• Non ci sono risultati.

Italia. focus Caratteristiche, dati economici e reddituali delle aziende agricole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Italia. focus Caratteristiche, dati economici e reddituali delle aziende agricole"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Italia

focus 2016

Caratteristiche, dati economici e reddituali

delle aziende agricole

(2)

Italia

Il campione RICA Italiano è composto di circa 11 mila aziende agricole aventi una dimensione economica, in termini di produzione standard, superiore a 8.000 euro, ed è rappresentativo, a livello di Regione / Provincia autonoma, di un Campo di osservazione stratificato oltre che a livello territoriale, anche per orientamento tecnico economico e classe di dimensione economica. La tabella seguente evidenzia il grado di copertura del Campo di osservazione RICA rispetto all’Universo di riferimento, in relazione alle variabili strategiche utilizzate per il disegno campionario.

Dimensione economica (DE)

Campione RICA italiano dal 1968 al 2016

1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

20.000 18.000 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0

Universo di riferimento

(indagine strutture agricole 2013, agri.istat.it) Aziende (nr.):

Superficie Agricola Utilizzata (SAU):

Unità Bestiame Adulto (UBA):

Forza Lavoro (ULT):

Produzione Standard (milioni di euro):

Copertura

% 1.471.141

12.425.733 9.374.270 816.030 45.035

Campo di osservazione RICA

(soglia Produzione Standard 8.000€)

565.399 10.776.731 8.895.050 783.978 42.603

38,4

86,6

94,9

96,1

94,6

86,0

Campione rilevato: 9.500-10.000 aziende

(3)

Italia

15% 49%

36% 1% 8% 10% 10%

5%

12% 10%

7% 21%

16%

• <5 ettari (179.391)

5-15 ha

( 230.023)

15-40 ha

( 122.705)

• >40 ettari

(65.076)

30,0%

20,5%

10,9%

38,5%

• Piccole <25.000 €

(nr. aziende 295.432)

• Medie 25 - 100.000 €

( nr. aziende 215.321 )

• Grandi >100.000 €

( nr. aziende 86.442 )

OTE

Seminativi Cerealicoltura Ortofloricoltura Viticoltura

Olivicoltura

Fruttiferi

Erbivori altri Bovini da latte

Granivori

Miste

nr.aziende

(61.753) (59.627) (61.315) (123.954) (38.398) (95.295) (70.955) (29.879) (7.309) (48.710)

· piccole · medie · grandi

54,8 % 64,4 %

33,1 % 48,2 % 70,1 %

58,8 % 34,9 %

21,0 % 100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

Semina

tivi

Cer ealic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Olivic

oltur a

Fruttif

eri

Erbiv

ori altri

Bo vini da la

tte

Gr aniv

ori • Mis te

4,6 % 59,1 % 12,2 % 7,0 %

24,3 % 12,2 % 4,3 % 8,0 % 18,9 %

39,3 % 82,4 %

8,6 %

Dimensione economica (DE)

Dimensione economica (DE) Orientamento Tecnico Economico (OTE)

OTE e dimensione economica Classe di Superficie Agricola Utilizzata

Distribuzione delle aziende

(4)

Italia

Biologiche

diversificano Che

Gestite da Giovani Gestite

da Donne

INCIDENZA

5,9%

25,8%

11,1%

8,1%

Collina interna

33%

Pianura

36%

Collina litoranea

14%

Montagna interna

15%

Montagna litoranea

2%

Le aziende del campione RICA sono

Classe altimetrica

Distribuzione delle aziende

(5)

Italia

468.348 284.108 265.612 203.980 335.600 275.564 233.523 200.048 601.216

504.578

Erbiv

ori altri

Fruttif

eri

Gr aniv

ori

Cer ealic

oltur a

Bo vini da la

tte

Olivic

oltur a

Vitic

oltur a

Mis te

Ort ofloric

oltur a

Semina

tivi

301.406

media OTE ---- media nazionale

Erbiv

ori altri

Bo vini da la

tte

Cer ealic

oltur a

Semina

tivi

Gr aniv

ori • Mis te

Olivic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Fruttif

eri

Vitic

oltur a

45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00

30.56 23.27 14.83 8.77

27.53 20.06 11.33 8.08

40,12 31,88

• SAU media aziendale (ettari)

