• Non ci sono risultati.

L’introduzione e l’evoluzione della messa a riposo dei terreni

4 L’ABOLIZIONE DEL SET ASIDE OBBLIGATORIO: LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E GLI

4.2 L’introduzione e l’evoluzione della messa a riposo dei terreni

Il  set  aside  è  stato  introdotto  nella  politica  agricola  comunitaria  (PAC)  con  il  Regolamento   CEE  n.  1094/88,  con  uno  schema  che  inizialmente  consisteva  in  un  pagamento  annuale  per   quei   produttori   che   decidessero,   per   un   periodo   minimo   di   cinque   anni,   di   ritirare   dalla   produzione   una   quota   pari   ad   almeno   il   15%   della   superficie   a   seminativi.   Con   questo   regolamento   venne   introdotto   per   la   prima   volta   il   premio   per   la   non   produzione,   ovvero   un’indennità  compensativa  per  la  messa  a  riposo  di  una  superficie  coltivabile.  

Con   la   riforma   MacSharry   del   1992   la   natura   e   lo   scopo   del   set   aside   cambiarono   radicalmente:   il   Regolamento   del   Consiglio   n.   1765/92   introdusse   l’obbligatorietà   della   messa  a  riposo  annuale  dei  terreni,  trasformando  la  misura  in  un  vero  e  proprio  strumento   di  controllo  dell’offerta  dei  cereali.  In  quel  contesto  il  set  aside  completava  il  quadro  degli   interventi   di   mercato,   con   l’obiettivo   di   contenere   le   spese   del   bilancio   comunitario   e   di   introdurre   politiche   meno   distorsive   dei   mercati,   diminuendo   le   tensioni   nei   rapporti   internazionali  dell’Unione  Europea.  La  messa  a  riposo  dei  terreni  permetteva  infatti  all’UE  di   ridurre  l’offerta  cerealicola  e  diminuire  le  spese  per  le  restituzioni  alle  esportazioni  ed  i  costi   di   gestione   degli   stock,   al   fine   di   mantenere   gli   impegni   presi   nell’ambito   dei   negoziati   multilaterali  dell’Uruguay  Round.  Il  set  aside  obbligatorio  introdotto  dalla  riforma  MacSharry   consisteva   in   un   pre-­‐requisto   per   ottenere   i   pagamenti   diretti   ed   interessava   il   15%   della   superficie  aziendale  a  COP  (cereali,  semi  oleosi  e  piante  proteiche).  Da  allora  la  quota  di  set   aside   obbligatorio   ha   subito   numerose   variazioni,   in   modo   di   adattare   l’offerta   dei   cereali  

all’evoluzione  degli  stock  e  all’andamento  dei  mercati  internazionali33.  

 

Tabella    4.1     L’evoluzione  della  quota  di  set-­‐aside  obbligatorio  

Campagne   Quota  di  set  aside   obbligatorio:   Calcolata  sulla   superficie  a:   1993/1994  e  1994/1995   15%   COP   1995/1996     12%   COP   1996/1997   10%   COP   1997/1998  e  1998/1999   5%   COP  

da  1999/2000  a  2003/2004   10%   COP  

2004/2005   5%   Seminativi    

2005/2006  e  2006/2007   10%   Seminativi    

2007/2008   Sospensione  temporanea  

2008/2009   Abolizione  definitiva  

Fonte:  Orèade-­‐Breche,  2002;  Areté  e  DEIAgra,  2008  

33  La  riduzione  della  quota  di  set  aside  obbligatorio  è  spesso  è  dovuta  alla  necessità  di  aumentare  l’offerta   come  risultato  dell’aumento  delle  esportazioni  e  del  declino  degli  stock  di  cereali.    

 

Le  modifiche  che  il  set  aside  ha  subito  dal  1993  al  1999  (ovvero  dalla  riforma  MacSharry  ad   Agenda   2000)   vanno   ben   al   di   là   della   variazione   della   quota   obbligatoria,   alterandone   in   maniera  significativa  la  natura,  gli  scopi  e  le  modalità  di  gestione.  Tra  le  principali  innovazioni   introdotte  ci  sono  l’introduzione  del  set  aside  volontario,  ovvero  la  possibilità  di  ricevere  un   aiuto  per  lasciare  a  riposo  volontariamente  una  quota  della  superficie  aziendale  superiore  a   quella  imposta  dalla  messa  a  riposo  obbligatoria,  ed    il  set  aside  non  rotazionale,  praticato  su   un  terreno  che  generalmente  non  viene  coltivato  per  un  periodo  di  almeno  cinque  anni.   La   riforma   del   1999   (Agenda   2000),   al   contrario,   ha   lasciato   sostanzialmente   invariato   l’assetto   generale   della   misura,   introducendo   però   una   maggiore   flessibilità   nella   sua  

