• Non ci sono risultati.

RIPRODUZIONE CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Protocollo N /2020 del 25/02/2020 Firmatario: Silvio Lerede

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIPRODUZIONE CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Protocollo N /2020 del 25/02/2020 Firmatario: Silvio Lerede"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PATRIMONIO ESPROPRI

DETERMINA 777 DEL 24/02/2020

OGGETTO: PATRIMONIO ESPROPRI - CONCESSIONI AMMINISTRATIVE – FEVOSS VERONA SANTA TOSCANA – CONCESSIONE DI UN LOCALE PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA “A. FEDELI” IN VIA F.LLI ROSSELLI 4.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI Premesso che:

• l'Associazione FEVOSS Verona Santa Toscana utilizza, in virtù di accordi pregressi con le competenti autorità scolastiche, un locale avente una superficie di mq. 25 circa, sito al piano terra della scuola secondaria di I° grado “A. Fedeli”, in Via F.lli Rosselli n. 4, per attività di volontariato socio sanitario di quartiere;

• considerato che, essendo cessati i precedenti rapporti di collaborazione tra la Fevoss e l'istituto scolastico, come confermato da quest’ultimo, si ritengono sussistenti i presupposti per regolarizzare detto utilizzo nell'ambito di una formale concessione in uso esclusivo a favore della stessa Fevoss, che ha convenuto a propria volta circa l’attuale congruità di tale ipotesi;

• l'Associazione FEVOSS Verona Santa Toscana è nata come Gruppo locale di volontari facente capo alla sede centrale FEVOSS. Successivamente, è divenuta un’associazione autonoma, sia pure federata FEVOSS, che fornisce, senza scopo di lucro, interventi ed assistenza di tipo socio-sanitario. Il numero dei soci è di 303 volontari, la quota associativa è di € 15,00.

Nell'ambito del quartiere di Borgo Milano l'operato svolto dall'Associazione molto spesso integra quello offerto dalla pubblica sanità: rilevazione dei parametri vitali, misurazione della glicemia, iniezioni, piccole medicazioni, punto di riferimento per anziani anche solo per avere delle informazioni.

A seguito di detta richiesta, nella fase istruttoria sono stati acquisiti i seguenti pareri:

la Direzione Acquisti e Contratti Utenze ha espresso parere favorevole al rilascio della concessione, procedendo al calcolo forfettario delle utenze di energie elettrica ed acqua per un importo totale di € 83,00/anno;

la Direzione Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica , considerato che il riscaldamento è in promiscuità con le altre attività scolastiche ha determinato un costo forfettario di € 166,10/anno;

la Direzione Politiche Educative Scolastiche e Giovanili, ha espresso il proprio nulla osta alla concessione;

l'U.O. Edilizia Scolastica ha espresso parere favorevole alle seguenti condizioni:

verifica della compartimentazione REI 120 dei locali in concessione alla citata

RIPRODUZIONE CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0073397/2020 del 25/02/2020

Firmatario: Silvio Lerede

(2)

associazione al piano rialzato rispetto al resto dell'edificio scolastico, come previsto al punto 2 dell'Allegato al DM 26 agosto 1992 per le attività a diversa destinazione non pertinenti all'attività scolastica. Tale verifica dovrà essere eseguita e certificata da professionista antincendio abilitato su incarico della Fevoss stessa e, se dovuti, i relativi lavori di adeguamento, previa approvazione degli stessi dallo scrivente ufficio, debbano intendersi eseguiti secondo le recenti normative in merito agli stessi e a totale cura e spesa dell'associazione richiedente il rinnovo della concessione in oggetto.

l'U.O. Estimo Beni Pubblici ha determinato un canone concessorio pari ad € 216 mensili (€ 2.592,00/anno)

Preso atto che:

• la Giunta Comunale, nella seduta del 20 gennaio 2020, sulla base dei fatti e delle considerazioni sin qui esposte, ha espresso il proprio parere favorevole sulla concessione dell'unità immobiliare in questione, all'Associazione FEVOSS Verona Santa Toscana, stabilendo di applicare una riduzione del 80% rispetto al canone di mercato, sulla scorta di una valutazione in merito all’attività svolta.

