• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata IL NUOVO CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata IL NUOVO CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

IL NUOVO CODICE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE

Roma 12 ottobre 2005 - ore 15.30 Corte di Cassazione - Aula Giallombardo

RELATORI:

Prof. Bernardino Libonati Università di Roma La Sapienza

Il giudice, l’economia, il mercato: spunti dal nuovo Codice della proprietà industriale Cons. Giuseppe Maria Berruti

Corte di Cassazione

La novità, la capacità distintiva e la liceità del marchio nel Codice della proprietà industriale Cons. Marina Tavassi

Corte di Cassazione

La tutela giurisdizionale: esame delle disposizioni processuali e riflessioni su alcuni istituti.

Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, PRESENTAZIONE E

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale