• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1206, 13 giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1206, 13 giugno"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L’ ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SC IEN ZA ECONOMICA, F IN A N Z A , COMMERCIO, BANCH I, F E R R O V IE , IN T E R E S SI P R IV A T I

Anno XXIV - Voi. XXVIII

Domenica 13 Giugno 1897

N. 1206

LA PEEVISIOHE DELLA EMMA PEL

1898-91

La re la zion e d e ll’ on. R u b in i sulla legge d ’ as­ sestam ento del b ila n c io si tra ttie n e , co m ’ è n a tu fa le , a d is c u te re s u lle p re v is io n i della e n tra ta , che non la ­ sciano sperare d i tro v a re c o rris p o n d e n ti a c c e rta m e n ti. E il c a p ito lo che o ffre a rg o m e n to a p iù fo rte tim o re è i l 29° (Dogane e dirit i marittimi) che n e lla p rim a p re v is io n e fu c a lco la to in 2 4 0 m ilio n i, e p o i a 241 con la leggo d i assestam ento del n o v e m b re , ed ora re ttific a ta , colla n u o v a legge d i assestam ento, in 2 3 6 m ilio n i. La G iu n ta generale del b ila n c io n o n crede che possano essere ra g g iu n ti n e m m e no i 2 5 6 m ilio n i. In fa tti, osserva che i ce sp iti p rin c ip a li (s p ir ito , p e ­ tr o lio , caffè, z u cc h e ro , cotone g re g g io ) che n e i p r im i IO m esi d e ll’ e sercizio 1 8 9 5 -9 6 avevano dato una e n tra ta , p e r dazio pagalo, d i 1 0 3 m ilio n i, ne d ie d e ro 1 0 5 .7 d u ra n te lo stesso p e rio d o d e ll’ ese rcizio a ttu a l­ m ente in corso, e q u in d i u n a u m e n to di 2 .7 m ilio n i ; ma che però g li a ltr i ce sp iti a ve va n o data d im in u ­ zio n e , e c io è : Grano da . . . . . 49.0 milioni a 26.4 Prodotti diversi da . . 61.0 a 57.9 Diritti di statistica . . --- » a 1.3 Diritti m arittim i. . . 4.8 a 5 6 Totale . . . 114.9 » a 91.2 Q u in d i tra i d ie c i m esi dei due ese rcizi si aveva a vu ta una d im in u z io n e di 2 5 .6 m ilio n i che d iv e n ­ tavano 21 c irc a , te n u to conto d e ll’ a u m e n to d i 2 .7 m ilio n i o tte n u to dai dazi, d e lti fis c a li.

E siccom e le p re v is io n i erano s ta le : Dazi fiscali... . 121.2 Grano... Prodotti diversi . . . . 71.7 Diritti di statistica . . . 1.9 Diritti marittimi . . . . 7.2 Totale . . 236.2

così tra le p re v is io n i p e r tu tto l’ ese rcizio e g li a cce rta m e n ti p e r i p rim i d ie c i m esi, si tro v a una deficienza di 3 9 m ilio n i c irc a , che n o n si può p re ­ su m e re che possa essere coperta dal p ro d o tto dei d u e mesi che ancora m ancano a te rm in a re l’ esercizio.

P erciò il re la to re osserva che sono, in s ie m e al g ra n o , i p ro d o tti d o v u ti alle n u o v e tasse d i a nco­ ra g g io c o n g lo b a ti co g li a n tic h i d ir it t i che stanno già al d iso tto d e lle p r e v is io n i; e che se il g ra n o , il q uale d iede 2 6 .4 m ilio n i con una im p o rta z io n e d i to n n e l­ late 3 5 2 .3 8 1 e da solo s o ffrì una p e rd ila in d ie c i mesi d i 2 2 .6 m ilio n i per ris p e tto al 1 8 9 5 -9 6 , avesse c o rris p o sto a lle p re v is io n i p u r m odeste che p e r i

d ie c i mesi si ra g g u a g lia n o a to n n e lla te 3 7 8 ,0 0 0 con u n ric a v o di 5 8 .5 m ilio n i, n o n v i sarebbe la la m e n ­ tata deficienza.

« Ma po ich é ciò n o n è a v ve n u to - in s is te i l re ­ la to re - e d o b b ia m o ra lle g ra rc e n e non so lo , ma a u ­ g u ra rc i che al paese to c c h in o p iù d i so ve n te queste 'fo rtu ite di ra c c o lti g e n e ro si, è p u r m e s tie ri c o m m i­ s u ra re le p re v is io n i di b ila n c io alla re a ltà dei fa tti e ! c o rre g g e rn e g li apprezzam enti in to rn o a lla c u i g ra n d e circo sp e zio n e nessuno p e r c e rto poteva s o lle v a re d u b ­ b io a llo rq u a n d o si in s titu iro n o . I p r im i d ie c i m esi d ie ­ d e ro u n p ro v e n to com plessivo di L . 1 9 7 ,1 4 5 ,0 3 6 ; os- siano circa 5 9 m ilio n i a ra g g iu n g e re il p re v is to , a b ­ b ia m o 19 m ilio n i e mezzo m e n s ili, lo cch è , q u a n d o n o n in te rv e n g a n o fa tti s tra o rd in a ri, n o n è o ggi da s u p p o rre d i p o te r ric a v a re . T a le in fa tti sarebbe la m e d ia m e n sile o tte n u ta nei p r im i d ie c i m esi, ma in essa fig u ra il p e tro lio per una m edia d i m ilio n i 3 .1 1 2 che n o n p o trà rip e te rs i, p erchè o g n u n o sa che i mesi «li m a g g io e d i g iu g n o o ffro n o scarsissim o m o v im e n to d i questa m erce, tale cioè da s u p e ra re d iffìc ilm e n te p e r tu tto il b im e s tre la som m a d i 3 m ilio n i. L a G iu n ta q u in d i p ropone d i scem are le p re v is io n i d e lle e n tra le d o g a n a li e d ir it t i m a r ittim i da 2 3 6 a 2 3 3 .5 m ilio n i. »

O ra è stato p u b b lic a to anche il p ro d o tto del mese d i m a g g io che dà una e n tra ta d i 2 0 9 .8 m ilio n i pel­ le dogane di 6 .3 m ilio n i p e r i d ir itt i m a r ittim i ; per c u i il com plesso dei c a p ito li avre b b e dato una en­ trata n e g li u n d ic i mesi d i 21 6 .1 m ilio n i e ne m a n ­ ch e re b b e ro solo 19 p e r ra g g iu n g e re i 2 3 6 d e lle p re v is io n i. N o n è le c ito fare c o n g e ttu re sopra d iffe ­ renze che o rm a i si rid u c o n o a poca cosa, ma è ce rto che il mese di m a g g io ha dato p iù d i q u e llo che il re la to re della G iu n ta g e n e ra le del b ila n ­ cio non stim asse possibile, p erchè da L . 1 9 7 ,1 4 5 ,0 1 6 siam o passati a L . 2 1 6 ,1 3 9 ,6 2 8 e q u in d i u n g e ttito nel mese d i L . 1 8 ,9 9 4 ,5 9 2 e se il g iu g n o darà una c ifra di e n tra te eguale a q u e lla del m a g g io , la p re ­ v isio n e d i 2 3 3 .5 m ilio n i s ta b ilita d a lla G iu n ta sarà su p e ra ta .

G ià un d isp a ccio da R o m a , d i o rig in e e v id e n te ­ m ente u ffic io sa , a n n u n cia che n ella p rim a decade d i g iu g n o si nota una crescente in tro d u z io n e d i g ra n o estero d o v u ta al tim o re di m eno b u o n i ra c c o lti ; è q u in d i p o ssib ile che l’ on. L u z z a tti vegga c o n fe rm a ti dai fa tti i suoi a p p re zza m e n ti.

(2)

-370 L’ E C O N O M I S T A 13 giugno 1897

tu rb a to re così v iv a c e com e è q u e llo del dazio sul g ra n o che n e l 1 8 9 5 -9 6 ha dato 6 4 m ilio n i e che n e ll’ e sercizio in corso ne darà forse appena la m età. L e p re v is io n i che, rip e tia m o , così a ll’ e n tra la , come n e lla spesa, sono ris u lta te m e ticolo se fin o alla esage­ razione, perdono d i tu tto il lo ro v a lo re q u a n d o si possono v e rific a re o s c illa z io n i in una sola voce d o ­ ganale, capace d i a sso rb ire tu tte le e conom ie e tu tte ie m a g g io ri e n tra te d i cu i potesse d is p o rre il b ila n c io .

L ’ on. L u z z a tti p e r c o rre g g e re questo d ife tto del b ila n c io n e l d isco rso fatto alla C am era i l 1 2 m a g ­ g io a p ro p o sito d e lla q u e stio n e d’ A fric a , proponeva d i s o ttra rre il b ila n c io alle eccessive flu ttu a z io n i che su d i esso riv e rb e ra n o le im p o rta z io n i di g ra n o lim i tando la p re v is io n e ad una in tro d u z io n e di 6 0 0 ,0 0 0 to n n e lla te , c ifra che ra p p re se n ta poco m eno della m e d ia im p o rta z io n e d e ll’ u ltim o sessennio. C o lle ec­ cedenze pensa i l M in is tro del T e s o ro , si cre e re b b e u n fo ndo d i com pensazione da accantonare e al q u a le si a ttin g e re b b e n e g li e sercizi d e fic ie n ti a re in ­ te g ro d e lla p re v is io n e .

