DELEGATO: Giovanni Maggialetti
TELEFONO DELEGATO: Telefono 091 519954 Fax 0915640801
RIVOLGERSI A:
NUMERO DEL LOTTO: 1
BASE D'ASTA: € 29.250,00
AUMENTO OFFERTE: € 1.000,00
CAUZIONE: € 2.925,00
INFORMAZIONI:
DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 02/03/2022 ore 12:00
TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:
DOVE:
TERRENO, CARINI
LOTTO UNICO: ½ di terreno sito in Carini, c.da Grazia,
riportato al N.C.T. al foglio 13, particella 823, esteso
circa mq. 491, sul quale insiste una villetta, il cui corpo
principale è costituito da un manufatto di circa mq. 47,50
realizzato con elementi prefabbricati, in mediocre stato
d’uso e necessitante di interventi di manutenzione
(meglio descritta alle pagine 4 e 5 della relazione di
consulenza).
MODALITÀ DEPOSITO:
4) ognuno, tranne il debitore, è ammes s o ad offrire per l’acquis to dei beni pignorati,
pers onalmente o a mezzo di avvocato anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, c.p.c.; 5) le offerte di acquis to, irrevocabili ai s ens i dell’art. 571 c.p.c., dovranno es s ere effettuate in carta legale e dovranno s pecificare il cognome, nome, luogo e data di nas cita
dell’offerente, con la indicazione del codice fis cale, s tato civile e autodichiarazione in ordine al regime patrimoniale del coniugato (con l’indicazione dei corris pondenti dati del coniuge in cas o di offerente coniugato in regime di comunione legale dei beni), s e pers ona fis ica; ovvero denominazione, s ede legale, partita IVA e codice fis cale, ed indicazione del legale rappres entante, s e s ocietà od altro (allegando, in tal cas o, anche idoneo certificato del Regis tro delle impres e, dal quale ris ulti l’attuale vigenza della s ocietà o dell’ente, con enunciazione dei poteri di rappres entanza legale). In cas o di offerta pres entata da
minorenne, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta dai genitori es ercenti la potes tà, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, da allegare. L’offerta dovrà altres ì contenere: a) l’indicazione dei dati identificativi del bene per il quale la s tes s a è propos ta o della indicazione del lotto; b) l’indicazione del prezzo offerto, che non potrà es s ere inferiore di oltre un quarto al prezzo minimo s tabilito nell’ordinanza di vendita, a pena di inefficacia della offerta; c) l’indicazione del modo e del tempo del pagamento del res iduo del prezzo di aggiudicazione, che comunque non potrà es s ere s uperiore a 120 (centoventi) giorni
dall’aggiudicazione; d) ogni altro elemento utile ai fini della valutazione dell’offerta; 6) l’offerente dovrà dichiarare la res idenza ovvero eleggere domicilio nel Comune ove ha s ede il Tribunale. In mancanza, le comunicazioni verranno fatte pres s o la cancelleria del Tribunale di Palermo; 7) le offerte di acquis to dovranno es s ere depos itate, a pena di
inefficacia, pres s o lo s tudio del s ottos critto profes s ionis ta delegato in bus ta chius a, entro le ore 12.00 del 1.3.2022 (previo appuntamento telefonico). L’offerta dovrà es s ere
accompagnata da una cauzione per un importo non inferiore al 10% del prezzo offerto e ciò a mezzo as s egno circolare non tras feribile intes tato a “Tribunale di Palermo - Sez.
