• Non ci sono risultati.

Giuseppina Monterosso RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: DELEGATO: TELEFONO DELEGATO: Telefax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuseppina Monterosso RIVOLGERSI A: INFORMAZIONI: TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE: DOVE: DELEGATO: TELEFONO DELEGATO: Telefax"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

DELEGATO: Giuseppina Monterosso

TELEFONO DELEGATO: Telefax 091336895

RIVOLGERSI A:

NUMERO DEL LOTTO: 1

BASE D'ASTA: € 149.175,00

AUMENTO OFFERTE: € 5.000,00

CAUZIONE: € 14.917,50

INFORMAZIONI:

DATA UDIENZA SENZA INCANTO: 15/06/2022 ore 15:30

TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE:

DOVE:

APPARTAMENTO, PALERMO

LOTTO UNICO: Piena ed intera proprietà di

appartamento facente parte di un edificio condominiale,

ubicato a Palermo in Via Partanna Mondello n. 31, scala

A, piano quinto, salendo le scale a sinistra, interno 22,

composto da: ampio ingresso/soggiorno, 4 camere da

letto, cucina abitabile, corridoio disimpegno, un wc

bagno e un wc doccia, armadio a muro e n. tre balconi

di cui uno chiuso interamente a veranda adibito a cucina

e una porzione a soggiorno e uno in parte chiuso con

veranda adibito a ripostiglio. Confina con sub 77 e 78, a

Nord Ovest con cortile condominiale. L’unità immobiliare

è riportata al Catasto fabbricati del Comune di Palermo

al Foglio 8, particella 558, sub. 76.

(2)

MODALITÀ DEPOSITO:

MODALITÀ E CONDIZIONI DELLA VENDITA OFFERTA ANALOGICA (CARTACEA) 1. MODALITA DI PRESENTAZIONE Ogni offerente dovrà depos itare dichiarazione di offerta in carta legale (munita di marca da bollo da € 16,00) pres s o i locali del profes s ionis ta delegato Avv.

Gius eppina Monteros s o s iti in Palermo, Piazza Gius eppe Verdi n. 53, entro le ore 13.00 del giorno precedente a quello fis s ato per l'es ame delle offerte, a norma dell'art. 571 c.p.c.

L’ingres s o in s tudio per il depos ito della bus ta contenente l’offerta Pagina 3 di 13 non s arà cons entito ai s oggetti s provvis ti della mas cherina protettiva, che dovrà es s ere procurata a cura degli s tes s i, prima dell’ingres s o in s tudio, e che dovrà es s ere regolarmente

indos s ata per l’intera durata della permanenza all’interno dei locali. E’ ammes s a a

proporre offerta quals ias i pers ona, es clus o il debitore, pers onalmente, ovvero a mezzo di avvocato, anche ai s ens i dell'art. 579 ultimo comma c.p.c. L’offerta per pers ona da

nominare, a norma dell’art. 579 comma 3, è valida s olo ove all’avvocato s ia rilas ciata procura notarile in data antecedente alla vendita. 2. CONTENUTO DELL’OFFERTA L’offerta dovrà es s ere pres entata in bus ta chius a, indicante es clus ivamente il nome della pers ona che materialmente la depos ita (che può anche es s ere pers ona divers a dall’offerente), il nome del Profes s ionis ta delegato e la data della vendita, s enza alcun’altra indicazione o s egno dis tintivo, ai s ens i dell'art. 571 ultimo comma c.p.c., e dovrà indicare: il lotto per il quale l'offerta è propos ta o, comunque, i dati identificativi dell'immobile per il quale

s 'intende pres entare l'offerta; il prezzo offerto che, comunque, non potrà es s ere, a pena di inefficacia dell’offerta, inferiore di oltre 1/4 del valore del lotto indicato nel pres ente avvis o, fermo res tando quanto dis pos to dal terzo comma dell’art. 572 c.p.c.; il tempo e modo di pagamento del s aldo del prezzo di acquis to dedotta la cauzione, nonché delle s pes e di tras ferimento; l’offerta dovrà prevedere un termine, non prorogabile, per il pagamento del s aldo prezzo che non potrà es s ere s uperiore a 120 giorni

dall’aggiudicazione e che s arà comunque s oggetto alla s os pens ione feriale dall’1 al 31 agos to; cognome, nome, luogo e data di nas cita, attività, codice fis cale, domicilio, s tato civile, recapito telefonico, del s oggetto (o dei s oggetti) cui andrà intes tato l’immobile, con acclus e copie fotos tatiche del documento di identificazione e del tes s erino di codice fis cale; s e l’offerente è coniugato, il s uo regime patrimoniale e i dati identificativi del coniuge, s e in comunione legale, allegando copia del documento di identità e codice fis cale del coniuge; nell’ipotes i in cui l’offerente s ia una s ocietà, occorre indicare i dati identificativi della s tes s a, inclus a la Partita Iva o il Codice Fis cale, nonché allegare il

