OSPEDALI R I U N I T I
N.
umero ]) \ j / j> Q.
N
Data
DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE
1 3 OÌT, 2017
in t>6- DEL non. 2017
Oggetto: 1541 CF - Procedura negoziata per la fornitura in service dì un sistema per
esecuzione di esami per la determinazione della velocità dì eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare - Determina a contrarreIL DIRETTORE GENERALE
VISTO il documento istruttorio, riportato in calce alla presente determina, dal quale si rileva la necessità di provvedere a quanto in oggetto specificato;
RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di adottare il presente atto;
ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario per quanto di rispettiva competenza;
D E T E R M I N A -
1) Nominare, ai sensi di quanto previsto dall'art. 31 del D. Lgs. n.50/2016, Responsabile Unico del Procedimento Toderi Tiziana, Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (DS) della S.O.
Acquisizione di Beni e Servizi.
2) Dare atto che, in relazione all'organizzazione delle attività della S.O. Acquisizione Beni e Servizi, il Responsabile Unico del Procedimento si avvarrà di collaboratori per la redazione di atti di natura amministrativa, nonché per la partecipazione nelle fasi della procedura di gara.
3) Prendere e dare atto delle attività istruttorie attinenti alla progettazione della fornitura e della relativa procedura svolte dai soggetti incaricati;
4) Determinare di contrarre - ai sensi dell'art. 63 del D. Lgs. n° 50/2016 e art. 36 comma 2 lett. b) - mediante procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare, per un periodo di cinque anni, per un importo complessivo presunto a base d'asta di Euro 55.000,00 + I.V.A. 22%, alle condizioni specificate nel bando e nei documenti allegati al presente atto, quali parti integranti e sostanziali;
impronta documento: 45CCB543B5t:082C8093CDF3614644977FE64CD~(\ 13901 de!06 IO 20/7 AORPROV IX L)
EDA LI N I T I
Uh k(*
Data , 1 3 OTT, 21)17
5) Stabilire di utilizzare, ai fini dell'aggiudicazione, il criterio del prezzo più basso.
6) Approvare gli schemi di Disciplinare, di Capitolato d'oneri, di contratto, e relativi allegati, uniti al
presente atto, quali parti integranti e sostanziali dello stesso.7) Trasmettere il presente atto alla S.O. Gestione Economico Finanziaria per gli adempimenti di competenza di cui all'art. 113 e. 2 D.Lgs. 50/2016, come indicato nel documento istruttorio;
8) Dare atto che la presente determina non è soggetta al controllo della Giunta Regionale ai sensi
dell'art. 4 della Legge 412/91 e dell'art. 28 della L.R. 26/96 e s.m.i. e diventerà esecutiva dalla data di pubblicazione all'albo pretorio dell'Azienda (art. 28, comma 6, L.R. 26/96 e s.m.i.);9) Trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale a norma dell'art. 17 della L.R. 26/96.
// Direttore S.O. attesta la regolarità del presente atto e ne certifica la conformità alle disposizioni vigenti.
IL DIRETTORE AM
(Antonello Ma
ATIVO
S.O
IL DIRETTORIE (Michele
E GENERALE
^approssi)
IL DIRETTORE
'di Beni e Servizi
IL DIRETTOLE SANITARIO (AlfredNffibordoni)
Impronta documento: 45CCB543B5E0H2C8093CDE361464497-7EE64CD7C. 13901 del 06 10 20T AORPROV IX Li
ft OSPEDALI
R I U N I T I Data
ni /.) 6-
1 a mi. mi
- DOCUMENTO ISTRUTTORIO -
(S.O. ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI)
Normativa di riferimento
• D.Lgs. n. 50/2016 "Codice dei contratti pubblici"
• Legge n.488 del 23.12.1999;
• Legge n.135 del 07.08.2012;
• L.R. n. 12/2012;
• L. n. 89/2014
Motivazione:
Questa Azienda deve acquisire la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare.
Con nota prot. n.86/C-A1 del 20 Giugno 2017, la Dott.ssa Morena Galeazzi, Direttore della SOD Laboratorio Analisi, ha fatto pervenire le specifiche tecniche del sistema da acquisire, rappresentando che, per quanto a propria conoscenza, il sistema richiesto presenta caratteristiche di infungibilità.
E' stato quindi pubblicato sul sito internet aziendale, in data 27 giugno 2017, apposito avviso pubblico per verificare se la situazione di infungibilità trovasse conferma, ovvero se vi fossero eventuali operatori economici in grado di offrire sistemi aventi le stesse caratteristiche ovvero soluzioni alternative ragionevoli.
Entro il termine del 10 luglio 2017, stabilito nell'avviso, una sola Ditta ha comunicato formalmente di essere in grado di garantire la fornitura del sistema avente le caratteristiche richieste. Si ritiene pertanto che la situazione di infungibilità risulti confermata.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 32 comma 2 del D.Lgs. 50/2016, di seguito si riportano gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
OGGETTO
1541 CF - Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare.
PROCEDURA PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI OFFERENTI
Procedura negoziata ai sensi dell'art. 63 comma 2 lett. b) e art. 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. n.
50/2016.
DURATA DEL CONTRATTO Cinque anni.
MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO
Il corrispettivo è determinato a corpo, come previsto dalla documentazione di gara.
QUANTIFICAZIONE DELLA FORNITURA
Impronta documento: 45CCB543B5E082C8093CDE36I46449"EE64Circ, 139 01 del 06 IO 20 T AORPROV l)t Lì
OSPEDALI
R I U N I T I Data
w~l
1 a mi, 201/
L'importo totale presunto per la durata di cinque anni, posto a base di gara, è pari ad € 55.000,00 I.V.A.
esclusa.
L'appalto non è suddiviso in lotti, trattandosi di un unico sistema, comprendente sia apparecchiature,
sia reagenti e materiali di consumo.L'importo posto a base di gara è stato individuato sulla base dei correnti prezzi di mercato. Il fabbisogno è stato determinato dal Progettista, sulla base dell'attività diagnostica da garantire nel
periodo interessato.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Il comma 6 dell'art. 63 del D.Lgs. 50/2016, prevede l'affidamento della procedura negoziata senza
previa pubblicazione di un bando di gara mediante scelta dell'operatore economico che ha offerto le
condizioni più vantaggiose, ai sensi dell'articolo 95 dello stesso decreto; la presente procedura non prevede però scelta tramite confronto concorrenziale fra più operatori, attenendo a negoziazione con il solo operatore economico come sopra individuato.L'aggiudicazione, pertanto, avverrà a seguito di negoziazione con l'operatore individuato, sia sugli aspetti tecnici del servizio che sull'importo stimato dal progettista.
