• Non ci sono risultati.

Mantenere i benefici ambientali del set aside: una nuova sfida ambientale per la

4 L’ABOLIZIONE DEL SET ASIDE OBBLIGATORIO: LE IMPLICAZIONI AMBIENTALI E GLI

4.5 Mantenere i benefici ambientali del set aside: una nuova sfida ambientale per la

L’Health   Check,   pur   non   avendo   introdotto   sostanziali   modifiche   all’assetto   generale   della   PAC,   ha   completato   il   processo   avviato   con   la   riforma   Fischler   del   2003,   incentrato   sul   rafforzamento   della   politica   di   sviluppo   rurale,   sul   disaccoppiamento   degli   aiuti   e   sulla   progressiva   abolizione   degli   strumenti   di   intervento   sui   mercati.   Nel   contesto   di   un     completamento  della  riforma  del  primo  pilastro,  l’Health  Check  rinvia  di  fatto  una  serie  di   importanti  questioni  alla  riforma  dello  Sviluppo  Rurale,  tra  cui  emergono  il  mantenimento   della  zootecnia  da  latte  in  montagna    e  gli  effetti  ambientali  della  soppressione  del  set  aside   (Sotte,  2008).  A  questo  proposito  lo  strumento  della  modulazione  obbligatoria,  ovvero  del   trasferimento  di  fondi  dal  primo  al  secondo  pilastro,  può  essere  certamente  considerato  uno   degli   aspetti   più   innovativi   introdotti   dall’Health   Check.   Il   rafforzamento   finanziario   delle   misure   di   sostegno   nell’ambito   delle   politiche   di   sviluppo   rurale   ha   avuto   l’obiettivo   principale   di   dotare   gli   stati   membri   di   fondi   aggiuntivi   per   fronte   alle   cosiddette   “nuove   sfide”   dell’agricoltura   europea,   ovvero   i   cambiamenti   climatici,   le   bioenergie,   la   gestione   delle  risorse  idriche,  la    biodiversità  e  la  ristrutturazione  del  settore  lattiero  caseario  (Reg.  CE  

n.   74/2009)45.   Il   nuovo   regolamento   propone   di   rivedere   gli   orientamenti   strategici  

comunitari  sulla  base  di  queste  nuove  sfide  e,  di  conseguenza,  ogni  Stato  membro  dovrebbe   riesaminare  il  proprio  piano  strategico  nazionale  per  la  revisione  dei  programmi  di  sviluppo   rurale.     In   particolare,   il   regolamento   sullo   sviluppo   rurale   (Reg.   CE   n.   1698/2005)   è   stato   integrato   con   l’articolo   16   bis   –   Operazioni   specifiche   connesse   a   talune   priorità   –   che   gli   Stati   membri   possono   integrare,   a   partire   dal   1°   gennaio   2010,   nei   vari   programmi   di   sviluppo   rurale.   Nonostante   queste   operazioni   non   siano   state   esplicitamente   connesse   all’abolizione   del   set   aside,   è   evidente   alcune   di   queste   siano   strettamente   legate   ad   una   serie   di   benefici   ambientali   che   in   precedenza   erano,   in   qualche   misura,   assicurati   dalla   messa  a  riposo  dei  terreni  obbligatoria  (nella  tabella  4.2  vengono  riportate  alcune  operazioni   presenti  nel  regolamento  che  possono  essere  considerate  particolarmente  significative  nel   promuovere  i  benefici  ambientali  del  set  aside).  

44   La   Comunicazione   della   Commissione   al   Consiglio   e   al   Parlamento   europeo   del   27   marzo   2001   “Piano   d'azione   a   favore   della   biodiversità   nel   settore   dell'agricoltura”     [COM(2001)   162   def.]   enfatizza   proprio   il   ruolo  del  set  aside  come  strumento  di  conservazione  della  biodiversità  (pag.  18,  punto  60).  