Certificato della Camera di Commercio dal quale ris ulti la cos tituzione della s ocietà o ente ed i poteri conferiti all’offerente in udienza, avente validità legale; dichiarazione di

res idenza, ovvero elezione di domicilio pres s o il Comune di Palermo, con avvertimento che in mancanza ogni comunicazione s arà effettuata pres s o la Cancelleria del Tribunale di Palermo; L’es pres s a dichiarazione di avere pres o vis ione della perizia di s tima, con particolare Pagina 4 di 13 riferimento alla s ituazione urbanis tica e degli impianti di cui l’immobile è eventualmente dotato, dis pens ando es plicitamente la procedura es ecutiva dal produrre s ia la certificazione relativa alla conformità degli s tes s i alle norme di s icurezza, che la certificazione/attes tato di qualificazione energetica, manifes tando di voler as s umere direttamente tali incombenze; ogni altro elemento utile alla valutazione dell'offerta ai s ens i degli artt. 571 e 573 c.p.c. L’offerta deve es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti in favore dei quali dovrà es s ere intes tato il bene, con la precis azione delle quote dominicali o dei diritti che cias cuno intende acquis tare. Nel cas o in cui l’offerente s ia un minore di età, l’offerta dovrà es s ere s ottos critta dai genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare. - In particolare, il s oggetto offerente dovrà nella formulazione dell’offerta es primere es plicito cons ens o al trattamento dei dati pers onali, che s aranno

rigoros amente utilizzati es clus ivamente per le formalità afferenti alla dis pos ta vendita. 3.

DOCUMENTI DA ALLEGARE Copia del documento di identità dell’offerente e del coniuge in comunione legale dei beni. As s egno circolare non tras feribile o copia della ricevuta di es ecuzione del bonifico bancario. Originale della procura s peciale o copia autentica della procura generale, nell’ipotes i di offerta fatta a mezzo di procuratore legale, cioè di

avvocato. Copia avente validità legale del certificato camerale della s ocietà attes tante i poteri del legale rappres entante della pers ona giuridica offerente e copia della delibera as s embleare che autorizzi un s oggetto interno alla s ocietà alla partecipazione alla vendita in luogo del legale rappres entante e originale della procura s peciale o copia autentica della procura generale rilas ciate da ques ti attes tanti i poteri del s oggetto interno delegato.

Copia autentica dell’autorizzazione del Giudice tutelare in cas o di acquis to del minore.

Originale della dichiarazione del coniuge – autenticata da pubblico ufficiale – di voler

(3)

es cludere il bene dalla comunione legale, in cas o di acquis to del bene da parte dell’altro coniuge a titolo pers onale. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE Unitamente all'offerta, dovrà es s ere depos itata una cauzione almeno pari al 10% del prezzo offerto, mediante: A) bonifico bancario da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a

ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura) ed allegato alla offerta; la cauzione dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a; B) as s egno circolare non tras feribile

intes tato al "Tribunale di Palermo – Procedura es ecutiva n. Pagina 5 di 13 741/2017 R.G.Es . - Avv. Monteros s o – Cauzione Lotto unico”, nonché la fotocopia di detto as s egno. Al

riguardo, s i precis a che in cas o di più offerte pres entate per il medes imo prezzo, ai fini dell’individuazione della migliore offerta ai s ens i dell’art. 573 c.p.c. s arà preferita quella per la quale è s tata vers ata la cauzione più alta. Se l'offerente non diviene aggiudicatario la cauzione verrà immediatamente res tituita al termine della gara. 4) L’offerta è irrevocabile e vincolante, s alvi i cas i previs ti dall’art. 571 c.p.c. OFFERTA TELEMATICA 1. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE Le offerte telematiche dovranno es s ere pres entate da un utente

obbligatoriamente in pos s es s o di una propria cas ella pec, inviando all’indirizzo di pos ta elettronica certificata del Minis tero della Gius tizia offertapvpdgs ia@gius tiziacert.it il modulo precompilato Offerta Telematica s caricabile s ul portale minis teriale. All’uopo, gli interes s ati potranno cons ultare il Manuale Utente reperibile s ul s ito

https ://portalevenditepubbliche.gius tizia.it. Le offerte telematiche dovranno es s ere

conformi a quanto s tabilito con D.M. 32/2015, al quale occorrerà fare riferimento per tutto quanto non previs to nel pres ente avvis o e nell’ordinanza di vendita che lo ha generato, anche per il cas o di mancato funzionamento dei s ervizi informatici del dominio gius tizia (artt. 12 s s ) e depos itate s econdo le indicazioni riportate nel manuale Utente pubblicato s ul portale delle vendite pubbliche. Il pres entatore dell’offerta telematica deve, a pena di invalidità della s tes s a, coincidere con l’offerente (o con uno degli offerenti nell’ipotes i di offerta formulata congiuntamente da più pers one ai s ens i dell’articolo 12 c. 5 II periodo dm n. 32/2015). 2. CONTENTUO DELL’OFFERTA In particolare, le offerte telematiche

dovranno contenere: - I dati identificativi dell’offerente; - L’ufficio giudiziario pres s o il quale pende la procedura ed il numero di ruolo generale della s tes s a; - I dati identificativi del bene, il numero del lotto per il quale l’is tanza è propos ta e la des crizione dello s tes s o; - L’indicazione del referente della procedura nonché della data e ora fis s ata per l’inizio delle operazioni di vendita; - L’indicazione del prezzo offerto e dell’importo vers ato a titolo di cauzione; - I dati identificativi del bonifico effettuato per il vers amento della predetta cauzione (data, numero di CRO, codice IBAN del conto corrente s ul quale è s tata addebitata la s omma oggetto del bonifico ai fini dell’eventuale res tituzione della medes ima); Pagina 6 di 13 - L’indirizzo della cas ella di pos ta elettronica certificata

utilizzata per tras mettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni previs te dal D.M. 32/15, nonché eventuale recapito di telefonia mobile. Il s oggetto interes s ato, prima di procedere con l’ins erimento dell’offerta, deve dare es plicito cons ens o al trattamento dei dati

pers onali. Il pres entatore, compilata l’offerta e prima di concluderne l’invio, dovrà obbligatoriamente confermarla, effettuare il pagamento del bollo digitale richiamando il codice has h generato automaticamente e, infine, firmarla digitalmente ai s ens i