N o n sappiam o se I’ on. L u z z a tti abbia gettata là una s im ile proposta com e g e rm e di lo n ta n i s tu d i, o se ve ra m e n te essa sia il fru tto di s tu d i già fa tti : ma ve d ia m o che l’ on. R u b in i ha s u b ito ra cc o lta la idea, la a p p ro va e p ropone una v a ria n te n e i se­ g u e n ti te r m in i: « s ta b ilire che a llo rq u a n d o le im p o r­ ta z io n i eccedono le to n n e lla te 6 0 0 ,0 0 0 il m a g g io r p ro v e n to si im p ie g h i a ris c a tta re ed estinguere dei b u o n i s e tte n n a li, e d i a c co rd a re alla a m m in is tra z io n e , q u a n d o le im p o rta z io n i n o n ra g g iu n g o n o le to n n e l­ la te 5 0 0 ,0 0 0 , d i e m e tte re n u o v i b u o n i a p a re g g ia re le d iffe re n ze . S i in te n d e che i b u o n i da cre a re non d o v ra n n o m a i su p e ra re l’ im p o rto d i q u e lli e stin ti ; anzi il s u p e ro d i q u e s ti su d i q u e lli p o tre b b e ad o g n i trie n n io o q u in q u e n n io essere d e fin itiv a m e n te a n n u lla to . L a d e te rm in a z io n e d i due lim it i, u n m a s­ s im o ed u n m in im o , poco d is ta n ti fra d i lo ro — c o n tin u a il re la to re — pare p re fe rib ile alla p r e v i­ sione costante, gia cch é q u a lc h e com penso in senso in v e rs o , i l b ila n c io ric e v e d a lle m ig lio ra te c o n d i­ zio n i d e lla e co n o m ia p u b b lic a , n e lle annate d i ab­ bondanza, e p e r l ’ opposto q u a lc h e scossa subisce n e lle annate di scarsità d i ra cc o lto . S i o tte rre b b e in o ltre s u b ito i l ris p a rm io s ic u ro d e g li in te re ssi dei b u o n i d im in u iti, e di e v ita re la creazione di una Cassa s p e cia le . In u ltim a a n a lis i — c o n clu d e I’ on. R u b in i — l ’ o p erazione così d is cip lin a ta n o n costi­ tu ire b b e che u n a a p p lica zio ne speciale d e l p rin c ip io g e n e ra le che le esuberanze e deficienze del b ila n c io v e n g o n o a sso rb ite d a l T e s o ro , e n e i lim iti accennati a rriv e re b b e ad u n a g ra d u a le , le n ta , m a s ic u ra e s tin ­ zione d e i b u o n i ».

Q ueste le id e e d e i due e g re g i u o m in i d i fin a n za ; osiam o e s p rim e re la persuasione, che, dopo a ve r m e g lio r ifle ttu to sopra ta li pro p o ste , tro v e ra n n o co n ­ v e n ie n te d i a b b a n d o n a rle .

P rim a d i tu tto , se è v e ro che la e n tra ta p e r il dazio s u l g ra n o è la p a rte p iù flu ttu a n te e p iù i n ­ ce rta d e l b ila n c io , n o n è m eno v e ro che m o lte a ltre v o c i presentano m in o r i m a co sta n ti flu ttu a z io n i ; il i l lo tto , i ta b a c c h i, a tacere d’ a ltri, hanno p e r m o lti a n n i in g a n n a te le p re v is io n i che se m b ra va n o p iù g iu s tific a te ; in o g n i m odo il b ila n c io , c o n sid e ra to n e l suo com plesso, ha dato alla e n tra ta — anche in ­ d ip e n d e n te m e n te d a lla im p o rta z io n e del g ra n o — d e lle flu ttu a z io n i s e n s ib ili e d e g li s c a rti n o n s p re ­ g e v o li a paragone d e lle p re v is io n i. Sarebbe q u in d i

p e r g li stessi m o tiv i necessario d i fa r d e g li acca n to ­ n a m e n ti anche p e r tu tto i l com plesso d e lla e n tra ta . Ma in d ip e n d e n te m e n te da ciò ci sem bra ozioso il p ro v v e d im e n to , m e n tre è ta n to p iù s e m p lic e a cco n ­ te n ta rs i p e r u n esercizio d e lla m in o r possibile e n ­ tra ta p e r dazio su l g ra n o , m a n te n e re fissa in b ila n c io questa p re v is io n e , ¡a m in o re p o ssib ile , e is c riv e re esercizio p e r e se rcizio , la m a g g io r som m a che s u lle p re v is io n i si fosse accertata n e ll’ esercizio p re ce d e n te .

Il fo n d o o la cassa d i com pensazione cre e re b b e già un m e ccan ism o c o m p lic a to ; lo s ta b ilire la m e d ia d i 6 0 0 ,0 0 0 to n n e lla te è già in s u ffic ie n te p erchè n u lla ci assicura che questa m e d ia non sia d ’ ora in n a n zi il m a s s im o . In v e c e avendo il c o ra g g io di fare per il p ro ssim o ese rcizio u n passo di p iù rid u c e n d o la p re v is io n e , che n e l 1 8 9 6 - 9 7 era stata d i 4 5 3 ,0 0 0 to n n e lla te a 3 0 0 ,0 0 0 o v v e ro 3 5 0 ,0 0 0 per passare poi u n ’ a ltro ann o a 2 5 0 ,0 0 0 , si p o trà poi u s u fru ire senza p e ric o lo e senza d anno d i tu tto l ’ aum ento perchè lo sì is c riv e re b b e in b ila n c io dopo co n se g u ito .

In o g n i caso p o i, p e r q u a n to la proposta del- l ’on. R u b in i, s e m b ri e sia in g e g n o sa , pensiam o che vada m o lto p onderata, p arendo per lo m eno c o n tra d ­ d itto rio che si pensi alla estinzione dei d e b iti a m ite saggio d i inte re sse , q u a n d e si c o n tin u a a c o n v e rtire in p e rp e tu i i d e b iti re d im ib ili. P ericolosa poi o ltre o g n i d ire la facoltà a ll’ a m m in is tra z io n e d i m e tte re n e g li a n n i d i scarso re d d ito del dazio del g ra n o dei n u o v i b u o n i in ca m b io d e g li e s tin ti, gia cch e sarà tro p p o g ra n d e la tentazione e tro p p o poca la re s i­ stenza nei casi d i d iffic o ltà del b ila n c io , d i e m e tte re n u o v i b u o n i e d i non e s tin g u e re q u e lli in c irc o la z io n e . L o stesso o n . R u b in i esa m in a n d o la is titu z io n e del d e b ito d e llo S ta to , notava che al paragone del 1 893-94 | si aveva a v u te u n in c re m e n to n e g li o n e ri del T e so ro . per il 1894-95 di milioni 0. 5 per il 1895-96 » 2 .2 per il 1896-92 » 10.3 onde e s cla m a va : « Se ne c o n c lu d e , che il s e rv iz io o rg a n ic o del no s tro b ila n c io sta tico e d in a m ic o , è il d e b ito , sono g li o n e ri passivi che il T e s o ro ha e c o n tin u a m e n te accresce p e r g li im p e g n i che vanno v ia via m a tu ­ ra n d o d e c re ti e le g g i a n te rio ri ma col q u a le a n cora in tie ra m e n te non ci siam o c o rre tti, com e ne fa a t­ testazione il p re s tito d o v u to accendere per l ’ A ffric a . È in questa tendenza che si assorbe g ra n parte del fru tto o tte n u to d a lle sudate e co n o m ie s u g li a ltr i s e r­ v iz i, è a questa tendenza p e rn ic io s a che tu t ti g li u o m in i, i q u a li hanno a c u o re i d e s tin i d e lla p a tria , | devono m u o v e r g u e rra spietata e in fa tic a b ile . »

B e llis sim e p a ro le alla q u a li a p p la u d ia m o , però sarà p ru d e n te n o n o ffr ire mezzo p erchè il v iz io si a li­ m e n ti, e q u in d i e s tin g u ia m o i b u o n i s e tte n n a li se è possibile, m a n o n co n ce d ia m o per nessun m o tiv o la facoltà d i c re a rn e d i n u o v i.

LE MODIFICAZIONI ALLA LEGGE

sulla Imposta di Ricchezza Mobile x)

F ra le q u e s tio n i grosse cu i dà o rig in e il p ro g e tto B ra n ca su lla im p o sta d i ricchezza m o b ile v i è q u e lla della im p o s iz io n e dei s a la ri che s u p e rin o L . 3 ,5 0 al

(3)

g io rn o . L ’ A r t. 11 d ic e te s tu a lm e n te che non p o tra n n o essere a cce rta ti e tassali in v e rm i m odo i s a la ri, le m e rc e d i g io rn a lie re e le re trib u z io n i in genere d i q u a lsia si prestazione d’opera m a te ria le o m o ra le , così a llo S tato com e ad ogni a ltro ente, a società o a p riv a ti, che non s u p e rin o la som m a d i L . 3 ,5 0 al g io rn o . I s a la ri, le m e rc e d i e le re trib u z io n i supe r io r i alla detta som m a sa ranno assoggettate alla im ­ p o sta : a) per rite n u ta , se d o v u ti d a llo S ta to , s u lle som m e e ffe ttiv a m e n te p e rce tte , rid o tte ad im p o n ib ili;

b) p er r u o li, se d o v u ti da e n ti m o ra li, società o

p riv a ti, q uando d a ll’ a c ce rta m e n to del n u m e ro d e lle g io rn a te d i la v o ro re su lte rà un re d d ito che ra g g iu n g a il lim ite im p o n ib ile . I la v o ra to ri d e lle o ffic in e e d e g li arse n a li d e llo S tato sono so g g e tti a ll’ im p o s ta ; d u n q u e , a rg o m e n ta il M in is tro , id e n tic o tra tta m e n to d e v ’ essere espressam ente s ta b ilito p e r la g e n e ra lità dei la v o ra to ri.