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI
E' stato individuato, per i motivi sopra evidenziati, un solo operatore economico, come da documentazione acquisita agli atti, al quale sarà richiesta unicamente l'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 ed il requisito di idoneità professionale di cui all'art. 83 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016.
Sono stati predisposti gli schemi dei documenti necessari all'esperimento della procedura:
1. Disciplinare e relativa modulistica 2. Capitolato d'Oneri e relativi allegati
3. Schema di contratto
Di seguito si riporta il quadro economico complessivo dell'acquisto:
TABELLA 1
Descrizione Parziali Totali
A.1 Fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare
€55.000,00
A.2 Oneri sicurezza non soggetti a ribasso €0,00
A3. Importo totale € 55.000,00
B. SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE
B.1 Opzione di incremento €0,00
B.2 Imposta sul valore aggiunto su A.3 €12.100,00
B.3 Imposta sul valore aggiunto su B.1 €0,00
B.4 Oneri per pubblicazioni (iva compresa) €0,00
B.5 Contributo ANAC (calcolato su A.3+B.1) € 30,00
B.6 Incentivi art. 113 D.Lgs. N. 50/2016 (calcolato su A.3+B.1) €1.100,00
B.8 Totale somme a disposizione € 13.200,00
Impronta documento: 45CCB543B5E082C8093CDE36146449^^EE64CD~C. 13901 del 06 10 201 AORPROV Di I.)
OSPEDALI
R I U N Ì l i Data
ÌM- JòCr
1 3 OTT, 201/
TOTALE FORNITURA AL NETTO OPZIONI IVA COMPRESA (A.3 + B.2) €67.100,00
TOTALE GENERALE (A.3+B.8) € 68.200,00
L'importo di € 1.100,00, relativo al fondo del 2% per incentivi previsto dall'art. 113 e. 2 D.Lgs. 50/2016, è stato così quantificato nelle more dell'adozione del regolamento aziendale previsto dal e. 3 dello
stesso articolo.
La spesa annua è stimata in € 11.000,00, IVA esclusa. Tale spesa è superiore alla spesa sostenuta da questa Azienda per la fornitura analoga nell'anno 2016, pari a circa € 7.200,00 + I.V.A.; tale maggiore previsione di spesa annua è da attribuirsi al tendenziale aumento delle prestazioni diagnostiche, già rilevato nel corso dell'esecuzione del precedente appalto, tanto che nel primo semestre 2017 è stata registrata una spesa pari a quella sostenuta nell'intero anno 2016. Si fa presente, inoltre, che la spesa anzidetta costituisce appunto una base d'asta, che sarà soggetta a ribasso.
Alla data del presente documento non risultano attive Convenzione CONSIP S.p.A. (ex Legge 488/99) aventi ad oggetto beni comparabili con quelli oggetto della presente aggiudicazione. Inoltre, non risultano avviate o programmate procedure di gara, per i medesimi prodotti, da parte della Stazione Unica Appaltante della Regione Marche (SUAM), individuata quale soggetto aggregatore per la Regione Marche (Delibera ANAC n. 125 del 10/02/2016). Si fa presente comunque che l'art. 1 del Disciplinare prevede la facoltà di recesso unilaterale anticipato in favore delle Amministrazioni qualora la CONSIP o la SUAM attivino iniziative di acquisto aventi analogo oggetto nei casi ivi previsti.
Le condizioni della procedura di gara e le condizioni contrattuali della fornitura in oggetto sono illustrate nel Disciplinare (e relativi allegati) e negli altri documenti sopra richiamati; per l'esperimento della procedura è necessario, quindi, approvare la predetta documentazione, allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale.
Questa Azienda provvedere al pagamento del contributo ANAC.
In merito agli obblighi di cui all'art. 26 del D. Lgs. n° 81/2008 e s.m.i., per la fornitura in considerazione, trattandosi di "mera fornitura" e non sussistendo interferenze (ai sensi della Determinazione dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n° 3 del 5 marzo 2008), non deve essere redatto il "Documento Unico di Valutazione dei rischi da Interferenza (D.U.V.R.I.)". Le Ditte partecipanti, come previsto nella procedura per gli adempimenti degli obblighi ex art. 26 del D.
Lgs. 81/2008 e s.m.i. - approvata con Determina del Direttore Generale n° 333/DG del 4 settembre 2009 - devono prendere visione della sola "Nota Informativa". Per le vie brevi è stata trasmessa dal Servizio Prevenzione e Protezione la "Nota informativa SENZA DUVRI Rev 00" che verrà pubblicata unitamente alla documentazione di gara.
Esito dell'istruttoria
Tutto quanto sopra esposto ed in base alle motivazioni espresse, si propone di adottare formale provvedimento per:
l) Nominare, ai sensi di quanto previsto dall'art. 31 del D. Lgs. n.50/2016, il Responsabile Unico del
Procedimento.
Impronta documento: 45CCB543B5E082C8093Cf)E36I46449^7EE64('ir(\ 139 01 dei 06 IO 201" .tORPROl ' l)( Lì
OSPEDALI
R I U N I T I Data
UL /ò6-
1 3 Olì, 7(117
2) Dare atto che, in relazione all'organizzazione delle attività della S.O. Acquisizione Beni e Servizi, il Responsabile Unico del Procedimento si avvarrà di collaboratori per la redazione di atti di natura amministrativa, nonché per la partecipazione nelle fasi della procedura di gara.
3) Prendere e dare atto delle attività istruttorie attinenti alla progettazione della fornitura e della relativa procedura svolte dai soggetti incaricati;
4) Determinare di contrarre - ai sensi dell'art. 63 del D. Lgs. n° 50/2016 e art. 36 comma 2 lett. b) - mediante procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare, per un periodo di cinque anni, per un importo complessivo presunto a base d'asta di Euro 55.000,00 + I.V.A. 22%, alle condizioni specificate nel bando e nei documenti allegati al presente atto, quali parti integranti e sostanziali;
5) Stabilire di utilizzare, ai fini dell'aggiudicazione, il criterio del prezzo più basso.
6) Approvare gli schemi di Disciplinare, di Capitolato d'oneri, di contratto, e relativi allegati, uniti al presente atto, quali parti integranti e sostanziali dello stesso.