Erbiv

ori altri

Bo vini da la

tte

Cer ealic

oltur a

Semina

tivi

Gr aniv

ori • Mis te

Olivic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Fruttif

eri

Vitic

oltur a

100,0 % 90,0 % 80,0 % 70,0 % 60,0 % 50,0 % 40,0 % 30,0 % 20,0 % 10,0 % 0,0 %

• % SAU in affitto

· % SAU irrigata

64,1%

6,9% 36,2% 32,6% 19,5%

50,1%

14,8% 10,3%

18,5%

67,7%

48,8% 53,6%

65,3%

47,0%

40,4%

33,5%

55,4% 39,4%

56,4%

40,5%

-2,5%

Superfici medie aziendali (ettari) Capitale fisso medio aziendale (euro)

SAU media aziendale e incidenza delle superfici in affitto e delle superfici irrigate

Caratteristiche Strutturali

(DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

22,42 19,37

10,26

4,46

SAT

Superficie

Agricola Totale

SAU

Superficie

Agricola Utilizzata

SAU in affitto 53,0 %

SAU aziendale

SAU irrigata 23,0 %

SAU aziendale

-2,7%

+0,6%

+0,8%

+0,9%

(6)

Italia

Caratteristiche Strutturali

(DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

1.912 2.983 6.330

81,3 133,5 287,8

14,9

Unità Bestiame

Adulto

( UBA)

2.938

Lavoro Aziendale

( ORE)

Potenza 130

Motrice

( KW)

1,3

Unità di Lavoro

Totale

( ULT)

80.052

1,0

Unità di Lavoro

Familiare

( ULF)

Piccole Medie Grandi

1,3 6,9 81,0

Piccole Medie Grandi

Piccole Medie Grandi

Piccole Medie Grandi

Piccole Medie Grandi

Piccole Medie Grandi Produzione

Standard

( €)

16.579 50.325 371.031

0,9 1,3 2,9

0,8 1,1 1,6

Altre caratteristiche

(7)

Italia

8,5% 7,0%

13,2%

17,6%

13,8% 5,3%

11,0%

12,1%

6,2%

5,4%

Ricavi

Totali Valore

Aggiunto Reddito Netto 73.839

28.621 44.127

migliaia di aziende milioni di euro140

120 100 80 60 40 20 0

8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0

• ricavi totali • aziende rappresentate

Vitic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Bo vini da la

tte

Erbiv

ori altri

Fruttif

eri

Semina

tivi

Gr aniv

ori

Cer ealic

oltur a

Mis te

Olivic

oltur a

OTE Seminativi Cerealicoltura Ortofloricoltura Viticoltura Olivicoltura Fruttiferi Erbivori altri Bovini da latte Granivori Miste

-2,5% -1,3% +1,4%

Ricavi e aziende rappresentate Risultati medi nazionali

11%

26%

13% 50%

Colture

(24,9 miliardi di euro)

• Allevamenti

(12,7 miliardi di euro)

• Sostegno pubblico

(5,5 miliardi di euro)

• Altri Ricavi

(6,5 miliardi di euro)

Riparto del valore della Produzione Lorda Totale (PLT) Valore Aggiunto per orientamento economico

Dati Economici

(DATI COMPLESSIVI E DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

(8)

Italia

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Ort ofloric

oltur a

Erbiv

ori altri

Semina

tivi

Cer ealic

oltur a

Vitic

oltur a

Fruttif

eri • Mis te

Olivic

oltur a

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Ort ofloric

oltur a

Erbiv

ori altri

Fruttif

eri

Vitic

oltur a

Semina

tivi

Olivic

oltur a

Cer ealic

oltur a • Mis te

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Ort ofloric

oltur a

Erbiv

ori altri

Cer ealic

oltur a

Semina

tivi • Mis te

Vitic

oltur a

Fruttif

eri

Olivic

oltur a

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Erbiv

ori altri

Ort ofloric

oltur a

Semina

tivi

Semina

tivi

Cer ealic

oltur a

Fruttif

eri • Mis te

Olivic

oltur a 485.726

39.488 86.449 262.979

26.342 20.452 15.335

35.646 25.954 17.791 15.761

96.102 76.537

62.309 57.068

55.256 53.385

49.812 47.904

73.839 29.712

5.732

media OTE ---- media nazionale

193.104

6.742 17.003

5.085 5.016 4.647

5.445 12.879

5.056 5.002 4.123

56.614 222.746

38.049 36.354 30.726

40.892 37.465 36.143 29.360

106.655

media OTE ---- media nazionale

media OTE ---- media nazionale • media OTE ---- media nazionale

-2,5% -4,3%

-1,3%

44.127 -0,8%

Ricavi Totali Aziendali (RTA) Costi Correnti (CC)