Es ec. Imm. - Proc. n. 347/99 lotto unico” s ia l’offerta che l’as s egno dovranno es s ere ins eriti a cura dell’offerente all’interno della bus ta. Il mancato ris petto del termine e/o il mancato vers amento della cauzione nella mis ura e/o nella forma s tabilite, determineranno l’inefficacia dell’offerta; 8) ogni creditore, nel termine di 10 (dieci) giorni prima della data dell’udienza fis s ata per la vendita, può pres entare is tanza di as s egnazione a norma dell’art. 589 c.p.c., per il cas o in cui la vendita non abbia luogo; 9) il giorno 2 marzo 2022 alle ore 12.00 il Profes s ionis ta delegato procederà all’apertura delle bus te e, in cas o di unica offerta, all’es ame ed alla deliberazione s ulla s tes s a, s entite le parti ed i creditori is critti non intervenuti. Se l’offerta ris ulterà pari o s uperiore al valore dell’immobile s tabilito nell’avvis o di vendita, la s tes s a s arà s enz’altro accolta. Se il prezzo offerto s arà inferiore ris petto al prezzo s tabilito nell’avvis o di vendita in mis ura non s uperiore ad un quarto, il Profes s ionis ta delegato farà luogo alla vendita s e riterrà che non vi s ia s eria pos s ibilità di cons eguire un prezzo s uperiore con una nuova vendita e s e non s aranno s tate pres entate is tanze di as s egnazione ai s ens i dell’art. 588; 10) in cas o di pluralità di offerte valide, il profes s ionis ta delegato inviterà in ogni cas o gli offerenti ad una gara s ull’offerta più alta, ai s ens i dell’art. 573 c.p.c., che avrà luogo lo s tes s o giorno dell’apertura delle bus te ed immediatamente dopo. Nel cas o in cui la gara non pos s a avere luogo per mancanza di ades ioni degli offerenti, s e s ono s tate pres entate is tanze di as s egnazione a norma dell’art. 588 c.p.c. e il prezzo indicato nella migliore offerta o
nell’offerta pres entata per prima è inferiore al valore dell’immobile s tabilito nell’ordinanza di vendita, il Profes s ionis ta delegato non darà luogo alla vendita e procederà
all’as s egnazione, purché l’is tanza di as s egnazione contenga l’offerta di pagamento di una s omma, non s oltanto non inferiore al prezzo bas e s tabilito per l’es perimento della vendita, ma anche alla s omma previs ta dall’art. 506, primo comma c.p.c. Sempre nel cas o in cui la gara non pos s a avere luogo per mancanza di ades ioni degli offerenti, ma non s iano
pres entate is tanze di as s egnazione a norma dell’art. 588 c.p.c., il Profes s ionis ta delegato, ove ritenga che non vi s ia s eria pos s ibilità di cons eguire un prezzo s uperiore con una nuova vendita, dis porrà l’aggiudicazione in favore del migliore offerente oppure, nel cas o di più offerte dello s tes s o valore, dis porrà l’aggiudicazione in favore di colui che ha pres entato l’offerta per primo. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, il
Profes s ionis ta delegato terrà conto dei s eguenti criteri in ordine graduato: migliore prezzo offerto; a parità del prezzo offerto, cauzione vers ata più alta; a parità del prezzo e della cauzione vers ata, i tempi più ridotti di pagamento. Nel cas o di ades ione degli offerenti alla gara, s e il prezzo offerto all’es ito della s tes s a è inferiore al valore dell’immobile s tabilito
