• Non ci sono risultati.

L’analisi   svolta   ha   permesso   di   quantificare   gli   effetti   redistributivi   a   livello   aziendale   e   territoriale  di  ipotesi  alternative  di  regionalizzazione  in  Italia.  

Nella   valutazione   dei   risultati   ottenuti   occorre   però   tenere   presente   che   l’analisi   è   stata   svolta  con  riferimento  al  2006  e,  dunque,  non  tiene  conto  delle  modifiche  intervenute  nella   struttura  degli  aiuti  di  alcune  OCM  entrate  in  vigore  successivamente  a  tale  data;  le  ipotesi  di   regionalizzazione  sono  effettuate  non  tenendo  conto  delle  altre  proposte  dell’Health  Check   in  grado  di  influenzare  la  distribuzione  degli  aiuti;  il  campione  RICA  utilizzato  non  ha  preso  in   considerazione   le   aziende   dell’Emilia   Romagna,   per   le   quali   non   erano   disponibili   informazioni  sul  Pagamento  Unico;  la  RICA  esclude  le  aziende  inferiori  a  4  UDE.  

L’analisi  spaziale  ha  messo  in  evidenza  come,  anche  quando  le  “regioni”  sono  definite  come   Regioni  amministrative,  la  redistribuzione  di  risorse  al  loro  interno  può  essere  molto  elevata   ed  è  funzione  degli  ordinamenti  colturali  (e  delle  rese)  sulla  base  dei  quali  sono  stati  calcolati   gli  aiuti  nel  periodo  storico  di  riferimento.  Il  maggiore  trasferimento  di  risorse  tra  Province  si   ha   in   Puglia   e   Lombardia.   In   Puglia   e   Calabria   si   ha   la   maggiore   concentrazione   di   perdite/guadagni  su  poche  Province.    

Nel  caso  di  “regioni”  definite  come  le  circoscrizioni,  la  redistribuzione  avviene  soprattutto  a   scapito   di   Lombardia,   Veneto,   Puglia   e   Calabria,   Regioni   con   ordinamenti   colturali   molto   sostenuti   nel   passato,   che   vedono   sottrarre   risorse   oggi   destinate   alle   loro   aziende   per   vederle  trasferite  ad  aziende  di  altre  Regioni  delle  circoscrizione  di  appartenenza.  

Nel  caso  di  Italia  “regione”  unica,  l’insieme  delle  Regioni  dell’Italia  Meridionale,  e  in  minor   misura   quelle   dell’Italia   Settentrionale,   sono   quelle   che   subiscono   gli   effetti   redistributivi   della  regionalizzazione,  cedendo  risorse  alle  altre  aree  del  Paese.    

Nelle   ipotesi   di   regionalizzazione   al   50%   e   10%   la   posizione   relativa   dei   territori   (chi   ci   guadagna   e   chi   ci   perde)   rimane   invariata   ma,   essendo   assoggettati   a   redistribuzione,   rispettivamente,  la  metà  ed  un  decimo  delle  risorse  redistribuite  nell’ipotesi  al  100%,  cambia   l’entità  dei  guadagni  o  delle  perdite  di  ciascuna  Provincia.  

All’aumentare  dell’ampiezza  della  “regione”  e,  quindi,  al  passaggio  da  “regione”  data  dalla   Regione  amministrativa,  a  quella  definita  come  circoscrizione,  a  Italia  come  “regione”  unica,   aumenta  l’ammontare  di  risorse  trasferite  tra  aziende  e  territori  -­‐  perché  maggiore  tende  ad   essere  la  diversificazione  degli  ordinamenti  produttivi  nel  periodo  storico  di  riferimento  (e   quindi,   degli   aiuti   per   ettaro   percepiti   oggi)   -­‐,   con   lievi   variazioni   dei   valori   assoluti   di   guadagno  e  perdite  a  seconda  che  i  titoli  speciali  siano  o  meno  inclusi.  In  alcuni  casi,  tuttavia,   l’esclusione   dei   titoli   speciali   comporta   un   cambiamento   nel   segno   del   saldo   netto.   Il   guadagno   o   la   perdita   di   ciascuna   Regione   amministrativa   (e,   nell’ambito   di   questa,   di   ciascuna  Provincia)  dipenderà  dalla  distanza  degli  aiuti  per  ettaro  mediamente  ricevuti  nel   periodo  storico  di  riferimento  dalle  diverse  aree  nell’ambito  della  “regione”.  Che  a  sua  volta   dipende  dalla  disomogeneità  degli  ordinamenti  produttivi  storici  nell’ambito  della  “regione.   A   parità   di   “regione”,   l’esclusione   dei   titoli   speciali   dalla   regionalizzazione   non   comporta   generalmente   una   significativa   redistribuzione   aggiuntiva   di   risorse   all’interno   della   “regione”.  Modifiche  di  un  qualche  rilievo  si  registrano  per  il  Friuli.  Naturalmente  ciò  vale  a   livello   spaziale.   Dobbiamo   attenderci   che   le   dinamiche   aziendali   siano   molto   differenti   a   seconda  che  i  titoli  speciali  siano  inclusi  o  meno  nella  regionalizzazione.  

