• Non ci sono risultati.

4 L’ABOLIZIONE DEL SET ASIDE OBBLIGATORIO: LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E GLI

4.4 L’abolizione del set aside obbligatorio

La   decisione   relativa   alla   sospensione   temporanea   del   set   aside38   da   parte   della  

Commissione  Europea  e  la  proposta  relativa  alla  sua  abolizione  definitiva39  sono  maturate  

nel   corso   del   2007,   in   risposta   ad   un   mercato   dei   cereali   caratterizzato   da   una   crescente   domanda  globale  (dovuta  anche  alla  necessità  di  incrementare  lo  sviluppo  delle  bioenergie)   e   soprattutto   da   un   notevole   incremento   dei   prezzi.   L’effetto   congiunto   dell’aumento   dei   prezzi  e  dell’azzeramento  del  set  aside  obbligatorio  ha  determinato,  nel  corso  del  2008,  un  

aumento  della  superficie  a  cereali  dell’UE-­‐27  del  5,7%  (Eurostat,  2008)40.    

Come  evidenziato  in  Figura  4.3,  l’aumento  dell’offerta  ha  iniziato  a  far  sentire  i  primi  effetti   sui  prezzi  di  mercato,  con  una  flessione  particolarmente  evidente  durante  la  seconda  metà   del   2008.   Questa   congiuntura   sfavorevole   avrebbe   potuto,   potenzialmente,   spingere   la   Commissione  Europea  a  prevedere  un  mantenimento,  seppur  temporaneo,  di  una  quota  di   set   aside   obbligatorio   come   strumento   di   controllo   dell’offerta,   con   l’obiettivo   di   evitare   eccessivi  ribassi  dei  listini.    

In  realtà  gli  studi  di  valutazione  svolti  per  la  Commissione  Europea  (Orèade-­‐Breche,  2002;   Areté  e  DEIAgra,  2008)  hanno  proprio  evidenziato  l’inefficienza  economica  della  misura  nel   raggiungimento   degli   obiettivi   di   controllo   dell’offerta,   soprattutto   in   un   contesto   di   sostegno  comunitario  disaccoppiato  dalla  produzione.  Queste  valutazioni  hanno  evidenziato   come:   (i)   la   misura   contribuisse   solo   in   proporzioni   modeste   a   rafforzare   i   prezzi   dei   seminativi;  (ii)  nello  scenario  del  post-­‐disaccoppiamento  fosse  accresciuta  l’inefficienza  della   misura   nel   contenere   l’offerta,   sia   a   causa   dell’aumento   dei   prezzi,   sia   a   causa   dell’estensione  degli  obblighi  di  ritiro  a  tutti  i  seminativi;  (iii)  i  pagamenti  relativi  a  terreni   messi   a   riposo   potevano   essere   associati   a   superfici   che   sarebbero   comunque   rimaste   incolte;   (iv)   l’efficienza   della   misura   poteva   essere   ridimensionata   dal   fenomeno   dello  

slippage.  Dopo  l’allargamento  dell’UE,  la  misura  non  è  stata  inoltre  applicata  ai  nuovi  stati  

membri,   diminuendo   così   ulteriormente   il   ruolo   della   messa   a   riposo   come   strumento   di   controllo  dell’offerta  di  cereali  (Silcock  e  Lovegrove,  2007).    

 

38  Reg  (CE)  N.  1107/2007  del  Consiglio  (26  settembre  2007),  deroga  al  regolamento  (CE)  n.  1782/2003.  

39  Comunicazione  della  Commissione  al  Parlamento  Europeo  e  al  Consiglio,  In  preparazione  alla  “valutazione   dello   stato   di   salute”   della   PAC   riformata,   COM(2007)   722   definitivo,   Bruxelles   20.11.1007   (Commissione   delle  Comunità  Europee,  2007)  

40  Secondo  recenti  stime  il  fattore  determinante  l’incremento  produttivo  è  stato  prevalentemente  l’impennata   dei   prezzi,   mentre   l’abolizione   della   messa   a   riposo   ha   giocato   un   ruolo   molto   limitato.   Il   Centro   Studi   di   Cremone  Fiere,  ad  esempio,  elaborando  i  dati  della  Commissione  Europea  sulle  previsioni  della  campagna   2008-­‐2009,   ha   stimato   che   solo   una   parte   degli   ettari   liberati   dal   vincolo   del   set   aside   sono   tornati   in   produzione  (circa  1  milione  di  ettari  su  3,9  milioni  di  ettari  del  precedente  set  aside  obbligatorio).  I  risultati  di   un   recente   studio   di   Severini   e   Valle   (2008)   dimostrano   come,   rispetto   all’aumento   dei   prezzi   di   mercato,   l’abolizione   del   set   aside   possa   contribuire   in   modo   limitato   all’aumento   produttivo   dei   cereali   ed   al   miglioramento  delle  performance  economiche  delle  aziende  cerealicole.  