7) Trasmettere il presente atto alla S.O. Gestione Economico Finanziaria per gli adempimenti di competenza di cui all'art. 113 e. 2 D.Lgs. 50/2016, come indicato nel documento istruttorio;
8) Dare atto che la presente determina non è soggetta al controllo della Giunta Regionale ai sensi dell'art. 4 della Legge 412/91 e dell'art. 28 della L.R. 26/96 e s.m.i. e diventerà esecutiva dalla data di pubblicazione all'albo pretorio dell'Azienda (art. 28, comma 6, L.R. 26/96 e s.m.i.);
9) Trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale a norma dell'art. 17 della L.R. 26/96.
L'addetto all'istruttoria
- ALLEGATI -
Ali. A: Lettera di invito;
Ali. B: Disciplinare;
Ali. C: Capitolato d'oneri;
Mod. 1: Dichiarazione negoziale;
AH. F: modello di formulario per il documento di gara unico europeo (DGUE)
Impronta documento: 45CCB543B3E082C8093CL)E36146449^^L'E64(irC. 13901 del 06 10 20T AORPROV IX Li
R I U N I T I
I mherto I - Cì.M ! sjiciM - (i S?.\c.v Ancona
S.O. ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Tel. 071/596.3512 - Fax 071/596.3547 PEC: abs.aou.ancona(o>emarche.it
Alla Ditta
PEC:
TRASMESSA A MEZZO PEC
OGGETTO: 1541 CF - Procedura negoziata, ex art. 63 comma 2 lett. b) D.Lgs. n. 50/2016, per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.), con tecnica di fotometria capillare - CIG - Invito a presentare offerta.
Questa Azienda ha indetto con determina «Determina_a_contrarre» una procedura
negoziata, ai sensi dell'art. 63 comma 2 lett. b) e 36, comma 2 lett. b) D.Lgs. n. 50/2016, per
l'affidamento della fornitura in oggetto.
La documentazione di gara che disciplina la fornitura in oggetto, di seguito elencata, è
allegata alla presente:
1) Lettera d'invito
2) Disciplinare di gara e relativi allegati 3) Capitolato d'oneri e relativi allegati 4) Nota informativa
5) Schema di contratto e allegato Schema Contratto Estimatorio
6) Schema di "patto d'integrità e disposizioni in materia diprevenzione e repressione delia
corruzione e dell'illegalità nelle procedure per l'aggiudicazione di contratti pubblici aventi ad oggetto beni e servizi", approvato dalla Stazione Appaltante con Determina n. 585/DGdel 01/09/2016
7) Modello di formulario per il documento di gara unico europeo (DGUE) - modello allegato alle "Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016" di cui alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 pubblicata nella G.U.R.I. n. 174 del 27 luglio 2016.
Codesta Società è pertanto tenuta a prendere visione della suddetta documentazione, necessaria ai fini della partecipazione alla procedura e per la formulazione dell'offerta ed a formulare le dichiarazioni e l'offerta nel rispetto di tutte le prescrizioni del disciplinare di
gara.
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
Sede Legale: Via Conca. 71 - 60126 Torrette di Ancona - Tel. 071 996.1 Partita IVA e Codice Fiscale 01464630423
1/2
R I U N I T I
mtrtSfl» 1 - (i.M ' stìcfii - fi SaiCii Ancona
S.O. ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Tel. 071/596.3512 - Fax 071/596.3547 PEC: abs.aou.anconafàemarche.it
Criterio di aggiudicazione: L'aggiudicazione sarà effettuata "per singolo lotto intero" con il criterio
del prezzo più basso, fatta salva la rispondenza dell'offerta alle prescrizioni del Capitolato d'Oneri,
previa negoziazione dell'offerta.
Il criterio del minor prezzo è motivato dal fatto che le condizioni di fornitura sono già definite dal
mercato in una situazione di infungibilità/esclusività.
L'offerta dovrà pervenire, secondo le modalità di cui all'art. 15 del Disciplinare di gara:
entro le ore «scadenza_presentazione_offerta_ora» del giorno
«scadenza_presentazione_offerta_data», _____
al seguente indirizzo:
Segreteria della S.O. Acquisizione di Beni e Servizi - c/o Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Umberto l° - G.M. Lancisi - G. Salesi -
Via Conca 71 - 60126 Torrette
Il giorno «seduta_pubblica_data» alle ore «seduta_pubblica_giorno» presso la Sala Riunioni sita al piano "0" degli Uffici Amministrativi Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Umberto l° - G.M. Lancisi - G. Salesi - Via Conca 71 - 60126 Torrette si terrà la seduta pubblica per l'apertura dei plichi e la verifica e l'apertura dell'offerta economica.
E' fatto comunque salvo ogni e qualsiasi provvedimento di autotutela (annullamento, revoca, abrogazione) che l'amministrazione vorrà porre in essere a suo insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare richiesta di risarcimento o altro.
Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti alla S.O. Acquisizione di Beni e Servizi -tei. 071.5963512, Fax 071.5963547, PEC: [email protected].
Distinti saluti.
Il Responsabile del Procedimento (TIZIANA TODERl)
(documento sottoscritto con firma digitale)
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n.82/2005 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa
Sede Legale: Via Conca. 71 - 60126 Torrette di Ancona - Tel. 071 996.1 Partita IVA e Codice Fiscale 01464630423
2/2
V_r "W OSPEDALI
%\ • RIUNITI
DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina Idi 14
OGGETTO: 1541 CF - Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.), con tecnica di fotometria capillare
NUMERO GARA SIMOG:
CIG:
INDICE
PREMESSA
1. OGGETTO E DURATA 2. ORGANI E TERMINI
3. IMPORTO
4. SOGGETTI AMMESSI
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
6. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
7. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E SOPRALLUOGO 8. CHIARIMENTI
9. COMUNICAZIONI
10. SUBAPPALTO
11. ULTERIORI DISPOSIZIONI
12. CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE 13. PAGAMENTO A FAVORE DELL'A.N.AC.
14. MODALITÀ' DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ' DELLE OFFERTE 15. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
16. CONTENUTO DELLA BUSTA "A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"
17. CONTENUTO DELLA BUSTA "B - OFFERTA TECNICA"
18. CONTENUTO DELLA BUSTA "C - OFFERTA ECONOMICA"
19. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
20. ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO 21. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
22. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 23. ACCESSO AGLI ATTI
24. ALLEGATI
J^f^W ospedali
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 2 di 14
PREMESSA
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I- G. M. Lancisi - G. Salesi" di Ancona (di seguito, per brevità "stazione appaltante"), in qualità di Azienda Capofila, ha indetto una procedura negoziata, ai sensi del D.Lgs.50/2016 "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture" (di seguito, per brevità "Codice"), per l'affidamento della fornitura in service di un
sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare, per un periodo di 5 ANNI, con possibilità di rinnovo.La documentazione ufficiale di gara è disponibile in formato elettronico, all'indirizzo web www.ospedaliriuniti.marche.it, nella categoria "Bandi di gara".
