• Non ci sono risultati.

Sindrome della valvola aortica bicuspide con dilatazione tubulare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sindrome della valvola aortica bicuspide con dilatazione tubulare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sindrome della valvola aortica bicuspide con dilatazione tubulare

Il materiale che si voleva presentare sotto questo titolo è di un file molto grande per cui la qualità di riproduzione ne sarebbe stata

danneggiata.

Riconoscendone il valore scientifico-culturale si è ritenuto di indirizzare gli operatori interessati a farne specifica richiesta all’autore del blog che provvederà ad inviare copia nel più breve tempo possibile e compatibilmente con i tempi degli uffici postali.

Si ricorda che l’indirizzo da usare è il seguente:

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscendone la eccezionale ricchezza di particolari e la notevole riproduzione visiva si è ritenuto di indirizzare gli operatori interessati a farne specifica richiesta

Il presente lavoro di tesi, condotto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale – Sezione Aerospaziale dell'Università di Pisa, si è incentrato

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ED ENERGETICA DI UN NUOVO EDIFICIO TERMALE A SAN GIULIANO

pareti di media inerzia termica (spessori 12-14-16 cm, foratura > 45%): la temperatura sul lato non esposto inizia ad aumentare a circa 20 minuti dall’inizio della prova; poco

Appendice: Materiale grafico realizzato per pubblicizzare le iniziative legate al progetto “Giri

Per raggiungere l’obiettivo di fare dell'Europa la prima destinazione turistica al mondo, il settore turistico è stato compreso nel piano d’innovazione sostenibile 2020

• Prolasso di un lembo aortico: Il prolasso della valvola aortica è una forma rara di presenta- zione dell’insufficienza valvolare, che deriva dal- la degenerazione mixomatosa dei

In commercio esistono due possibili grandezze per le valvole transcutanee, 26 e 29 per la CoreValve System e 23 e 26 per la Edwards SAPIEN, e la scelta di quella