L a Cam era d i C o m m e rc io di M ila n o osserva che p e r g li o perai d e llo S tato l’ im p o sta non ha r ip e r ­ cussione d ire tta s u lla m is u ra dei s a la ri e resta so­ sta n zia lm e n te a c a ric o d e llo S tato. N el caso ge n e ra le in ve ce , l’ onere del trib u to im p o rte re b b e o u n a u ­ m ento g ra v is s im o d e lle spese di p ro d u zio n e , o un abbassam ento n o te v o le dei s a la ri, conseguenze l ’ una e l’ a ltra , p e r p iù ris p e tti, eccezio n a lm e n te g ra v i tanto p iù n e l m om ento che si a ttra ve rsa . Si può osse rva re a n cora, ci pare, che il M in is tro con q u e ll’ a rtic o lo ris o lv e alla leggera una q u e stio n e che a ltro v e ha dato m o tiv o a m o lti stu d i e te n ta tiv i p ra tic i. L a im i posizione dei sa la ri che s u p e ra n o le m ille lir e c irc a è cosa tu tt’ a ltro che fa c ile in tu tti i casi nei q u a li si tra tta d i re d d ito p re ca rio , in co sta n te , in c e rto . I n ­ co n ve n ie n te al q u a le in P ru s sia , ad esem pio, si è cercato di o v v ia re co lla im p o s ta p e r classi, che non p re te n d e d i ce rca re il re d d ito p re ciso , ma si lim ita a c la ss ifica re i c o n trib u e n ti che hanno u n re d d ito in fe rio re a 3 0 0 0 m a rc h i secondo c e rti in d iz i. U na proposta com e q u e lla fa tta dal M in is tro B ra n c a , fa so rg e re u n c u m u lo non in d iffe re n te d i fo rm a lità a c a ric o d e g li in d u s tr ia li per la d e te rm in a z io n e d e lle g io rn a te d i la v o ro e ffe ttiv a m e n te c o m p iu te da ciascun o p e ra io alla lo ro dipendenza. L a C am era d i Com o, che nota questo, a g g iu n g e anche che si a v re b b e un n u o v o a g g ra v io , il q uale an d rà a c o lp ire l’ in d u s tria o rin c a ra n d o il prezzo della m ano d’ opera o d e c i­ m ando le m e rce d i d e lle classi operaie, le q u a li d o ­ v re b b e ro m e rita re , da p a rte del G o v e rn o , c u re ed in teressam ento n o n m in o ri d i q u e lli cbe g iu s ta m e n te d im o s tra nel p ro g e tto a fa vo re d e lle classi a g ric o le .

In com plesso, il p ro v v e d im e n to p o trebbesi c o m ­ p re n d e re se form asse parte d i u n piano d i tra s fo r­ m azione trib u ta ria te n d e n te a s o s titu ire ad a lc u n i tr ib u t i in d ire tti s u i c o n su m i a lim e n ta ri una im posta d ire tta sul la v o ro , ma così com e v ie n e pro p o sta , è una m is u ra ehe non può in c o n tra re favore.

P a rim e n te è g iu d ic a to in a c c e tta b ile l ’ o b b lig o della denunzia d e g li in te re s s i d e i d e b iti c o n tra tti e d e lle o b b lig a z io n i emesse a c a ric o d e lle S ocietà in ac­ co m a n d ita se m p lice ed in n om e c o lle ttiv o . Queste d o v re b b e ro pagare l’ im p o sta p e r d e tti in te re s s i salvo il d ir itt o d i riv a ls a e m o s tra re a ric h ie s ta i lo ro r e g is tr i a g li a g e n ti ed a lle C o m m is s io n i.

P revede la C am era d i M ila n o che il c a p ita le s tra ­ n ie ro d o vrà se n tire g li e ffe tti d i tale p ro v v e d im e n to , p e rch è l’ im posta s u g li in te re s si al c a p ita le s tra n ie ro è ora pagata d a l c o n trib u e n te ita lia n o sotto fo rm a d i m a g g io r p ro fitto d e riv a n te d a lla sua azienda ; ve ­

n e ndo invece ad esser p e rce p ita d ire tta m e n te non p iù in ra g io n e della m e tà , ma p e r i tre q u a rti, in ta le condizione il c a p ita le estero n o n p o trà a m eno d i r itir a r s i d a lle società in no m e c o lle ttiv o e in ac­ co m a n d ita se m p lice , n e lle q u a li n o n tro v a q u e llo a ltre fa v o re v o li c o n d izio n i che g li si rip re s e n ta n o nel caso d e lle Società p e r azioni.

Q uanto poi alla ispezione dei re g is tri amm essa dal p ro g e tto B ra n ca anche p e r le dette società non per azioni è d a v ve ro g ra n d e la leggerezza con cu i il M in is tro pone la q u e stione e ìa d is in v o ltu ra con c u i la tra tta .

La p u b b lic ità della q u a le pa rla la re la zion e ed a cu i tu tti rico n o sco n o im p o rta n z a g ra n d is s im a , o s­ serva la C am era di M ila n o , è q u e lla d i in d o le g iu ­ rid ic a che sì svolge su tu tto q u e ll’ in s ie m e di c ir ­ costanze e d i fa tti e co n o m ici p e r così d ire e strin se ci a ll’ andam ento in te rn o , personale, d e lle aziende c o m ­ m e rc ia li, n o n è e n o n può essere q u e lla che p o r­ te rebbe a conoscenza d i persone estranee a ll’azienda fa tti, c o n tra tta z io n i, in d ic a z io n i che c o s titu is c o n o il p a trim o n io e co n o m ico e m o ra le di una d itta c o m ­ m e rc ia le , e che devono d i necessità re sta re se g re ti. L ’ a rtic o lo 1 2 tu rb e re b b e , a d u n q u e , p ro fo n d a m e n te l ’ assetto e lo s v o lg im e n to d ella p ro d u zio n e e d e i tra ffic i.

L ’ im posta messa a c a ric o del d e b ito re o ffre an- c h ’ essa l’ occasione per p e rfe zio n a re lo s tru m e n to fisca le . R e p u ta n d o la im p o sta pagata dal d e b ito re s u g li in te re ssi da lu i d o v u ti com e una p a rte d e l­ l ’ interesse m e d e sim o , il m in is tro v u o l tassare quella, q u o ta del re d d ito e spera ric a v a rn e 1,8 0 0 ,0 0 0 lire . I l m in is tro ritie n e che il p ro v v e d im e n to sia c o n s i­ g lia to da ra g io n i d i m o ra lità , p e rch è ta li patti (la im p o sta , cio è , a c a ric o d e l d e b ito re ) e g li dice, s e r­ v o n o o rd in a ria m e n te a ll’ u s u ra io , anzi chè a ll’ onesto m u tu a n te ; e da c o n sid e ra zio n i d ’ o rd in e legale, in q u a n to che con questa clausola il c re d ito re si p ro ­ c u ra un re d d ito m a g g io re che sfugge a lla im posta. Da tu tto ciò appare e v id e n te l’ in te n zio n e del M in i­ s tro d i a rriv a re per in te rp o s te v ie a ll’ a b o lizio n e e f­ fe ttiv a se n o n legale, del patto della rifu s io n e d e l- l ’ im p o sta ,

(4)

372 L’ E C O N O M I S T A

Se In spazio lo perm ettesse, v o rre m m o rip ro d u r r e q u i ciò d ie n e ll ’ Economista è stalo s c ritto s u lla q u e stio n e nel 1 8 8 0 (v . s p e cia lm e n te il n. (>50) per fa r v e d e re q u a n to sia ili d iffìc ile a p p lica zio n e il c o n ­ cetto d i tassare anche la im rosta messa a c a ric o del d e h itn re . Ma una osservazione c i pare p iù o p p o rtu n a ed è che il m in is tro calcola d i o tte n e re 1 ,8 0 0 ,0 0 0 lir e , m e n tre l'a g g ra v io sarebbe m a g g io re ; secondo la C am era d i M ila n o esso a m m o n te re b b e so lta n to per l ’ a g ric o ltu ra a 4 m ilio n i. E d ecco com e ra g io n a .

