile e effi-cace di tutela dei minori e della dignità umana, 98/560/EC, L270/48, 1998.

Raccomandazione Rec (2004) 16 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa agli Stati membri sul diritto di replica nel settore dei nuovi media, adottata il 15 Dicembre 2004.

Consultabile sul sito http://www.coe.int/T/E/Human_Rights/media (accesso 30 Giugno 2005).

Risoluzioni

Parlamento europeo, Risoluzione del 22 aprile 2004 sui rischi di violazione, in UE e in particolar modo in Italia, della libertà d’espressione e d’informazione (Articolo 11(2) della Carta dei diritti fondamentali), 2003/2237 (INI), A5-0230/2004.

Comunicazioni

Commissione europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull’ac-celerazione del passaggio dall’analogico al digitale (dall’”accensione” del digitale allo “spegnimento” dell’analogico), COM (2003) 541 definitivo, 17 Settembre 2004. Consultabile sul sito

documentation/communic_reports/switchover/com_2005_0204_f_en_acte.pdf (accesso 24 Agosto 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul pas-saggio dall’analogico al digitale (dall’”accensione” del digitale allo “spegnimento” del-l’analogico), COM (2003) 541 definitivo, 17 Settembre 2004.

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/eurlex/lex/LexUriServ/site/en/com/2003/com2003_ 0541en01.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull’in-teroperabilità dei servizi televisivi digitali interattivi, COM (2004)541 definitivo, Bruxelles, 30 Luglio 2004.

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/information_society/policy/ecomm/doc/info_centre/ documentation/communic_reports/interoperability_idtv/com_2004_541_en.pdf (accesso 4 Agosto 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sul futuro della politica europea sulla regolamentazione audiovisiva, COM (2003) 784 definitivo, Bruxelles, 15 Dicembre 2003.

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/eurlex/en/com/cnc/2003/com2003_0784en01.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione, Piano d’azione “semplifica-re e migliora“semplifica-re la “semplifica-regolamentazione”, COM (2002) 278 definitivo, Bruxelles, 5 Giugno 2002.

Consultabile sul sito

http://europa.eu.int/eurlex/en/com/cnc/2002/com2002_0278en01.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione sull’applicazione delle norme sugli aiuti statali al settore pubblico radiotelevisivo, C320/5, Bruxelles, 15 Novembre 2001.

Consultabile sul sito

http://www.ebu.ch/CMSimages/en/leg_ref_ec_communic_state_aid_151101_tcm6 5013.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Commissione europea, Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni,

Principi e linee guida per la politica audiovisiva comunitaria nell’era del digitale, COM (1999) 657 definitivo, Bruxelles, 14 Dicembre 1999.

Consultabile sul sito http://europa.eu.int/comm/avpolicy/legis/key_doc/ legispdffiles/av_en.pdf (accesso 30 Giugno 2005).

Nel documento 2005 La televisionein Europa: (pagine 126-130)