Valore Aggiunto (VA) Costi Pluriennali (CP)

Dati Economici

(DATI COMPLESSIVI E DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

(9)

Italia

media OTE ---- media nazionale

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Ort ofloric

oltur a

Erbiv

ori altri

Vitic

oltur a

Olivic

oltur a

Fruttif

eri

Semina

tivi • Mis te

Cer ealic

oltur a

28.621 33.430 24.870 23.489 17.874

29.151 24.795 21.210 17.305 78.109

157.972

+1,4%

Reddito Netto (RN)

Aiuti Pubblici (AP)

media OTE ---- media nazionale

Olivic

oltur a

Bo vini da la

tte

Cer ealic

oltur a

Erbiv

ori altri

Semina

tivi

Ort ofloric

oltur a

Gr aniv

ori • Miste Fruttif

eri

Vitic

oltur a

10.621

14.692 12.876 10.760 5.380

14.083 17.690

17.891

11.324 9.185 3.883

-2,0%

Dati Economici

(DATI COMPLESSIVI E DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

(10)

Italia

1.019 1.321 2.437

3.346 4.340 4.996

4.636

23.579 28.836 29.490 30.490 30.785 31.225 31.284 33.328

58.444 53.619 49.154 40.005

56.629 52.258 41.375 38.219

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Erbiv

ori altri

Cer ealic

oltur a

Semina

tivi

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Fruttif

eri • Mis te

Olivic

oltur a

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Vitic

oltur a

Semina

tivi

Erbiv

ori altri

Ort ofloric

oltur a

Cer ealic

oltur a

Fruttif

eri

Olivic

oltur a

Mis te

Gr aniv

ori

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Fruttif

eri

Bo vini da la

tte

Olivic

oltur a

Mis te

Semina

tivi

Erbiv

ori altri

Cer ealic

oltur a

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Erbiv

ori altri

Vitic

oltur a

Olivic

oltur a

Semina

tivi

Fruttif

eri

Ort ofloric

oltur a

Cer ealic

oltur a

Mis te

56.247

100.482 197.791

22.260 19.782 18.205 17.172 22.124 18.252 18.178 14.355 40.644

64.327

1.464

1.006 9.572

55.498 90.704

33.614

21.802

2.278

media OTE ---- media nazionale

media OTE ---- media nazionale • media OTE ---- media nazionale

media OTE ---- media nazionale

+1,9% +3,2%

+6,0%

-2,1%

Produttività del lavoro (RTA/ULT) Rendimento del lavoro (VA/ULT)

Redditività del lavoro (RN/ULT) Indice produttività della terra (VA/SAU)

Indici Reddituali

(DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

(11)

Italia

100 % 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0 %

media OTE ---- media nazionale

media OTE ---- media nazionale •

incidenza aiuti disaccoppiati ----media nazionale

percentuale di aziende con aiuti

Semina

tivi

Cer ealic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Olivic

oltur a

Fruttif

eri

Erbiv

ori altri

Bo vini da la

tte

Gr aniv

ori • Mis te

Vitic

oltur a

Fruttif

eri

Gr aniv

ori

Bo vini da la

tte

Ort ofloric

oltur a

Cer ealic

oltur a

Olivic

oltur a

Mis te

Semina

tivi

Erbiv

ori altri

· CC/RTA CP/RTA

21.683 18.002 13.487 12.192 18.859 15.327 13.241 7.081 26.637

34.098

8,2 % 8,8 %

15.557

5,7 % 9,1 %

8,6 % 9,4 % 8,8 %

6,7 % 3,5 %

9,3 % 60 %

50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0 %

10 % 9 % 8 % 7 % 6 % 5 % 4 % 3 % 2 % 1 % 0 % 41,7 % 46,2 % 41,1 % 32,2 % 24,6 % 28,7 % 46,6 % 44,8 % 54,1 % 41,1 %