L’analisi  a  livello  aziendale  ha  potuto  considerare  la  regionalizzazione  solo  nell’ipotesi  in  cui  i   titoli   speciali   sono   inclusi   nella   redistribuzione.   Essa   ha   messo   in   evidenza   come   all’aumentare   dell’ampiezza   della   “regione”   considerata   aumenti   la   percentuale   delle   aziende   del   campione   che   guadagnano   rispetto   all’aiuto   storico;   questa     percentuale   è   comunque  ampiamente  superiore  al  60%  in  tutti  i  casi  considerati.  Di  conseguenza,  mentre  

le   perdite   medie   ad   azienda   sono   rilevanti,   in   quanto   sostenute   da   un   ridotto   numero   di   aziende,  i  guadagni  medi  sono  più  contenuti,  a  causa  del  fatto  che  il  trasferimento  avviene  in   favore  di  un  maggior  numero  di  aziende.  

Le   aziende   che   guadagnano   più   del   100%   hanno   un   indirizzo   produttivo   volto   prevalentemente   alla   viticoltura   per   la   produzione   di   uva   da   vino   (soprattutto   a   denominazione  di  origine),  alla  frutticoltura  (compresi  gli  agrumi)  e  alla  ortofloricoltura,  cioè   indirizzi   produttivi   che   (tranne   per   l’ortofrutta   destinata   alla   trasformazione)   storicamente  

non   hanno   mai   goduto   degli   aiuti   diretti   della   PAC.   All’estremo   opposto,   le   aziende  

maggiormente  penalizzate  dalla  regionalizzazione  sono  quelle  con  una  maggiore  presenza  di   allevamenti   bovini   da   latte   (soprattutto   nello   scenario   in   cui   la   “regione”   è   definita   come   Regione  amministrativa)  e  le  aziende  olivicole  (soprattutto  negli  scenari  di  “regioni”  definite   a  livello  di  circoscrizione  e  di  Italia),  cioè  quelle  più  sostenute  in  passato.  

Le   aziende   con   indirizzi   produttivi   più   sostenuti   dalla   PAC   nel   passato   (aziende   olivicole,   risicole   e   con   bovini)   subiscono   perdite   che   aumentano   all’aumentare   dell’ampiezza   della   “regione”   di   riferimento,   perché   gli   ordinamenti   colturali   all’interno   della   “regione”   diventano  sempre  meno  uniformi.  L’effetto  redistributivo,  quindi,  è  tanto  più  elevato  quanto   maggiore   è   la   diversificazione   degli   ordinamenti   colturali   nella   “regione”   considerata,   e   quindi,  la  variabilità  degli  aiuti  per  ettaro  ricevuti  oggi  dalle  aziende.    

In   definitiva   si   può   affermare   che   gli   effetti   redistributivi   della   regionalizzazione   tra   le   aziende  sono  ampi  e  dipendono  direttamente  dagli  ordinamenti  colturali  e  dagli  aiuti  medi   per  ettaro  ricevuti  nel  periodo  di  riferimento  per  il  calcolo  del  pagamento  unico  aziendale   storico.  Gli  effetti  redistributivi  sono  fortemente  connessi  alla  definizione  di  “regione”.  Più   grande   è   la   “regione”,   maggiore   tende   ad   essere   la   diversificazione   degli   ordinamenti   produttivi  nel  periodo  storico  di  riferimento  (e  quindi,  degli  aiuti  per  ettaro  percepiti  oggi),   maggiori   saranno   gli   effetti   redistributivi.   In   ultimo,   maggiore   è   la   percentuale   di   regionalizzazione   e   maggiore   saranno   le   risorse   che   si   trasferiranno   tra   le   aziende   (e   i   territori).  

