• Non ci sono risultati.

Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diapositiva 1 Diapositiva 2 Diapositiva 3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Diapositiva 1

Limiti del modello atomico di Bohr

 incapacità di interpretare i risultati spettroscopici di atomi polielettronici

 incapacità di offrire qualsiasi base teorica per interpretare le proprietà direzionali dei legami chimici

 intrinseca contraddizione (si postula che l’elettrone non ubbidisce alle leggi della fisica classica e si usano proprio queste leggi per definire il raggio delle orbite e l’energia del sistema)

Diapositiva 2 Teoria di Sommerfeld

Diapositiva 3 Estensione del modello atomico di Bohr

(Atomi polielettronici) numeri quantici l ed m

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno

al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità

quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l ) e

assumono orientazioni nello spazio quantizzate

(effetto Zeeman: numero quantico m ).

(2)

Diapositiva 4

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Il prodotto tra l’incertezza x della misura della posizione x di una particella, e l’incertezza (mv) della misura della sua quantità di moto

non può essere inferiore ad una quantità minima, pari a h/2p

un modello atomico in cui l’elettrone compie orbite ben determinate intorno al nucleo perde ogni significato scientifico

  p

2 mv h x   

h = 6,626·10-34

J·s (Planck)

Diapositiva 5 Principio di indeterminazione di Heisenberg

    2 , 1 10 28  m / s  6 m

10 kg 500 , 0 2

) s J 34 ( 10 626 , 6 x m 2

v h p      

 

 

 p

nessun limite apprezzabile alla possibilità di misurare contemporaneamente posizione e

velocità di una particella macroscopica

m=500 g x= 10-6m

Diapositiva 6 Principio di indeterminazione di Heisenberg

    , ·m / sm

kg ,

) s J ( , x m

v h

31 12 8

34

10 16 1 10 10 1 9 2

10 626 6

2    

 

 

 

p p

limiti alla possibilità di misurare contemporaneamente posizione e velocità di una

particella microscopica

melettrone=9,1·10-31 kg x= 10-12m

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 tutta la carica positiva e quasi tutta la massa sono concentrate in un “nucleo” di raggio ~10

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica.

[r]

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg elettrone particella puntiforme dotata di.

Numero di ossidazione È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di

Si instaura fra elementi dei primi gruppi (m. alcalini) caratterizzati da bassa energia di ionizzazione ed elementi degli ultimi gruppi (alogeni) caratterizzati da alta

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”