Figura  4.3   Andamento  del  prezzo  medio  mensile  di  grano  tenero,  mais  e  orzo  

 

Fonte:  ISMEA  

Infine,  è  opportuno  evidenziare  come  l’abolizione  definitiva  del  set  aside,  stabilita  a  seguito  

dell’Health   Check   dal   Reg.   n.   73/2009   del   Consiglio41,   sia   imputabile   prevalentemente  

all’incoerenza   tra   questo   vincolo   all’utilizzo   delle   risorse   produttive   aziendali   ed   il   disaccoppiamento  degli  aiuti  diretti,  introdotti  anche  per  orientare  maggiormente  le  scelte   degli  agricoltori  al  mercato.    

Così,  mentre  il  dibattito  sull’Health  Check  della  PAC  è  stato  fortemente  condizionato  dalla   situazione   degli   alti   prezzi   e   dalla   penuria   sui   mercati   internazionali   -­‐   un   condizionamento   che,   come   evidenziato   da   De   Filippis   (2009),   è   stato   tutt’altro   che   esente   da   tentativi   di   strumentalizzazione   -­‐   l’abolizione   della   messa   a   riposo   dei   terreni   è   stato   il   frutto   di   una   negoziazione   che   ha   fatto   emergere   quasi   esclusivamente   le   problematiche   ambientali,   essendo  evidente  già  da  tempo  come  dal  punto  di  vista  del  controllo  dei  mercati  la  messa  a   riposo  dei  terreni  obbligatoria  fosse  uno  strumento  obsoleto,  che  non  consentiva  al  settore   cerealicolo  europeo  di  adattarsi  all’evoluzione  dei  mercati.      

In   realtà,   l’abolizione   della   misura   è   stata   largamente   condivisa   da   tutti   gli   operatori   e   da   tutte  le  istituzioni  del  mondo  agricolo,  con  una  posizione  a  favore  del  mantenimento  di  una   quota   di   set   aside   obbligatorio   che   ha   interessato   quasi   esclusivamente   i   gruppi  

ambientalisti42,  che  hanno  proprio  evidenziato  come  nel  corso  degli  anni  il  ruolo  di  controllo  

delle   eccedenze   produttive   della   misura   abbia   lasciato   sempre   più   spazio   al   ruolo,   inizialmente  secondario,  di  introdurre  importanti  vantaggi  ambientali  all’interno  degli  agro-­‐

41  Regolamento    (CE)  N.  73/2009  del  consiglio  del  19  gennaio  2009,  che  stabilisce  norme  comuni  relative  ai   regimi  di  sostegno  diretto  agli  agricoltori  nell'ambito  della  politica  agricola  comune  e  istituisce  taluni  regimi  di sostegno  a  favore  degli  agricoltori,  e  che  modifica  i  regolamenti  (CE)  n.  1290/2005,  (CE)  n.  247/2006,  (CE)  n.   378/2007  e  abroga  il  regolamento  (CE)  n.  1782/2003.  L’articolo  33(3)  di  suddetto  regolamento    stabilisce  che  “i   diritti   di   ritiro   dalla   produzione   stabiliti   a   norma   dell'articolo   53,   paragrafo   2,   dell'articolo   63   paragrafo   2,   e   dell'articolo   71   nonies   del   regolamento   (CE)   n.   1782/2003   non   sono   soggetti   ai   precedenti   obblighi   di   ritiro   dalla  produzione”.  

42  BirdLife  International  ad  esempio  ha    espresso  la  propria  posizione  ufficiale  sull’argomento  attraverso  una   lettera  inviata  al  Commissario  per  l’Ambiente  della  Commissione  Europea,  dove  vengono  evidenziati  i  rischi   relativi  all’abolizione  del  set  aside  obbligatorio,  soprattutto  dal  punto  di  vista  della  perdita  di  biodiversità.    

ecosistemi.   A   questo   proposito   il   Reg.   73/2009   (considerando   n.   30)   sottolinea   come  

“L'abolizione…   dell'obbligo   di   ritiro   dalla   produzione…   in   certi   casi   potrebbe   avere   ripercussioni  negative  sull'ambiente,  in  particolare  per  quanto  riguarda  talune  caratteristiche   paesaggistiche.   È   opportuno   pertanto   rafforzare   le   disposizioni   comunitarie   intese   a   proteggere  specifiche  caratteristiche  paesaggistiche.  In  particolari  situazioni  dovrebbe  inoltre   essere   possibile   per   uno   Stato   membro   prevedere   la   costituzione   e/o   il   mantenimento   di   habitat”.  