L’analisi  ha  messo  in  evidenza  che  la  direzione  e  l’intensità  della  redistribuzione  cambiano   sostanzialmente  a  seconda  della  “regione”  prescelta  e  della  percentuale  di  regionalizzazione.   L’analisi   svolta   ha   quantificato   gli   effetti   redistributivi   di   ipotesi   alternative   di   regionalizzazione,   fornendo   informazioni   utili   al   decisore   pubblico   per   le   scelte   che   è   chiamato  a  compiere.  

  Riferimenti  bibliografici  

ABITABILE  C.,  SCARDERA  A.  (2008):  (a  cura  di),  La  rete  contabile  agricola  nazionale  RICA.  Da  rete  

di  assistenza  tecnica  a  fonte  statistica,  INEA,  Roma.  

ANANIA   G.   (2008):   Il   futuro   dei   pagamenti   diretti   nell’Health   Check   della   PAC:  

regionalizzazione,   condizionalità   e   disaccoppiamento,   in   F.   De   Filippis   (a   cura   di),  

L’Health   Check   della   PAC.   Una   valutazione   delle   prime   proposte   della   Commissione,  

Quaderni  Gruppo  2013,  Coldiretti,  Edizioni  Tellus,  Roma.  

ANANIA   G.,   TENUTA   A.   (2008):   Effetti   della   regionalizzazione   degli   aiuti   nel   Regime   di  

pagamento   unico   sulla   loro   distribuzione   spaziale   in   Italia,   Working   paper   n.   9,   Gruppo  2013,  Coldiretti.  

ARFINI   F.   –   DONATI   M.   (2008):   Health   Check   ed   efficienza   delle   aziende   agricole:   una  

valutazione   comparativa   su   quattro   regioni   agricole   europee,   Rivista   di   Economia  

ARFINI  F.  -­‐  DONATI  M.  -­‐  PETRICCIONE  G.  -­‐  SOLAZZO  R.  (2008):  AN  IMPACT  ASSESSMENT  OF  THE  FUTURE  CAP  

REFORM   ON   THE  ITALIAN   TOMATO   SECTOR,  COMUNICAZIONE   PRESENTATA   AL  109MO  SEMINARIO  

EAAE  “THE  CAP   AFTER   THE  FISCHLER   REFORM:  NATIONAL   IMPLEMENTATIONS,   IMPACT   ASSESSMENT  

AND  THE  AGENDA  FOR  FUTURE  REFORMS”,  VITERBO,  20-­‐21  NOVEMBRE  2008.  

CHATELLIER  V.  (2007):  LA   SENSIBILITÉ   DES   EXPLOITATIONS   AGRICOLES   FRANÇAISES   À   UNE   MODIFICATION   DES  

BUDGETS  ET  DES  INSTRUMENTS  DE  SOUTIEN,  RAPPORTO  REALIZZATO  NEL  QUADRO  DELL’EXPERTISE  INRA  

«AGRICULTURE  PROSPECTIVE  2013».    

COMMISSIONE  DELLE  COMUNITÀ  EUROPEE  (2007):  Comunicazione  della  Commissione  al  Parlamento  

Europeo  e  al  Consiglio,  In  preparazione  alla  “valutazione  dello  stato  di  salute”  della  

PAC  riformata,  COM(2007)  722  definitivo,  Bruxelles  20.11.1007.  

COMMISSIONE   DELLE  COMUNITÀ  EUROPEE  (2008):   Proposta   di   Regolamento   del   Consiglio   che  

stabilisce   norme   comuni   relative   ai   regimi   di   sostegno   diretto   agli   agricoltori   nell’ambito   della   politica   agricola   comune   e   istituisce   taluni   regimi   di   sostegno   a   favore  degli  agricoltori,  COM(2008)  306/4.  

