• Non ci sono risultati.

L’ estensione e l’utilizzo delle superfici ritirate dalla produzione

4 L’ABOLIZIONE DEL SET ASIDE OBBLIGATORIO: LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E GLI

4.3 L’ estensione e l’utilizzo delle superfici ritirate dalla produzione

Nonostante  l’evoluzione  delle  modalità  di  implementazione  della  misura  (come  la  variazione   della  quota  di  set  aside  obbligatorio  e  l’introduzione  di  nuovi  tipi  di  set  aside),  che  hanno  di   fatto  influenzato  l’estensione  delle  superfici  ritirate  dalla  produzione,  la  messa  a  riposo  dei   terreni  ha  interessato,  nell’ultimo  decennio,  una  quota  sempre  maggiore  dei  terreni  agricoli   dell’UE.    

Nel  decennio  1996/1997  –  2006/2007,  il  set  aside  obbligatorio  (con  una  quota  obbligatoria     pari  al  10%)  ha  interessato  mediamente  3,9  milioni  di  ettari,  mentre  il  set  aside  volontario  è   passato   da   1,7   milioni   di   ettari   della   campagna   1996/1997   ai   3,0   milioni   di   ettari   della   campagna  2006/2007.  

37   A   partire   dalla   riforma   Fischler   del   2003,   ogni   agricoltore   beneficiario   di   pagamenti   diretti   è   tenuto   al   rispetto   delle   norme   individuate   nell’ambito   della   condizionalità.   Essa   riguarda   sia   criteri   di   gestione   obbligatoria  (CGO)  che  il  mantenimento  della  terra  in  buone  condizioni  agronomiche  e  ambientali  (BCAA).    

A  partire  dal  2000  la  quota  di  set  aside  obbligatorio  è  stata  mantenuta  quasi  costantemente   al  10%,  con  l’unica  eccezione  per  la  campagna  2004/2005,  quando  la  quota  è  stata  portata  al   5%   a   causa   a   causa   del   lungo   periodo   di   siccità   della   campagna   precedente,   che   aveva   notevolmente  ridotto  la  produzione  europea  di  frumento  e  mais.  È  possibile  osservare  come,   dimezzando   la   quota   di   set   aside   obbligatorio,   la   superficie   a   set   aside   volontario   sia   aumentata  del  46%,  passando  da  2,4  a  3,5  milioni  di  ettari.  Questo  indica  chiaramente  come   l’abolizione   di   una   quota   di   set   aside   obbligatorio   non   si   traduca   necessariamente   in   una   messa   a   coltura   delle   superfici   precedentemente   ritirate   dalla   produzione,   ma   come   una   quota   significativa   di   queste   superfici   sia   mantenuta     volontariamente   a   riposo.   È   lecito   supporre   che   questo   fenomeno   sia   avvenuto   prevalentemente   nelle   aree   meno   fertili   e   meno  vocate  alla  produzioni  di  cereali,  dove  spesso  gli  obblighi/titoli  di  ritiro  sono  associati  a   terreni   marginali   e   poco   produttivi.     Analogamente   si   può   supporre   che   l’immediata   riattivazione  delle  superfici  a  riposo  nel  passaggio  da  una  quota  del  5%  ad  una  quota  del  10%   sia   avvenuta   nelle   aree   più   fertili   e   produttive   dell’UE-­‐15,   dove   i   produttori   generalmente   hanno   percepito   il   set   aside   obbligatorio   come   un   vincolo   che   non   permetteva   loro   di   sfruttare  a  pieno  il  loro  potenziale  produttivo.  

 

Figura  4.1   Evoluzione  della  superficie  a  set  aside  nell’UE-­‐15    (000  ha)  

 

Fonte:  Elaborazione  dati  Commissione  Europea,  DG  agricoltura  e  Sviluppo  Rurale  (2008)  

A  livello  aziendale  un  modo  di  minimizzare  l’impatto  del  set  aside  sulla  produzione  è  stato   quello  dello  slippage,  ovvero  la  messa  a  riposo  dei  terreni  peggiori  e  l’intensificazione  della   produzione   in   quelli   più   fertili,   un   fenomeno   è   conosciuto   dai   primi   anni   dell’implementazione  della  misura  (Barbero  e  Zezza,  1994;  Zezza,  1990).  Questo  fenomeno   poteva   avvenire     sia   all’interno   della   stessa   azienda,   sia   tra   aziende   diverse   attraverso   il   trasferimento  degli  obblighi  di  ritiro  (prima  della  riforma  del  2003)  o  dei  titoli  di  ritiro  (dopo   la  riforma  del  2003).    I  risultati  della  valutazione  della  misura  dal  2000  al  2006  (DEIAgra  e   Areté,   2008)   dimostrano   come   la   dislocazione   degli   obblighi/titoli   di   ritiro   sulle   superfici   meno  produttive  all’interno  della  stessa  azienda  sia  stato  un  fenomeno  frequente,  mentre  il   trasferimento   di   obblighi/titoli   di   ritiro   tra   aziende   diverse   sia   stato   visibile   sono   in   zone   limitate.   Si   è   stimato   che   l’offerta   realmente   evitata   a   causa   di   questi   fenomeni   di   dislocazione    variava  dall’1,9%  al  4,7%.  