• le motivazioni di carattere sociale prima esposte rappresentano il perseguimento di finalità proprie anche del Comune stesso, imprimendo al bene una destinazione di pubblico servizio. Ciò consente di ricondurre il bene stesso alla categoria del patrimonio indisponibile e, conseguentemente, secondo la normativa sui beni pubblici, a far ritenere il suo utilizzo ascrivibile ad una fattispecie concessoria;

• il rapporto da costituirsi in conseguenza del presente provvedimento avrà carattere precario, conservando in capo al Comune la possibilità di condizionarne sia i successivi rinnovi sia la sua stessa continuazione alla concreta valutazione della compatibilità di tale utilizzo con le alternative destinazioni d’uso individuate o individuabili.

Ritenuto:

• opportuno, in virtù di quanto considerato, procedere al rinnovo della concessione in uso esclusivo del suddetto immobile all'Associazione FEVOSS Verona Santa Toscana, per il periodo di anni 5 a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto, a fronte della corresponsione di un canone annuale di €. 518,40 (€ 43,20 mensili) così determinato a seguito dell'abbattimento del 80% del canone annuale di mercato di €. 2.592,00, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare ed alle condizioni riportate nel dispositivo.

Visti:

il D. Lgs. del 18 agosto 2000 n. 267 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;

lo Statuto Comunale;

il Regolamento di contabilità comunale;

il Regolamento per la disciplina dei contratti;

il Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare comunale, approvato con deliberazione consiliare n. 46 del 17 giugno 2010;

(3)

il Decreto 13 dicembre 2019 del Ministero dell’Interno, pubblicato nella G.U. n.

295/2019, che ha differito al 31 marzo 2020 il termine per l’approvazione del bilancio di previsione finanziario 2020-2022;

il provvedimento del Direttore Direzione Patrimonio Espropri n. 2297 del 14/05/2019, con il quale è stata conferita al sottoscritto Funzionario della Direzione Patrimonio Espropri, l'incarico di titolare della posizione organizzativa Gestione Beni Patrimoniali e,con esso, la delega ad emanare provvedimenti amministrativi relativi alle concessioni amministrative di beni immobili.

D E T E R M I N A

1. di accordare all'associazione di volontariato FEVOSS Verona Santa Toscana, per i motivi espressi nel preambolo, la concessione d'uso un locale avente una superficie di mq. 25 circa, sito al piano terra della scuola secondaria di I° grado “A. Fedeli”, in Via F.lli Rosselli n. 4, da utilizzarsi per attività di volontariato socio sanitario di quartiere, catastalmente identificata al Fg. 243, Particella 599, Sub. 1 ed avente una superficie totale di mq. 25,00;

2. di approvare, a tal fine, lo schema di convenzione relativo alla concessione in uso, allegato al provvedimento conservato agli atti nel fascicolo del procedimento di cui trattasi;

3. di stabilire, in conformità all'art. 192 del D. L.vo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali", che:

a) il fine che, con il contratto che verrà stipulato in esecuzione del presente provvedimento, si intende perseguire e’ quello di consentire all'associazione di volontariato FEVOSS Verona Santa Toscana, l'utilizzo degli spazi di cui al punto 1) ad uso sede per attività sociale;

b) l'oggetto del contratto consiste nella concessione in uso degli spazi di cui al punto 1) per il periodo di anni 5, con decorrenza dalla data della stipula della scrittura privata, a fronte della corresponsione di un canone annuale di € 518,40 che verrà aggiornato sulla base del 100% della variazione in aumento dell’indice Istat nazionale e del versamento di € 100,00 a titolo di deposito cauzionale, come garanzia a tutela di eventuali danni che dovessero verificarsi durante l’utilizzo dell’immobile comunale in oggetto, da svincolarsi al termine della concessione dopo che l'U.O. Estimo Beni Pubblici avrà accertato il ripristino in origine dello stato dei luoghi concessi, l’assenza di danni e la completa rimozione di materiale residuo;

c) sono a carico del concessionario tutte le spese relative alle utenze che, non essendo intestabili direttamente i contatori, saranno così ripartite:

• energia elettrica e acqua potabile : quantificazione forfettaria di € 83,00/anno a cura della Direzione Acquisti e Contratti Utenze;