dell’articolo 12, c. 5 dm n.32/2015. Una volta tras mes s a la bus ta contenente l’offerta telematica, non s arà più pos s ibile cancellarla o modificarla. Le offerte telematiche s ono cifrate, cos ì come gli eventuali documenti allegati, mediante il s oftware mes s o a

dis pos izione dal ges tore della vendita telematica. 3. DOCUMENTI DA ALLEGARE

ALL’OFFERTA TELEMATICA copia del documento di identità dell’offerente e del coniuge in comunione legale dei beni; copia del bonifico attes tante il vers amento della cauzione; in difetto – laddove la cauzione non potes s e es s ere abbinata all’offerta o rinvenuta s ul conto dedicato (ad es . per errori di digitazione del CRO) – l’offerta s arà dichiarata inammis s ibile;

s e l’offerta è formulata da più pers one, copia anche per immagine della procura

rilas ciata dagli altri offerenti per atto pubblico o s crittura privata autenticata in favore del s oggetto titolare della cas ella di pos ta elettronica certificata per la vendita telematica oppure del s oggetto che s ottos crive l’offerta, laddove ques ta venga tras mes s a a mezzo di cas ella di pos ta elettronica certificata; copia anche per immagine della procura s peciale o della procura generale, nell’ipotes i di offerta fatta a mezzo di procuratore legale, cioè di avvocato; copia della vis ura camerale della s ocietà attes tante i poteri del legale

rappres entante della pers ona giuridica offerente, ris alente a non più di tre mes i, ovvero copia della delibera as s embleare che autorizzi un s oggetto interno alla s ocietà alla

(4)

partecipazione alla vendita in luogo del legale rappres entante e originale della procura s peciale o copia autentica della procura generale rilas ciate da ques ti attes tanti i poteri del s oggetto interno delegato; s e il s oggetto offerente è minorenne, copia del documento d’identità e copia del codice fis cale del s oggetto offerente e del s oggetto che s ottos crive l’offerta, nonché copia del provvedimento di autorizzazione; copia - anche per immagine della dichiarazione del coniuge - autenticata da pubblico ufficiale - di voler es cludere il bene dalla comunione legale, in cas o di acquis to del bene da parte dell’altro coniuge a titolo pers onale; le dichiarazioni relative allo s tato civile, di aver pres o vis ione della perizia di s tima etc…, effettuate in s eparato modulo; Pagina 7 di 13 ricevuta di pagamento del bollo effettuata in via telematica. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE All’is tanza di partecipazione dovrà es s ere allegato, a pena di es clus ione,

bonifico dell’importo relativo alla cauzione (10% del prezzo offerto), da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento

cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura); la cauzione, dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a. In cas o di mancata aggiudicazione, l’importo della cauzione verrà res tituito con bonifico s ul conto corrente indicato dall’offerente in domanda 5. IRREVOCABILITÀ DELL'OFFERTA Salvo quanto previs to dall’art. 571 c.p.c.,

l’offerta pres entata nella vendita s enza incanto è irrevocabile. Pertanto, s i potrà procedere all’aggiudicazione al maggior offerente anche qualora ques ti non compaia dinanzi al

delegato o non s i colleghi telematicamente il giorno fis s ato per la vendita. *** L’offerta s arà es clus a: a) s e perviene oltre il termine s tabilito nell’avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione, con le modalità s u indicate, in mis ura almeno pari al decimo del prezzo da lui propos to; b) s e il prezzo è inferiore di oltre ¼ al prezzo determinato nel pres ente avvis o; c) s e s ono indicati termini per il vers amento del s aldo prezzo e delle s pes e di tras ferimento s uperiori a quelli previs ti nel pres ente avvis o; d) le offerte prive della s ottos crizione dell’offerente. - Qualora s ’intenda intes tare il bene a più s oggetti, l’is tanza di

partecipazione dovrà es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti ai quali dovrà es s ere intes tato il bene. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA Le offerte telematiche-criptate contenenti le

domande di partecipazione per la vendita s incrona mis ta tras mes s e s econdo le modalità s opra des critte s aranno aperte ed es aminate unitamente a quelle analogiche

es clus ivamente il giorno fis s ato per l’as ta ed alla pres enza degli offerenti on-line e di quelli compars i pers onalmente o per delega avanti al profes s ionis ta delegato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o la piattaforma del ges tore della vendita; le bus te pres entate con modalità cartacea s aranno ins erite dal

profes s ionis ta delegato nella predetta piattaforma onde farle vis ionare anche agli utenti connes s i telematicamente in forma anonima. Il profes s ionis ta delegato dovrà

preliminarmente verificare la regolarità formale delle offerte e delle cauzioni pres tate, onde dichiararle ammis s ibili. Pagina 7 di 13 ricevuta di pagamento del bollo effettuata in via telematica. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE All’is tanza di partecipazione dovrà es s ere allegato, a pena di es clus ione, bonifico dell’importo relativo alla cauzione (10% del prezzo offerto), da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN

IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura); la cauzione, dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a. In cas o di mancata aggiudicazione, l’importo della cauzione verrà res tituito con bonifico s ul conto corrente indicato dall’offerente in domanda 5.