nell’avvis o di vendita, il Profes s ionis ta delegato non darà luogo all’aggiudicazione quando s ono s tate pres entate is tanze di as s egnazione ai s ens i dell’art. 588 c.p.c. Per convers o procederà alla vendita e, quindi, all’aggiudicazione (anche in pres enza di is tanze di as s egnazione), quando il prezzo offerto all’es ito della gara s ia pari o s uperiore al valore dell’immobile s tabilito nell’avvis o di vendita; 11) le parti e gli offerenti, a mezzo del pres ente avvis o, s ono convocati per il giorno fis s ato per l’apertura delle bus te, onde partecipare alla deliberazione s ulle offerte ed all’eventuale gara tra gli offerenti di cui all’art. 573 c.p.c.; 12) in cas o di gara, l’offerta in aumento non potrà es s ere inferiore a: € 1.000,00; 13) in cas o di aggiudicazione, l’aggiudicatario medes imo dovrà inoltre
provvedere, entro e non oltre il termine di 120 (centoventi) giorni dalla data
dell’aggiudicazione, al vers amento del res iduo dovuto a titolo di s aldo prezzo, dedotta la cauzione nonché delle s pes e, nella mis ura pres untivamente determinata nel 20% del prezzo di aggiudicazione, s alvo conguaglio e divers a quantificazione che s arà determinata e comunicata dal profes s ionis ta delegato. Entrambi i vers amenti, da effettuars i a mezzo di dis tinti as s egni circolari non tras feribili intes tati a “Tribunale di Palermo - Sez. Es ec. Imm. - Proc. n. 347/99 lotto unico” con l’indicazione del lotto per cui s i partecipa” dovranno
es s ere depos itati pres s o lo s tudio del s ottos critto profes s ionis ta (previo appuntamento telefonico). In cas o di mancato depos ito del s aldo prezzo entro il termine s tabilito, il Giudice dell’Es ecuzione dichiarerà la decadenza dell’aggiudicatario e pronunzierà la
perdita della cauzione a titolo di multa, s alvo il ris arcimento del danno ex art. 587 c.p.c.; 14) in cas o di mancata aggiudicazione, la cauzione verrà immediatamente res tituita
all’offerente non aggiudicatario; 15) s e la vendita non ha luogo per mancanza di offerte e vi s ono domande di as s egnazione tempes tive e valide, il Profes s ionis ta delegato provvede ai s ens i dell’art. 590 c.p.c. 16) in applicazione del dis pos to art. 560 6° comma c.p.c.,
l’aggiudicatario è tenuto a richiedere la liberazione a cura del cus tode nei 10 giorni
s ucces s ivi all’aggiudicazione; decors o tale termine la cus todia s i intenderà es onerata dal provvedere alla liberazione del ces pite. * * * * * Con riferimento alla vigente normativa urbanis tica, s i rimanda integralmente alla relazione aggiornata di s tima agli atti e precis amente: “ la pratica di condono edilizio dell’immobile oggetto di caus a, dalla documentazione vis ionata ed acquis ita pres s o l’Ufficio VII° Ripartizione - Edilizia Privata e Sanatoria del Comune di Carini è rimas ta invariata ris petto a quanto ris contrato nella cons ulenza redatta dalla s ottos critta in data 10/03/2005 e più precis amente: 1. is truttoria di s anatoria edilizia, prot. n. 5332 del 07/07/1986 a nome di A; 2. Attes tazione del
pagamento della prima rata dell’oblazione di L. 836.600 (v. allegato 9); Ris ulta ancora da corris pondere l’importo dell’oblazione pari a (L. 2.367.720 – L. 836.600 = L. 1.531.120 X 3 oltre interes s i maturati per il periodo compres o tra il 30/06/1986 al 31/12/2021) Euro .€.
5.546,05; 3. Determinazione degli oneri conces s ori dovuti, pos ti a carico della A (debitore) notificati alla data del 09/11/1998 (v. allegato 9), (il calcolo è effettuato il periodo compres o tra il 9/11/1998 al 31/12/2021) Per quanto riguarda gli oneri conces s ori s ono da
corris pondere (L. 615.300 oltre interes s i dalla data di notifica da parte del Comune al proprietario 09/11/1998 alla data del 31/12/2021) in Euro €. 450,29; 4. Allo s tato l’is tanza di condono non ris ulta completata e per ques to in data 07/10/1991 (v. allegato n. 8) il
Comune richiedeva all’is tante la documentazione mancante per il completamento
