• Non ci sono risultati.

Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Diapositiva 1 La tabella periodica degli elementi

Periodo

6 7 1 2 3 4 5 6 7 Gruppo

IAIIA IIIB IVB VB VIB VIIB VIIIB IBIIB IIIA IVA VA VIA VIIA 0

12 3456789101112 1314151617 18

Gas nobili Elementi tipici blocco s

nsX blocco p

ns2npX

Gruppo dei metalli alcalini Gruppo dei metalli alcalino-terrosi

Gruppo degli el. terrosi Gruppo del carbonio Gruppo dell’azoto Gruppo dei calcogeni Gruppo degli alogeni

Metalli di transizione blocco d (n-1)dXns2

Elementi di transizione interna blocco f

(n-2)fX(n-1)d1s2 Serie dei lantanidi

(terre rare) Serie degli attinidi H

Li Na K Rb Cs Fr Be Mg Ca Sr Ba Ra Sc

La Ac

TiV Cr W Mn Tc

Fe Co Ni Pd Pt Cu Ag Au Zn Cd Hg B Al Ga In Tl C Si Ge Sn Pb N P As Sb Bi O S Se Te Po F Cl Br I At He Ne Ar Kr Xe Rn

Ce Th Pr PaU

Pm Np Pu Am Cm

Tb Bk Dy Cf Ho Es Er Fm Tm Md Yb No Lu Lr

YZr Nb Mo Ru Rh

Ir Os Re Ta Hf

Nd Sm Eu Gd

Diapositiva 2 Proprietà periodiche degli elementi

Raggio atomico

raggio atomico si ricava dalla distanza fra due atomi adiacenti nella molecola

dell’elemento, o nel cristallo r

Effetto dello schermo degli elettroni interni

Effettodell’azione attrattiva della carica nucleare

Diapositiva 3 Proprietà periodiche degli elementi Raggio atomico

Raggio atomico

Raggio atomico

determinati attraverso il tipo di legame (covalente, ionico, metallico) presente

2

rd AB

(2)

Diapositiva 4 Proprietà periodiche degli elementi

Energia di ionizzazione. Affinità elettronica.

Energia ionizzazione (EI)

energia necessaria ad allontanare una mole di elettroni da una mole di atomi gassosi con la formazione di una mole di ioni positivi gassosi

A

(g)

= A

+(g)

+ e

-

Affinità elettronica (EA) energia messa in gioco da una mole di atomi gassosi quando acquista una mole di elettroni dando luogo alla formazione di una mole di ioni negativi gassosi

A

(g)

+ e

-

= A

-(g)

EA

EA

EI

EI

Diapositiva 5 Energia di ionizzazione ( energia )

A (g)+E

I

A + (g) + e -

Valore medio da confrontare con il valore medio dell’affinità

Diapositiva 6 Affinità elettronica

B (g) + e -B- (g) Energia in gioco

periodica

2s 2 2p 3

2s 2 2p 2

(3)

Diapositiva 7

METALLI: elementi con bassa valore di E.I. e basso valore di A.E.

NON METALLI: elementi con alto valore di E.I. e alto valore di A.E.

Proprietà periodiche degli elementi

Metalli e non metalli

Diapositiva 8 Proprietà periodiche degli elementi

Elettronegatività È la tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di legame

Numero di ossidazione È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di legame

Elettronegatività

Elettronegatività

Altre proprietà periodiche

• proprietà basiche e acide degli ossidi degli elementi

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 tutta la carica positiva e quasi tutta la massa sono concentrate in un “nucleo” di raggio ~10

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica.

[r]

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l ) e assumono orientazioni nello

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg elettrone particella puntiforme dotata di.

Si instaura fra elementi dei primi gruppi (m. alcalini) caratterizzati da bassa energia di ionizzazione ed elementi degli ultimi gruppi (alogeni) caratterizzati da alta

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”