• Non ci sono risultati.

5 L’ELIMINAZIONE DELLE QUOTE LATTE IN ITALIA: ANALISI D’IMPATTO ATTRAVERSO

5.6 Lo scenario “soft landing” (NQ2)

5.6.1 I risultati per l’Italia

Dal  lato  della  produzione  (figura  5.5),  il  modello  mostra  che  la  stima  della  variazione  netta   della  produzione  (ovvero  la  differenza  tra  la  proiezione  al  2015  senza  nessuna  riforma  e  le   proiezioni  con  la  riforma  dell’abolizione  delle  quote  latte),  nel  2015,  è  all’incirca  del  5,3%,   come  media  del  latte  nel  settore  Dop  (6,6%)  e  non  Dop  (4,1%).  

Guardando   ai   prezzi   (figura   5.6),   l’effetto   netto   dovuto   alla   riforma   delle   quote   latte   si   traduce  in  una  variazione  di  circa  -­‐6%,  come  media  sempre  dei  due  settori  Dop  e  non  Dop.  I   risultati  mostrano,  quindi,  che  l’impatto  in  Italia  dell’ipotesi  di  soft  landing  è  significativo,  sia   in  termini  di  diminuzione  dei  prezzi  che  di  incremento  della  quantità.  All’interno  del  contesto   europeo,   però,   l’Italia   evidenzia   variazioni   minori   della   media,   probabilmente   grazie   all’ampiezza   del   settore   Dop.   In   effetti,   i   risultati   sono   particolarmente   interessanti   se   si   guarda   alla   variazione   complessiva,   ovvero   la   somma   delle   variazioni   attese   in   assenza   di   riforma,   e   quindi   conseguenza   della   variazioni   macroeconomiche,   e   quelle   dovute   alla   riforma,   ovvero   alle   variazioni   nelle   politiche.   Anche   se   i   risultati   non   sono   molto   distanti,   appare   evidente   che   l’impatto   ha   effetti   diversi   in   funzione   se   si   guarda   al   latte   per   le   produzioni  Dop  o  a  quello  per  quelle  non  Dop.  In  particolare  (figura  5.7),  mentre  il  prezzo  del   latte  per  le  produzioni  non  Dop  continua  a  decrescere  anche  nel  2015,  quello  per  i  prodotti   lattiero-­‐caseari  Dop  mostra  una  inversione  di  segno.  

 

Figura  5.5   Latte   liquido   e   prodotti   lattiero-­‐caseari:   andamento   della   produzione   nell'ipotesi  di  eliminazione  graduale  delle  quote  latte  (variazioni  %  rispetto  allo  scenario   base)  

 

Figura  5.6   Latte  liquido  e  prodotti  lattiero-­‐caseari:  andamento  dei  prezzi  nell'ipotesi  di   eliminazione  graduale  delle  quote  latte  (variazioni  %  rispetto  allo  scenario  base)  

Fonte:  nostre  elaborazioni  su  risultati  MEG-­‐ISMEA  

Queste  differenze  si  evidenziano  anche  osservando  i  valori  relativi  ai  derivato  del  latte  Dop  e   non  Dop.  Più  specificatamente,  osservando  l’andamento  della  produzione  rispetto  al  2007   (figura   5.8),   appare   evidente   come   l’abolizione   delle   quote   determina   una   maggiore   espansione   della   produzione   di   prodotti   lattiero-­‐caseari   indifferenziati   rispetto   a   quelli   di   qualità,   ovviamente   a   causa   dei   limiti   strutturali,   delle   produzioni   di   qualità.   Questo,   di   conseguenza,   si   riflette   anche   sui   prezzi,   laddove   l’aumento   per   le   produzioni   Dop   è   più   marcato.  