IRREVOCABILITÀ DELL'OFFERTA Salvo quanto previs to dall’art. 571 c.p.c., l’offerta pres entata nella vendita s enza incanto è irrevocabile. Pertanto, s i potrà procedere all’aggiudicazione al maggior offerente anche qualora ques ti non compaia dinanzi al delegato o non s i colleghi telematicamente il giorno fis s ato per la vendita. *** L’offerta s arà es clus a: a) s e perviene oltre il termine s tabilito nell’avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione, con le modalità s u indicate, in mis ura almeno pari al decimo del prezzo da lui propos to; b) s e il prezzo è inferiore di oltre ¼ al prezzo determinato nel pres ente avvis o; c) s e s ono indicati termini per il vers amento del s aldo prezzo e delle s pes e di tras ferimento s uperiori a quelli previs ti nel pres ente avvis o; d) le offerte prive della s ottos crizione dell’offerente. - Qualora s ’intenda intes tare il bene a più s oggetti, l’is tanza di

partecipazione dovrà es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti ai quali dovrà es s ere intes tato il bene. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA Le offerte telematiche-criptate contenenti le

domande di partecipazione per la vendita s incrona mis ta tras mes s e s econdo le modalità

(5)

s opra des critte s aranno aperte ed es aminate unitamente a quelle analogiche

es clus ivamente il giorno fis s ato per l’as ta ed alla pres enza degli offerenti on-line e di quelli compars i pers onalmente o per delega avanti al profes s ionis ta delegato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o la piattaforma del ges tore della vendita; le bus te pres entate con modalità cartacea s aranno ins erite dal

profes s ionis ta delegato nella predetta piattaforma onde farle vis ionare anche agli utenti connes s i telematicamente in forma anonima. Il profes s ionis ta delegato dovrà

preliminarmente verificare la regolarità formale delle offerte e delle cauzioni pres tate, onde dichiararle ammis s ibili. Pagina 7 di 13 ricevuta di pagamento del bollo effettuata in via telematica. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE All’is tanza di partecipazione dovrà es s ere allegato, a pena di es clus ione, bonifico dell’importo relativo alla cauzione (10% del prezzo offerto), da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN

IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura); la cauzione, dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a. In cas o di mancata aggiudicazione, l’importo della cauzione verrà res tituito con bonifico s ul conto corrente indicato dall’offerente in domanda 5.

IRREVOCABILITÀ DELL'OFFERTA Salvo quanto previs to dall’art. 571 c.p.c., l’offerta pres entata nella vendita s enza incanto è irrevocabile. Pertanto, s i potrà procedere all’aggiudicazione al maggior offerente anche qualora ques ti non compaia dinanzi al delegato o non s i colleghi telematicamente il giorno fis s ato per la vendita. *** L’offerta s arà es clus a: a) s e perviene oltre il termine s tabilito nell’avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione, con le modalità s u indicate, in mis ura almeno pari al decimo del prezzo da lui propos to; b) s e il prezzo è inferiore di oltre ¼ al prezzo determinato nel pres ente avvis o; c) s e s ono indicati termini per il vers amento del s aldo prezzo e delle s pes e di tras ferimento s uperiori a quelli previs ti nel pres ente avvis o; d) le offerte prive della s ottos crizione dell’offerente. - Qualora s ’intenda intes tare il bene a più s oggetti, l’is tanza di

partecipazione dovrà es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti ai quali dovrà es s ere intes tato il bene. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA Le offerte telematiche-criptate contenenti le

domande di partecipazione per la vendita s incrona mis ta tras mes s e s econdo le modalità s opra des critte s aranno aperte ed es aminate unitamente a quelle analogiche

es clus ivamente il giorno fis s ato per l’as ta ed alla pres enza degli offerenti on-line e di quelli compars i pers onalmente o per delega avanti al profes s ionis ta delegato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o la piattaforma del ges tore della vendita; le bus te pres entate con modalità cartacea s aranno ins erite dal

profes s ionis ta delegato nella predetta piattaforma onde farle vis ionare anche agli utenti connes s i telematicamente in forma anonima. Il profes s ionis ta delegato dovrà

preliminarmente verificare la regolarità formale delle offerte e delle cauzioni pres tate, onde dichiararle ammis s ibili. Pagina 7 di 13 ricevuta di pagamento del bollo effettuata in via telematica. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE All’is tanza di partecipazione dovrà es s ere allegato, a pena di es clus ione, bonifico dell’importo relativo alla cauzione (10% del prezzo offerto), da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN

IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura); la cauzione, dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a. In cas o di mancata aggiudicazione, l’importo della cauzione verrà res tituito con bonifico s ul conto corrente indicato dall’offerente in domanda 5.

IRREVOCABILITÀ DELL'OFFERTA Salvo quanto previs to dall’art. 571 c.p.c., l’offerta pres entata nella vendita s enza incanto è irrevocabile. Pertanto, s i potrà procedere all’aggiudicazione al maggior offerente anche qualora ques ti non compaia dinanzi al delegato o non s i colleghi telematicamente il giorno fis s ato per la vendita. *** L’offerta s arà es clus a: a) s e perviene oltre il termine s tabilito nell’avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione, con le modalità s u indicate, in mis ura almeno pari al decimo del prezzo da lui propos to; b) s e il prezzo è inferiore di oltre ¼ al prezzo determinato nel pres ente avvis o; c) s e s ono indicati termini per il vers amento del s aldo prezzo e delle s pes e di tras ferimento s uperiori a quelli previs ti nel pres ente avvis o; d) le offerte prive della s ottos crizione dell’offerente. - Qualora s ’intenda intes tare il bene a più s oggetti, l’is tanza di

partecipazione dovrà es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti ai quali dovrà es s ere intes tato il bene. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA Le offerte telematiche-criptate contenenti le

domande di partecipazione per la vendita s incrona mis ta tras mes s e s econdo le modalità