La documentazione di gara comprende:
a) Lettera d'invito
b) Disciplinare di gara e relativi allegati e) Capitolato d'oneri e relativi allegati d) Nota informativa
e) Schema di contratto e allegato Schema Contratto Estimatorio
f) Modello di formulario per il documento di gara unico europeo (DGUE) - modello
allegato alle "Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento digara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della
Commissione del 5 gennaio 2016" di cui alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 pubblicata nella G.U.R.I. n. 174 del 27 luglio 2016g) Eventuali chiarimenti, precisazioni, risposte a quesiti, che saranno pubblicati sul sito
internet in formato elettronico secondo quanto previsto al punto 9 del presente disciplinare.1. OGGETTO E DURATA
Il presente disciplinare ha per oggetto la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.) con tecnica di fotometria capillare, per un periodo di 5 ANNI, fatto salvo il diritto dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di
Ancona, di recedere anticipatamente nei casi previsti dall'art. 1 del capitolato d'oneri.Il contratto relativo alla presente fornitura sarà stipulato in forma di corrispondenza.
Le prestazioni oggetto dell'appalto sono dettagliatamente descritte nel Capitolato d'Oneri (Allegato
C).
2. ORGANI E TERMINI
2.1. RUP e termini gara
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2, comma 2, della L n. 241/1990, sono stabiliti i seguenti termini
2
^#11 OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 3 di 14
della procedura:
aggiudicazione:
stipula del contratto: il termine previsto dall'art. 32 comma 8 del codice è aumentato a 120 giorni.
La data effettiva verrà comunicata ai sensi dell'art. 76 comma 5 del codice
E' designato quale Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi e per gli effetti dell'art. 31 del
Codice, TIZIANA TODERI della S.O. Acquisizione di Beni e Servizi (tei. 071596. 3512 e-mail [email protected]).3. IMPORTO
L'importo complessivo presunto per la durata stimata di CINQUE ANNI, oneri per la sicurezza pari a zero, è pari ad € 55.000,00 IVA esclusa (importo annuale € 11.000,00 l.V.A. esclusa). L'importo complessivo della fornitura, potrà variare fino al doppio di quanto previsto.
4. SOGGETTI AMMESSI
L'operatore economico invitato deve essere in possesso dei requisiti prescritti dal successivo paragrafo 5.
Al predetto soggetto si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
5.1. Condizioni di partecipazione
5.1.1. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
1) le cause di esclusione di cui all'art. 80 del Codice;
2) le condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica
amministrazione.
5.1.2 Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle ed. "black list" di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 novembre 2001 devono essere in possesso, pena l'esclusione dalla gara, dell'autorizzazione rilasciata ai sensi del d.m. 14 dicembre 2010 del Ministero dell'economia e delle finanze ai sensi dell'art. 37 del d.l. 3 maggio 2010, n. 78.
5.2 Requisiti di idoneità professionale
5.2.1 I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere iscritti per le attività inerenti l'oggetto della procedura nel registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. o in uno dei registri professionali o commerciali dello stato di residenza ai sensi dell'art. 83 comma 1 lett. a) e comma 3 del codice; nel caso di non possesso delle dette iscrizioni, il concorrente dovrà dichiararne il motivo (ad es. soggetto
^JT^M OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 4 di 14
senza scopo di lucro) indicando l'atto (ad es. statuto) che ne autorizza l'esercizio
dell'attività inerente l'oggetto della procedura;6. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale ed economico-finanziario, sarà effettuata nel rispetto delle disposizioni di cui alla determina n°183/DG del 3 Marzo 2017, con la quale sono state regolamentate le procedura di gara per importi inferiori alla soglia comunitaria.
7. PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara, dettagliatamente elencata nelle premesse, è disponibile, ad accesso gratuito, illimitato e diretto, per via elettronica, sul sito internet:
http://www.ospedaliriuniti.marche.it, nella categoria "Bandi di gara".
9. CHIARIMENTI
9.1. É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti
scritti da inoltrare al RUP, via PEC all'indirizzo [email protected] che dovranno pervenire entro e non oltre il termine delle ore del giorno . Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana dovrà essere evidenziato nell'oggetto il numero della gara/oggetto della procedura. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato o con modi diversi da quelliindicati.
9.2. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile, ì chiarimenti e le informazioni sono pubblicati in forma anonima in formato elettronico dal responsabile unico del procedimento, all'indirizzo web www.ospedaliriuniti.marche.it nella categoria "bandi di gara', per formare un documento, denominato "Chiarimenti", aggiornato periodicamente, in base alle richieste pervenute, fino al giorno .
10. COMUNICAZIONI
Salvo quanto disposto nel paragrafo 8 del presente disciplinare (chiarimenti), tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all'indirizzo di posta elettronica certificata.
Eventuali modifiche dell'indirizzo PEC o problemi temporanei nell'utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all'ufficio, diversamente l'amministrazione declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
11. SUBAPPALTO
11.1. Il concorrente deve indicare all'atto dell'offerta le parti della fornitura che intende subappaltare o concedere in cottimo in conformità a quanto previsto dall'art. 105 del Codice;
In mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato.
_/# TF OSPEDALI
%\ • RIUNJTI
DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 5 di 14
11.2.
11.3.
Si precisa che la quota percentuale subappaltabile deve essere contenuta entro il limite massimo del 30% dell'importo contrattuale.
Al di fuori dei casi previsti dall'art. 105 comma 13 del codice la stazione appaltante non provvedere al pagamento diretto del subappaltatore/i e i pagamenti verranno effettuati all'appaltatore che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal subappaltatore
12. ULTERIORI DISPOSIZIONI
12.1. Ai sensi dell'art. 95 comma 12 del codice, è facoltà della stazione appaltante di non procedere all'aggiudicazione della gara qualora l'offerta risulti non conveniente o non idonea in relazione all'oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto d'appalto.
