• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Seconda prova parziale, 21 Giugno 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Seconda prova parziale, 21 Giugno 2006"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006

Seconda prova parziale, 21 Giugno 2006

1) 2 moli di gas perfetto biatomico compiono il seguente ciclo termodinamico:

AB espansione isobara, BC espansione isoterma, CD compressione isobara, DA compressione isocora.

Si conoscono VA = 50 dm3, pA= 2 atm, VB =3 VA, VC = 5VA.

a) Disegnare il ciclo sul piano p-V e calcolare le coordinate termodinamiche (p,V,T) nei punti A, B, C e D;

b) Calcolare il calore scambiato ed il lavoro fatto dal gas nelle quattro trasformazioni;

c) FACOLTATIVO: verificare, nel limite delle approssimazioni usate, il primo principio della termodinamica per l’intero ciclo.

2) Un cilindro cavo, la cui cavità occupa il 90% del volume, ha raggio di base R = 0.1m e altezza h = 0.6 m. Il cilindro galleggia in un serbatoio d’acqua con il 40 % del suo volume immerso. Si trascuri la presenza dell’aria all’interno del cilindro.

a) Calcolare la densità del materiale che costituisce il cilindro;

b) Calcolare l’intensità della forza che deve essere applicata dall’esterno per mantenere il cilindro completamente immerso in acqua (senza che l’acqua entri );

c) FACOLTATIVO: Determinare il numero di biglie di vetro (di raggio rb = 2 cm e densità ρb= 2550 kg/m3) che è possibile mettere all’interno della cavità prima che il cilindro affondi.

3) Due cariche positive uguali di carica Q = 5 10-4 C sono fissate rispettivamente nei punti di coordinate A= ( 1 m, 0) e B= (-1m,0) di un sistema di assi cartesiani x,y. Si calcoli : a) Modulo, direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva q = 10-6 C che si trova nel punto P= ( 0, 1m);

b) Il campo elettrico ed il potenziale elettrico nell’origine degli assi cartesiani;

c) FACOLTATIVO: il lavoro dalla forza elettrostatica quando la carica positiva q = 10-6 C si sposta dall’origine degli assi al punto P.

SCRIVERE IN MODO CHIARO.DESCRIVERE I PROCEDIMENTI E LE FORMULE USATE.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE.INDICARE LE UNITA` DI MISURA. TESTO, SOLUZIONI ED ESITI DELLA PROVA VERRANNO PUBBLICATI ALLE PAGINE:

FISBIO.WEBHOP.NET (LINEE AD E EN) WWW.MI.INFN.IT/~SLEONI (LINEA OZ)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

Il ciclo termodinamico, rappresentato in figura, è percorso in senso orario e le coordinate (P,V,T) valgono:

stato A:

pA = 2 atm, VA = 50dm3 = 0.05 m3, TA=pAVA/nR∼610 K stato B:

pB = pA=2 atm, VB=3VA = 150dm3 = 0.15 m3, TB=PBVB/nR∼1829 K

stato C:

essendo C sulla isoterma di B di ha pBVB=pCVC, da cui pC = pBVB/VC=pA3VA/5VA=3/5 pA=1.2 atm

TC=TB ∼1829 K stato D:

pD = pC=3/5 pA=1.2 atm VD = VA = 0.05m3

TD=pDVD/nR ∼366 K

La quantità PAVA vale 100 l atm ovvero 1.013 104 J. Abbiamo dunque:

Isobara AB

QAB = n Cp ∆T = 7/2 PA (VB – VA) = 7 PA VA≅ 7.09 104 J WAB = PA (VB -VA) ≅ 2.026 104 J.

Isoterma BC

QBC = n R TB ln VC/VB = PB VB ln 5/3 = 3 PA VA ln 5/3 ≅ 1.55 104 J.

WBC = QBC

Isobara CD

QCD = n Cp ∆T = 7/2 n R ∆T = 7/2 PC (VD - VC) = -42/5 PA VA ≅ -8.51 104 J.

WCD = PC (VD -VC) = -12/5 PA VA ≅ - 2.43 104 J.

Isocora DA

QDA = n Cv ∆T = 5/2 n R ∆T = 5/2 (PA VA – PD VD) = PA VA ≅ 1.013 104 J.

WDA =0

Calori e lavoro totali per il ciclo

QTot = PA VA (7 + 3 ln 5/3 – 42/5 +1 ) = PA VA (3 ln 5/3 - 2/5) ≅ 1.15 104 J.