(6)

s opra des critte s aranno aperte ed es aminate unitamente a quelle analogiche

es clus ivamente il giorno fis s ato per l’as ta ed alla pres enza degli offerenti on-line e di quelli compars i pers onalmente o per delega avanti al profes s ionis ta delegato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o la piattaforma del ges tore della vendita; le bus te pres entate con modalità cartacea s aranno ins erite dal

profes s ionis ta delegato nella predetta piattaforma onde farle vis ionare anche agli utenti connes s i telematicamente in forma anonima. Il profes s ionis ta delegato dovrà

preliminarmente verificare la regolarità formale delle offerte e delle cauzioni pres tate, onde dichiararle ammis s ibili. Pagina 7 di 13 ricevuta di pagamento del bollo effettuata in via telematica. 4. MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA CAUZIONE All’is tanza di partecipazione dovrà es s ere allegato, a pena di es clus ione, bonifico dell’importo relativo alla cauzione (10% del prezzo offerto), da es eguirs i s ul conto corrente intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN

IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “vers amento cauzione” (s enza ulteriori s pecificazioni di dati identificativi della procedura); la cauzione, dovrà ris ultare accreditata s ul conto della procedura al momento dell’apertura della bus ta, a pena di es clus ione della s tes s a. In cas o di mancata aggiudicazione, l’importo della cauzione verrà res tituito con bonifico s ul conto corrente indicato dall’offerente in domanda 5.

IRREVOCABILITÀ DELL'OFFERTA Salvo quanto previs to dall’art. 571 c.p.c., l’offerta pres entata nella vendita s enza incanto è irrevocabile. Pertanto, s i potrà procedere all’aggiudicazione al maggior offerente anche qualora ques ti non compaia dinanzi al delegato o non s i colleghi telematicamente il giorno fis s ato per la vendita. *** L’offerta s arà es clus a: a) s e perviene oltre il termine s tabilito nell’avvis o o s e l’offerente non pres ta cauzione, con le modalità s u indicate, in mis ura almeno pari al decimo del prezzo da lui propos to; b) s e il prezzo è inferiore di oltre ¼ al prezzo determinato nel pres ente avvis o; c) s e s ono indicati termini per il vers amento del s aldo prezzo e delle s pes e di tras ferimento s uperiori a quelli previs ti nel pres ente avvis o; d) le offerte prive della s ottos crizione dell’offerente. - Qualora s ’intenda intes tare il bene a più s oggetti, l’is tanza di

partecipazione dovrà es s ere s ottos critta da tutti i s oggetti ai quali dovrà es s ere intes tato il bene. SVOLGIMENTO DELLA VENDITA Le offerte telematiche-criptate contenenti le

domande di partecipazione per la vendita s incrona mis ta tras mes s e s econdo le modalità s opra des critte s aranno aperte ed es aminate unitamente a quelle analogiche

es clus ivamente il giorno fis s ato per l’as ta ed alla pres enza degli offerenti on-line e di quelli compars i pers onalmente o per delega avanti al profes s ionis ta delegato. Le bus te pres entate con modalità telematica s aranno aperte attravers o la piattaforma del ges tore della vendita; le bus te pres entate con modalità cartacea s aranno ins erite dal

profes s ionis ta delegato nella predetta piattaforma onde farle vis ionare anche agli utenti connes s i telematicamente in forma anonima. Il profes s ionis ta delegato dovrà

preliminarmente verificare la regolarità formale delle offerte e delle cauzioni pres tate, onde dichiararle ammis s ibili. Pagina 8 di 13 Gli offerenti telematici ammes s i riceveranno via e-mail l’invito a connetters i al portale e le credenziali di acces s o nonché, prima dell’avvio della gara, il “pin as ta” identificato in un codice numerico utilizzabile per effettuare eventuali rilanci. Il profes s ionis ta procederà al vaglio di tutte le offerte con le s eguenti avvertenze: In cas o di unica offerta: - s e l’offerta è per un importo pari o

s uperiore al prezzo bas e d’as ta, s i procederà all’aggiudicazione all’unico offerente; - s e l’offerta è per un importo pari o s uperiore all’offerta minima, ma inferiore di non oltre ¼ al prezzo bas e d’as ta, la s tes s a s arà accolta quando s i ritenga che non vi s ia s eria

pos s ibilità di cons eguire un prezzo s uperiore con una nuova vendita, gius to il dis pos to dell’art. 572, co. 3 c.p.c.. In cas o di pluralità di offerte valide: il delegato inviterà tutti gli offerenti ad una vendita s incrona mis ta s ull’offerta più alta, ai s ens i dell’art. 573 c.p.c.. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, s i terrà conto dell’entità del prezzo, della cauzione pres tata, delle forme e dei modi e tempi di pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta s tes s a. Nel cas o in cui s ia determinante per

l’aggiudicazione il termine indicato dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente ris pettare il termine dallo s tes s o indicato a pena di decadenza. - In cas o di ades ione alla gara, i rilanci in aumento non potranno es s ere inferiori a quanto dinanzi indicato ris pettivamente per cias cun lotto; il profes s ionis ta dis porrà

l’aggiudicazione allorché s ia tras cors o un minuto dall’ultima offerta s enza che vi s iano ulteriori rilanci on-line o analogici. 1) qualora l’ultima offerta formulata s ia pari o s uperiore al prezzo bas e, il bene s arà aggiudicato al migliore offerente; 2) qualora l’ultima offerta formulata s ia pari o s uperiore al prezzo minimo, ma inferiore al prezzo bas e, s i applicherà il dis pos to dell’art. 572, comma 3 c.p.c.; -In cas o di mancata ades ione alla gara, 1) il bene

(7)

s arà s enz’altro aggiudicato al miglior offerente s e la s ua offerta s arà di importo pari o s uperiore al prezzo bas e d’as ta; 2) qualora la migliore offerta s ia di importo pari o

s uperiore al prezzo minimo, ma inferiore al prezzo bas e, s i applicherà il dis pos to dell’art.