Il d e b ito ip o te c a rio fr u ttife ro g ra va n te la p ro p rie tà fo n d ia ria del R egno a m m o n ta va ai 31 d ic e m b re 1 HO4 a L . 1 0 ,0 8 2 ,8 8 4 ,8 3 2 ( l ’ in fru ttife ro a L . 6 ,5 8 0 ,5 3 3 ,4 4 4 ) con un a u m e n to m e d io a n nuo d e p u ra lo d a lle c a n ­ c e lla zio n i a v ve u u te n e ll’ u ltim o d e ce n n io , di p iù che 2 0 0 m ilio n i d i lire . O n d ’ è che al 31 d ic e m b re 1 8 0 6 si p u ò c a lco la re che il d e b ito ip o te c a rio fruttifero a rriv a s se a p iù d i 1 0 m ilia rd i e mezzo — con un onere a n nuo a c a ric o d e lla p ro p rie tà fo n d ia ria p e r inte re ssi d i c irc a 4 2 0 m ilio n i d i lire . D i questi 4 2 0 m ilio n i c irc a 1 6 0 spettano a p riv a ti c o n trib u e n ti (com e r i ­ conosce lo stesso M in is tro ) e i re sta n ti 2 6 0 m ilio n i ad e n ti c o lle ttiv i, i q u a li pel disposto d e ll’ a rt. 13, così c o m ’ è fo rm u la to , d o v re b b e ro a ncb’ èssi assolvere la n uova im p o sta s u lla im posta. O ra g i enti c o lle t­ tiv i s tip u la n o i lo ro m u tu i q u a si e s clu siva m e n te c o lla clausola d e lla rifu s io n e d e lla im p o sta (così i d iv e rs i C re d iti F o n d ia ri, le O pere p ie , e le Casse di R isp a rm io ) p e r m o d o che ca lco la n d o anche solo al 5 0 p e r cento i m u tu i dei p riv a ti m u n iti del pa tto suddetto ( c ifr a del resto u n po’ bassa) ed a ll’ 8 0 per cento i m u ­ tu i d e g li e n ti c o lle ttiv i n e lle stesse c o n d iz io n i, si hanno c irc a 2 9 0 m ilio n i d ’ in te re ssi sui q u a li v ie n rifu s a l’ im p o sta dal d e b ito re , e che per l’ a rt. 13 da re b b ero lu o g o ad un n u o v o re d d ito im p o n ib ile (l'im p o s ta ra p p re s e n ta n d o c irc a ’ /„ del re d d ito ) d i lir e 4 5 m i­ lio n i in c ifra to n d a . La m a g g io r im posta c o rris p o n ­ dente ris u lte rà — dopo d is c rim in a ti i 4 5 m ilio n i ai so/10 — p e r l’ e ra rio di c irc a 7 m ilio n i e n o n d i L . 1 ,8 0 0 ,0 0 0 com e asserisce l’ on. M in is tro .

E po ich é il d e b ito ip o te ca rio g ra va n te la te rra ra p p re se n ta p iù d e lla metà (circ a s/ 5) della som m a co m p le ssiva p iù sopra in d ic a ta d i IO m ilia rd i e mezzo d i d e b ito fr u ttife ro , l’ a g g ra vio q u in d i che l’a g r ic o l­ tu ra v e rre b b e a ris e n tire per la nuova disposizione a m m o n te re b b e a p iù d i 4 m ilio n i; c ifra ben su p e ­ rio re al m ilio n e d i s g ra v io che il p rogetto le concede, Se l’ a rt. 1 3 is tiiu is e e una tassa s u lle passività il suc­ cessivo a rtic o lo l’ a m m e tte su lle p e rd ite e s u lle soffe­ re n ze . A ltr o che sofferenze o p e rd ite non im p lic a n o in fa tti i c a p ita li che l’ a rt. 1 4 considera a v u ls i d a l­ l’ in d u s tria e dal c o m m e rc io — e sottopone d ire tta ­ m e n te a ll’ im p o sta . D ice q u e ll’ a rt.: i c a p ita li a c r e ­ d ilo d i c o m m e rc ia n ti od in d u s tria li non riscossi alla scadenza o la s c ia ti in m ano dei d e b ito ri m ed ia n te c o n ve n zio n e s c ritta o p e r inesecuzione d i sentenza, s’ in te n d o u o a v u ls i dal c o m m e rc io o d a ll’ in d u s tr ia , e p e r essi si farà luogo a I l’ accerta in n to e alla tas­ sazione d e l c o rris p o n d e n te re d d ito , salvo al c o n tr i­ b u e n te d i ch ie d e re rico n v e n z io n a lm e n te la re visio n e d e l re d d ito c o m m e rc ia le o in d u s tria le dal q uale p ro ­ ve n g o no .

Il g iu d iz io che la Cam era d i M ila n o dà su questa d isposizione è e s p lic ito . I c o m m e rc ia n ti e g l’ in d u s tria li, hanno tu tto l ’ in te re sse , essa d ice , a m am enere liq u id i e in piena d is p o n ib ilità i lo ro c a p ita li. Q u a n d o un c o m m e rc ia n te è c o stre tto p e r necessità di cose a non ris c u o te re alla scadenza od a la sciare in m ano ai

13 giugno 1897

d e b ito ri u n c a p ita le a c re d ito , fa a tto già p e r sé stesso p re g iu d ic e v o le alla sua azienda. U na im p o s ta ch e g ra v i a d u n q u e su ques'e p a rtite che lo stesso M in is tro d ic h ia ra « im m o b iliz z a te fo rza ta m e n te » è u n assurdo e co n o m ico , è una c o n tra d d iz io n e a lla re tta fun zio n e del ca p ita le , è una tassa s u lla in e si- g ib ilità . N è la proposta può a p p a rire g iu s tific a ta , com e ritie n e il M in is tro , p e r il fa tto che a lc u n i si v a lg o n o d e lla veste di c o m m e rc ia n te p e r te n e r aperta bottega di p re s titi, poiché u n abuso p a rzia le non g iu ­ s tific a , q u a n tu n q u e sia a lta m e n te d e p lo re v o le , una m is u ra ta lm e n te g ra v e d ’o rd in e g e n e ra le . L e c o n ­ seguenze poi d e ll’ a p p lica zio n e d i una s im ile dispo­ sizione sare b b e ro d’ una in d u b b ia g ra v ità p e r la sua estensione. P u r tro p p o sono oggi n u m e ro si e fre ­ q u e n ti in c o m m e rc io i casi in c u i i c re d iti non possono essere esatti alla scadenza; tra a ltro c a d re b ­ b e ro sotto i l peso d e lla im p o sta i r ip a rti d e lle m o ­ ra to rie — p e r g li in te re s s i che s u g li stessi d e c o r­ ro n o — e q u e lli d e i co n co rd a ti s tra g i ad icin l i . Così an­ cora d o v re b b e ro essere c o n sid e ra te com e a vu lse tu tte le rin n o v a z io n i d i c re d ilo che i b a n c h ie ri con g ra n ­ dissim a frequenza fa n n o , e p e r d i p iù d o v re b b e ro in d u b b ia m e n te in tale cate g o ria passare tu tte le in ­ g e n ti im m o b iliz z a z io n i e sofferenze d e lle Banche di em issione e d i q u e g li a ltr i Is titu ti d i c re d ilo cui l’ illiq u id ità del cap ita le trasse n e g li u ltim i a n n i a ro v in a . Q uale a g g ra v io ne d e riv e rà a q u e s ti Is titu ti ed in ¡specie a lle B anche di em issione non è d if fi­ c ile il c a lc o la re ; così q u e llo sm o b iliz z a m e n to che re c e n ti le g g i e che le c u re del G o v e rn o in te n d o n o a fa c ilita re e ad a ffre tta re v e rrà ad essere ostacolato.

L ’ e ffetto che con l’ a rtic o lo in parola si o tte rre b b e sarebbe q u e llo d i tassare in categoria B e cioè al 1 0 per cento i re d d iti e ffe ttiv a m e n te p e rc e p iti e n e lla ca te g o ria A (e q u in d i al 15 per c e n to ) i re d ­ d it i in e s ig ib ili o che tendono a d iv e n ta re ta li. E per q u a n to in ta lu n i casi questa d isposizione possa essere g iu sta e u tile , però date le tendenze eccessivam ente fis c a li della a m m o rtizz a z io n e v i è il p e ric o lo che si co lp isca n o re d d iti in c e rti e si a b b ia n o n u o v e d is u ­ gua g lia n ze .

N oi ci a rre s tia m o q u i n e ll’ esame del p ro g e tto del- l’ on. B ra n c a , n o n perchè m a n c h in o a ltre d isp o sizio n i da esam in a re c ritic a m e n te , ma p erchè non c re d ia m o che ora possa essere discusso. È assai d iffic ile che il P a rla m e n to v o g lia ora in tra p re u d e re una d is c u s ­ sione su m a te ria così c o m p le s sa ; se il p ro g e tto v e rrà d in a n z i alla C am era c i o ccu p e re m o d i q u a l­ che a ltra d isp o sizio n e .

DAZI INTERNI DI CONSUMO

(5)

Q ueste sono le p arole del s ig n o r m in is tro n e l- l ’ e so rd io della re la zion e al disegno d i le g g e : nella chiusa però e a lla stre tta fin a le e g li s i lib e ra , per ora, d a ll’ im p e g n o e si to g lie d a ll’ im b a ra zzo , in v ita n d o i d e p u ta ti ad aspettare che i suoi u ffic i abb ia n o po­ tu to , in n a n z itu tto , ese g u ire u n o s tu d io c o m p a ra tiv o d e lle ta riffe d a z ia rie dei p rin c ip a li c o m u n i. O g g id ì i r in v ìi d i anno in anno, d a ll’ una a ll’ a ltra sessione p a rla m e n ta re , se rvo n o o ttim a m e n te , ta n to p e r fa r

j

c re d e re che m a tu rin o rifo rm e a m m in is tra tiv e e f i ­ n a n z ia rie , g ra n d io se e ra d ic a li, q u a n to per s o ttra rs i, in c o n cre to , alla m olestia del fare in ta n to d i buon p ro p o sito qu e i p r im i a tti che p re p a rin o il te rre n o a cose m ig lio ri in un a v v e n ire anche non m o llo i lo n ta n o : così si perde il tem po, b a lo cca n d o ci u n po’ tu tti s u ll’ a lta le n a , coi d e s id e ri p la to n ic i da una p a rte d e lle g ra n d i rifo rm e , e d a ll'a ltra con la reale scarsità d i b u o n v o le re p e r q u a lc h e m is u ra m o d e ­ sta, ma d i e ffetto u tile im m a n c a b ile .

E q u a n d o c h i siede al G o v e rn o m ostra d i s e n ­ tire così fia cca m e n te la im p o rta n z a d e lle q u e s tio n i trib u ta rie , d ’ o rd in e e interesse ge n e ra le ; q u a n d o il q u e s ito , che occupa la m ente e preoccupa I’ a n im o d i la u ti pensatori e s ta tis ti, v ie n e pro p o sto con aria d i svogliatezza e in te rm in i c o n fu s i, si può a n d a r c e rti che non sarà d a ll’ Assem blea p a rla m e n ta re ehè v e rrà l’ im p u ls o v ig o ro s o ed efficace p e r s u p p lire alla incertezza dei c rite r i e dei p ro p o s iti, n e i q u a li il G o v e rn o c o n tin u a a son n e cch ia re.

Il M in is tro B ra n ca ha to rlo d i c re d e re che in Ita lia si possa da a lc u n i, p o c h i o m o lli n o n co n ta , pensare sul s e rio alla a b o lizio n e e ffe ttiv a d e lla im ­

posta sili consumi, quasiché si trattasse d i una

im posta ve ra m e nte u n ica per il suo o b b ie tto e p e r la ta riffa , e d i una im posta s e m p lic e ed u n ifo rm e p e r il m etodo di a c ce rta m e n to e ili risco ssio n e : m e tte n d o la q u e stio n e dei dazi nei te rm in i nei q u a li e g li la p ro p o n e , si c re a n o e q u iv o c i e m a lin ­ tesi. C h i non sa, d ’ a ltro n d e , che o ggi c o m e o g g i, p e r m a n te n e re com eehessia I’ esercizio fin a n z ia rio d e llo S ta lo e d e i C o m u n i non bastino uè i m o n o - p o li, nè le dogane, nè le im p o ste d ire tte g e n e ra li g o v e rn a tiv e , nè le so vra im p o ste lo c a li, nè 4e im p o ­ ste s u g li a ffa ri e su l m o v im e n to d e l'e sostanze, nè le tasse c o m u n a li d i esercizio e d i lic e n za ?

Si può co m p re n d e re che il m in s lro p ro c la m i il biso g n o im p re s c in d ib ile dei q u a ra n ta o c in q u a n ta m ilio n i, che l’ e ra rio incassa o g g i per dazio di con­

sumo interno su le c a rn i e le bevande, su lo zù c­

ch e ro e il ris o , su g li o lii non m e d ic in a li e su l b u r r o ; si p u ò , si deve anzi, a m m e tte re che il G o­ v e rn o , d ic h ia ra n d o d i v o le r fissare in q u e lla fo rm a l’ e n tra ta e h ’ e g li attende in p e rp e tu o d a lle im p o ste sui co n su m i a p p lic a te nella fo rm i di dazi con bar-

r ere interne o sulla minuta vendita, ha senza d u b ­

b io m ig lio ra to la legge S m in in o 1 8 9 3 nei riguardi

dei bilanci municipali.

M a, am m esso tu tto questo, è poi v e ro che per lo S ta to o p e r i p o te ri c e n tra li non v i era e n o n v i è nessun a ltro d o v e re da c o m p ie re , o interesse da c u ra re , fu o rc h é l’ incasso d i q u e i c in q u a n ta m i­ lio n i ? che non v i era e non v i è a ltra d isp o sizio n e n u o v a da p re n d e re , dopo q u a ra n t’ an n i d i a p p lic a ­ z io n i p ra tic h e , d i s tu d i e di p ro g e tti, se non q u e l'a d i ric h ie d e re un pegno re a le a q u e i C o m u n i che si

arrischiassero ad attenuare i dazi governativa

D e v ’ essere sceso assai g iù il concetto d e lla fu n ­ zione d e llo S ta lo in m a te ria trib u ta ria , se, n o n o ­

stante la s ta to la tria tu tto ra im p e ra n te e trio n fa n te ’ l’ a p p lic a zio n e dei dazi è rid o tta ai te r m in i di una q u e stio n e quasi d i s e m p lic e o b b lig a z io n e p riv a ta d e i m u n ic ip i verso le te s o re rie e r a ria li e com e se si trattasse d i d e b iti e c re d iti c o m u n i secondo il c o ­ d ice c iv ile . S em b ra a noi in v e ce che, se a tto rn o a c e rti p ro b le m i s u lle im p o ste d o v u te dai c itta d in i c o m ­

p o n e n ti la g ra n d e associazione n a z io n a le e le p ic ­ cole associazioni lo c a li, c i si può m e tte re a s tu d ia re e p ro vv e d e re con a n im o sereno, con a ltr i in te n ti e senza la passione parmigiana d i m in is te ria li o a n ti­ m in is te ria li a llo scopo d i c o n c ilia re e s u p e ra re d if­ fic o ltà del m o m e n to a ltrim e n ti in s o rm o n ta b ili, tu t­ ta via non si debba m ai essere a c co m o d a n ti al p u n to da s n a tu ra re la m a te ria che si ha in m a n o e che si d ice di v o le r d is c ip lin a re e rio rd in a re .

I l co n so lid a m e n to d e lla p re d ia le , id e a to d a llo S cia lo ja nel 186(1, non im p lic a v a la tra s fo rm a z io n e d e lla im posta stessa ad libitum d e lle p ro v in c ia , d e lle re g io n i o dei c o m u n i. Il c o n so lid a m e n to ìn ve e d e i ca n o n i d a z ia ri g o v e rn a tiv i, così com e v ie n proposto d a l m in is tio B ranca senza d a rsi a lc u n pe n sie ro Ie lle ta riffe lo ca li e dei m o d i d i risc o s sio n e , è quasi 1’ abdicazione d e llo S tato al g o v e rn o d e lle s o rti dei c o n ­ trib u e n ti n e lla m a te ria d e lle im p o ste sui c o n s u m i, che non siano o le sue dogane e le sue tasse di fa b b rica zio n e .

S i dice che questo abbandono è fa tto p e r am o re d i una lib e rtà m a g g io re ohe si v u o l dare ai C o m u n i ; ma lib e rtà n o n é licenza, e q u i in v e ce si fin irà p e r non p o te r im p e d ire che sorga una c o n d izio n e d i cose p iù d is o rd in a ta e p iù confusa d i p rim a . F u se m p re am m esso che le dogane, q u a n to p iù sono lim ita te d i c irc u ito e q u a n to p iù c o n trib u is c o n o a

creare un numero maggiore di territori chiù i l uno per l’ altro sono la m o rte del c o m m e rc io e della

in d u s tr ia , p erchè a rre s ta n o , soffocano la c irc o la z io n e : e le u n io n i d o g a n a li, g li zolloeretn i ira tta ti d i c o m ­ m e rc io sono lì a p ro v a rlo , p e rch è essi non sono a ltro che un rim e d io a q u e i gu a i d e lle lin e e doga­ n a li, accettato p e rfin o da quasi tu lli i p ro ie z io n is ti. O ra ì dazi in te rn i d i co n su m o , riscossi alla e n tra ta n e i c o m u n i, sono e sa ranno se m p re le p e g g io ri fra le dogane. D o v e p e rta n to non si possano a b b a tte re le c in te d e lle dogane in te rn e c o m u n a li bisogna a l­ m eno im p e d ire che d iv e n tin o p iù aspre o p iù to r­ m entose p e r le ta riffe . Nel p ro g e tto B ra n ca in v e c e m anca q u a lu n q u e ga ra n zia c o n tro il p e ric o lo o che a u m e n ti il n u m e ro dei c o m u n i c h iu s i d e lla dogana m u n ic ip a le o che si a g g iu n g a n o n e lle ta riffe dei s in ­ g o li m u n ic ip i! v o ci di dazio p e r m a te rie fin q u i e se n ti. D el re sto , com e p o trà il G o v e rn o a ve re forza m o ra le n e ll’ ese rcizio d i q u e lla azione d i fre n o che esso stesso p ro cla m a n ecessaria, se p ro p rio con l’ o d ie rn o suo p ro g e tto essi c o m in c ia c o l concedere da una p a rte (s u lla ric h ie s ta forse d i u n o o d u e C o m u n i so lta n to ) una voce n u o va d i ta riffo - gli

olii medicinali - e c o m in c ia col negare dall* a ltra

p a rte che il con su m o dei m a te ria li di co stru zio n e possa essere c o lp ito , anche nei te r r ito r i c h iu s i, con m etodo d i d a z o da c o m u n e a p e rto , cioè con asse­ stam ento ad e d ific io c o m p iu to , anziché con tassazione al passaggio d - lla linea s ta b ilita per a ltr i a r tic o li?

V o rre m m o in g a n n a rc i ed essere c a ttiv i p ro fe ti ; m a , senza l’ a g g iu n ta di n u o v e d is p o siz io n i o rg a n ic h e e d i fre n i p re c is i, e ffic a c i, il p ro g e tto Branca sui dazi in te rn i d i co n su m o a v v ia il paese a u in stato d i vera a n a rch ia nei tr ib u t i in d ir e tti c o m u n a li.

A . C.

(6)

374 L’ E C O N O M I S T A 13 giugno 1897

IL BILANCIO DI PREVISIONE PEI LAVORI PUBBLICI

nell’ esercizio 1897-98

P e r l ’ im p o rta nza non solo fin a n z ia ria , ma anche econom ica e sociale, che presenta la spesa pei la v o ri p u b b lic i, d ia m o u n cenno d e llo stato di p re vis io n e pel 1 8 9 7 -9 8 testé discusso dalla C am era dei d e p u ta ti.

P e r l’ese rcizio c o rre n te , d e tra tte le p a rtite di g iro , la spesa com plessiva ne fu p re ve d u ta in L .8 t,0 4 7 ,7 2 4 ; per I’ esercizio p ro ssim o discende, secondo le p ro ­ poste della C o m m issio n e , a sole L . 7 6 ,5 4 1 ,0 6 8 .

D iffe re n z a in m eno L . 4 ,4 8 6 ,6 5 6 . In c o n fro n to d e ll’ esercizio 1 8 9 6 -9 7 d im in u is c o n o : a) le spese o rd in a rie di L . 4 5 9 ,9 9 9 l ) la c o stru z io n e d i fe rro v ie d i « 4 ,6 4 0 ,9 5 7 c) i l m o v im e n to dei c a p ita li d i » 2 5 0 ,0 0 0 a u m e n ta n o :

le spese s tra o rd in a rie d i L . 8 6 4 ,3 0 0 N el p ro g e tto del M in is te ro la differenza era di sole L . 4 ,4 4 2 ,6 5 6 ; p o i salì alla c ifra p re d e tta di L . 4 ,4 8 6 ,6 5 6 p e r e ffe tto della m a g g io re econom ia d i L . 4 4 ,0 0 0 in tro d o tta dalla C o m m issio n e n e lle spese g e n e ra li.

N on è picco la som m a, ne c o n ve n ia m o , I’ e cono­ m ia d i 4 m ilio n i e mezzo sopra u n b ila n c io d i poco p iù di 7 6 m ilio n i ( il 6 p e r 1 0 0 c ir c a ; ma s am o appena a mezza strada dei 9 m ilio n i e mezzo che I’ on. P rin e tti a n n u n cia va a N a p o li a lla v ig ilia d e lle e le zio n i (1 4 m a rz o ) con queste p arole, che ci pare prezzo d e ll’ opera ric h ia m a re oggi alla m e m o ­ ria dei le tto ri e della C am era :

« I l m io colle g a del T esoro, così v ig ile ed auto- « re v o le custode della finanza, in c o m in c iò dal chie- « d e rm i una econom ia di 7 m ilio n i e mezzo ; poi « m i chiese un m ilio n e , e da u ltim o fece n u o v a - « m ente a p p e llo al m io buon v o le re ; ed io sono stato « ben lie to di p o te r c o rris p o n d e re alle sue d o m a n d e . « Neil' esercizio 1897-98 il mio bilancio presenterà « un economia di 9 milioni e mezzo e nel s u c c e - « s ivo q u e llo di 8 m ilio n i e mezzo, che restano « poi con so lid a te . »

P e r q u a li cause, n e l bre ve in te rv a llo d i 2 5 g io rn i, siansi p e rd u ti lu n g o la via 5 m ilio n i d i econom ia non è detto n e lla re la zion e d e ll’ on. D a n ie li.

So ra g g ru p p ia m o la spesa secondo i s e rv iz i, c u i essa è destinata, senza d is tin z io n e tra sta n zia m e n ti o rd in a ri e s tra o rd in a ri, o tte rre m o queste c if r e :

3896-97 1897-98 Differenza Spese generali 1,191,198 1,137,698 — 53,500 Genio Civile 4,174,260 4,167,250 — 7,010 Strade ordinarie 14,219,466 13,174,624 — 1,044,842 Acque 11,832,500 10,277.500 — 1,555,000 Bonifiche 5,651,600 5,651,600 — ---Porti e spiaggie 10,804,700 11,161,200 4 - 356,500 Strade ferrate 26,861,500 22,466,696 — 4,394,804 Tramvie --- 12,000 + 12,000 Opere edilizie di Roma 6,000,000 8,000,000 - f 2,000,000

Spese varie

straor-dinarie (1) --- 450,000 4~ 450,000

Movim. di capitali 312,500 62,600 ■— 250,000 v Totale 31,047,724 76,561,068 - 4/186,656 ossia, rim a n g o n o in v a ria ti g li sta n zia m e n ti p e r le b o n ific h e ; a u m e n ta n o q u e lli p e r le opere e d iliz ie di

R om a (2 m ilio n i in p iù p e r il palazzo d i g iu s tiz ia ) ; p e r l’ U n iv e rs ità d i N a p o li (legge 3 0 lu g lio 1 8 9 6 ); p e r i p o rti (co s tru z io n e d e i p o rti di r ifu g io a S c illa e L ic a ta ; a m p lia m e n to dei p o rli di G enova, B rin d is i P a le rm o e S a le rn o ); d im in u is c o n o tu tti g li a lt r i.

L o stanziam ento p e r la c o stru z io n e d i strade fe r ­ ra te , che presenta la m a g g io re d im in u z io n e , è la conseguenza d e lla legge s u lle fe rro v ie c o m p le m e n ta ri, che la C am era ha discusso ed a p p ro va to ie r i.

Il M in is te ro , p e r u ltim a re le fe rro v ie , d e lle q u a li fu decretata la co stru zio n e con la legge del ( 2 lu ­ g lio 1 8 9 4 , p re ve d e necessari, in c ifra to n d a , 8 6 m i­ lio n i, che ha proposto di r ip a r tir e in sei e se rcizi, a p rin c ip ia re dal p ro ssim o .

A lla quota re la tiv a ( L . 1 9 ,5 3 9 ,0 0 0 ) a g g iu n g e n d o il concorso d e llo S tato n e lle spese a c a ric o delle Casse p a trim o n ia li ( L . 1 ,5 0 0 ,0 0 0 ); il fa bbisogno per l’ Is p e tto ra to ed i s e rv iz i di s o rv e g lia n z a , si a rriv a alle L . 2 2 ,4 9 6 ,6 9 6 che il b ila n c io p ropone di d o ve re sp e n ­ d e r per le strade fe rra te d u ra n te l’ anno fiscale 1 8 9 7 -9 8 . D e g li o tto m ilio n i d e s tin a ti a R om a, sono assegnati alla c o stru z io n e d e l P o lic lin ic o L . 1 ,5 0 0 ,0 0 0 ; a q u e lla del Palazzo d i G iu s tiz ia L . 3 ,0 0 0 ,0 0 0 .

I rim a n e n ti 3 m ilio n i e mezzo ra p p re se n ta n o LI concorso d e llo S tato alle ope re d i a m p lia m e n to della ca p ita le .

P er il P o lic lin ic o la spesa autorizzata dalla legge d e l 1 8 9 0 fu d i IO m ilio n i; ne fu ro n o s ta n zia ti a tu t t’ oggi 8 ; un a ltro m ilio n e e mezzo è posto a ca rico d e l b ila n c io v e n tu r o ; onde ne rim a rra n n o a s ta n ­ z ia re sole L . 5 0 0 ,0 0 0 .

D ive rsa è la co n d izio n e d e l Palazzo d i G iu s tiz ia , p e r il q u a le è stata autorizzata la spesa di 2 2 m i­ lio n i e mezzo, d i c u i ne sono stati stanziati a tu tto o g g i appena 6 e mezzo. Ne m ancano a lt r i 13, o ltre i 3 m ilio n i, che g ra va n o l’ e sercizio 1 8 9 7 -9 8 .

U no d e g li a rg o m e n ti, che hanno p iu v o lte p reoc­ cu p a to la C o m m is s io n e del b ila n c io , osserva d r e ­ la to re su lla fin e del suo la v o ro , è stato q u e llo d e lle nu m e ro se c o n tro v e rs ie , pe n d e n ti tra a p p a lta to ri e M in is te ro d i L a v o ri P u b b lic i.

A l 1° lu g lio 1 8 9 6 erano pen d e n ti 661 lit i, che im p o rta v a n o som m e e n o rm i.

Ne fu ro n o nel c o rs o .d e ll’ anno (a l 15 m a g g io 1 8 9 7 ) d e fin ite p e r transazione 6 8 , p e r lodo o p e r sentenza 33. N e rim a n g o n o in s o lu te ancora 5 6 0 .

L e 6 8 lit i tra n s a tte rig u a rd a v a n o la v o ri p e r l’ im ­ p o rto d i 201 m ilio n i e fra z io n e , p e r i q u a li si c h ie ­ devano, a tito lo d i m a g g io ri com pensi, o ltre 6 0 m i­ lio n i d i lir e ( i l 3 0 per cento c irc a ). S i pagarono e ffe ttiv a m e n te L . 1 2 ,0 9 6 ,8 6 6 ; ossia il q u in to della dom anda ed il 6 per cento del prezzo d i a ppalto.

La re la zion e ra cco m a n d a che p e r l ’ a v v e n ire si c u ri, p iù d i q u a n to si sia s in q u i fatto, la c o m p i­ lazione dei p ro g e tti te cn ici e la redazione, dal pu n to d i v ista legale, d e i c a p ito la ti, ossia del c o n tra tto che re g o la le re la zio n i tra I’ a m m in is tra z io n e e I’ a p p a l­ ta to re e che è quasi se m p re la so rg e n te d e lla lite per la sua in fe lic e dizio n e .

Ed il re la to re d ice bene, m a n o n d ice tu tto , perchè fin o a tanto che non si tro v e rà il m o d o d i p o rre un fre n o n e lle aste a c e rti e n o rm i rib a s s i, che fanno tra se co la re g li in te llig e n ti, la causa al litig io rim a r rà ed è p re cisa m e n te su q u e s ti lit ig i, che a p p a lta to ri poco s cru p o lo s i fanno assegnam ento p e r r ifa r s i di q u e i favolosi rib a ss i.