12.2. L'offerta vincolerà il concorrente per duecentoquaranta (240) giorni dal termine indicato nella lettera di invito per la scadenza della presentazione dell'offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
12.3. La stazione appaltante si riserva il diritto di sospendere, indire nuovamente o non aggiudicare la gara motivatamente.
12.4. Fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato entro il termine di 120 giorni, che decorre dalla data in cui l'aggiudicazione è divenuta efficace. Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell'aggiudicatario.
12.5. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure
previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei
requisiti prescritti.
12.6. La stazione appaltante si riserva la facoltà di cui all'art. 110 del Codice in caso di fallimento o di liquidazione coatta e concordato preventivo dell'appaltatore o di risoluzione del contratto
ai sensi dell'articolo 108 del Codice o di recesso dal contratto ai sensi dell'art. 109 del Codice,
fermo restando quanto previsto dall'art. 88 comma 4 ter, comma 4, del d.lgs. 6 settembre
2011, n. 159.
12.7. PATTO DI INTEGRITÀ': L'operatore economico che partecipa alla presente procedura è
obbligato a rispettare e far rispettare ai propri dipendenti e collaboratori il "patto d'integrità
e disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nelle procedure per l'aggiudicazione di contratti pubblici aventi ad oggetto beni e servizi",approvato dalla Stazione Appaltante con Determina n. 585/DG del 01/09/2016 (che può
essere visionato e scaricato al sito internet
http://trasparenza.ospedaliriuniti.marche.it/archiviol9_regolamenti-e- documentazione 0 6731_39_l.html).
_/# ~W OSPEDALI.
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 6 di 14
13. CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE
13.1. Prima della stipula del contratto l'aggiudicatario deve presentare la cauzione definitiva nella
misura e nei modi previsti dall'art. 103 del Codice, che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dall'art. 103 del Codice.13.2. L'importo della cauzione definitiva è ridotto in conformità all'art 93 comma 7 del CodiceT Per
fruire delle predette riduzioni di cui all'art 93 comma 7, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dallanormativa vigente.
14. PAGAMENTO A FAVORE DELL'A.N.AC.
Per la partecipazione alla presente procedura non è previsto il pagamento, da parte dei concorrenti,
del contributo in favore dell'A.N.AC.
15. MODALITÀ' DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ' DELLE OFFERTE
15.1. Il plico contenente l'offerta e la documentazione deve essere chiuso e sigillato e deve
pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati entro il termine
indicato nella lettera di invito esclusivamente presso la Segreteria della S.O. Acquisizione di beni e Servizi dell'AziendaOspedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G. M. Lancisi - G. Salesi", sita in via
Conca n. 71 - 60126 Ancona. Si precisa che per "sigillatura" deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l'autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l'integrità e la non manomissione del plico e delle buste.15.2. E' altresì facoltà del concorrente consegnare a mano il plico, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8:00 alle ore 13:00 presso la Segreteria della S.O. Acquisizione di beni e Servizi dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G. M. Lancisi - G. Salesi", sita in via Conca n. 71 - 60126 Ancona. Il personale addetto rilascerà ricevuta nella quale sarà indicata data e ora (per le offerte pervenute nell'ultimo giorno utile) di ricezione del plico. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
15.3. Il plico deve recare, all'esterno, le informazioni relative all'operatore economico concorrente [denominazione o ragione sociale, codice fiscale, fax ed indirizzo PEC per le comunicazioni] e riportare la dicitura "1541 CF - Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.), con tecnica di fotometria capillare N. Gara - NON APRIRE"
15.4. Il plico deve contenere al suo interno tre buste chiuse e sigillate, recanti l'intestazione del
mittente, l'indicazione dell'oggetto dell'appalto e la dicitura, rispettivamente:
15.4.1. "A - Documentazione amministrativa";
15.4.2. "B - Documentazione tecnica";
15.4.3. "C - Offerta economica";
6
^f^W OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 7 di 14
16. MODALITÀ' DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
16.1. Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara:
a. devono essere rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 in carta semplice (ad eccezione della dichiarazione negoziale, che deve essere in bollo), con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del candidato o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il candidato stesso); a tale fine le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti;
b. potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentati ed in tal caso va allegata copia conforme all'originare della relativa procura (la procura allegata ad una delle dichiarazioni sarà considerata valida anche ai fini delle altre dichiarazioni);
e. devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza, secondo quanto previsto dalla vigente normativa e seguendo la modulistica allegata.
16.2. La documentazione da produrre, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19
del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
16.3. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli artt. 86, 87, 90 del Codice.
16.4. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. E' fatta eccezione per le certificazioni CE - certificati di qualità ISO - letteratura e pubblicazioni. Si rinvia al capitolato d'oneri
16.5. Le dichiarazioni del concorrente, relative alle seguenti condizioni:
a) non si trova in una delle situazioni di cui all'articolo 80 del codice;
b) soddisfa i criteri di selezione definiti a norma dell'articolo 83 per le parti richieste dal presente disciplinare
sono rilasciate dal concorrente mediante compilazione del Modello di Documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all'art. 85 del codice, messo a disposizione dalla stazione appaltante unitamente alla documentazione di gara all'indirizzo internet
www, ospedaliriuniti. marche, it.
_/_f 1 OSPEDALI
% \ •
^fth.^Bt ^HLRIUNITI
l'nèaif •••'! \1i ,j,u- OSiili»DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 8 di 14
16.6.
16.7.
Le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della stazione appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all'art. 83 comma 9 del Codice.
Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell'art. 83, comma 9 del Codice, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti e delle dichiarazioni presentati, costituisce causa di
esclusione.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA "A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"
Nella busta "A - Documentazione amministrativa" devono essere contenuti i seguenti documenti:
17.1. Dichiarazione negoziale sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la dichiarazione può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura. Nel contesto della dichiarazione negoziale dovranno essere contenute anche le seguenti dichiarazioni, con le quali il concorrente:
1. dichiara remunerativa l'offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha
preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/le forniture;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi/delle forniture, sia sulla determinazione della propria offerta.
2. si impegna a rispettare ed a far rispettare ai propri dipendenti e collaboratori il "patto d'integrità e disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nelle procedure per l'aggiudicazione di contratti pubblici aventi ad oggetto beni e servizi", approvato dalla Stazione Appaltante con Determina n. 585/DG del 01/09/2016, ed in particolare assume gli impegni ed effettua le dichiarazioni previsti dall'art. 2 del medesimo patto;
3. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara di cui alle premesse del presente disciplinare di gara;
Tutte le dichiarazioni di cui al presente paragrafo 17.1 sono contenute all'interno del modello 1.
