• Non ci sono risultati.

Diapositiva 1 ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ _________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diapositiva 1 ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ _________________________"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Diapositiva 1 Dualismo onda-particella

Ipotesi di De Broglie

Relazione di Planck

hc h E

mc2

E  mc

h

mv

h

Relazione di Einstein

 natura dualistica della luce

 natura dualistica delle particelle microscopiche Ipotesi di De Broglie

•Diffrazione di un fascio di elettroni ad opera di un reticolo di diffrazione costituito da un cristallo di Ni a qualsiasi particella di massa m e di velocità v può essere associata

un’onda di lunghezza d’onda pari a:

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 2

Se la funzione d’onda non dipende dal tempo l’onda si dice stazionaria.

Elementi di fisica delle onde

Le onde stazionarie sono particolari tipi di oscillazioni di un mezzo in cui l'energia non si propaga da un punto all'altro, come accade per le onde viaggianti, ma resta distribuita in modo invariato nel tempo.

Onda viaggiante

Onda viaggiante Onda stazionaria

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 3

In particolare esistono luoghi dello spazio in cui non si ha oscillazione (nodi), ed altri in cui si ha sempre la massima oscillazione (ventri).

Questi luoghi non cambiano nel tempo.

nodi

ventri

Onda stazionaria Onda viaggiante

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

(2)

Diapositiva 4

)

( x

sen

A

equazione differenziale 2 ) 4 (

2 2

x dx Asen

d

Elementi di fisica delle onde

equazione d’onda

x dx A

d

2

2 cos

0 4 )

2

2 x

dx

d

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 5

0 4 )

2

2 x

dx

d

4 2 )

2 2

x p h dx

d

2 )

8 2

2 2 2

m x p dx d m

h

)

8 2

2 2 2

x dx T d m

h

Esiste una relazione fondamentale tra la derivata seconda della funzione d’onda

e l’energia cinetica

p h mvh 

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 6 Equazione di Schrödinger

Applicando all’elettrone la teoria ondulatoria si perviene ad una equazione d’onda detta equazione di Schrödinger

(in una dimensione)

(in tre dimensioni)

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

(3)

Diapositiva 7 Modello atomico ondulatorio

Equazione d’onda di Schrödinger

  

operatore caratteristico del sistema atomico

autofunzione (descrive il moto dell’elettrone: 2 dV rappresenta la probabilità che l’elettrone si trovi nell’infinitesimo elemento di volume dV intorno al punto di coordinate x,y,z)

autovalore (energia dell’elettrone)

Tra le soluzioni dell’equazione di Schrödinger, le funzioni d’onda  fisicamente accettabili devono soddisfare particolari condizioni al contorno imposte dalla natura del sistema:

1) finite, continue e ad un solo valore in tutto lo spazio 2) tendere a zero a distanza infinita dal nucleo

3) normalizzate

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Diapositiva 8 Modello atomico ondulatorio

Equazione d’onda di Schrödinger

Le condizioni al contorno imposte fanno sì che ognuna delle infinite funzioni d’onda  che rappresentano le soluzioni dell’equazione d’onda, dette orbitali atomici, viene ad

essere caratterizzata da tre numeri quantici:

n = 1, 2, 3, …numero quantico principale

l= 0, 1, … (n-1) numero quantico secondario m = 0, 1, … lnumero quantico magnetico

ms= 1/2numero quantico magnetico di spin

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

 tutta la carica positiva e quasi tutta la massa sono concentrate in un “nucleo” di raggio ~10

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica.

Le orbite descritte dal moto dell’elettrone intorno al nucleo sono ellittiche, con una eccentricità quantizzata (Sommerfeld: numero quantico l ) e assumono orientazioni nello

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg elettrone particella puntiforme dotata di.

Numero di ossidazione È la carica che resta su un atomo quando si assegnano all’atomo più elettronegativo i doppietti di

Si instaura fra elementi dei primi gruppi (m. alcalini) caratterizzati da bassa energia di ionizzazione ed elementi degli ultimi gruppi (alogeni) caratterizzati da alta

La teoria del legame di valenza descrive la formazione del legame con la sovrapposizione degli orbitali atomici dello strato più esterno (orbitali di valenza) che “ospitano”

La carica formale è la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell’atomo considerato e il numero di elettroni che intorno ad esso rimangono dopo aver equamente condivisi