• Non ci sono risultati.

Hanno accesso al laboratorio gli studenti dei corsi di laurea e di diploma di Ingegneria, con priorità agli studenti che frequentano i Corsi di Informatica dei docenti del Dipartimento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Hanno accesso al laboratorio gli studenti dei corsi di laurea e di diploma di Ingegneria, con priorità agli studenti che frequentano i Corsi di Informatica dei docenti del Dipartimento."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI CALCOLO DIDATTICO

Hanno accesso al laboratorio gli studenti dei corsi di laurea e di diploma di Ingegneria, con  priorità agli studenti che frequentano i Corsi di Informatica dei docenti del Dipartimento. 

Per  accedere  al  laboratorio  lo  studente  deve  essere  munito  di  un  documento  di  identificazione.  Sarà  il  personale,  preposto  alla  sorveglianza  dell’  aula,  ad  assegnare  le  postazioni agli studenti. 

Lo  studente  che  utilizza  il  laboratorio  si  impegna  a  rispettare  le  norme  sul  copyright  del  software. 

I dischi rigidi dei computer vengono periodicamente ripristinati. E' quindi necessario che lo  studente  mantenga  l'archivio  dei  suoi  programmi  su  supporti  personali  (penne  USB  o  HD  portatili), in modo da poterlo utilizzare anche su macchine diverse.  

A fine lavoro lo studente deve comunicare la fine della propria sessione di lavoro. 

Il laboratorio è un luogo di studio e le attrezzature sono un patrimonio comune, pertanto  tutti sono tenuti a rispettare le regole della convivenza civile. 

E'  vietato  usare  i  calcolatori  del  laboratorio  per  scopi  personali,  diversi  da  quelli  previsti  nelle attività didattiche degli insegnamenti del Corso di Laurea e di Diploma, o giocare. 

I docenti possono prenotare il laboratorio per esercitazioni riservate agli studenti del loro  corso una settimana prima. 

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri una modulazione numerica in cui il numero di simboli, emessi dalla sorgente in modo equiprobabile, `e uguale a M

Si consideri una modulazione numerica in cui il numero di simboli, emessi dalla sorgente in modo equiprobabile, `e uguale a M

Il segnale s(t) = sinc 2 (4Bt) viene campionato idealmente alla minima frequenza di campio- namento che permette di evitare aliasing.. Il segnale campionato viene poi fatto passare

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 12 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di

Il segnale s(t) = sinc(300t)cos(200πt) viene campionato alla minima frequenza di cam- pionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni campione

Il segnale s(t) = sinc(500t)cos(500πt) viene campionato idealmente alla minima frequenza di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni campione

Attivare tirocini curriculari a favore di studenti che frequentano corsi di studi all’Università della Tuscia per favorirne la loro formazione professionale all’interno

Pattern recognition is not only machine learning, it extends in many fields such as cognitive science, psychology, behaviourism, to name a few.. But what about those who