(7)

LI RIPARAZIONE DE

8

LI IM ITI f i IH»

1

« U T »

I l g o v e rn o in g le se ha presentato o r n o n è m o lto u n bill re la tiv o a lla rip a ra z io n e d e g li in fo rtu n i del la v o ro ( Workmen compensation fo r accidenti) che ha già s u b ito la pro va della terza le ttu ra alla Ca­ m era dei C o m u n i e presenta u n n o te v o le interesse pei p r in c ip ii che lo in fo rm a n o .

I l bill in parola si a p p lica a g li o perai d e lle strade fe rra te , fa b b ric h e (factories n e l senso d e lle leggi s u lle factories and tcorhshops del 1 8 7 8 e a n n i su c­ c e ssivi), m in ie re , cave o la v o ri del g e n io c iv ile

(engeneering works), vale a d ire ad ogni la v o ro dì

co stru zio n e di s tra d e fe rra te , p o rti, docks, ca n a li o fo g n e , com e p u re ad a ltre opere p e r la co stru zio n e d e lle q u a li è fa tto uso d i m o to ri m essi in azione da u n a forza e le m e n ta re .

G li o perai d e lle im p re s e d e llo S tato che rie n tra n o in questa e n u m e ra zio n e sono e g u a lm e n te c o m p re si nel p ro g e tto , ad eccezione tu tta v ia d e g li a g e n ti del s e rv iz io navale o m ilita re della C orona.

In caso d ’ in fo rtu n ii che s o p ra vve n g a n o in causa e n e l corso del la v o ro e che cagionano la m o rte d e ll’ operaio o l ’ in ca p a cità d i g u a d a g n a re l’ in te ro sa la rio a b itu a le d u ra n te un p e rio d o di d u e se ttim a n e a lm e n o , l’ in tra p re n d ito re è o b b lig a to a pagare ce rte in d e n n ità , d e lle q u a li il p ro g e tto d e te rm in a l ’a m m o n ­ ta re n e l seguente m o d o :

a) quando l ’ in fo rtu n io ha cagionato la m o rte

d e ll'o p e ra io una som m a eguale al sa la rio d e i tre a n n i p re ce d e n ti e che n o n può essere in fe rio re a IS O nè s u p e rio re a 3 0 0 lir e s te rlin e , è d o v u ta ai m e m b ri d e lla fa m ig lia d e lla v ittim a d i c u i questa era il sostegno, m a va n n o d e d o tti g li a ltri p a g a m e n ti che fossero s ta ti e ffe ttu a ti p rim a d e l decesso in v ir t ù d i a ltre d isp o sizio n i d e lla legge. In m ancanza d i s o p ra v v iv e n ti che s i tro v a n o n e lle c o n d iz io n i in d i­ cate, i l padrone n o n è te n u to che alle spese d e lla c u ra m edica e d e i fu n e ra li le q u a li n o n possono s o r­ passare lo 10 lir e s te rlin e ;

b) in caso d ’ in ca p a cità d i la v o ra re l’ in tra p re n ­

d ito re deve pagare alla v ittim a , d u ra n te la in c a p a c ità e dopo la seconda se ttim a n a , una so vve n zio ne set­ tim a n a le n o n eccedente il 5 0 p e r cento d e l sa la rio che i l fe rito guadagnava a ll’ epoca d e ll’ in fo rtu n io senza che questa som m a possa essere s u p e rio re a una lir a s te rlin a p e r se ttim a n a . L a c ifra d e ll’ in d e n ­ n ità è s u sc e ttib ile d ’ essere riv e d u ta a in te r v a lli che n o n sa ranno in fe rio r i a tre m esi a ric h ie s ta sia del p a d ro n e , sia d e ll’ o p e ra io . L e s o v v e n z io n i s e ttim a n a li n o n sono c e d ib ili o s e q u e stra b ili.

Q ua n d o è s ta b ilito , secondo la p ro ce d u ra d i a r­ b itra to di cu i tra tte re m o p iù in n a n z i, che l’ in fo rtu n io è la conseguenza d i u n atto o d i una om issione v o lo n ta ria o m a le v o la (wilful and mrongful act or

default), cioè d i a tto d o lo s o — im p u ta b ile a ll’ in tr a ­

p re n d ito re od a q u a lch e persona d ella q u a le eg li ris p o n d e , si fa luogo a ll’ a p p lica zio ne d e lle re g o le o rd in a rie della re sp o n sa b ilità e r n ie e penale. A ll’ in ­ fu o ri d i q u e s ti casi il p adrone n o n è te n u to o ltre ciò che s ta b ilisco n o le d isp o sizio n i del bill in p a ro la ; ne ris u lta che la colpa g ra v e è coperta in tie ra ­ m e n te . Q u a lu n q u e co n ve n zio n e con la q u a le le p a rli derogassero a lle d is p o siz io n i del p ro g e tto è in te r ­ d e tta, salvo la eccezione s e g u e n te : se il registrar d e lle S ocietà d i m u tu o soccorso ( friendly societies)

c e rtific a che il sistem a d’ in d e n n iz zo o d i assi­ cu ra zio n e s ta b ilito da u n p a d ro n e n o n è n e l suo in s ie m e m eno fa v o re v o le a g li o p e ra i d e lle d isp o si­ z io n i della legge, questo p a d ro n e p u ò , s in o alla re ­ voca del c e rtilic a to , c o n v e n ire p e r c o n tra tto , con tu tti o a lc u n i dei suoi o p e ra i, che le d is p o siz io n i d i questo sistem a saranno s o s titu ite a q u e lle d e lla le g g e ; in se g u ito a che il p adrone n o n sarà o b b li­ gato che c o n fo rm e m e n te al sistem a d i c u i si tra tta . Q u a lsia si contestazione in s o rg e n te a m o tiv o d e l­ l ’a p p lica zio ne d e lla legge n u o v a , se n o n v ie n e r is o ­ lu ta d i c o m u n e a cco rd o , sarà d e fe rita a ll’ a rb itra to secondo le re g o le se g u e nti.

Se esiste u n c o m ita to che ra p p re s e n ti il p adrone e i suoi o p e ra i e che abbia il po te re d i conoscere le contestazioni in questa m a te ria , il caso c o n tro v e rs o sarà ris o lu to , salvo opposizione d e lle p a r ti, da q u e l c o m ita to . In m ancanza d i u n s im ile c o m ita to o in caso di opposizione d e lle p a rti la q u e stio n e sarà g iu d ic a ta da u n a rb itro u n ic o a ccettato d a g li in te ­ ressati. Se q u e s ti u lt im i non si a cco rd a n o s u lla de­ signazione d e ll’ a rb itro , il g iu d ic e della c o rte d i contea e se rcite rà le fu n z io n i d ’ a rb itro , a m eno ohe il L o rd c a n c e llie re n o n c e rtific h i che p e r u n d a to d is tre tto in cause d i s p e cia li circo sta n ze n o n co n ve n g a che q u e l g iu d ic e sia ch ia m a to ad a g ire com e a rb itro , n e l q u a l caso il d e tto g iu d ic e d isig n e rà l’ a rb itro .

L ’ a rb itro può s o tto p o rre o g n i q u e stio n e d i d ir itto a lla d e cisio n e del g iu d ic e d e lla c o rte d i contea, che sta tu isce so vra n a m e n te . E in S cozia lo s c e riffo ese r­ c ita le a ttrib u z io n i a ffid a te in In g h ilte r ra al g iu d ic e d e lla co rte d i contea.

L ’ a rb itro fissa l’ a m m o n ta re d e lle spese che il

sollicitor (a v v o c a to p ro c u ra to re ) o il m a n d a ta rio

d e ll’ a tto re sono a u to riz z a li a re c la m a re . In caso di designazione da p a rte d e ll’ a r b itr o d i u n m e d ic o le ­ gale ch ia m a to a fare la p e riz ia , g li o n o ra ri d i questo p e rito , che n o n p o tra n n o eccedere d u e g h in e e , sa­ ra n n o a c a ric o d e ll’ in tra p re n d ito re .

Rivista Bibliografica

Avv. prof. Felice Tedeschi. — D ei contratti di borsa

detti differenziali in Italia ed all’estero. — Torino,

(8)

376 L’ E C O N O M I S T A 13 giugno 1897

rio rd in a m e n to d e lle borse e della im p o sta s u g li a ffa ri d i borsa da cu i d o v re b b e ro d e riv a re u n m a g g io r u tile per l’ e ra rio e un p iù sano e a ttiv o m o v im e n to d i a ffa ri.

Il p ro f. Tedeschi in q u a ttro c a p ito li tra tta este­ sam ente e con m olta conoscenza della m a te ria dei c o n tra tti d iffe re n z ia li in g e n e ra le .d e ! tra tta m e n to che d i essi h a nno fa tto le le g isla zio n i dei p rin c ip a li stati e s te ri, dei c o n tra tti d iffe re n z ia li s tip u la ti in Ita lia e d i q u e lli c o n ch iu s i a ll’ estero. In u n q u in to ed u ltim o c a p ito lo ria ssu m e il suo do tto la v o ro e presenta b re ve m e n te le p ro p rie c o n c lu s io n i.