Semina

tivi

Cer ealic

oltur a

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Olivic

oltur a

Fruttif

eri

Erbiv

ori altri

Bo vini da la

tte

Gr aniv

ori • Mis te

Olivic

oltur a

Cer ealic

oltur a

Semina

tivi

Erbiv

ori altri • Mis te

Bo vini da la

tte

Fruttif

eri

Ort ofloric

oltur a

Vitic

oltur a

Gr aniv

ori

20.0% 17.2% 8.6% 5.3%

17.5% 9.0% 7,5 2.0%

25.6%

36.3%

96,6 % 99,6 %

12.5

70,9 %

63,6 %

75,1 % 97,1 %

84,9 % 95,0 % 98,5 %

88,8 % 93,3 %

78,5 % 82,8 % 66,8 % 53,7 % 69,5 % 62,2 % 62,7 % 65,3 % 80,4 % 70,1 %

CC/RTA CP/RTA

-3,5%

-3,5%

Incidenza degli Aiuti disaccoppiati sul totale degli Aiuti, percentuale di aziende con Aiuti Pubblici

Intensità fondiaria (KF/SAU) Incidenza Costi Correnti e Costi Pluriennali su RTA

Incidenza degli Aiuti Pubblici su RTA

Indici Reddituali

(DATI MEDI AZIENDALI) Variazione 2016/2015-14

(12)

EDITORIALE

Direttore del centro Politiche e Bioeconomia: Roberto Henke Responsabile nazionale dell’indagine RICA: Alfonso Scardera Responsabili regionali RICA: gaia.crea.gov.it/contatti_ref_rica.asp Gruppo di coordinamento dell’indagine RICA: A. Arzeni, L. Cesaro, A. Giampaolo, M. Martino, A. Scardera, G. Zilli.

Autore dell’infografica ed elaborazione dati: Antonio Giampaolo Realizzazione grafica: Andrea Di Cesare

Data di pubblicazione: settembre 2018.

www.politicheagricole.it www.crea.gov.it/it

AVVERTENZE

Gli autori si sono impegnati a garantire l’accuratezza e la completezza delle informazioni contenute in questa infografica, ma non si fornisce alcuna garanzia, né esplicita né implicita, per un loro utilizzo al di fuori dei fini comunicativi.

I dati pubblicati nell’infografica potrebbero non corrispondere a quelli disponibili su altre fonti informative a causa delle differenti metodologie di indagine e di trattamento delle informazioni.

Né il CREA, né gli uffici preposti, né le persone che agisce per conto dell’Ente, possono essere considerati responsabili per l’uso improprio che può essere fatto dei dati e delle informazioni contenute nella infografica.

È consentita la riproduzione citando la fonte.

Titolare del trattamento è il CREA, nella persona del Legale rappresentante pro-tempore. Sede in Via Po, 14 - 00198 Roma.

Copyright © 2018 by CREA

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Roma.

INFO

La RICA, svolta annualmente in tutti gli Stati Membri dell’UE secondo regole e principi comuni, è l’unica fonte armonizzata di dati microeconomici in grado di fornire ai decisori politici, ai professionisti e ai ricercatori dati puntuali sul funzionamento delle aziende agricole per valutare gli aspetti socio-economici e l’impatto delle politiche di settore.

In Italia la gestione dell’indagine RICA è affidata al centro Politiche e Bioeconomia del CREA che ha sviluppato le metodologie e gli strumenti per la raccolta, il controllo, l’elaborazione e la diffusione dei risultati.

Attraverso questa infografica vengono diffusi periodicamente alcuni risultati della RICA Italiana in modo chiaro, semplice e diretto, senza commenti, focalizzando l’attenzione sui principali fenomeni che caratterizzano la presenza e l’evoluzione delle aziende agricole italiane.

Il file in formato pdf è scaricabile dal sito della RICA Italiana dove sono disponibili ulteriori strumenti di consultazione e analisi dei risultati dell’indagine.

NOTA METODOLOGICA

L’indagine RICA è ricompresa nel Programma statistico nazionale (www.sistan.it). La numerosità del campione e la sua allocazione tra gli strati viene definita tramite un metodo statistico(allocazione di Neyman). Il campione teorico selezionato di 11.106 aziende agricole, è stato definito sulla base di alcune ipotesi di stima di proporzioni e sulla base dell’universo della più recente indagine delle strutture e delle produzioni agricole. I dati pubblicati in questa infografica sono il risultato delle stime prodotte utilizzando i coefficienti di riporto all’universo associati a ciascuna azienda agricola del campione rilevato.

rica.crea.gov.it bancadatirica.crea.gov.it ec.europa.eu/agriculture/rica

Tel. +39 06478561 – Email rica@crea.gov.it rica.crea

Riferimenti

Documenti correlati

(in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i· compartecipanti, vale a dire· quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o