45  Reg  (CE)  N.  74/2009  del  Consiglio  del  19  gennaio  2009  che  modifica  il  regolamento  (CE)  n.  1698/2005  sul   sostegno  allo  sviluppo  rurale  da  parte  del  Fondo  europeo  agricolo  per  lo  sviluppo  rurale  (FEASR).  

Tabella    4.2     Alcune  operazioni  da  introdurre  nei  Piani  di  Sviluppo  Rurale  dal  2010  

Tipo  di  operazione   Articoli  e  misure   Effetti  potenziali   Priorità:  cambiamenti  climatici  

Modifica  dell'uso  del  suolo:  conversione   da  seminativo  in  pascolo,  messa  a  riposo   permanente    

Art.  39:  pagamenti   agroambientali  

  Art.  41:  investimenti  non  

produttivi  

Riduzione  del  protossido  di  azoto   (NO2),  sequestro  del  carbonio  

     

Priorità:  gestione  risorse  idriche  

Recupero  di  zone  umide   Art.  41:  investimenti  non  produttivi  

Conversione  dei  terreni  agricoli  in  paludi   Art.  39:  pagamenti  agroambientali  

Creazione  di  argini  naturali   Art.  38:  indennità  Natura  2000  

  Art.  57:  tutela  e  riqualificazione  del  patrimonio  rurale  

Conservazione  di  corpi  d'acqua  di   alto  pregio,  protezione  e  

miglioramneto  della  qualità  delle   acque  

Pratiche  di  gestione  del  suolo:   conversione  da  seminativo  in  pascolo   permanente  

Art.  39:  pagamenti   agroambientali  

Contributo  alla  riduzione  della   dispersione  nell'acqua  di  vari   composti,  tra  cui  quelli  a  base  di   fosforo  

Priorità:  biodiversità  

Bordi  dei  campi  e  fasce  riparie  perenni  e  

letti  biologici   Art.  38  e  46:  indennità  Natura  2000  

Creazione/gestione  di  biotopi/habitat   all'interno  ed  al  di  fuori  dei  siti  Natura   2000  

Art.  39:  pagamenti   agroambientali   Modifica  dell'uso  del  suolo:  conversione  

da  seminativo  in  pascolo  permanente,   messa  a  riposo  di  lungo  periodo    

Art.  41:  investimenti  non   produttivi  

    Art.  57:  tutela  e  riqualificazione  del  patrimonio  rurale  

Protezione  degli  uccelli  e  di  altra   fauna  selvatica,  miglioramento   della  rete  di  biotopi,  riduzione   della  presenza  di  sostanze  nocive   negli  habitat  circostanti,  

conservazione  di  fauna  e  flora   protette  

Fonte:  Reg.  74/2009,  Allegato  II46  

 

La   sostituzione   dei   benefici   ambientali   introdotti   dal   set   aside   obbligatorio   attraverso   un   rafforzamento   delle   misure   agro-­‐ambientali   da   implementare   nell’ambito   del   secondo   pilastro   mostra   però   molti   limiti,   primo   tra   tutti   il   fatto   che   l’adesione   a   queste   azioni   da   parte   dei   produttori   sia   volontaria.   Infatti,   nonostante   i   vantaggi   ambientali   del   set   aside   siano  stati  strettamente  dipendenti  dalle  sue  modalità  di  applicazione  (set  aside  rotazionale   o  non  rotazionale,  effettivo  adempimento  dei  criteri  della  condizionalità  su  queste  superfici),   risultavano   comunque   distribuiti   in   maniera   piuttosto   omogenea   su   tutta   la   superficie   a   seminativi   dell’UE.   Al   contrario,   è   prevedibile   che   l’adesione   a   nuove   misure   di   sviluppo   rurale  sarà  particolarmente  elevata  per  quei  produttori  che  operano  in  zone  svantaggiate  e   già   di   per   sé   caratterizzate   da   un   agricoltura   estensiva,   rispetto   alle   aziende   operanti   in   territori   vocati   alla   cerealicoltura   intensiva,   dove   l’effetto   positivo   del   set   aside   è   stato   sicuramente  maggiore.  Alcune  evidenze  empiriche  (Hodge  et  al.,  2003)  confermano  proprio   come  in  passato  gli  schemi  agro-­‐ambientali  abbiano  avuto  spesso  un  ruolo  di  integrazione  