dell’is truttoria che a tutt’oggi non ris ulta pres entata. Dalla elaborazione fotogrammetrica di Ripres a aerea dell’anno 1982 – Comune di Carini, rilas ciata dalla S.A.S. in data
11/10/2021 s i evince che i corpi di fabbrica s ono es is tenti già alla data del 1982, requis ito per poter ottenere la conces s ione edilizia in s anatoria. Dalla documentazione catas tale acquis ita telematicamente attravers o il portale prepos to s i evince che i dati identificativi catas tali non ris ultano variati come non ris ulta variata la planimetria catas tale es tratta Dal Certificato di des tinazione Urbanis tica rilas ciato del 16/08/2021 dal Comune di Carini – Ripartizione VI, s i evince che l’immobile nel Piano Regolatore Generale approvato dall’As s es s orato Regionale Territorio ed Ambiente con Decreto n. 248 del 07/06/1983 ricade in zona “C.3 da ris trutturare, des tinata a nuovi ins ediamenti abitativi”. L’area s u cui s orge l’immobile è s oggetta ai s eguenti vincoli: - “Vincolo s is mico” “di cui al Decreto Giunta Regionale n. 408 del 19/12/2003”; - “Vincolo aeroportuale” “is tituito in
ottemperanza a quanto previs to dall’articolo 707 del Codice della navigazione aerea, approvato con Decreto Enac prot. 0019975 del 26/02/2014, recepito dal Cons iglio
Comunale con Deliberazione n. 6 del 22/01/2015 divenuta es ecutiva il 06/02/2015;….” . Dai s opralluoghi effettuati ris ulta che l’altezza utile interna dell’immobile principale al
contros offitto in legno, pres ente all’interno è di mt. 2,43. Tale altezza non cons ente di raggiungere il requis ito igienico s anitario minimo previs to dell’art. 1 del D.M. del
05/07/1975 che s tabilis ce: “l’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è
fis s ata in mt. 2,70, …..”. Durante il s econdo s opralluogo della s ottos critta, avvenuto in data 10/05/2021 è s tata s montata una porzione di detto contros offitto realizzato con doghe in legno ed è s tata rilevata l’altezza interna dal pavimento al colmo del tetto pari a mt. 3,71 circa, mentre le parti bas s e delle falde s ono pos te ad un’altezza di mt 2,43 circa. Ne cons egue che l’altezza utile media s enza il contros offitto è di mt. 2,94 circa andando a s oddis fare il requis ito igienico – s anitario di cui s opra. Per completare la pratica di s anatoria oltre i cos ti s opra des critti s ono da aggiungers i: - i cos ti per il tecnico che porterà a compimento la pratica; - per completare la pratica di s anatoria con la
documentazione richies ta dal Comune di Carini, è neces s aria la perizia giurata ai s ens i dell’art. 28 L. R. 16 del 2016 e la richies ta di parere favorevole alle Autorità prepos te alla tutela dei vincoli (s is mico ed aeroportuale) s tes s i (v. allegato n.6), il tutto pari a Circa €.
4.000,00; - per l’is tanza CILA per s carichi fognari, demolizione contros offitto ed elevazione dei tompagni interni, pari a circa €. 1.000,00; -per la redazione dell’APE (attes tazione pres tazione energetica), pari a circa €. 150,00; -per la redazione della pratica SCA, pari a circa €. 600,00. - A cui s i aggiungono i cos ti: -per lavori edili cons is tenti nella demolizione del contros offitto (circa mq. 47,50), l’elevazione dei tompagni (mq. 9,00 circa) fino
all’intrados s o delle falde, fornitura ed is tallazione fos s a imoff a tenuta s tagna prezzo a corpo, pari circa €. 3.000,00; - per le certificazioni idrica ed elettrica pari a circa €. 800,00 - di is truzione pratica CILA pari a circa €. 50,00; - di is truttoria della SCA (s egnalazione
certificata di abitabilità) pari a circa €. 50,00; Il Totale comples s ivo ammonta a circa €.
