• Non ci sono risultati.

Università di Catania Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria Elettronica Prova Preliminare di Fisica I F. Ruffino Catania, 8 Luglio 2020 2 ore a disposizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università di Catania Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria Elettronica Prova Preliminare di Fisica I F. Ruffino Catania, 8 Luglio 2020 2 ore a disposizione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università di Catania

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria Elettronica Prova Preliminare di Fisica I

F. Ruffino

Catania, 8 Luglio 2020 2 ore a disposizione

Problema n.1

Un aereo adibito a consegne rapide di posta è in volo orizzontale a una quota di h=120 m e a velocità costante v=350 km/h. Quando il pilota avvista, proprio di fronte a lui, il sito di consegna, decide di sganciare il pacco di posta. Trascurando la resistenza dell'aria, determinare le componenti verticale e orizzontale della velocità iniziale (sgancio) e finale (a terra) del pacco. Calcolare, con riferimento alla figura, la distanza D fra la proiezione sull'asse x della posizione dell'aereo al momento dello sgancio e il punto di atterraggio del pacco.

Problema n.2

Una sbarra omogenea di lunghezza L= 1.00 m e massa m=2.00 kg viene incernierata su una parete verticale mediante un perno che le consente di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per l’estremo O. La sbarra è mantenuta in posizione orizzontale mediante un filo verticale, come mostrato in figura, fissato ad essa alla distanza d=20.0 cm dal perno.

a) Calcolare la tensione del filo e le componenti orizzontale e verticale della reazione del perno.

b) Il filo viene tagliato. Calcolare l’accelerazione angolare della sbarra nell’istante immediatamente successivo al taglio del filo.

c) Calcolare l’energia cinetica della sbarra nell’istante in cui essa colpisce la parete verticale.

Problema n.3

Consideriamo una macchina termica che lavori utilizzando una mole di gas perfetto monoatomico.

Il gas si trova inizialmente alla pressione PA=105 Pa e temperatura TA=500 K e subisce le seguenti trasformazioni:

(2)

• isoterma reversibile dallo stato iniziale A allo stato finale B caratterizzato da VB=2VA;

• adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C tale che VC=3VB e TC=(½)TA;

• isoterma reversibile fino ad un certo stato D;

• isobara reversibile dallo stato D allo stato iniziale A.

Calcolare:

a) il calore totale scambiato dal gas durante un ciclo;

b) il rendimento del ciclo;

c) la variazione di entropia del gas durante un ciclo e durante l’isoterma AB.

Problema n.4

Quale è il calore specifico di un oggetto di massa m=2 kg che inizialmente alIa temperatura T0=350°C, immerso in 1 litro di acqua a T1=20°C ne fa innalzare la temperatura a T2= 50°C?

Riferimenti

Documenti correlati

Una sbarra omogenea di lunghezza L= 1.00 m e massa m=2.00 kg viene incernierata su una parete verticale mediante un perno che le consente di ruotare senza attrito intorno ad un

F. Dopo l’urto, il proiettile rimane conficcato nel blocco, che cade a terra a una distanza l=5 m dal bordo del tavolo. a) Determinare la velocità iniziale del proiettile. b)

La molla è compressa di un tratto x=20 cm (rispetto alla sua lunghezza a riposo) e alle sue estremità ci sono due palline identiche (disposte simmetricamente rispetto ad A),

Si consideri il sistema rappresentato in figura in cui un cilindro pieno di massa M=5.0 kg e raggio r= 15 cm viene tirato da una corda (avvolta su di esso) a cui è appeso

Un bambino fa roteare una pietra (di massa m=400 g) attaccata ad una fune (da considerarsi inestensibile e di massa trascurabile) di moto circolare uniforme in un

Un corpo rigido è costituito da una sfera omogenea di raggio R=0.2 m e massa M=5 kg e da due sbarrette di sezione trascurabile, lunghezza l=R e massa m=1 kg; le due sbarrette

Dell’ossigeno, da trattarsi come gas ideale, è contenuto all’interno di un contenitore cilindrico, come mostrato in figura, con il pistone mobile (senza attrito) di sezione S=200 cm 2

a) il massimo valore di θ, θ max , entro il quale il sistema può mantenersi in equilibrio statico (come mostrato in figura). b) Successivamente, considerato θ=θ max +15°,