DEFRA   (Department   for   Environment,   Food   and   Rural   Affairs)   (2005):   CAP   Single   Payment  

Scheme:  Basis  for  allocation  of  entitlement.  Impacts  of  the  Scheme  to  be  adopted  in   England,  ‘Agriculture  in  the  United  Kingdom’  Seminar  2005,  10  maggio  2005.  

DEFRA   (Department   for   Environment,   Food   and   Rural   Affairs)   (2007a):   Agricultural   Change  

and  Environment  Observatory  Programme.  Annual  Review,  DEFRA  Agricultural  Change  

and  Environment  Observatory.  

DEFRA  (Department  for  Environment,  Food  and  Rural  Affairs)  (2007b):  Updated  Projections  Of  

The  Distribution  Of  Single  Payment  Scheme  Payments  In  2012  By  Farm  Type,  Size  And   Region,  DEFRA  Agricultural  Change  and  Environment  Observatory.  

ENGLISH   NATURE   (2003):   Cap   Reform:   Single   Farm   Payment.   An   Assessment   of   the  

Environmental  Implication  of  Regionalized  Average  Payments  and  Individual  Historic  

Entitlements,   Rural   Forum   (8)   7  

(http://www.defra.gov.uk/rural/pdfs/rafe/meeting8/8_7_english_nature.pdf).    

EUROPEAN  COMMISSION   (2008):   The   Health   Check   of   the   CAP   reform.   Impact   Assessment   of  

alternative  Policy  Options,  D(2008),  Brussels.  

FRASCARELLI  A.  (2008):  Le  due  vie  della  regionalizzazione,  Agrisole,  6-­‐12  giugno.  

INEA  (2008):  Rapporto  sullo  stato  dell’agricoltura  2007-­‐2008,  Napoli,  ESI.  

MIPAAF   (Ministero   delle   Politiche   Agricole   e   Forestali)   (2008):   L’Health   Check   in   Italia.  

Opzioni  e  possibili  impatti  della  proposta  di  riforma  della  PAC,  Rete  Rurale  Nazionale   2007.2013  –  Italia,  Roma.  

PUPO   D’ANDREA   M.R.   (2008):   La   finestra   sulla   PAC,   AGRIREGIONIEUROPA,   n.   13,   anno   4  

(http://agriregionieuropa.univpm.it/riviste/agriregionieuropa_n13.pdf).  

PUPO  D’ANDREA  M.R.  (2007):  Un’analisi  degli  effetti  della  regionalizzazione  in  Italia  di  ipotesi  

alternative  di  pagamento  unico  “regionalizzato”,  Politica  agricola  internazionale,  n.  4.  

RONDINELLI  V.  –  SCARDERA  A.  -­‐  VALLI  C.  (2008):  Il  disegno  campionario  dell’indagine  RICA  2008,  

mimeo.  

ROSELLI  L.  -­‐  DE  GENNARO  B.  -­‐  CIMINO  O.  -­‐  MEDICAMENTO  U.  (2008):  The  effects  of  the  CAP  reform  

EAAE   “The   CAP   after   the   Fischler   reform:  national   implementations,   impact   assessment  and  the  agenda  for  future  reforms”,  Viterbo,  20-­‐21  novembre  2008.  

SOTTE   F.   (2005):   La   natura   economica   del   PUA,   AGRIREGIONIEUROPA,   n.   3,   anno   1  

(http://agriregionieuropa.univpm.it/riviste/agriregionieuropa_n3.pdf).  

SWINBANK  A.  et  al.  (2004):  An  examination  of  various  theoretical  concepts  behind  decoupling  

and  review  of  hypothetical  and  actual  de-­‐coupled  schemes  in  some  OECD  countries,  

Deliverable   D1.1,   GENEDEC   Project,   (http://www.grignon.inra.fr/economie-­‐

publique/genedec/eng/enpub.htm).  

WELSH   ASSEMBLY   GOVERNMENT   (2004):   The   Economic   and   Distributional   Impacts   of   the  

Implementation   Options   Available   for   CAP   Reform,   working   document,  

www.cefngwlad.cymru.gov.uk/fe/fileupload_getfile.asp?filePathPrefix=2152&fileLan

guage=w.pdf).  

   

2 LE  SOGLIE  MINIME  PER  L’EROGAZIONE  DEGLI  AIUTI