46   La   tabella   presenta   una   selezione   di   alcune   operazioni   nell’elenco   indicativo   dei   tipi   di   operazioni   e   degli  

nell’efficacia  ecologica  del  set  aside,  mentre  la  valenza  ambientale  della  messa  a  riposo  dei   terreni  è  emersa  prevalentemente  in  aree  caratterizzate  dalla  cerealicoltura  intensiva,  dove   l’adesione  agli  strumenti  agroambientali  volontari  era  scarsamente  diffusa.    

Un   altro   limite   di   questa   strategia   è   invece   strettamente   finanziario:   mentre   i   vantaggi   ambientali   del   set   aside   sono   stati   ottenuti   senza   gravare   ulteriormente   sul   bilancio   dell’Unione   Europea   (Areté   e   DEIAgra,   2008),   gli   schemi   ambientali   nell’ambito   dello   sviluppo   rurale   presentano   elevati   costi   di   gestione   e   di   implementazione.   Queste   misure   sono   inoltre   molto   differenziate   a   livello   regionale   (sulla   base   del   Programma   di   Sviluppo   Rurale  di  riferimento)  e  la  valutazione  della  loro  efficacia  ambientale  è  spesso  complessa.   Per  questi  motivi  la  sostituzione  dei  benefici  ambientali  del  set  aside  è  stata  esplicitamente     ricondotta     al   rafforzamento   della   condizionalità,   che   vincola   il   rispetto   di   standard   ambientali   al   Pagamento   Unico   Aziendale,   diventando   così   uno   strumento   obbligatorio   e   trasversale  a  tutti  produttori  che  ricevono  un  pagamento  disaccoppiato.  Con  l’Health  Check   è   stata   introdotta   una   notevole   semplificazione   alle   Buone   Condizioni   Agronomiche   e   Ambientali  (BCAA),  prevalentemente  rendendo  opzionali  alcune  norme  che  nell’ambito  del   precedente  regolamento  erano  obbligatorie  (Reg.  73/2009).  Questa  operazione  ha  portato   all’eliminazione   di   quei   requisiti   che   sono   stati   giudicati   non   strettamente   pertinenti   al   settore  agricolo  e  dei  quali  l’agricoltore  non  è  responsabile  diretto.  Lo  stesso  regolamento  ha   introdotto  inoltre  nuove  norme,  come  l’introduzione  di  fasce  tampone  lungo  i  corsi  d’acqua   e   la   creazione   e   conservazione   di   habitat   naturali,   con   l’esplicito   obiettivo   mantenere   di   benefici  ambientali  del  set  aside  (Tabella  4.3).    

L’efficacia   della   condizionalità   nel   mantenere   i   vantaggi   ambientali   che   in   passato   erano   assicurati  dal  set  aside  dipenderà  da  molti  fattori,  in  primis  dai  regolamenti  applicativi  che   saranno  emanati  a  livello  di  Stato  membro.  Solo  l’analisi  di  tali  regolamenti  permetterà  di   valutare  in  maniera  più  dettagliata  e  articolata  i  possibili  vantaggi  e  gli  svantaggi  del  nuovo   quadro   giuridico,   visto   che   in   passato   l’efficacia   della   condizionalità   nel   raggiungere   gli   obiettivi   di   sostenibilità   ambientale   prefissati   è   stata   determinata   principalmente   dalla   discrezionalità  di  applicazione  delle  norme  a  livello  di  stato  membro  (IEEP,  2007).    