Gli  importanti  vantaggi  ambientali  introdotti  dalla  misura  sono  confermati  dalla  letteratura   scientifica  sull’argomento,  che  seppur  non  molto  vasta,  mostra  risultati  concordi  sugli  effetti   benefici  della  messa  a  riposo  sulle  risorse  naturali  (Hodge  et  al.,  2006;  IEEP,  2008,  Hodge  et   al.,  2003,  Van  Buskirk  e  Willi,  2004).  Il  giudizio  sulla  valenza  ambientale  del  set  aside  emerso   da  questi  studi  è  univoco:  questo  strumento  produce  effetti  positivi  sulla  fertilità  dei  terreni   e  sulla  biodiversità,  favorendo  al  contempo  la  riduzione  dell’inquinamento  delle  acque  e  dei   suoli.    

Una   valutazione   più   accurata   dei   benefici   ambientali   che   si   possono   ottenere   con   l’applicazione  della  messa  a  riposo  mostra  però  una  grande  variabilità  di  effetti,  derivante   principalmente  dal  tipo  e  dalla  durata  del  set  aside,  dalla  sua  gestione  agronomica  e  dalle   caratteristiche  dei  terreni  in  cui  viene  praticato.  Una  prima  differenza  esiste  chiaramente  tra   il   set   aside   obbligatorio   e   quello   volontario,   visto   che   quest’ultimo,   interessando   generalmente  ampie  superfici  e  per  periodi  prolungati  di  tempo,  ha  una  valenza  ambientale   certamente   superiore,   contribuendo   in   maniera   significativa   all’incremento   della   fauna   selvatica  nelle  zone  agricole  (Van  Buskirk  e  Willi,  2004).  Un’altra  differenza  esiste  tra  il  set   aside   rotazionale,   ovvero   praticato   su   un   appezzamento   per   la   durata   di   un   anno   che   successivamente   viene   messo   a   coltura,   ed   il   set   aside   non   rotazionale,   praticato   su   un   terreno   che   generalmente   non   viene   coltivato   per   un   periodo   di   almeno   cinque   anni.   La   conservazione   della   biodiversità   degli   agro-­‐ecosistemi,   il   controllo   dell’erosione   e   ad   una   migliore   nidificazione   degli   uccelli   sono   i   benefici   derivanti   maggiormente   dalla   messa   a   riposo   quinquennale,   mentre   il   set   aside   annuale,   interrompendo   le   rotazioni,   può   certamente  avere  effetti  positivi  sulla  fertilità  dei  suoli.  La  messa  a  risposo  dei  terreni,  sia   obbligatoria  che  volontaria,  escludendo  dalla  coltivazione  parte  della  superficie  a  seminativi,   può  comunque  contribuire  a  creare  un’importante  rete  ecologica  tra  aziende  limitrofe.   La  gestione  agronomica  dei  terreni  a  riposo  è  un  altro  elemento  determinante  nel  valutare  il   valore   ambientale   della   misura.   La   corretta   applicazione   dei   criteri   della   condizionalità,   la   presenza   di   colture   energetiche,   l’adesione   ad   altri   schemi   agro-­‐ambientali   da   parte   dei   produttori,   sono   tutti   elementi   che   hanno   avuto   un   forte   impatto   sull’effettivo   ruolo   ambientale   dei   terreni   a   riposo.   Il   set   aside   obbligatorio,   disattivando   una   parte   della   superficie  produttiva  e  determinando,  in  questo  modo,  una  generale  riduzione  dell’utilizzo  di   input   chimici,   ha   una   valenza   ambientale   che   deriva   proprio   da   questa   spinta   alla   estensificazione   delle   pratiche   agricole.   Questo   effetto   diventa   particolarmente   positivo   in   aree   caratterizzate   da   una   produzione   intensiva,   dove   l’alternativa   alla   superficie   a   riposo  

generalmente   sarebbe   stata   la   monocultura   di   un   cereale43.   Come   già   evidenziato,   queste  

evidenze  avevano  di  fatto  orientato  la  politica  agricola  comunitaria  a  rafforzare  la  valenza   ambientale   della   misura,   modificandone   i   termini   e   le   modalità   di   applicazione   ed  

43   A   questo   proposito   vale   la   pena   sottolineare   come   il   fenomeno   dello   slippage   possa   avere   importanti   conseguenze  anche  dal  punto  di  vista  ambientale:  la  messa  a  riposo  di  terreni  marginali  e  poco  fertili  può,  in   teoria,  diminuire  l’effetto  positivo  della  misura  nel  favorire  pratiche  agricole  maggiormente  estensive.  

enfatizzandone   il   ruolo   nella   conservazione   della   biodiversità   degli   agro-­‐ecosistemi44.  

Diventa   così   necessario   riflettere   sulle   possibili   conseguenze   dell’abolizione   della   misura   e   soprattutto  sull’efficacia  degli  strumenti  sostitutivi  proposti  nell’ambito  dell’Health  Check.