572, comma 3 c.p.c. *** Qualora s iano s tate tempes tivamente pres entate is tanze di as s egnazione ex art 588 c.p.c. ed il prezzo ris ultante dalla gara s volta tra i vari offerenti ovvero nell’unica offerta pres entata è inferiore al “prezzo bas e” dell’immobile s tabilito a norma dell’art. 573 comma 2 c.p.c., il delegato non farà luogo all’aggiudicazione e

procederà all’as s egnazione, purché l’is tanza di as s egnazione contenga l’offerta di Pagina 9 di 13 pagamento di una s omma, non s oltanto non inferiore al prezzo bas e s tabilito per l’es perimento di vendita, ma anche alla s omma previs ta dall’art. 506 comma 1 c.p.c. (cioè non inferiore alle s pes e di es ecuzione e ai crediti aventi diritto di prelazione anteriore a quello dell’offerente). Il creditore che è rimas to as s egnatario a favore di un terzo dovrà dichiarare al delegato, nei cinque giorni dal provvedimento di as s egnazione, il nome del terzo a favore del quale deve es s ere tras ferito l'immobile, depos itando la dichiarazione del terzo di volerne profittare, con s ottos crizione autenticata da pubblico ufficiale e i

documenti comprovanti gli eventualmente neces s ari poteri ed autorizzazioni. In mancanza, il tras ferimento è fatto a favore del creditore. In ogni cas o, gli obblighi derivanti dalla

pres entazione dell'is tanza di as s egnazione s ono es clus ivamente a carico del creditore.

L’Ufficio s i ris erva di non far luogo ad aggiudicazione nell’ipotes i in cui in pres enza di un’unica offerta di importo inferiore ris petto al prezzo s tabilito nell’ordinanza di vendita, s ia pervenuta is tanza di as s egnazione dei beni o s i ravvis i la concreta pos s ibilità di vendere ad un prezzo maggiore di quello offerto con un nuovo tentativo di vendita ovvero ancora, in pres enza di pluralità di offerte tutte di importo inferiore al prezzo bas e, s ia pervenuta is tanza di as s egnazione e gli offerenti non partecipino alla gara oppure, pur

partecipandovi, il prezzo raggiunto s ia inferiore a quello bas e. Il ritardo s ui tempi indicati nell’avvis o per l’inizio delle operazioni di apertura bus te o di vendita non può cos tituire motivo di doglianza da parte degli offerenti. TERMINI PER IL SALDO PREZZO E DIRITTI E SPESE DI TRASFERIMENTO SALDO PREZZO Per ciò che attiene al pagamento del prezzo di

aggiudicazione, il res iduo del prezzo di acquis to, dedotta la cauzione, dovrà es s ere vers ato nel termine indicato nell'offerta e, comunque, entro e non oltre il termine di 120 giorni dalla data di aggiudicazione (s oggetto a s os pens ione feriale dall’1 al 31 agos to). Es s endo

applicabile alla vendita l’art 41 TUB, non appena dis pos ta l’aggiudicazione, nei dieci giorni s ucces s ivi il profes s ionis ta delegato comunicherà all’aggiudicatario la parte di s aldo prezzo da vers are direttamente al creditore fondiario, entro il termine mas s imo di 120 giorni dall’aggiudicazione, con la s pecificazione che s oltanto l’80% di tale importo dovrà es s ere accreditato in favore del creditore fondiario, mentre il res tante 20% dovrà es s ere vers ato s ul conto corrente della procedura a garanzia della copertura delle s pes e

prededucibili non ancora quantificabili. Tale comunicazione conterrà, pertanto, le coordinate IBAN dei conti correnti del creditore fondiario e della procedura s ui quali effettuare i s uddetti vers amenti. Ove nel termine di 20 giorni decorrenti

dall’aggiudicazione l’aggiudicatario non riceva detta comunicazione è legittimato a vers are l’intero s aldo prezzo direttamente s ul conto della procedura intes tato a:

ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv. Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN IT10Y0200804642000106259517, con unica caus ale “s aldo prezzo Lotto Unico”. Pagina 10 di 13 Nel cas o in cui per il pagamento del prezzo l’aggiudicatario abbia ottenuto un

finanziamento tramite mutuo bancario, il delegato prenderà contatto con l’is tituto di

credito erogante e con il notaio per l’is crizione dell’ipoteca s ul bene. In tal cas o, le s omme dovranno es s ere erogate nel termine fis s ato per il vers amento del s aldo prezzo

direttamente dall’Is tituto di credito mutuante a mezzo as s egno circolare intes tato alla procedura o a mezzo bonifico bancario s ul conto corrente intes tato alla procedura.

L’is tituto di credito dovrà anche cons egnare al delegato copia conforme del contratto di finanziamento e l’atto di as s ens o all’is crizione di ipoteca con la relativa nota di is crizione.