 

Tabella  4.3     Health   Check   della   PAC:   le   principali   modifiche   introdotte   alle   Buone   Condizioni  Agronomiche  e  Ambientali  (BCAA)  

Norme  divenute  opzionali  (prima  obbligatorie)  

Mantenimento  delle  terrazze  

Norme  inerenti  alla  rotazione  delle  colture   Uso  adeguato  delle  macchine  

Densità  di  bestiame  minime  e/o  regimi  adeguati   Divieto  estirpazione  olivi  

Mantenimento  di  olivi  e  vigneti  in  buone  condizioni  vegetative  

Nuove  norme  obbligatorie  

Introduzione  di  aree  tampone  lungo  i  corsi  d’acqua  

Utilizzo  dell’acqua  per  l’irrigazione  soggetta  a  autorizzazione  (dove   richiesta)    

Nuove  norme  opzionali  

Creazione  e  mantenimento  di  habitat  naturali  

In   questo   contesto   vale   la   pena   però   analizzare   brevemente   alcune   questioni   che   fanno   esprimere   qualche   dubbio   sulla   validità   di   questo   strumento,   sia   riguardo   al   recente  

regolamento  emanato  nell’ambito  dell’Health  Check,  sia  più  in  generale  sulla  reale  efficacia   della  condizionalità  nell’orientare  l’agricoltura  europea  verso  pratiche  più  virtuose  dal  punto   di  vista  ambientale.      

Per  quanto  riguarda  le  nuove  norme  in  materia  di  condizionalità  stabilite  dal  Reg.  73/2009,  i   principali   limiti   riguardano   i   tempi   di   applicazione,   visto   che   i   nuovi   standard   saranno   applicabili   solo   a   decorrere   dal   1   gennaio   2010,   ed   in   particolare   la   norma   relativa   all’introduzione   di   fasce   tampone   lungo   i   corsi   d’acqua   dovrà   essere   applicata   entro   il   1   gennaio   2012.   Le   misure   che   dovrebbero   sostituire   i   benefici   ambientali   del   set   aside   saranno  così  applicate  dopo  molto  tempo  dalla  totale  abolizione  della  misura,  con  inevitabili   effetti  negativi  sull’ambiente.  

Allo   stesso   tempo   è   opportuno   evidenziare   come   la   norma   relativa   alla   creazione   ed   al   mantenimento   di   habitat   naturali,   che   ovviamente   è   quella   che   presenta   più   strette  

similitudini  con  la  messa  a  riposo  obbligatoria,  sarà  una  norma  facoltativa47.  L’introduzione  

di  questo  standard  opzionale  è  stata  particolarmente  voluta  dal  Regno  Unito,  dove  c’è  stato   un   ampio   dibattito   sui   potenziali   effetti   ambientali   dell’abolizione   del   set   aside   sin   dalla  

prima   proposta   della   Commissione48   e   dove   è   probabile   che   verranno   messi   in   pratica  

strumenti   legislativi   nazionali   che   rafforzeranno   questa   norma   comunitaria.   Appare   probabile   però   che   nella   maggioranza   degli   Stati   membri   questa   norma,   non   essendo   obbligatoria,   non   sarà   introdotta   in   maniera   significativa,   in   ogni   caso   quasi   certamente   interesserà  una  superficie  molto  inferiore  rispetto  a  quella  precedentemente  “protetta”  dal   set  aside.    

I   limiti   di   carattere   generale   della   condizionalità   sono   invece   emersi   da   una   relazione   speciale  della  Corte  dei  Conti  Europea  (2008)  che,  attraverso  un  lavoro  di  controllo  realizzato   alla  sede  della  Commissione  Europea  ed  in  sette  Stati  membri,  ha  messo  in  discussione  in  

maniera   molto   netta   l’efficacia   dello   strumento49.   La   relazione   evidenzia   in   modo   molto  