17.2. Documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all'art. 85 del codice, contenente le dichiarazioni riguardanti il possesso dei requisiti di cui al punto 5 del presente disciplinare e le altre dichiarazioni necessarie. Si indicano di seguito i paragrafi e le sezioni del DGUE per le quali sono obbligatorie le relative dichiarazioni, in quanto afferenti a requisiti e adempimenti richiesti dal presente disciplinare:
Parte I
Parte II sezione A, ad eccezione dei riquadri riguardanti gli appalti riservati e l'iscrizione in elenco ufficiale di operatori economici riconosciuti
jfg g OSPEDALI
%% E RIUNITI
DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 9 di 14
Parte II sezione B
Parte II sezione C, solo in caso di ricorso all'avvalimento di cui all'art. 89 del codice
Parte II sezione D. In caso di risposta affermativa, indicare la terna di subappaltatori proposti
ai sensi dell'art. 105 comma 6 del codice Parte III, tutte le sezioni
Parte IV, sezione alfa Parte IV, sezione A
- Parte VI.
Tra i documenti di gara è stato messo a disposizione il DGUE in formato Word. Per le istruzioni di compilazioni seguire le indicazioni riportate nelle "Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016" di cui alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e trasporti 18 luglio 2016, n. 3 pubblicata nella G.U.R.I. n. 174 del 27 luglio 2016, e nelle note riportate nello schema allegato alla medesima circolare e allegato altresì alla documentazione di gara in formato .pdf.
17.3. PASSOE di cui all'art. 2, comma 3.2, delibera n. Ili del 20 dicembre 2012 dell'A.N.AC, come aggiornata con delibera n. 157 del 17 febbraio 2016;
18. CONTENUTO DELLA BUSTA "B - OFFERTA TECNICA"
18.1. La busta "B - Offerta tecnica" deve contenere la documentazione richiesta nel Capitolato d'Oneri, in lingua italiana (fatto salvo quanto eventualmente previsto dal Capitolato d'Oneri), priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico.
18.2. L'offerta tecnica deve essere idoneamente sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore;
18.3. La ditta concorrente dovrà dichiarare motivando quali parti dell'offerta tecnica debbano essere escluse dal diritto di accesso; in caso di mancanza di tale dichiarazione l'accesso sarà consentito senza alcuna limitazione. Resta comunque salva l'ipotesi di cui all'art. 53 comma 6
del codice.
19. CONTENUTO DELLA BUSTA "C - OFFERTA ECONOMICA"
19.1. Nella busta "C - Offerta economica" deve essere contenuta l'offerta economica, redatta in conformità all'art. 4 del Capitolato d'Oneri:
19.2. L'offerta economica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da
un suo procuratore.
_/# "W" OSPEDALI
V \ • RIUNITI
DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 10 di 14
20. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
20.1. Criterio di aggiudicazione
L'aggiudicazione sarà effettuata "a lotto intero" con il criterio del minor prezzo, sotto condizione della rispondenza dell'offerta tecnica alle prescrizioni del Capitolato d'Oneri, previa negoziazione dell'offerta.
10
/ / ¥ OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina lidi 14
20.2. Operazioni di gara
20.2.1. La seduta avrà luogo presso la S.O. Acquisizione di Beni e Servizi, sita in Via Conca, 71 - Torrette di Ancona nel giorno e nell'ora espressamente indicati nella lettera di invito e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega o di procura, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi, mediante comunicazione data esclusivamente in forma orale durante la seduta stessa.
20.2.2. Le eventuali successive sedute di gara avranno luogo presso la S.O. Acquisizione di Beni e Servizi, sita in Via Conca, 71 - Torrette di Ancona nell'orario e nel giorno che saranno comunicati al concorrente a mezzo pubblicazione sul sito informatico almeno cinque (5) giorni prima della data fissata.
20.2.3. Nella seduta di gara il Presidente del Seggio di gara procede alla verifica della tempestività dell'arrivo del plico inviato dal concorrente, della sua integrità e, una volta aperto, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa, come chiarito nei paragrafi successivi.
20.2.4. Il Presidente del Seggio di gara procederà poi all'apertura della busta concernente l'offerta tecnica per verificare la presenza dei documenti richiesti e all'apertura della busta concernente l'offerta economica, dandone lettura.
20.2.5. Terminata la lettura dell'offerta economica, il Presidente del Seggio di gara darà avvio alla fase di negoziazione dell'offerta con il rappresentante legale della Ditta invitata.
20.2.6. La fase di negoziazione si intenderà conclusa quando il Presidente del Seggio di gara riterrà la congruità del prezzo definitivo. Resta inteso che, in ogni caso, l'aggiudicazione è subordinata alla verifica di congruità del prezzo, mediante l'esperimento di idonea indagine di mercato.
21. ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO
21.1. Con la comunicazione di aggiudicazione di cui dell'art. 76, comma 5, del Codice, viene avviata l'attività propedeutica all'efficacia dell'aggiudicazione.
21.2. Acquisita la documentazione necessaria, la stazione appaltante verifica che la stessa confermi il possesso dei requisiti dichiarati. La stazione appaltante si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti conseguenti alla documentazione acquisita.
21.3. In caso di esito positivo della detta attività, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 32, comma 8, del Codice, l'aggiudicazione diventa efficace a favore del concorrente. In caso di esito negativo, la stazione appaltante dichiara decaduto il concorrente dall'aggiudicazione, dandogliene comunicazione.
11
J^g IT OSPEDALI
%V IL BJ^H1!,1
DISCIPLINARE DI GARA
S.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 12 di 14
21.4. Nei confronti dell'aggiudicatario dichiarato decaduto, la stazione appaltante può rivalersi in ogni caso sulla garanzia prestata a corredo dell'offerta incamerandola.
21.5. Resta ferma la necessità di acquisire, prima della stipula del contratto e fatto comunque salvo quanto disposto dal D.Lgs. n. 159/2011, la documentazione di legge in materia di "antimafia"
nei confronti dell'aggiudicatario definitivo, qualora necessaria e nel caso in cui quella acquisita in corso di procedura non sia idonea allo scopo; la polizza fidejussoria, la polizza
assicurativa.
