• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione IV appello di Fisica Generale 2 – 2 Settembre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione IV appello di Fisica Generale 2 – 2 Settembre 2020"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione IV appello di Fisica Generale 2 – 2 Settembre 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 1

Una sfera metallica piena di raggio 𝑅

!

= 2 cm è circondata da un’altra sfera metallica cava di raggio interno

𝑅

"

= 3 cm e raggio esterno 𝑅

#

= 4 cm. Le sfere sono concentriche e lo spazio fra le sfere è riempito di un materiale dieletttrico

di costante dielettrica relativa al vuoto 𝜀

$

= 6. Da grande distanza si porta sulla sfera interna la carica 𝑞

!

= −6 nC. Calcolare:

1) il potenziale (rispetto ad infinito) della sfera interna 𝑉

!

2) il lavoro fatto per portare la carica sulla sfera W

3) l’energia cinetica (in eV) che deve possedere una carica 𝑞

"

= 2 pC per orbitare

attorno alle sfere a distanza d = 8 cm dal loro centro comune 𝐸

%

1) La carica 𝑞

!

portata sulla sfera interna induce la carica −𝑞

!

sulla superficie interna dalla seconda sfera e la carica 𝑞

!

su quella esterna. Si stabiliscono pertando nello spazio tre regioni di campo elettrostatico

𝐸2⃗

!

= 𝑞

!

4𝜋𝜀

&

𝑟

"

𝑢2⃗

$

𝑟 > 𝑅

#

𝐸2⃗

"

= 0 𝑅

#

> 𝑟 > 𝑅

"

𝐸2⃗

#

= 𝑞

!

4𝜋𝜀

&

𝜀

$

𝑟

"

𝑢2⃗

$

𝑅

"

> 𝑟 > 𝑅

!

pertanto la differenza di potenziale della sfera interna rispetto ad infinito (𝑉

'

= 0) è data da 𝑉

!

= − ; 𝐸2⃗

!

(!

'

𝑑𝑟 2222⃗ − ; 𝐸2⃗

#

("

(#

𝑑𝑟 2222⃗ = 𝑞

!

4𝜋𝜀

&

𝑅

#

+ 𝑞

!

4𝜋𝜀

&

𝜀

$

? 1

𝑅

!

− 1

𝑅

"

A = −1.5 kV

2) Il lavoro è pari all’energia elettrostatica finale del sistema che risulta composta da un condensatore sferico e da una sfera carica, per cui

𝑊 = 𝛥𝑈 = 𝑞

!"

8𝜋𝜀

&

𝑅

#

+ 𝑞

!"

8𝜋𝜀

&

𝜀

$

? 1

𝑅

!

− 1

𝑅

"

A = 4.49 × 10

)*

J

3) La carica deve muoversi con moto circolare uniforme su un’orbita in cui il modulo del campo elettrostatico vale 𝐸 = M 𝑞

!

4𝜋𝜀

&

𝑑

"

M per cui

𝐹 = 𝑞

"

𝐸 = 𝑞

"

|𝑞

!

|

4𝜋𝜀

&

𝑑

"

= 𝑚 𝑣

"

𝑑 ⟹ 𝐸

%

= 1

2 𝑚𝑣

"

= 𝑞

"

|𝑞

!

|

8𝜋𝜀

&

𝑑

Ovvero, dovendola calcolare in eV

𝐸

%

= 1 𝑒

𝑞

"

|𝑞

!

|

8𝜋𝜀

&

𝑑 = 4.21 GeV

R

1

R

2

R

3

r

q

+

2

q 1

d

v

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione IV appello di Fisica Generale 2 – 2 Settembre 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 2

Un circuito rettangolare con un lato mobile giace complanare con un filo indefinito percorso dalla corrente stazionaria costante i. Il lato fisso del circuito è parallelo al filo e a distanza a da esso. La distanza fra i binari su cui può scorrere il lato mobile è h = 10 cm e inizialmente anche la distanza fra lato mobile e lato fisso è pari ad a. In questa situazione il flusso del campo magnetico attraverso il circuito è 𝛷

+

= 8 × 10

),

Tm

"

.

a) Quanta corrente i scorre nel filo?

Il lato mobile viene messo in moto applicando una forza orizzontale tale per cui la forza elettromotrice indotta nel circuito è ℇ

-

= 30 mV costante.

b) Dopo quanto tempo t i lati saranno distanti b = 2a?

c) Quanto vale la carica q fluita nel circuito durante lo spostamento, sapendo che nel circuito è incluso un resistore di resistenza R = 20 W, per cui la resistenza dei fili è trascurabile?

a) Il flusso del campo magnetico attraverso un elemento d’area del circuito è 𝑑Φ

+

= 𝐵𝑑𝐴 = 𝜇

&

𝑖

2𝜋𝑟 ℎ𝑑𝑟 per cui il flusso attraverso tutto il circuito è

Φ

+

= ; 𝜇

&

𝑖ℎ

2𝜋𝑟 𝑑𝑟

".