 

Figura  5.7   Latte  liquido  e  prodotti  lattiero-­‐caseari:  andamento  dei  prezzi  nell'ipotesi  di   eliminazione  graduale  delle  quote  latte  (variazioni  %  rispetto  al  2007)  

 

Figura  5.8   Latte   liquido   e   prodotti   lattiero-­‐caseari:   andamento   della   produzione   nell'ipotesi  di  eliminazione  graduale  delle  quote  latte  (variazioni  %  rispetto  al  2007)  

 

Fonte:  nostre  elaborazioni  su  risultati  MEG-­‐ISMEA  

5.7 Conclusioni  

È   importante   sottolineare   che   la   crescita   della   produzione   di   latte   che   si   stima   per   l’Italia   nell’orizzonte  temporale  compreso  tra  il  2007  e  il  2015  sconta  l’ipotesi  di  crescita  nulla  della   produttività   nel   medio-­‐lungo   termine,   imposto   nel   modello   per   tenere   conto   degli   effetti   della   normativa   nitrati   sugli   allevamenti   da   latte;   ciò   tende   a   moderare   le   potenzialità   di   crescita   della   produzione   in   Italia   anche   in   un   contesto   di   liberalizzazione   dai   vincoli   produttivi,   soprattutto   per   il   latte   destinato   alle   Dop.   Molto   spesso   tali   produzioni   riguardano,   infatti,   aree   più   sensibili   al   problema   nitrati   e   ciò   frena   di   conseguenza   la   potenziale  reazione  del  sistema  produttivo  di  molte  Dop  ai  nuovi  stimoli  provenienti  dalla   politica   e   dal   mercato.   D’altro   canto,   per   questo   comparto,   ci   sarebbe   anche   un   minore   impatto  negativo  dal  lato  dei  prezzi  di  vendita  nonché  un  effetto  positivo  in  termini  di  valore   aggiunto.  

Nel  complesso,  alla  fine  del  periodo  considerato,  l’eliminazione  delle  quote  avvantaggerebbe   maggiormente  gli  allevatori  del  comparto  Dop,  sia  rispetto  alla  situazione  di  riferimento  che   ipotizza  il  mantenimento  del  regime  delle  quote,  sia  rispetto  agli  altri  allevamenti  da  latte,   nello  stesso  scenario  senza  quote.  In  tal  senso,  anche  sotto  l’ipotesi  di  liberalizzazione  della   politica   di   mercato   della   UE,   i   principali   driver   dello   sviluppo   del   sistema   latte   italiano,   individuati   fondamentalmente   nelle   produzioni   tipiche   e   ad   alto   livello   di   qualità,   manterrebbero  o  addirittura  esalterebbero  il  proprio  ruolo  di  volano  della  crescita.    

Un   altro   risultato   da   porre   in   evidenza   è   come   il   sistema   latte   italiano   in   qualche   misura   rischi,   in   un   mercato   liberalizzato,   di   diventare   più   vulnerabile   rispetto   alle   dinamiche   di   mercato   esterne   ed,   in   particolare,   più   sensibile   al   livello   di   competitività   di   prezzo   delle   produzioni  lattiero  casearie  del  resto  della  UE.  Questo  rischio  riguarderebbe  principalmente   il   comparto   delle   produzioni   meno   differenziate   e   pertanto   più   esposte   alla   concorrenza   estera  nonché,  in  particolare,  il  settore  primario  “non  Dop”.  Tuttavia,  le  simulazioni  indicano   che   la   possibilità   di   importare   materia   prima   consentirebbe   l’espansione   delle   produzioni   non  di  qualità  oltre  i  livello  consentiti  dalla  crescita  potenziale  dell’offerta  nazionale  di  latte.   Con  l’eliminazione  delle  quote  latte,  quindi,  sarebbero  possibili  benefici  in  termini  di  maggior   valore   aggiunto   per   entrambe   le   filiere   considerate,   quella   dei   prodotti   di   qualità   e   quella  

degli   altri   lattiero   caseari.   In   altre   parole,   si   potrebbe   creare   una   spirale   virtuosa   che   partirebbe   dalla   riduzione   dei   prezzi   di   mercato   dei   prodotti   lattiero   caseari   nell’UE   derivante   dall’espansione   dell’offerta   nei   principali   paesi   produttori,   determinando   uno   stimolo  alla  crescita  della  domanda  finale  anche  nel  nostro  paese;  solo  se  l’offerta  nazionale   potrà  crescere  adeguatamente  e  con  essa  il  reddito  distribuito,  che  a  sua  volta  andrebbe  a   rafforzare  l’aumento  della  domanda,  si  potrà  concretizzare  il  guadagno  in  termini  di  maggior   valore  aggiunto  per  il  settore  lattiero  caseario  nazionale.  