21.6. A seguito della comunicazione di aggiudicazione e secondo quanto stabilito all'articolo 32, comma 14, del Codice, con l'aggiudicatario verrà stipulato contratto conforme allo schema Allegato "E".
21.7. L'aggiudicatario, all'atto della stipula del contratto, deve comprovare i poteri del rappresentante sottoscrittore mediante produzione di idoneo documento autenticato nelle forme di legge, se non acquisito già nel corso della procedura.
22. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Tutte le controversie derivanti da contratto sono deferite alla competenza dell'Autorità giudiziaria del Foro di Ancona, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
23. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" (di seguito la "Legge"), la stazione appaltante fornisce le seguenti informazioni sul trattamento dei dati personali alla stessa forniti.
23.1. Finalità del trattamento
I dati inseriti nelle buste diverse da quella contenente l'offerta economica vengono acquisiti dalla stazione appaltante per verificare la sussistenza dei requisiti necessari per la partecipazione alla procedura ed in particolare delle capacità amministrative e tecnico-economiche dej concorrenti richieste per l'esecuzione della prestazione, nonché per l'aggiudicazione e, per quanto riguarda la normativa antimafia, in adempimento di precisi obblighi di legge.
I dati forniti dal concorrente aggiudicatario vengono acquisiti dalla stazione appaltante ai fini della stipula del contratto, per l'adempimento degli obblighi legali ad esso connessi, oltre che per la gestione ed esecuzione economica ed amministrativa del contratto stesso.
Tutti i dati acquisiti dalla stazione appaltante potranno essere trattati anche per fini di studio e
statistici.
23.2. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa; tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti dalla stazione
12
Sfm OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 13 di 14
appaltante potrebbe determinare, a seconda dei casi, l'impossibilità di ammettere il concorrente alla partecipazione alla procedura o la sua esclusione da questa o la decadenza dall'aggiudicazione.
23.3. Dati sensibili e giudiziari
Di norma i dati forniti dai concorrenti e dall'aggiudicatario non rientrano tra i dati classificabili come
"sensibili" e "giudiziari", ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettere d) ed e) della Legge.
23.4. Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati viene effettuato dalla stazione appaltante in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e può essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla Legge o dai Regolamenti interni.
23.5. Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati I dati possono essere comunicati:
al personale della stazione appaltante che cura il procedimento o a quello in forza ad altri uffici della stazione appaltante che svolgono attività ad esso attinente;
a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza od assistenza alla stazione appaltante in ordine al procedimento o per studi di settore o fini statistici;
ai soggetti esterni, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte della commissione giudicatrice e di collaudo eventualmente costituite;
ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti ai sensi della legge 7 agosto 1990 n. 241.
I dati conferiti dai concorrenti, trattati in forma anonima, nonché il nominativo del concorrente aggiudicatario ed il prezzo di aggiudicazione, possono essere diffusi tramite il sito web www.ospedaliriuniti.marche.it.
23.6. Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G. M.
Lancisi - G Salesi" di Ancona.
Responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'art. 7 della Legge, è il Direttore della S.O. Acquisizione Beni e Servizi (Tel 071.596.3512 fax 071.596.3547).
23.7. Consenso del concorrente interessato
Acquisite, ai sensi dell'articolo 13 della Legge, le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell'offerta o la sottoscrizione del contratto, il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali come sopra definito.
24. ACCESSO AGLI ATTI
L'accesso agli atti del procedimento è consentito ai sensi dell'art. 53 del codice mediante visione ed
13
_/# H OSPEDALI
DISCIPLINARE DI GARAS.O. Acquisizione Beni e Servizi Pagina 14 di 14
estrazione di copia. Sarà cura della Stazione appaltante comunicare l'ufficio e gli orari.
25. ALLEGATI
Sono parte integrante e sostanziale del presente Disciplinare i seguenti allegati:
> Fac simile modello 1 - dichiarazione negoziale;
> Allegato C - Capitolato d'Oneri;
> Allegato D- NOTA INFORMATIVA
> Allegato F - modello di formulario per il documento di gara unico europeo (DGUE).
14
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA
OSPEDALI RIUNITI UMBERTO l-G.M. LANCISI - G. SALESI" - ANCONA
Procedura Negoziata per la fornitura in service di un sistema per esecuzione di esami per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.), con tecnica di fotometria capillare
1541 PN
CIG
« ... * —
CAPITOLATO D'ONERI
• — -t ... * ... » ._ * ._ * ... * ... « .„ * ... » . _ , . „ « „ « ... - , . _ » . „ * . „ « ... « ... t -~ • •" *
INDICE Articolo 1 - Oggetto della fornitura e durata del contratto Articolo 2 - Caratteristiche minime della fornitura
Articolo 3 - Prestazioni collaterali
Articolo 4 - Documentazione tecnica
Articolo 5 - Modalità di compilazione dell'offerta economica Articolo 6 - Aggiudicazione
Articolo 7 - Consegna, installazione e collaudo
Articolo 8 - Penalità
Articolo 9 - Accertamento della quantità e qualità delle prestazioni Articolo 10 - Obblighi in materia di sicurezza
Pagina 1 di 7
L'appalto ha per oggetto la fornitura in service di una metodica per l'esecuzione di 42.000 test/anno per la determinazione della velocità di eritrosedimentazione (V.E.S.).
La fornitura dovrà comprendere:
I) l'utilizzo di tre (3) analizzatori, di capacità complessiva superiore a n° 100 esami/ora, dedicati all'esecuzione degli esami come sopra individuati, con il metodo della fotometria capillare, dei quali due (2) dovranno essere collocati presso la sede centrale del Laboratorio presso il Presidio di Torrette e uno (1) è destinato alla sede distaccata del Laboratorio presso il Presidio "G.
Salesi";
II) i reagenti ed i materiali di consumo e tutto quanto necessario per la corretta esecuzione degli esami suddetti, ivi compresa la fornitura del materiale per il controllo di qualità interno e quanto necessario per il corretto funzionamento delle apparecchiature, ivi compresi la carta ed i toner per le stampanti, ove necessari.
L'attività produttiva sopra indicata è meramente presuntiva e, pertanto, i quantitativi dei materiali di consumo che saranno indicati nella configurazione della fornitura aggiudicata dovranno intendersi meramente indicativi e non vincolanti per la Stazione Appaltante, che si riserva la facoltà di emettere ordinativi dimensionati alle effettive esigenze cliniche e diagnostiche che si presenteranno nel tempo.