.

= 𝜇

&

𝑖ℎ

2𝜋 ln2 e quindi la corrente che scorre sul filo è

𝑖 = 2𝜋Φ

+

𝜇

&

ℎ ln2 = 5.77 A

b) La forza elettromotrice indotta è

-

= 𝑑Φ

+

𝑑𝑡 = 𝜇

&

𝑖ℎ

2𝜋𝑟 𝑑𝑟

dove dr/dt =v è la velocità, che quindi risulta funzione della distanza dal filo. Separando le variabili 𝑑𝑡

2𝜋ℇ

-

𝑑𝑡 = 𝜇

&

𝑖ℎ

𝑟 𝑑𝑟 e integrando fra istante/posizione iniziale e istante/posizione finale

; 2𝜋ℇ

-

𝑑𝑡

/

&

= ; 𝜇

&

𝑖ℎ

𝑟 𝑑𝑟

#.

".

si ottiene

𝑡 = 𝜇

&

𝑖ℎ

2𝜋ℇ

-

ln 3

2 = 1.56 µs c) Applicando la legge di Felici la carica fluita è

𝑞 = Φ

0

− Φ

-

𝑅 = 𝜇

&

𝑖ℎ

2𝜋𝑅 (ln3 − ln2) = 2.34 × 10

)1

C oppure

𝑞 = 𝑖𝑡 = ℇ

-

𝑅 𝑡 = 2.34 × 10

)1

C

i R v

a

b

h

a

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione IV appello di Fisica Generale 2 – 2 Settembre 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 3

Due sorgenti, sincrone, monocromatiche di lunghezza d’onda l = 600 nm, emettono due sottili fasci luminosi, della stessa intensità 𝐼

&

= 100 mW, che si propagano in aria in direzioni ortogonali fra loro. I fasci si incrociano nel punto O dopo avere percorso la stessa distanza d, ma sul cammino del primo fascio è interposta una lastra di materiale trasparente di spessore t = 400 nm. Sapendo che il primo fascio incide normalmente sulla lastra e che in O si osserva un minimo d’interferenza, determinare:

1) il minimo indice di rifrazione della lastra n

2) l'intensità della luce in O I

3) il modulo del campo magnetico in O B

1) La lastra introduce un ritardo sul cammino del primo fascio che produce in O lo sfasamento 𝛿 = 2𝜋

𝜆 (𝑛𝑡 − 𝑡)

che deve essere almeno pari a p per avere un minimo d’interferenza per cui 𝛿 = 2𝜋

𝜆 (𝑛𝑡 − 𝑡) = 𝜋 ⟹ 𝑛 = 𝜆

2𝑡 + 1 = 1.75

2) Nel passaggio attraverso la lastra il primo fascio attraversa due interfacce materiale-aria ciascuna della quali trasmette la frazione

𝑇 = 4𝑛

(𝑛 + 1)

𝟐

= 0.9256

della potenza incidente, per cui, non essendoci correzioni geometriche, la luce trasmessa attraverso la lastra ha intensità

𝐼

!

= 𝑇

"

𝐼

&

= 85.7 𝑚𝑊

e in O, data l’interferenza distruttiva, l’intensità è pertanto

𝐼 = 𝐼

&

+ 𝐼

!

− 2k𝐼

&

𝐼

!

= 𝐼

&

+ 𝑇

"

𝐼

&

− 2k𝐼

&

𝑇

"

𝐼

&

= (1 + 𝑇

"

− 2𝑇)𝐼

&

= 0.554 𝑚𝑊 c) L’intensità della luce in O è

𝐼 = 1

2𝑍

&

𝐸

"

⟹ 𝐸 = k2𝑍

&

𝐼

per cui dalla relazione fra campo elettrico e campo magnetico si ricava 𝐵 = 𝐸 𝑐 ⁄ = 6.8 × 10

)1

T

S 1 O

S 2

d

d

t

Riferimenti

Documenti correlati

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v per la seconda risposta).. Attorno alla ruota è avvolto un filo inestensibile, di massa trascurabile,

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche A max per la seconda risposta). 1) Se i due corpi restano solidali, si devono muovere con la

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v 1 per le altre risposte).. Tramite un meccanismo non mostrato in figura, si applica al cilindro una

Prendendo il piano come xy e prendendo l'asse z positivo con origine sul piano e passante per il filo. a) si trovi la distanza del filo dal piano sapendo che il campo elettrico

La resistenza R =30 W è molto maggiore della resistenza degli altri conduttori

Il corpo esce dal condensatore in corrispondenza dell’armatura inferiore e immediatamente entra in una zona in cui esiste un campo magnetico uniforme di

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze.. Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze. La corrente è costante, ma non lo è il campo magnetico sui

Le componenti verticali invece