Contes tualmente alla pres entazione del decreto s ottos critto per la tras crizione, il delegato pres enterà al Cons ervatore anche la nota di is crizione di ipoteca. In cas o di revoca

dell’aggiudicazione le s omme erogate s aranno res tituire direttamente all’is tituto di credito mutuante s enza aggravio di s pes e per la procedura. Con il vers amento del s aldo prezzo, l’aggiudicatario che intenda avvalers i di benefici fis cali, ove non dichiarato all’atto

dell’aggiudicazione dovrà farne richies ta, rendendo le relative dichiarazioni e, s e richies ta, produrre la relativa documentazione entro il termine fis s ato per il vers amento del prezzo.

SPESE DI TRASFERIMENTO Le s pes e di vendita dovranno es s ere vers ate nel termine indicato nell'offerta e, comunque, entro e non oltre il termine di 120 giorni dalla data di aggiudicazione, mediante as s egno circolare non tras feribile intes tato a "Tribunale di

(8)

Palermo – Procedura es ecutiva n. 741/2017 R.G.Es . - Avv. Monteros s o –- SPESE lotto unico”, o mediante bonifico s ul c/c intes tato a: ESEC.IMM.741/2017 Tribunale di Palermo Avv.

Monteros s o Gius eppina, coordinate IBAN IT10Y0200804642000106259517, indicando come caus ale “s pes e di tras ferimento lotto unico” nella mis ura pres untivamente

determinata del 15% del prezzo di aggiudicazione, e comunque non inferiore a € 15.000,00 (euro quindicimila/00), s alvo conguaglio e/o divers a quantificazione in cas o di

documentato diritto a particolari agevolazioni fis cali, che s arà determinata e comunicata all’aggiudicatario dal Profes s ionis ta delegato. Se l’aggiudicatario nell’offerta indica un termine s uperiore a 120 giorni, l’offerta non viene ammes s a alla gara. In ogni cas o, ove detta s omma doves s e ris ultare ins ufficiente, l’aggiudicatario s arà tenuto ad integrarla nella mis ura commis uratagli dal delegato, entro il termine di 15 giorni dalla predetta comunicazione, pena la decadenza dall’aggiudicazione. In cas o di mancato depos ito entro il termine s tabilito del s aldo prezzo e di ogni altra s omma dovuta, il Giudice dell'Es ecuzione dichiarerà la decadenza dell'aggiudicatario e pronunzierà la perdita della cauzione a titolo di multa, s alvo il ris arcimento del danno ex art. 587 c.p.c. Compiute le operazioni di

tras ferimento l’eventuale res iduo s ulle s omme vers ate s arà res tituito e documentato in rendiconto. OFFERTA PER PERSONA DA NOMINARE Pagina 11 di 13 Nell’ipotes i in cui il procuratore legale, cioè avvocato, abbia effettuato l’offerta e s ia rimas to aggiudicatario per pers ona da nominare, dovrà dichiarare al delegato nei tre giorni s ucces s ivi alla vendita il nome della pers ona per la quale ha fatto l’offerta, depos itando in s ede di gara originale della procura s peciale notarile, ovvero copia autentica della procura generale, rilas ciate in data antecedente alla vendita s tes s a. *** La pres entazione dell’offerta e la partecipazione all’as ta pres uppongono l’integrale conos cenza dell’ordinanza di delega, dell’avvis o di vendita, della perizia di s tima e di ogni altra informazione inerente le modalità e condizioni della vendita e lo s tato di fatto e di diritto del bene s taggito, des umibili dal fas cicolo proces s uale. La vendita avviene nello s tato di fatto e di diritto in cui il bene s i trova, con tutti relativi diritti ed obblighi, nonché le eventuali pertinenze, acces s ioni, dipendenze, vincoli, ragioni ed azioni, s ervitù attive e pas s ive, s e legalmente cos tituite. La vendita è a corpo e non a mis ura; eventuali differenze di mis ura non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è s oggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà es s ere revocata per alcun motivo. Cons eguentemente, l'es is tenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o

difformità della cos a venduta, oneri di quals ias i genere – ivi compres i, ad es empio, quelli urbanis tici ovvero derivanti dall'eventuale neces s ità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, s pes e condominiali dell'anno in cors o e dell'anno precedente non pagate dal debitore – per quals ias i motivo non cons iderati anche s e occulti e comunque non

evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun ris arcimento, indennità o riduzione del prezzo, es s endos i di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile è gravato da formalità pregiudizievoli e s arà tras ferito libero da is crizioni ipotecarie e da tras crizioni di pignoramenti, ai s ens i dell’art. 586 c.p.c., con s pes e a carico della procedura, s alvo es pres s a divers a indicazione dell'aggiudicatario. L’aggiudicatario è edotto che le s pes e derivanti dal tras ferimento dei beni (impos ta di regis tro, impos ta s ul valore aggiunto ove dovuta, impos te ipotecarie e catas tali, oltre al 50% del compens o s pettante al delegato per la fas e di tras ferimento dei beni ed al relativo importo delle s pes e generali) s ono a carico dell’aggiudicatario, mentre le s pes e neces s arie per la cancellazione delle

tras crizioni ed is crizioni gravanti s ull’immobile tras ferito s ono a carico della procedura. Ai fini della determinazione delle impos te di regis tro, ipotecarie e catas tali, s i precis a che ricorrendone i pres uppos ti di legge l’aggiudicatario potrà chiedere le agevolazioni richies te dalle normative vigenti in materia di acquis to di immobili. Ai s ens i del d.m. 22 gennaio 2008 n. 37 e del d.lgs n. 192/2005 e s .m.i., l’aggiudicatario, dichiarandos i edotto s ui contenuti dell’ordinanza di vendita e s ulle des crizioni indicate nell’elaborato peritale in Pagina 12 di 13 ordine agli impianti dis pens erà es plicitamente la procedura es ecutiva dal produrre s ia la certificazione relativa alla conformità degli s tes s i alle norme di s icurezza che la certificazione/attes tato di qualificazione energetica, manifes tando di voler