Per   quanto   riguarda   l’UE   nel   suo   complesso,   le   principali   considerazioni   riguardano   soprattutto  le  differenze  tra  i  paesi  in  quanto  i  risultati  evidenziano  comportamenti  diversi   sia  all’interno  dei  Quindici  che  tra  questi  e  i  nuovi  paesi  membri.  I  risultati  evidenziano  come   nella   maggior   parte   dei   casi   il   massimo   della   capacità   produttiva   è   già   stata   raggiunta   o   comunque  il  margine  è  molto  ridotto,  per  cui  per  molti  paesi  l’eliminazione  delle  quote  non   genera   variazioni   significative.   Nel   complesso,   il   margine   di   espansione   della   produzione   oscilla  intorno  al  5%  per  cui  anche  le  variazioni  attese  sui  prezzi  non  appaiono  significative.   D’altra  parte,  però,  è  pur  vero  che  questi  sono  risultati  complessivi  e  non  mostrano  i  processi   di  aggiustamento,  che  possono  avere  un  impatto  significativo  al  di  là  delle  variazioni  delle   quantità  prodotte  e  dei  prezzi.  

Per  quanto  riguarda  i  nuovi  paesi  membri,  i  risultati  evidenziano  come  questi  siano  toccati   solamente  in  minima  parte  dal  processo  di  riforma  e  questo  è  coerente  con  il  fatto  che  al   loro  ingresso  il  settore  aveva  già  “subito”  la  prima  significativa  riforma.  Più  rilevante  appare   l’impatto   dell’eliminazione   dei   sussidi,   il   cui   effetto,   però,   dipende   in   misura   significativa   dall’evoluzione  dei  prezzi  mondiali  dei  prodotti  lattiero-­‐caseari  e  dalla  rappresentazione  nel   modello  dei  sussidi  all’esportazione.  Se  i  prezzi  mondiali  dei  derivati  del  latte  rimangono  ai   livelli  attuali  i  risultati  sono  sovrastimati  in  quanto  non  tengono  conto  del  fatto  che  i  sussidi   all’esportazione   non   verrebbero,   di   fatto,   utilizzati,   mentre   appaiono   attendibili   nel   caso   i   prezzi  subissero  una  riduzione  nel  corso  dei  prossimi  anni.  

Infine,   da   un   punto   di   vista   metodologico,   vale   la   pena   sottolineare   la   rilevanza   dell’approccio   di   analisi   qui   adottato.   In   particolare,   l’uso   collegato   di   due   modelli   ha   permesso   di   raggiungere   un   livello   più   raffinato   di   analisi   per   il   nostro   Paese   rispetto   ai   risultati  forniti  per  l’UE  nel  suo  complesso.  Negli  ultimi  anni  questo  metodo  di  lavoro  ha  visto   una   diffusione   sempre   maggiore   (si   veda,   ad   esempio,   il   progetto   SEAMLESS   o   i   lavori   sull’integrazione   tra   il   modello   GTAP   e   il   modello   CAPRI)   e   rappresenta   certamente   un   percorso  di  ricerca  ancora  in  fase  di  sviluppo.  Più  in  particolare,  va  detto  che  il  risultato  qui   raggiunto   è   la   conseguenza,   più   che   delle   differenze   nelle   strutture   economiche   dei   due   modelli,   del   diverso   grado   di   affinamento   delle   simulazioni.   Infatti,   per   l’Italia   è   stato   possibile,  grazie  al  modello  creato  “ad  hoc”,  introdurre  una  serie  di  caratteristiche  specifiche   del   nostro   mercato   produttivo,   come   la   differenziazione   dell’uso   della   materia   prima,   che   porta  ad  un  quadro  dei  risultati  qualitativamente  migliore.    

Riferimenti  Bibliografici  

BACH  C.F.,  FRANDSEN,   S.E.,   JENSEN  H.G.  (2000):   Agricultural   and   Economy-­‐Wide   Effects   of  

European   Enlargement:   Modelling   the   Common   Agricultural   Policy,   Journal   of  

Agricultural  Economics,  51  (2),  2000.  

BINFIELD,  J.,  DONNELLAN,  T.  AND  HANRAHAN,  K.  (2008):  An  Examination  of  Milk  Quota  expansion  at  

EU  member  State  Level  with  specific  emphasis  on  Ireland,  paper  presentato  al  107°   Seminario  EAAE  “Modelling  of  Agricultural  and  Rural  Development  Policies”,  Siviglia,  ,   29  gennaio-­‐  1  febbraio  2008.  

