• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLA RICERCA ............................................................................1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLA RICERCA ............................................................................1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE E OBIETTIVI DELLA RICERCA ...1

1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ...3

1.1.FRAMMENTI DI CATENA ERCINICA NELL’OROGENE ALPINO ...3

1.2.STRUTTURA E SIGNIFICATO GEODINAMICO DELL’OROGENE CALABRO PELORITANO ...7

1.3.SCHEMA STRUTTURALE DELLA CALABRIA SETTENTRIONALE ...9

1.4.INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELL’AREA STUDIO: LA SILA PICCOLA ...12

2. RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE ...15

2.1.L’UNITA’ DI CASTAGNA: STATO DELL’ARTE E STUDI PRECEDENTI ...15

2.2.CONSIDERAZIONI GENERALI ...19

2.3.CARATTERI MESOSTRUTTURALI DEI LITOTIPI GNEISSICI ...20

2.4.DISCUSSIONE DEI DATI STRUTTURALI ...23

3. INDAGINI PETROGRAFICHE E MICROSTRUTTURALI...26

3.1.CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ...26

3.2CARATTERI PETROGRAFICI E MICROSTRUTTURALI DEI LITOTIPI METAPELITICI ...28

3.3.CARATTERI PETROGRAFICI E MICROSTRUTTURALI DEI LITOTIPI ORTOGNEISSICI ... 30

3.4.ANALISI PREFERENZIALE DEGLI ASSI “c” DEL QUARZO (LPO ANALYSIS) ... 33

3.5.DISCUSSIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI PETROGRAFICI E MICROSTRUTTURALI ... 36

4. MINERAL CHEMISTRY ...39

4.1. CONSIDERAZIONI GENERALI ...39

4.2. ANALISI DEI GRANATI ...42

4.3. ANALISI DELLE MICHE CHIARE ...47

4.4. ANALISI DELLE BIOTITI...47

4.5. ANALISI DEI FELDSPATI ...49

(2)

4.7. DISCUSSIONE DEI DATI MINERO-CHIMICI ...51

5. EVOLUZIONE TETTONO-METAMORFICA ...54

5.1. CONSIDERAZIONI GENERALI ...54

5.2. PSEUDOSEZIONI PT...55

5.3. TERMOBAROMETRIA CONVENZIONALE...62

5.4. EVOLUZIONE TERMOBARICA (PTD PATH) ...64

CONCLUSIONI ...65

BIBLIOGRAFIA ...70

APPENDICI ...81

ALLEGATI ...

GEOLOGICAL SKETCH MAP DELL’AREA COMPRESA TRA GLI ABITATI DI

Riferimenti

Documenti correlati

o (in alternativa) copia della richiesta di equipollenza o equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero. Il candidato è tenuto alla compilazione del modulo di

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

A partire dal Cretacico superiore si verifica un progressivo riempimento delle parti più prossimali del bacino e ciò porta ad un livellamento della paleomorfologia

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

2.1.2 Caratteristiche tecniche del nuovo sistema televisivo digitale ...4. Caso di studio: il progetto Laika.TV

Ruolo Professionale Inquadramento minimo Struttura Addetto Estero Junior (nuovo ruolo) 3° Area 1° Livello Retributivo Centro Estero Merci Addetto di Condirezione Regionale

A tale proposito, si precisa che i percorsi di rimotivazione allo studio e di orientamento formativo e professionale di giovani 15-18 anni sono finalizzati al contrasto

Ipotesi di interpolazioni