Il contratto relativo alla fornitura di cui al presente Capitolato avrà durata di anni cinque, con decorrenza dalla data di attivazione clinica dell'apparecchiatura. Al termine del rapporto contrattuale, sarà cura della Ditta fornitrice provvedere, a proprie spese, al ritiro delle apparecchiature installate.
Articolo 2 - Caratteristiche minime della fornitura
Il sistema deve utilizzare il metodo analitico della fotometria capillare.
Le apparecchiature, inoltre, devono essere di ultima generazione, nuove di fabbrica e possedere marchio CE ed attestazioni di conformità alle norme di sicurezza CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica in ambiente medicale.
Tutte le componenti della fornitura (apparecchiature, materiali di consumo e materiali accessori) devono essere disponibili sul mercato al momento di presentazione dell'offerta
li mancato possesso di anche solo una delle caratteristiche minime indicate nel presente Capitolato comporterà l'esclusione della Ditta dalla procedura di gara.
Articolo 3 - Prestazioni collaterali
La Ditta appaltatrice dovrà provvedere alle seguenti prestazioni collaterali:
1) Addestramento del personale qualificato della S.O.D. utilizzatrice all'uso delle strumentazioni, in ragione di almeno quattro (4) persone, ed addestramento annuale per i necessari aggiornamenti tecnici o per turn-over del personale, in ragione di due (2) persone;
2) Fornitura di manuali di installazione, gestione e manutenzione delle apparecchiature e dei software gestionali e di manuali contenenti tutte le metodiche e le modalità di applicazione, redatti, a pena di esclusione, in lingua italiana,
3) Servizio di Assistenza Tecnica, per tutta la durata del contratto che dovrà comprendere:
manutenzione ordinaria e straordinaria, con sostituzione di tutte le parti di ricambio a qualsiasi titolo deteriorate, salvo il dolo;
almeno n° due (2) interventi / anno programmati di manutenzione preventiva, concordata tra le parti e taratura annuale, per un perfetto funzionamento del sistema;
intervento in loco dei tecnico entro ventiquattro (24) ore lavorative dalla chiamata, anche se effettuata solo telefonicamente;
assistenza telefonica sabato mattina compresa
4) Fornitura di apparecchio sostitutivo, in caso di fermo-macchina superiore a quarantotto (48) ore;
5) Aggiornamento o nuovi release di programma;
Pagina 2 di 7
strumentazioni in caso di rilevanti innovazioni;
7) Interventi e necessaria assistenza nell'eventualità che i sistemi installati, per esigenze organizzative della SOD utilizzatrice, debbano essere spostati di sede;
8) Idonea copertura assicurativa contro i rischi di deperimento della strumentazione fornita e contro i rischi di R.C. verso gli utilizzatori e gli utenti;
9) Eventuale adeguamento delle strutture e degli impianti esistenti presso i locali di destinazione delle apparecchiature, necessari per la corretta allocazione delle apparecchiature e per il buon funzionamento
delle stesse.
Articolo 4 - Documentazione tecnica
Le Ditte concorrenti dovranno obbligatoriamente corredare l'offerta di una relazione tecnica, illustrativa di tutte le caratteristiche dei prodotti offerti (apparecchiature, reagenti e materiali di consumo), corredata di schede tecniche e depliants illustrativi di tutti i prodotti stessi, nella quale dovranno essere indicati almeno i seguenti dati:
Per le apparecchiature
* la denominazione;
"S il nome della Ditta produttrice;
S l'anno di fabbricazione;
^ la manutenzione giornaliera necessaria per il buon funzionamento;
v l'osservanza delle caratteristiche di sicurezza, a norma della legge vigente e successive modifiche ed integrazioni;
^ le caratteristiche tecniche, funzionali e le potenzialità dello strumento;
S dettagliata descrizione delle caratteristiche preferenziali che sono oggetto di valutazione qualitativa;
"S l'anno di prima apposizione della marcatura CE
"f possesso della marcatura CE, con indicazione dell'Ente notificatore, allegando le relative certificazioni;
v certificazione di conformità di ciascuna apparecchiatura a norme CEI o altre norme internazionali ufficialmente riconosciute sulla sicurezza elettrica e meccanica dei laboratori;
^ caratteristiche di alimentazione elettrica, assorbimento, dispersione e necessità di condizionamento, con specifiche di temperature/umidità;
S eventuale progetto per l'adeguamento strutturale dei locali destinati all'installazione delle apparecchiature e per
la predisposizione / modifica degli impianti, ivi compreso l'impianto di condizionamento/climatizzazione, che deve essere adeguato ai locali ed alle attrezzature; qualora, a seguito del sopralluogo, non si rilevi la necessità di effettuare opere di adeguamento impiantistico o strutturale per l'installazione delle apparecchiature, dovrà essere presentata apposita dichiarazione in tal senso;
S specifiche di "input/output" e la definizione del file ASCII di trasferimento dei dati;
^ elenco dei centri italiani presso cui sono in funzione sistemi analoghi a quelli offerti, con la specifica dei sistemi
installati;
S elenco delle referenze scientifiche nazionali ed internazionali;
Per i reagenti e materiali di consumo
s il nome del distributore;
s il tempo di validità minima del materiale alla data di consegna alla Stazione appaltante;
s indicazione del numero di confezioni necessarie per garantire la corretta esecuzione della fornitura prevista nel presente Capitolato; comprendenti quindi sia quelle necessarie per l'esecuzione dell'attività prevista al precedente articolo 1, sia quelle necessarie per l'esecuzione di ripetizioni / controlli / calibrazioni / standard, da calcolarsi in conformità all'attività diagnostica indicata al precedente articolo 1);
s tipo di confezionamento (volume, peso, n.flaconi e confezionamento secondario);
schede di sicurezza dei prodotti offerti (se previste);
copia di eventuali registrazioni o certificazioni estere;
condizione di conservazione dei prodotti;
schede tossicologiche di ogni reagente/componente dei sistemi diagnostici offerti, dettagliando le modalità per lo smaltimento in ottemperanza ai requisiti cogenti
Per il servizio di assistenza tecnica
v indicazione del tempo limite di risposta alla chiamata di emergenza;
s definizione del gestore dell'assistenza (in proprio o in appalto) e indicazione delle sedi di assistenza
Pagina 3 di 7
dichiarazione di conformità alle norme vigenti di ciascun prodotto offerto;
il nome commerciale, RDM e/o CND, il confezionamento ed il codice di ogni prodotto;
il nome della Ditta produttrice;