• Non ci sono risultati.

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione e Ingegneria Gestionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione e Ingegneria Gestionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione e Ingegneria Gestionale

Anno Accademico 2014/15 Prova scritta 6 crediti (2h)

16 Luglio 2015

Cognome ... Nome ...

Matricola ...

1. Calcolare la trasformata di Fourier del segnale in Fig. 1.

Fig.1: Secondo sistema di trasmissione

2. Dati i segnali x(t) = rect(t − 1) e y(t) = tri( t−1 2 ) + tri( t+1 2 ), calcolare il prodotto di convoluzione z(t) = x(t) ⊗ y(t) e disegnarne l’andamento grafico.

3. Si calcoli l’energia del seguente segnale:

• s(t) = sinc 3 (2t − 4)

4. Detti x(t) e y(t) il segnale in ingresso e in uscita ad un sistema, si studi la linearit`a, la tempo invarianza e la stabilit`a dei sistemi caratterizzati dalle seguenti relazioni ingresso/uscita:

• y(t) =

x(t)−1 x(t)

• y(t) = (x(t) − 1) 2

5. Il segnale s(t) = sinc 2 (50t) viene campionato ad una frequenza di campionamento f c . Il filtro utilizzato per ricostruire s(t) dal segnale campionato ha risposta in frequenza H(f ) =

1

2 rect( f −60 240 ) + 1 2 rect( f +60 240 ). Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 12 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di bit necessari a memorizzare 1 ora di segnale.

6. Determinare valore medio e varianza di una variabile aleatoria A avente densit`a di probabilit`a fA(a) = tri



a 2



u(−a). Calcolare inoltre la probabilit`a dell’evento E = {A ≥ −1}.

7. Sia H xx (t) = 16sinc 2 (4t) − 6sinc 2 (3t) l’autocorrelazione di un processo stocastico stazio- nario in senso lato x(k, t) in ingresso ad un sistema lineare tempo invariante avente risposta impulsiva h(t) = 4sinc(4t). Calcolare la potenza del processo in uscita al sistema LTI y(k, t).

8. Un rumore bianco gaussiano avente densit`a spettrale di potenza media pari a N 2

0

viene

fatto passare per un sistema lineare tempo invariante avente risposta impulsiva h(t) =

16sinc 2 (4t)cos(6πt). Calcolare la potenza media del segnale in uscita.

Riferimenti

Documenti correlati

Il segnale s(t) = sinc(300t)cos(200πt) viene campionato idealmente alla minima frequenza di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni campione

Il segnale s(t) = 2sinc(200t) − sinc 2 (100t) viene campionato idealmente alla minima fre- quenza di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing.. I campioni

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 16 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 12 bit, e che si vuole campionare 40 minuti di segnale, si deter- mini la velocit minima di trasmissione per

Si consideri una modulazione numerica in cui il numero di simboli, emessi dalla sorgente in modo equiprobabile, `e uguale a M

Si consideri una modulazione numerica in cui il numero di simboli, emessi dalla sorgente in modo equiprobabile, `e uguale a M

Il segnale s(t) = sinc 2 (4Bt) viene campionato idealmente alla minima frequenza di campio- namento che permette di evitare aliasing.. Il segnale campionato viene poi fatto passare

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 12 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di