dettagliato  come  i  problemi  della  condizionalità  siano  principalmente  dovuti  alla  complessità   del  quadro  giuridico,  che  in  realtà  non  definisce  bene  gli  obiettivi  ed  il  campo  di  applicazione   dello  strumento.  Il  sistema  di  controllo  dei  risultati  si  è  inoltre  rivelato  insufficiente,  anche  a   causa   dell’inaffidabilità   dei   dati   riguardanti   i   controlli   e   le   infrazioni   che   gli   Stati   membri   hanno   trasmesso   alla   Commissione.   Dal   punto   di   vista   degli   standard   agro-­‐ambientali   introdotti,   la   Corte   dei   Conti   ha   evidenziato   come:   (i)   la   condizionalità   abbia   indebolito   il   sistema  di  controllo  dell’efficacia  delle  misure  agro-­‐ambientali,  con  un  passaggio  dalle  buone   prassi   alle   nuove   norme   che   per   la   maggior   parte   degli   Stati   membri   si   è   tradotto   in   un   indebolimento  degli  obblighi  e  dei  controlli;  (ii)  esista  una  sovrapposizione  dello  strumento   con   le   misure   agro-­‐ambientali   del   secondo   pilastro,   che   in   molti   casi   finanziano   attività   o   incentivano   comportamenti   che   dovrebbero   essere   obbligatori   perché   stabiliti   dal   regolamento   della   condizionalità.   Questo   problema   è   determinato   principalmente   dalla   diversità  di  regolamenti  tra  gli  Stati  membri,  per  cui  è  difficile  definire  un  quadro  normativo   condiviso  a  livello  comunitario.    

47  L’Art.  6  del  Reg.  73/2009  stabilisce  che  tali  norme  saranno  facoltative  ad  eccezione  dei  casi  in  cui:  a)  uno   Stato  membro  abbia  definito,  per  tali  norme,  un  requisito  minimo  per  le  buone  condizioni  agronomiche  e   ambientali  anteriormente  al  1o  gennaio  2009;  e/o  b)  in  detto  Stato  membro  siano  applicate  norme  nazionali   relative  alla  norma  in  questione.  

48  Nel  Regno  Unito  già  dal  2007  è  stato  istituito  il  “Don  Curry’s  High  Level  Set  Aside  Group”,  ovvero  un  gruppo   di   ricerca   e   monitoraggio   sugli   effetti   dell’abolizione   del   set   aside   e   sulla   messa   a   punto   di   strumenti   legislativi  nazionali,  con  l’obiettivo  di  mantenere  i  benefici  ambientali  della  misura.  

Se  da  un  lato  questi  limiti  fanno  emergere  molti  dubbi  sull’efficacia  della  condizionalità  nel   mantenere   i   benefici   ambientali   che   in   passato   erano   garantiti   dal   set   aside,   è   opportuno   sottolineare   come   questo   strumento   sia   trasversale   a   tutti   i   produttori   che   ricevono   un   sostegno,   e   soprattutto   interessi   anche   le   zone   caratterizzate   da   un   agricoltura   intensiva,   mantenendo   così   alcune   delle   caratteristiche   della   messa   a   riposo   dei   terreni.   Potenzialmente   le   nuove   norme   introdotte   potrebbero   rappresentare   lo   strumento   più   adatto   ad   assicurare   il   mantenimento   minimo   delle   superfici   agricole,   ad   evitare   il   deterioramento  degli  habitat  naturali,  a  proteggere  la  acque  dai  rischi  di  inquinamento  e  a   razionalizzare   l’utilizzo   delle   risorse   idriche,   con   una   copertura   territoriale   ed   un   impatto   generale  paragonabile  a  quelli  della  messa  a  riposo  dei  terreni.  La  loro  reale  efficacia  sarà   però  strettamente  dipendente  dall’implementazione  delle  nuove  norme  a  livello  degli  Stati   membri  e  dell’evoluzione  dello  strumento  a  livello  comunitario,  che  dovrà  necessariamente   diventare  più  flessibile  e  soprattutto  corredato  da  un  sistema  informativo  e  di  controllo  che   lo  renda  maggiormente  efficace  nell’ottenere  obiettivi  ambientali  sempre  più  ambiziosi.