as s umere direttamente tali incombenze. La vendita potrebbe es s ere s oggetta ad IVA. Per eventuali abus i edilizi l’aggiudicatario, ricorrendone i pres uppos ti di legge, potrà avvalers i delle dis pos izioni di cui agli art. 40 L 47/85 e 46 T.U. D.P.R. n. 380/01 e s ucces s ive

modifiche e integrazioni. Il ces pite oggetto del pres ente avvis o è meglio des critto nella relazione di s tima, che deve es s ere cons ultata dall'offerente ed alla quale s i fa es pres s o rinvio. La vendita è s oggetta alle forme di pubblicità previs te dalla legge e di quelle

ulteriormente indicate nell’ordinanza di delega. A tal fine, un es tratto del pres ente avvis o verrà pubblicato s ul portale delle vendite pubbliche, cos ì come previs to dall’art. 490

(9)

TERMINI DEPOSITO: 14/06/2022 ore 13:00

LUOGO DI VENDITA

comma 1 c.p.c. Inoltre, ai s ens i del comma 2 del citato art. 490 c.p.c., copia del pres ente avvis o e della relazione di s tima del compendio pos to in vendita verranno pubblicati s ul s ito internet www.as tegiudiziarie.it e s ui portali collegati al s ervizio As te.click del Gruppo Edicom (www.as teavvis i.it e www.as teannunci.it). I locali del profes s ionis ta delegato s aranno aperti al pubblico oltre che nei giorni s opra indicati anche nel giorno feriale precedente a quello des tinato all'apertura delle bus te, dalle 9,30 alle 13,00. Qualora il termine di pres entazione delle offerte cadrà nel giorno di s abato, ques to s arà anticipato al giorno precedente. La vis ita dell’immobile piò es s ere richies ta tramite il Portale delle Vendite Pubbliche (http://venditepubbliche.gius tizia.it). Si precis a infine che le vis ite s aranno cons entite es clus ivamente nel ris petto delle pres crizioni di cui alla circolare n.

5/2020 emes s a dai Giudici della Ses ta Sezione Civile – Es ecuzioni Immobiliari - del Tribunale di Palermo in data 24/9/2020 che qui di s eguito s i indicano: - la vis ita s arà cons entita es clus ivamente alla pers ona che ha pres entato la relativa richies ta e con la partecipazione di un s olo accompagnatore; - l'interes s ato e l'eventuale accompagnatore dovranno ris pettare rigoros amente l’orario di vis ita comunicato dal Cus tode e munirs i a propria cura di mas cherina e gel igienizzante per le mani o guanti monous o; - l'interes s ato e l'eventuale accompagnatore dovranno dichiarare s u appos ito modulo fornito dal

cus tode, di non es s ere a conos cenza di una propria pos itività al Covid 19, di non es s ere in atto s ottopos ti a mis ure di is olamento e di non pres entare s intomi riconducibili al Covid 19; - la vis ita dovrà s volgers i mantenendo la dis tanza interpers onale di almeno un metro e alla cos tante pres enza del cus tode giudiziario o del s uo delegato; inoltre ai vis itatori non è cons entito s pos tars i autonomamente da un ambiente all’altro e toccare le s uperfici (quali, a titolo es emplificativo, arredi, porte, fines tre e maniglie); - il mancato ris petto delle

s uddette pres crizioni legittimerà il cus tode a negare l’acces s o al vis itatore. Per ulteriori chiarimenti ed informazioni s ull'immobile e per l'eventuale vis ione dello s tes s o s i prega di contattare il profes s ionis ta delegato e cus tode giudiziario (Avv. Monteros s o), ai s eguenti recapiti: tel. 091336895 / e-mail: danielamonteros s [email protected]. Palermo, 11.4.2022 Il Profes s ionis ta Delegato Avv. Gius eppina Monteros s o

pres s o la Sala As te della s ocietà As te Giudiziarie Inlinea S.p.A. s ita in Palermo, via Noto n.

34, nonché in via telematica tramite la piattaforma www.as tetelematiche.it

Riferimenti

Documenti correlati

elettronica certificata per la vendita telematica - da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; Se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amminis trato

operazioni di vendita; h) il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, s alvo che s i tratti di domanda di partecipazione all'incanto; i) l'importo vers ato a titolo

L’offerta dovrà es s ere corredata da un depos ito per cauzione pari almeno al 10% della s omma offerta, depos ito da effettuars i mediante as s egno circolare non tras feribile

avvalers i della facoltà di s ubentro nel contratto - le s omme ad es s o dovute ai s ens i della normativa s ul credito fondiario, s otto pena di decadenza dall’aggiudicazione e

modalità previs te dall’avvis o di vendita, la cauzione s arà trattenuta e acquis ita dalla procedura; - es tremi dei mezzi di pagamento della cauzione ovvero: - des crizione dell’as

Es ec. 12/2013 lotto unico”, che dovrà es s ere ins erito nella bus ta e che verrà res tituito all’offerente non aggiudicatario al termine dell’udienza. 11) ogni creditore,

Per convers o, procederà alla vendita e, quindi, all’aggiudicazione (anche in pres enza di is tanze di as s egnazione) quando il prezzo offerto all’es ito della gara ovvero

Es ec. 347/99 lotto unico” s ia l’offerta che l’as s egno dovranno es s ere ins eriti a cura dell’offerente all’interno della bus ta. Il mancato ris petto del termine e/o il