L ’ A u to re si è fe rm a to in m o d o speciale a in d a ­ gare la n a tu ra del c o n tra tto d iffe re n z ia le e ha d i­ m o s tra to in m odo c h ia ro com e non si possano v ie ­ ta re . « I c o n tra tti d iffe re n z ia li - e g li dice - d e riva n o p e r la m assim a p a rte d a lle o p e ra zio n i che in te r ­ m in e d i Borsa si ch ia m a n o fatte a llo scoperto; cioè senza l’ e ffe ttiv o possesso dei tito li v e n d u ti, o della som m a c o rris p o n d e n te , in c o lo ro che ris p e ttiv a ­ m ente i l ’ a d d iv e n g a n o . O ra ch i opera a llo scoperto ha d in a n zi a sè u n te rm in e , e n tro il q uale può p ro c u ra rs i con u n ’ operazione in senso in v e rs o q u a n to o c c o rre p e r dare esecuzione alfa p r im a , o può — se ha fatto il c o n tra tto a p re m io — lib e ra rs i a b bandonando il p re m io o lib e ra re I’ a ltro c o n ­ tra e n te lu c ra n d o i l p re m io . L a legge col re n d e re efficace g l’ im p e g n i assunti in o g n i operazione a te r­ m in e , anche a llo sco p e rto , ra g g iu n g e l’ in te n to c e rta ­ m e n te lo d e vo le d i e lim in a re e d i a llo n ta n a re dalla B orsa g li s p e c u la to ri sènza s c ru p o li e senza serietà che riv e n d ic a n o la q u a lific a d i g io c a to ri per non pagare i p ro p ri d e b iti. » E in appoggio alle sue id e e c ita anche la n u o va legge g e rm a n ica s u lle bo rse , d e lla q u a le fa conoscere le p rin c ip a li d i­ s p o siz io n i, re la tiv e ai c o n tra tti a te rm in e .

D i p a rtic o la re interesse è il c a p ito lo I I I che tra tta dei c o n tra tti d iffe re n z ia li in Ita lia ; iu essa si tro v a n o e sa m in a ti i v a ri casi che possono presentarsi n e lla m a te ria e la g iu ris p ru d e n z a è p u re larg a m e n te u ti lizzata. N o n potendo se g u ire l’ A u to re n e lle sue v a rie in d a g in i c i lim itia m o a r ife r ir e le sue c o n c lu s io n i.

Q u a li de b b o n o essere a d u n q u e le r ifo rm e alla cui a ttu a zio n e si deve a s p ira re ? A questa dom anda il p ro f. T e d e s ch i risp o n d e che « bisogna a n z itu tto to g lie re l'ib r id o ed in c o n s u lto sistem a d i fa r d ip e n ­ d e re la v a lid ità d i u n c o n tra tto d a ll’ osservanza o m e n o d i una fo rm a lità p re tta m e n te fiscale, che con l ’ in trin s e c a n a tu ra d e ll’ a tto non ha ra p p o rto di sorta. F a ccia il le g is la to re un passo in n a n z i n e lla via sulla q u a le si è messo. R ic o n o s c iu ti i c o n tra tti a te rm in e , anche a v e n ti p e r o g getto le sole diffe re n ze , tolga l ’ in u tile fo rm a lità dei fo g lie tti b o lla ti, o q u a n to m enò d ic h ia ri re cis a m e n te e n o n in m o d o e q u ivo co , com e è n e lla legge a ttu a le , che la m ancanza dei fo g lie tti b o lla li n o n ha sanzione che n e ll’ applicazione d e lle p e n a lità e n o n in flu is c e p u n to e in nessun caso s u lle v a lid ità d e ll’ o b b lig a zio n e . Q uesto p e r q u a n to rig u a rd a la legge ita lia n a del 1 8 7 6 .

M a nei v o ti dei g iu r is ti d e v ’ essere una rifo rm a p iù ra d ic a le . N essun genera d i co n tra tta zio n i ha n e l m o ndo m o d e rn o c a ra tte re m a g g io rm e n te u n iv e r ­ sale ed in te rn a z io n a le com e le o p e ra zio n i di B o rsa . Il te le g ra fo , e fra b re ve i l te le fo n o , stanno p e r fa re d e ll’ E u ro p a la v o ra tric e e p ro g re d ita , per non d ire d e l m o n d o c iv ile in te ro , u n solo im m e n so m ercato d i tito li, d i v a lo ri e d i d e rra te . È u n non senso che a questa c o m u n io n e d i la v o ro n o n presieda una

n o rm a le g is la tiv a c o n fo rm e e precisa, che ad o g n i piè so spinto sorga un lim ite , u n a p ietra te rm in a le , o ltre i q u a li l’ im p e ro di una legge cessa per fa r lu o g o a ll’ im p e ro d i una legge d iv e rs a . Questa u n ità d i legislazione, che è n e i v o ti del c o m m e rc io per tu tti i ra m i in . cu i si d iv id e , è re cla m a ta com e u n ’ im p e rio s a necessità per le o p e ra zio n i d i Borsa, le q u a li devono fo rm a re oggetto d ’ un co d ice , basato su tre g ra n d i p rin c ip i, la lib e rtà d e lle c o n ve n z io n i, il ris p e tto alla parola data e la p u b b lic ità , che si esercita sotto l ’ o cch io v ig ila n te d i a u to rità spe cia le . » L ’ A u to re v o rre b b e che I’ Ita lia si facesse in iz ia ­ tric e di questo co d ice in te rn a z io n a le , che a d ir v e ro ci pare di assai d iffic ile co n se g u im e n to , date le d iffe ­ re n ze ’ d i in d iriz z o le g is la tiv o s u lla m a te ria n e i v a ri S ta ti. Questo n o n to g lie che il voto sia g iu s to , com e tu tto il lib r o m e rita e lo g i p e r lo s tu d io sereno e a c cu ra to di un arg o m e n to , in to rn o al q u a le c o rro n o m o lti e g ro sso la n i e r ro r i.

Joseph Edwards. — The Labour Annual for 1897.

— L o n d o n , C la rio n C o m p a n y, Ti, F le e t Street, pag. 263 (1 s ce llin o e 3 d.)

Q uesto A n n u a rio del la v o ro , che si p u b b lic a p e r la terza v o lta , è u n re p e rto rio u tilis s im o per c h i si occupa d e lle q u e stio n i so cia li e in ¡specie di q u e lle operaie. Esso dà n o tizie p a rtic o la re g g ia te d e i g io r n a li, d e lle associa­ z io n i, d e g li u o m in i d e i p a r tili o p e ra i, di tu tto q u a n to in so m m a rig u a rd a il m o v im e n to rifo rm a to re d e i n o ­ s tr i g io rn i, sp e cia lm e n te in In g h ilte r ra . O ltre le n o ­ tizie d i tal genere si tro v a n o b re v i a r tic o li sul s o ­ c ia lis m o in F ra n c ia , su l m o v im e n to o p e ra io in R ussia e su a ltr i a rg o m e n ti r e la tiv i al la v o ro . N e ll’ insie m e o ffre una q u a n tità n o te vo le d i in fo rm a z io n i che lo re n d o n o in te re ssa n te ed u tile .

Henry Sidgwiek. — The Elements o f Politics. 2» e d i­

zio n e riv e d u ta . — L o n d o n , M a c m illa n , 1897, p a g X X X I I I - 6 6 5 .

L a p rim a e d izione d i quest’ opera del noto filo so fo ing le se è del 1891 e a llo rc h é essa a p p a rve non tro v ò a d ir v e ro u n ’ accoglienza m o lto fa v o re vo le . Il ca­ ra tte re eccessivam ente a stra tto , m e ta fìsico , di questi e le m e n ti di p o litic a è stato u n ostacolo in d u b b ia ­ m e n te perchè potessero essere a c co lti col fa vo re che in c o n tra ro n o le a ltre opere del S id g w ie k ; tu tta v ia il fa tto che dopo p o ch i a nni si è resa necessaria una seconda e d izio n e d im o s tra che lo s v o lg im e n to d e lla m a te ria p re fe rito dal S id g w ie k ha in te re ssa to buon n u m e ro di le tto r i. I l lib ro co n tie n e ve ra m e n te a lcu n e tra tta z io n i n o te v o li p e r la estensione e la p ro fo n d ità d e lle in d a g in i te o re tich e , c itia m o ad esem pio i c a p ito li s u llo in te rv e n to so cia lista , sui tre p o te ri d e llo S ta to , sui d ir it t i in d iv id u a li ecc. A lt r i a rg o m e n ti sono s v o lti tro p p o b re ve m e n te , così dei p a r titi p o litic i l ’ A u to re n o n fa u n o s tu d io su f­ ficie n te m e n te a n a litic o da p o te r re g g e re al c o n fro n to con q u e llo del B lu n ts e h li e d i a ltr i a u to ri m eno re c e n ti.

Riferimenti

Documenti correlati

Molto più rumore nei giornali favorevoli al b i­ metallismo, ha destato l ’annuale riunione dei bime­ tallisti inglesi tenuta a Manchester il 2 giugno. Se­ condo

Contro questi 33 milioni di alleviamenti starebbero i 43 milioni del fondo di sgravio (calcolato con molta temperanza) e che procureremo di accrescere grazie allo

La necessità di uno spoglio uniforme dei dati è stata ammessa già dai Congressi di statistica, dal— l’ Istituto internazionale di statistica, dal Congresso

Il compito di fornire notizie e di diffon­ dere le m igliori cognizioni sui paesi che possono essere mèta della emigrazione era uno dei più im ­ portanti

Quanto al commercio dei vini nelle piazze siciliane gli affari sono limitati stante le forti pretese dei venditori.. Peraltro da Trapani e Catania si fanno forti

Queste parole con cui comincia la introduzione allo studio dell’Andler sullo origini nel socialismo di Stato in Germania indicano esattamente lo spirito del libro,

Secondo alcuni la differenza in confronto dell’anno scorso sarà sensibile e secondo altri le cam­ pagne col caldo di questi ultimi giorni si sono al­ quanto

Deplorando che l’ Agenzia delle imposte, oltre al non aver fatta ragione a parecchie delle giuste do­ mande per diminuzione d’ imposta presentate da Ditte