Università di Parma – Facoltà di Ingegneria
Prova Scritta di Controlli Automatici del 3 Maggio 2002 PARTE 1
Sia dato il sistema retroazionato di figura
1) Determinare la funzione di trasferimento fra r (set-point) ed y (uscita controllata).
2) Determinare i modi del sistema retroazionato.
3) Determinare il tempo di assestamento e la sovraelongazione in risposta ad un gradino unitario di set-point.
4) Determinare l’evoluzione forzata ( ) y t in risposta all’azione forzante r t ( ) = t
21( ) t . 40
s
1 4 s +
y
r
+
Considerare il circuito elettrico della figura sottostante,
C L
u
v1 i1
v2 C
R R
VA
con R = 1, C = 12 e L = 12, il generatore di tensione u rappresenta l’ingresso, lo stato del sistema
`e rappresentato dalla corrente i1sull’induttanza e dalle tensioni v1e v2ai capi delle due capacit`a (prendere le variabili di stato in questo ordine). L’uscita `e data dalla tensione VA.
1) Mostrare che il sistema pu`o essere descritto dal modello
˙x = Ax + Bu y = Cx, ,
dove A =
−1 −1 −1
1 −1 1
1 1 −1
, B =
2 0 0
, C =
£ 1/2 1/2 1/2 ¤
, con x =
i1
v1
v2
.
Nota: per ricavare il modello pu`o essere utile, prima di tutto, esprimere la tensione VA in fun- zione delle variabili di stato i1, v1 e v2.
2) Mostrare che il sistema non `e completamente controllabile, mettere il sistema nella forma standard per i sistemi non completamente controllabili e indicare gli autovalori controllabili e non controllabili.
3) Assegnare mediante una retroazione stato-ingresso gli autovalori del sistema retroazionato a {−2, −2, −2}, scegliendo un opportuno vettore F .
Universit`a degli Studi di Parma - Facolt`a di Ingegneria Prova Scritta d Controlli Automatici del 3 Maggio 2002
Parte 3
Sia dato il sistema lineare e tempo invariante descritto dalle equazioni
˙x = Ax + Bu y = Cx, con A =
"
5 −1
1 3
# , B =
"
1 0
#
e C =£
1 0 ¤ .
1) Calcolare la forma di jordan J della matrice A determinando una trasformazione di stato T tale che J = T−1AT .
2) Calcolare la funzione di transizione dello stato Φ(t) = eAt, servendosi di quanto trovato al punto precedente.
3) Calcolare la funzione di trasferimento G(s) del sistema dato.
4) Calcolare l’evoluzione libera del sistema partendo dallo stato iniziale x0=
"
1 0
# . 5)Calcolare l’evoluzione forzata del sistema con l’ingresso costante u = 1, per t > 0.
Università di Parma – Facoltà di Ingegneria
Prova Scritta di Controlli Automatici del 3 Maggio 2002 PARTE 4
Dedurre le relazioni che legano le condizioni iniziali al tempo 0 − a quelle al tempo 0 + per un sistema retto dalla seguente equazione differenziale ( a
3≠ 0, b
2≠ 0 ) :
3 2 2
3
( )
2( )
1( )
0( )
2( )
1( )
0( )
a D y t + a D y t + a Dy t + a y t = b D u t + b Du t + b u t
Universit`a degli Studi di Parma - Facolt`a di Ingegneria Prova Scritta d Controlli Automatici del 3 Maggio 2002
Parte 5
Considerare il sistema
˙x = Ax + Bu
x(0) = x0 , (1)
1) Scrivere la soluzione in forma chiusa per lo stato iniziale x0 e l’ingresso u(t), distinguen- do l’evoluzione forzate e l’evoluzione libera.
2)Dimostrare per verifica che tale formula risolve effettivamente il sistema 1.