DE  FILIPPIS  F.  (2008):  Check  della  PAC:  uno  sguardo  di  insieme»,  paper  presentato  al  workshop   “Il  futuro  della  Pac  dopo  il  2013.  Gruppo  2013,  Forum  Internazionale  dell’agricoltura   e  dell’alimentazione,  Roma,  novembre  2008.  

FEDERALIMENTARE   -­‐   ISMEA   -­‐   CENTRO   STUDI   CONFINDUSTRIA   (2005):   2015   della   Filiera  

Agroalimentare,  Terzo  Rapporto  Federalimentare-­‐ISMEA  2005,  settembre  2005.  

FINIZIA  A.,  MAGNANI  R.,  PERALI  F.,  SALVIONI  C.  (2005):  Il  Modello  MEG  ISMEA  per  l’Analisi  delle  

Politiche  Agricole  in  Italia»,  La  Questione  Agraria,  4,  pp.75-­‐101.  

FRASCARELLI  A.   (2008):   L’articolo   68   e   le   possibili   opzioni   nazionali»,   paper   presentato   al  

workshop   “Il   futuro   della   Pac   dopo   il   2013.   Gruppo   2013,   Forum   Internazionale   dell’agricoltura  e  dell’alimentazione,  Roma,  novembre  2008.  

HARRISON,  W.,  J.,  HORRIDGE,  M.,  PEARSON,  K.,  R.  AND  WITTWER,  G.  (2004):  A  Practical  Method  for  

Explicitly  Modelling  Quotas  and  Other  Complementarities,  Computational  Economics,   23.  

HENKE  R.,  SARDONE  R.   (2008):   La   modulazione   dopo   l’accordo   dell’Health   Check:   cosa   è  

cambiato?,  Economia  e  Diritto  Alimentare.    

HERTEL,  T.   (1997):   Global   Trade   Analysis:   Modelling   and   Applications,   Cambridge   University  

Press,  Cambridge,  UK.  

IANCHOVICHINA  E.,  NICITA  A.  E  SOLOGA  I  (2001):  Trade  Reform  and  household  welfare.  The  case  of  

Mexico,  Policy  Research  Working  Paper,  The  World  Bank.  

ISMEA  (1997):  La  tavola  delle  interdipendenze  settoriali  del  settore  agroalimentare  italiano.   ISMEA,   (2004):   L’impatto   della   riforma   della   PAC   sulle   imprese   agricole   e   sull’economia  

italiana,  Franco  Angeli,  Milano.  

ISMEA   (2005)   Agricoltura   e   Ruralità.   L’indagine   Socioeconomica   sull’Agricoltura   Italiana,   Franco  Angeli,  Milano.  

LEHTONEN,  H.  (2005):  Impact   of   Phasing   Out   Milk   Quotas   on   Structure   and   Production   of  

Finnish  Dairy  Sector»,  Lips,  M.  and  Rieder,  P.,  «Abolition  of  Raw  Milk  Quota  in  the   European   Union:   A   CGE   Analysis   at   the   Member   Country   Level»,   Journal   of  

Agricultural  Economics,  Volume  56,  Number  1,  Pages  1-­‐17.  

PATTON,  M.,  BINFIELD,  J.,  MOSS,  J.,  KOSTOV,  P.,  ZHANG,  L.,  DAVIS,  J.,  AND  WESTHOFF,  P.  (2008):  Impact  

of  the  Abolition  of  EU  Milk  Quotas  on  Agriculture  in  the  UK,  paper  presentato  al  107°  

Seminario  EAAE  “Modelling  of  Agricultural  and  Rural  Development  Policies”,  Siviglia,  ,   29  gennaio-­‐  1  febbraio  2008.  

VAN  MEIJL  H.  &  VAN  TONGEREN,  F.   (2002):   The   Agenda   2000   CAP   Reform,   World   Prices   and  

GATT–WTO  Export  Constraints»,  European  Review  of  Agricultural  Economics,  29,  pp.   445-­‐470.    

VALENZUELA  E.,  HERTEL  T.  W.   (2006):   Poverty   Vulnerability   and   trade   policy:   are   the   likely  

impacts   discernable?,   paper   presentato   al   meeting   annuale   dell’American