• Non ci sono risultati.

Fisica II – 15/7/2013 – Ingegneria meccanica 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica II – 15/7/2013 – Ingegneria meccanica 1)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica II – 15/7/2013 – Ingegneria meccanica

1) Una densita’ di carica λ=kx e’

distribuita su un filo lungo L e posizionato come in figura. Calcolare il potenziale elettrostatico nei punti dell’asse y considerando V(∞)=0.

2) Due condensatori C

1

e C

2

sono collegati in serie e le d.d.p. ai loro capi sono rispettivamente V

1

= 30V e V

2

= 20V.

Collegando in parallelo a C

1

un condensatore di capacita’ C

3

= 2µF le d.d.p. diventano V

1

’ = 5V e V

2

’ = 45V. Calcolare i valori delle capacita’ C

1

e C

2

3) I due fili molto lunghi e paralleli mostrati in figura sono posti a una distanza 2a = 10cm e sono percorsi da una corrente equiversa I=3mA entrante nel foglio. Calcolare il massimo valore del campo B sull’asse z mostrato in figura.

4) Un LUNGO solenoide circolare di raggio R ha al suo interno un campo induzione magnetica di modulo B=B

0

cosωt. Ricavare l’espressione del campo elettrico indotto fuori e dentro il solenoide.

5) A una distanza di 6.0 km da un trasmettitore radio, l’ampiezza massima del campo

elettrico dell’onda trasmessa e’ E

0

=0.13 V/m. Calcolare la potenza media ricevuta

da una superficie S = 3 m

2

perpendicolare alla propagazione delle onde e la

potenza totale irraggiato dal trasmettitore.

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o trovare il lavoro con il calcolo diretto oppure trovare, se esiste, un potenziale e calcolare la differenza dei valori del potenziale nel punto iniziale e finale

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno

In definitiva, il campo magnetico generato da un filo in un punto dello spazio distante r dal filo stesso ha la direzione ortogonale alla direzione di r, giace nel piano ortogonale

Calcolare modulo direzione e verso del campo elettrico al centro della semisfera. Calcolare l’espressione dell’energia elettrostatica immagazzinata nella regione di

Determinare l’espressione del campo elettrostatico in tutto lo spazio. per x>0 esiste un campo magnetico uniforme e costante di valore B=0.5T perpendicolare alla spira e la

Calcolare di quanto si può estrarre il dielettrico prima che avvenga la scarica, noto il campo elettrico di rottura dell’aria E 0r e supponendo che il dielettrico abbia

riempito da due lastre di dielettrico, una di spessore d1 e di costante dielettrica ε1, l’altra di spessore d2 e costante dielettrica ε2. Ai capi del condensatore e’..

[r]