• Non ci sono risultati.

Diapositiva 1 ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ _________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diapositiva 1 ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ _________________________"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Diapositiva 1

La materia si può presentare in diversi stati fisici, o stati di aggregazione.

Essi sono il risultato di due proprietà caratteristiche delle particelle che la costituiscono:

• il movimento, moti traslazionali (energia cinetica);

• le forze di reciproca interazione (energia potenziale).

Il moto traslazionale è in relazione diretta con la temperatura;

le forze di interazione, oltre a dipendere da diversi parametri (struttura, composizione, etc), sono spesso correlate con la pressione.

Stati di aggregazione della materia ___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 2

A seconda del tipo di energia che prevale (cinetica o potenziale), la materia si può presentare in tre diversi stati di aggregazione:

gassoso, liquido, solido.

Modificando opportunamente i parametri che agiscono su un sistema, si può avere la trasformazione fisica del suo stato di aggregazione (passaggio di stato).

Stati di aggregazione della materia ___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 3

GASSOSO o DI VAPORE

SOLIDO

Vetroso (metastabile)

Cristallino (stabile)

evaporazione o gassificazione condensazione sublimazione brinamento

Particelle regolarmente impaccate in una struttura cristallina liquefazione congelamento

solidificazione fusione

devetrificazione

Particelle “congelate”

in una struttura caotica LIQUIDO

Trasformazioni (o passaggi) di stato: ___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

(2)

Diapositiva 4

ESTENSIVE dipendono dall’ estensione del sistema

Le grandezze che caratterizzano un sistema possono essere:

INTENSIVE non dipendono dall’ estensione del sistema

lunghezza, massa, tempo, volume, quantità di calore in una

reazione chimica.

densità, temperatura di fusione, viscosità, indice di rifrazione.

Le grandezze estensive possono essere rese intensive riferendone il valore ad una determinata quantità di sostanza

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 5

SISTEMA (porzione di universo sottoposta

ad osservazione) OMOGENEO

(le sue caratteristiche fisiche sono le stesse in ogni suo punto: costituito da un’unica fase)

Sistemi omogenei ed eterogenei

Fasi di un sistema

Costituito da una singola specie atomica presente in uno specifico stato di aggregazione :

Costituito da un singolo composto chimico presente in uno specifico stato di aggregazione :

Soluzioni costituite da più specie atomiche e/o composti chimici:

gassosegas in gas aria (N278%, O222%)

liquidegas in liquido CO2in H2O liquido in liquidoC2H6O in H2O solido in liquido C12H22O12 in H2O

solide solido in solido ottone (Zn in Cu), bronzo (Sn in Cu) Cu, Hg, He

C12H22O11 , H2O, N2O

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 6

SISTEMA (porzione di universo sottoposta

ad osservazione)

ETEROGENEO (le sue caratteristiche fisiche non sono le stesse in ogni suo punto:costituito da più fasi)

Sistemi omogenei ed eterogenei

Fasi di un sistema

spugne e fumi: solido - gas

schiume e nebbie: liquido - gas

miscugli meccanici: solido - solido

sospensioni: liquido - solido

emulsioni: liquido - liquido

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica.

[r]

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l ) e assumono orientazioni nello

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg elettrone particella puntiforme dotata di.

Numero di ossidazione È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di

Si instaura fra elementi dei primi gruppi (m. alcalini) caratterizzati da bassa energia di ionizzazione ed elementi degli ultimi gruppi (alogeni) caratterizzati da alta

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”

La carica formale è la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell’atomo considerato e il numero di elettroni che intorno ad esso rimangono dopo aver equamente condivisi