WTot = PA VA (2 + 3 ln 5/3 – 12/5) = PA VA (3 ln 5/3 - 2/5) ≅ 1.15 104 J

∆U=QTot –WTot = 0

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

a) Se il cilindro è in equilibrio con il 40% del volume immerso abbiamo che la forza peso è equilibrata dalla forza di Archimede ovvero che dC 0.1 VC g = 0.4 VC dA g dove 0.1 VC è il volume del cilindro occupato dal materiale (e che quindi concorre alla massa) e 0.4 VC è il volume immerso (che “sposta” l’acqua). Abbiamo dunque dC = 4 dA = 4000 kg/m3.

b) Per mantenere in equilibrio il corpo completamente immerso dobbiamo applicare una forza F tale che F + mg =FA ovvero che F + dC 0.1 VC g = VC dA g. Si ottiene F = VC g (dA –0.1dC )

= π R2 h g dA 0.6 ≅ 110.8 N.

c) Il problema è analogo al punto b). Il numero di biglie ammesse è n=F/PB dove PB =4/3 π r3 g dB ≅ 0.821 N è il peso di una singola biglia. Si ottiene n=132.36.

Dovendo essere il numero di biglie un intero, è necessario arrotondare per difetto, ossia n=132.

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

a) La forza elettrostatica totale che agisce sulla carica q posta in P è data dalla somma vettoriale delle forze di Coulomb FAP ed FBP, come disegnato in figura.

Essendo le distanze AP e BP uguali, tali forze hanno la medesima intensità

2

4 0

1 AP F qQ

= πε

Come mostrato in figura, tali forze hanno la

stessa proiezione sull’asse y e proiezioni uguali ed opposte sull’asse x.

Da ciò segue che la forza elettrostatica totale è un vettore diretto lungo l’asse y di intensità pari alla somma delle componenti y di ciascuna forza:

AP N

Ftot qQ N 3.18

2 2 2

10 10 10 5

9 2 45 4 cos

2 1

6 4 9

0 2

0

 =



 × × ×

×

=



×

=

πε ossia:

j N Frtot r

) 18 . 3

=(

b) Il campo elettrostatico nell’origine degli assi è nullo, dato che i campi prodotti da ciascuna carica Q nel punto O hanno stessa intensità

2

4 0

1 OA E Q

= πε , stessa direzione e versi opposti.

Il potenziale in O è dato dalla somma dei potenziali elettrostatici:

V V

OA Q OB

Q OA

Q 9 4 6

0 0

0

10 1 9

10 10 5

9 4 2

2 1 4

1 4

1  = ×

 

 ×

×

×

×

=

×

= +

=

πε πε

V πε

c) Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica è uguale ed opposto alla variazione di energia potenziale:

J J

J J J

AP qQ OA

P qQ U O U U L

64 . 2 36 . 6 2 9

10 ) 10 5 10 ( 9 1 2

10 ) 10 5 10 ( 9 2

4 2 1 4

2 1 ) ( ) (

6 9 4

6 9 4

0 0

=

 =



×

×

×

×





×

×

×

×

=

×

×

=

=

=

πε πε

Riferimenti

Documenti correlati

b) l’energia totale del sistema delle due cariche.. c) Il lavoro compiuto in un ciclo è pari al calore scambiato ed il rendimento è pari al rapporto fra il lavoro svolto ed

a) La forza che occorre esercitare per mantenere la bottiglia completamente immersa. b) La quantità di acqua che occorre versare nella bottiglia affinchè, all’equilibrio,

a) il campo elettrico fra le due lamine metalliche e la forza agente sull’elettrone, precisando modulo, direzione e verso. b) la velocità dell’elettrone nell’istante in

b) L’ energia cinetica posseduta dal corpo nel punto A alla fine del piano, distante d = 3 m dal punto di distacco dalla molla. Il gas compie una espansione isoterma AB

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. Il corpo parte da fermo, e lascia la guida nel punto B con una velocita` che forma un angolo θ con l’orizzontale. Durante il tragitto AB

monoatomico e con quello di un ciclo di Carnot che lavori tra la temperatura minima e quella massima del ciclo. SCRIVERE IN MODO CHIARO. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE.

monoatomico e con quello di un ciclo di Carnot che lavori tra la temperatura minima e quella massima del ciclo. SCRIVERE IN MODO CHIARO. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE.

Calcolare la velocità raggiunta dalla slitta dopo un tratto L = 3 m, lungo il piano