15.646,34. Pertanto, per quanto di cui s opra, all’es pletamento dei lavori edili, al completamento del pagamento degli oneri e oblazioni è pos s ibile acquis ire i requis iti neces s ari per il completamento della pratica di s anatoria ed integrare ques t’ultima con la documentazione richies ta (dal Comune di Carini) previo parere favorevole delle Autorità prepos te alla tutela dei vincoli (s is mico ed aeroportuale) s tes s i. All’ottenimento della Conces s ione edilizia in s anatoria è pos s ibile completare l’iter amminis trativo con la pres entazione della pratica SCA (s egnalazione certificata abitabilità)” L’immobile viene pos to in vendita nello s tato di fatto, di diritto ed urbanis tico in cui s i trova e meglio e più s pecificatamente des critto nelle relazioni del perito in atti, alle quali s i fa es pres s o
riferimento, con tutti i relativi diritti ed obblighi, pertinenze, acces s ioni, dipendenze, vincoli, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive e fatti s alvi i diritti di prelazione di terzi, ove
es is tenti; la vendita è a corpo e non a mis ura; eventuali differenze di mis ura non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo. Cons eguentemente l’es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere – ivi compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dalla eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell’anno in cors o e dell’anno precedente non pagate dal debitore – per quals ias i motivo non cons iderati, anche s e occulti e comunque non evidenziati nella perizia, non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella
valutazione dei beni e nella determinazione del prezzo. La pres entazione delle offerte di acquis to, cos ì come la partecipazione alla vendita, pres uppone l’integrale conos cenza dell’ordinanza di delega dell’avvis o di vendita, della perizia di s tima e di ogni altra
informazione inerente le modalità e condizioni della vendita e lo s tato di fatto e di diritto del bene s taggito, des umibili dal fas cicolo proces s uale. In ordine alla dotazione o meno degli attes tati di qualificazione e di certificazione energetica s i rimanda a quanto s ul punto eventualmente es plicitato nella relazione di CTU, con es pres s a avvertenza che, in ogni cas o, è a carico dell’eventuale acquirente l’onere, ove s us s is ta, di dotare l’immobile di attes tato di pres tazione energetica. Tutto quanto s opra è, comunque, meglio precis ato nella relazione di s tima redatta dall’arch. Ros a Piran cons ultabile s ui s iti internet
www.as tegiudiziarie.it, www.immobiliare.it, www.as teclick.it e Portale delle Vendite Pubbliche, alla quale s i fa es pres s o rinvio. Con riferimento allo s tato di occupazione s i precis a che l’immobile è detenuto dall’es ecutata. In applicazione dell’art. 2 comma 7 del D.M. 127/2015, s ono pos te a carico dell’aggiudicatario e dell’as s egnatario la metà del compens o relativo alla fas e di tras ferimento della proprietà (che verrà liquidato dal Giudice dell’Es ecuzione al momento del depos ito del decreto di tras ferimento), nonché le relative s pes e generali (nella mis ura del 10%) e le s pes e effettivamente s os tenute per l’es ecuzione delle formalità di regis trazione, tras crizione e voltura catas tale. In pres enza di gius tificati motivi, il compens o a carico dell’aggiudicatario o dell’as s egnatario potrà
es s ere determinato dal G. Es . in mis ura divers a da quella previs ta dal periodo precedente.
Per ulteriori chiarimenti ed informazioni s ulle modalità di partecipazione alla vendita
TERMINI DEPOSITO: 01/03/2022 ore 12:00
LUOGO DI VENDITA
rivolgers i al profes s ionis ta delegato (091.519954 – email: info@maggialettis tudiolegale.it – pec: [email protected]). Es tratto del pres ente avvis o, s arà pubblicato s ul portale delle vendite pubbliche di cui all’art. 490 c. 1 c.p.c. e s ui s iti internet
www.as tegiudiziarie.it, www.immobiliare.it e www.as teclick.it unitamente alla copia dell’avvis o di vendita, alla copia della relazione di cons ulenza tecnica completa di
planimetrie e fotografie. Le richies te di vis ita dovranno pervenire entro e non oltre i dieci giorni antecedenti alla s cadenza del termine per il depos ito per la pres entazione delle offerte, utilizzando es clus ivamente il portale http://venditepubbliche.gius tizia.it. Palermo, 29 dicembre 2021 Il Profes s ionis ta delegato (avv. Giovanni Maggialetti)
le operazioni di vendita e tutte le attività connes s e, che ai s ens i degli artt. 571 e s eguenti c.p.c. s i s arebbero dovute compiere in Cancelleria o davanti al Giudice dell’es ecuzione, o dal Cancelliere o dal Giudice dell’Es ecuzione,