Per  quanto  riguarda  la  distribuzione  dei  terreni  europei  all’interno  dell’UE-­‐15,  la  Figura  4.2   mostra  come  nella  campagna  2006/2007  la  Spagna  avesse  la  maggiore  estensione  di  terreni   a   riposo,   seguita   dalla   Francia,   dalla   Germania,   dal   Regno   Unito   e   dall’Italia.   In   Spagna   emerge   chiaramente   una   forte   presenza   del   set   aside   volontario   (presumibilmente   legata   alla  significativa  estensione  di  terreni  poco  fertili  e  marginali),  mentre  il  primato  di  set  aside   obbligatorio  spetta  alla  Francia,  con  circa  1,2  milioni  di  ettari,  seguita  dalla  Germania,  con   0,8  milioni  di  ettari.    

 

Figura  4.2   Distribuzione  della  superficie  a    set  aside  nell'UE  15  (2006/2007),  000  ha  

 

Fonte:  Elaborazione  dati  Commissione  Europea,  DG  agricoltura  e  Sviluppo  Rurale  (2008)  

È  opportuno  evidenziare  come  già  a  partire  con  la  riforma  del  1992  (Reg.  1765/92)  sia  stata   introdotta  la  possibilità  coltivare  colture  non-­‐food  sui  terreni  a  riposo,  una  scelta  mirata  a   ridurre   l’impatto   negativo   del   set-­‐aside   sui   redditi   dei   produttori   e   a   frenare   l’abbandono   dell’attività  produttiva  nelle  zone  marginali.  Con  le  successive  riforme  del  1999  e  del  2003,  la   produzione  di  colture  non-­‐food  su  set  aside  è  stata  esplicitamente  legata  alla  produzione  di   biomasse  per  fini  energetici,  prevedendo  la  possibilità  di  produrre  colture  energetiche  su  set   aside   previa   stipula   di   contratti   tra   produttori   agricoli   ed   acquirenti   autorizzati.   La   coltivazione   di   colture   non-­‐food   per   fini   energetici   sulle   superfici   a   set   aside   si   è   così   affermata  in  modo  particolare  in  quei  paesi  che  presentano  una  industria  di  trasformazione   delle   biomasse   particolarmente   sviluppata   e   dove   vengono   applicati   incentivi   alla     produzione  di  prodotti  energetici,  soprattutto  di  natura  fiscale  (Sardone,  2008).  

Gli   ultimi   dati   disponibili   (2005)   evidenziano   come   le   superfici   a   riposo   con   colture   energetiche   siano   concentrate   prevalentemente   in   Francia   (376.000   ha)   ed   in   Germania   (341.000   ha),   con   una   quota   pari   rispettivamente   il   44%   ed   il   39%   del   totale   dell’UE-­‐15   (DEIAgra,  2006).  In  questi  due  paesi  la  convenienza  a  produrre  colture  energetiche  rimane   comunque   solo   marginalmente   legata   alla   possibilità   di   produrre   colture   non-­‐food   su   set   aside,   ma   è   determinata   soprattutto   dalla   possibilità   di   collocare   convenientemente   i   prodotti  ottenuti  sul  mercato.    

A  partire  dal  2000  la  superficie  interessata  dalle  coltivazioni  non  alimentari  su  set  aside  ha   interessato  una  quota  variabile  di  superfici  ritirate  dalla  produzione,  ma  sempre  superiore  al   10%   del   set   aside   totale   (superiore   al   20%   se   si   considera   esclusivamente   il   set   aside  

obbligatorio),   con   la   presenza   di   colture   non-­‐food   su   set   aside   che   durante   la   campagna   2006-­‐2007   si   attestava   intorno   a   960.000   ettari.   Rispetto   alla   complessiva   superficie   non-­‐

food  su  set  aside,  la  quota  di  colture  energetiche  ha  inoltre  sempre  rappresentato  un  ruolo  

preponderante,  pari  mediamente  al  97%-­‐99%  del  totale.  La  maggior  parte  di  questi  terreni   sono  coltivati  con  la  colza  per  la  produzione  di  biodiesel,  che  rappresenta,  secondo  recenti   stime  della  Commissione,  l’85%  del  totale  (Sardone,  2008).