• riscaldamento: quantificazione forfettaria importo annuo gas € 166,10, somma che verrà introitata a mezzo ruolo a cura dell'U.O. Bilanco e Contabilità

a) il contratto conseguente al presente provvedimento verrà stipulato in forma di scrittura privata dal Direttore della Direzione Patrimonio Espropri;

(4)

b) le clausole contrattuali ritenute essenziali sono quelle indicate nello schema di convenzione allegato al provvedimento conservato agli atti nel fascicolo del procedimento - che costituisce parte integrante del presente atto - che potrà essere integrato dal dirigente competente nelle parti non essenziali, secondo quanto sarà ritenuto appropriato nell’interesse del Comune di Verona;

4. di dare atto che l’immobile, in virtù di quanto esposto in premessa viene incluso nella categoria del patrimonio indisponibile;

5. di incaricare l'Unità Organizzativa Bilancio Programmazione Contabilità di provvedere all’introito:

• a mezzo ruolo entrate patrimoniali del canone di € 518,40 di cui al punto 3), lettera b) del dispositivo del presente provvedimento, ed al relativo aggiornamento annuale sulla base del 100% dell'indica istat nazionale, da imputarsi al cap. 12150/020 (censi, canoni, altre prestazioni attive ed altri canoni);

• a mezzo ruolo entrate patrimoniali delle spese di riscaldamento per un importo di € 166,10, da imputarsi al cap. 15380/000 (rimborso spese per consumi, gas, acqua, telefono, energia, riscaldamento, postali e varie);

• del deposito cauzionale di € 100,00 a titolo di garanzia e tutela di eventuali danni;

6. di incaricare l'U.O. Estimo Beni Pubblici di procedere

a) di procedere alla presa in consegna dell’immobile mediante accordi con la Direzione Politiche Educative Scolastiche e Giovanili ed alla redazione del relativo verbale;

b) di procedere contestualmente all’attività di cui al punto a) o in momento successivo, alla consegna formale dell’immobile all'associazione Fevoss;

c) di procedere al termine dell’utilizzo o in caso di revoca della concessione, alla ripresa in consegna degli spazi assegnati verificando e attestando l’assenza di danni o abusi nei confronti del bene comunale;

7. di adempiere, con l'esecutività della determina, agli obblighi di pubblicazione previsti dell'art. 23 del D.lgs. 33/2013 e di dare atto che il presente provvedimento rientra negli obblighi di pubblicazione dei dati previsti dal D.lgs 33 del 14 marzo 2013.

Le Direzioni/Unità Organizzative sotto indicate sono invitati a collaborare con l’ufficio proponente per l’esecuzione del presente provvedimento:

• Politiche Educative Scolastiche e Giovanili

• Bilancio Programmazione Contabilità

• Estimo Beni Pubblici

• Acquisti Contratti Utenze

• Edilizia Monumentale Civile ed Impiantistica

• Tributi Accertamento Riscossioni

(5)

Firmato digitalmente da:

Il Funzionario Responsabile Lerede Silvio

Riferimenti

Documenti correlati

• la Giunta Comunale, nella seduta del 9 ottobre 2017, ha espresso parere favorevole al rinnovo della concessione, a favore dell'Istituto Veronese per la Storia

Novità codice descrizione Size (Lt) pz ct Listino a btg

43, comma 1, dello Statuto comunale “al fine di rendere effettiva la partecipazione dei cittadini all’attività dell’amministrazione, il Comune incoraggia le

• la concessione rilasciata con il presente provvedimento consente la continuità nello svolgimento di attività per cui il Comune - attraverso la sottoscrizione dell'Accordo di

Francesco Chiantera, ha presentato alla scrivente Direzione Patrimonio Espropri istanza di rinnovo (p.g. 325152 del 27/10/2020) della concessione annuale dei locali della

b) l’oggetto del contratto consiste nel rinnovo della concessione d'uso delle unità immobiliari site in Via Gela n.. c) la modalità di scelta del contraente è

1. di accordare, a favore di G.A.S.V. GRUPPO ALPINO SCALIGERO VERONA, per i motivi esposti nel preambolo, il rilascio della concessione, ad uso sede e svolgimento

Ø individuare le figure responsabili della sicurezza previste dalla vigente normativa in materia (a titolo esemplificativo e non esaustivo, coordinatore della