applicazione34   ed   unificando   il   premio   per   ettaro   relativo   alle   superfici   ritirate   dalla  

produzione   con   quello   dei   semi   oleosi   e   dei   cereali35.     È   importante   sottolineare   come  

nell’ambito   di   questa   riforma   la   misura   del   set   aside   continuasse   a   giocare   un   ruolo   significativo  nel  favorire  la  compatibilità  della  PAC  con  le  regole  e  gli  obiettivi  del  WTO:  le   misure  di  sostegno  accompagnate  da  strumenti  di  controllo  dell’offerta,  come  ad  esempio  il   set   aside   per   i   cereali   e   le   quote   latte   per   il   settore   lattiero   caseario,   ricadevano   nella   cosiddetta  “scatola  blu”,  ovvero  erano  esenti  dagli  obblighi  di  riduzione  del  sostegno  previsti  

dall’Accordo  del  199436.  

La   Riforma   di   Medio   termine   del   2003   (la   cosiddetta   riforma   Fischler),   con   il   “disaccoppiamento”   degli   aiuti   comunitari,   ha   introdotto   una   profonda   revisione   dei   meccanismi   di   sostegno,   concentrando   nel   Pagamento   Unico   Aziendale   (PUA)   un   aiuto   al   reddito  dell’agricoltore  che  prima  era  in  qualche  misura  vincolato  al  tipo  e  alla  quantità  delle   produzioni.  Nell’ambito  dei  negoziati  del  WTO,  il  PUA  risulta  tra  le  misure  ammissibili  nella   “scatola  verde”,  facendo  diventare  superflua  la  funzione  aggiuntiva  del  set  aside  di  rendere  i   pagamenti  diretti  compatibili  con  l’evoluzione  degli  accordi  multilaterali.  

Se  la  politica  agricola  comunitaria,  con  un  passaggio  da  aiuti  distorsivi  del  mercato  ad  aiuti   meno   distorsivi,   ha   reso   meno   necessaria   la   presenza   del   set   aside   nei   negoziati   internazionali,  parallelamente  la  messa  a  riposo  dei  terreni  ha  assunto  un  ruolo  sempre  più   rilevante  nel  contribuire  a  raggiungere  importanti  obiettivi  di  sostenibilità  ambientale  delle   pratiche   agricole.   Infatti,   nonostante   il   set   aside   obbligatorio   fosse   stato   concepito   come   mero   strumento   di   controllo   dell’offerta,   divenne   ben   presto   evidente   che   una   quota   consistente   di   terreni   a   riposo,   soprattutto   nelle   aree   caratterizzate   dalla   coltivazione   intensiva   delle   colture   COP,   poteva   contribuire   ad   incrementare   la   biodiversità   degli   agro-­‐ ecosistemi   e   a   ridurre   l’impatto   delle   pratiche   agricole   intensive.   Questo   ruolo   venne   già   identificato  nell’ambito  della  riforma  del  1999,  ma  è  soprattutto  nel  contesto  della  riforma  

34   Secondo   l’articolo   11   del   Reg.   1251/1999   del   Consiglio   “gli   importi   dei   pagamenti   per   superficie   e   del   pagamento  per  il  ritiro  di  seminativi  dalla  produzione,  nonché  la  percentuale  della  superficie  da  ritirare  dalla   produzione,  stabiliti  dal  presente  regolamento,  possono  essere  modificati  in  considerazione  dell'andamento   della  produzione,  della  produttività  e  dei  mercati”.  

35   Secondo   l’articolo   4(1)   del   Reg.   1251/1999   del   Consiglio   per   il   set   aside   il   pagamento   per   superficie   è   calcolato  moltiplicando  l'importo  di  base  per  tonnellata  per  la  resa  media  cerealicola  determinata  nel  piano   di  regionalizzazione  per  la  regione  di  cui  trattasi.  L’articolo  4(3)  stabilisce  che  l’importo  fissato  per  i  cereali,  i   foraggi   insilati   e   le   superfici   ritirate   dalla   produzione:   è   pari   a   58,67   EUR/t   per   la   campagna   di   commercializzazione   2000/2001   e   a   63,00   EUR/t   a   partire   dalla   campagna   di   commercializzazione   2001/2002.  

36  La  “scatola  blu”  rappresenta  un  esenzione  ad  hoc  per  alcune  politiche  parzialmente  accoppiate,  introdotta   grazie  ad  un  accordo  tra  UE  e  USA,  che  ha  consentito  di  porre  al  riparo  da  obblighi  di  riduzione  fette  cospicue   del  sostegno  concesso  ai  produttori  agricoli  dei  due  paesi  (De  Filippis,  2002).    

del  2003  che  al  set  aside  viene  esplicitamente  riconosciuta,  oltre  alla  funzione  di  controllo   dell’offerta,  la  sua  funzione  ambientale  (Henke,  2004).    

L’importanza   del   ruolo   ambientale   della   misura   è   stata   infatti   esplicitata   tra   i   vari   considerando  del  Regolamento  1782/2003:  “al  fine  di  salvaguardare  gli  effetti  positivi  della  

messa  a  riposo  dei  terreni  (set-­‐aside)  come  strumento  di  contenimento  dell'offerta  e,  nello   stesso   tempo,   potenziarne   il   ruolo   ecologico   nell'ambito   del   nuovo   regime   di   sostegno,   le   condizioni  per  il  ritiro  dei  terreni  dalla  produzione  dovrebbero  essere  mantenute”.  Una  prima  

proposta   della   Riforma   di   Medio   Termine   del   2003   prevedeva,   come   una   delle   condizioni   imposte   agli   agricoltori   per   poter   fruire   dei   pagamenti   diretti,   il   ritiro   dalla   produzione,   a   lungo   termine   e   senza   rotazione,   di   una   parte   della   superficie   a   seminativo   della   propria   azienda   equivalente   al   precedente   set-­‐aside   obbligatorio.   Nonostante   la   mancata   applicazione   di   questa   proposta,   la   messa   a   riposo   dei   terreni   è   rimasta   comunque   un   aspetto  chiave  della  riforma,  che  introdusse  due  importanti  novità  riguardanti  la  misura:  (i)   l’estensione   dell’obbligatorietà   della   messa   a   riposo   dei   terreni   al   10%   del   totale   della   superficie   a   seminativi,   e   non   solo   a   quella   a   COP;   (ii)   l’applicazione   dei   requisiti   della  

condizionalità  anche  alle  superfici  ritirate  dalla  produzione  37.  

Queste  modifiche  hanno  certamente  enfatizzato  la  centralità  del  ruolo  ambientale  riservato   alla   misura,   assicurando   che   la   quota   di   terreni   aziendali   a   set   aside   sia   stata   gestita   in   maniera  da  svolgere  importanti  funzioni  ambientali,  ricreative  e  paesaggistiche.  Da  un  lato,   aumentando  l’estensione  della  superficie  sulla  quale  calcolare  la  percentuale  di  set  aside,  è   stato  possibile  incrementare  la  superficie  interessata  dalla  messa  a  riposo,  ed  estendere  così   l’area  sulla  quale  potevano  ricadere  i  vantaggi  ambientali.  Dall’altro,  l’applicazione  dei  criteri   della  condizionalità  alle  superfici  a  riposo  può  essere  interpretata  come  un  passaggio  da  una   logica   “produttiva”   ad   una   logica   “protettiva”   del   set   aside,   dove   il   mantenimento   degli   habitat   naturali   è   stato   privilegiato   rispetto   alla   gestione   agronomica   dei   terreni   (Lenucci,   2005).  Nonostante  il  rafforzamento  del  ruolo  ambientale  del  set  aside  obbligatorio,  a  partire   da   questa   riforma   la   misura   è   divenuta   contestualmente   incoerente   con   il   principio   del   disaccoppiamento.   Infatti,   se   il   PUA   non   vuole   condizionare   la   scelta   produttiva   dell’agricoltore,   la   forza   di   controllo   del   set   aside   sull’offerta   di   cereali   è   stata   ridimensionata,   rivestendo   solamente   un   ruolo   di   bilanciamento   tra   i   diversi   settori.   L’incoerenza   della   misura   con   il   nuovo   assetto   della   politica   agricola   comune,   come   vedremo,   è   uno   delle   ragioni   principali   che   ha   determinato   la   successiva   abolizione   della   misura.