• Non ci sono risultati.

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE "

Copied!
74
0
0

Testo completo

(1)

ISTIT'UTO CENT.RALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

2S OTTOBRE 1970

ISTAT - PAl ERMO

.---.~-". .~._--

BIBllO ECA

N., .. ,.,

---

VOLUME

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 80

ISTITUTO CENTRALE DI

sr

TlSTlC4 Ufficio Regionale per la S '/'

Vie . , ICI la

lIberte, 37/ i - T e/. 20.10.72 PALERMO

PROVINCIA DI COSENZA

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

ROMA - 1973

l!itat -

PALERMO

BlBLlOTECA

N. - - - - -

\l-t-

COLLo -

,

(2)

.. n • Contrlltco del 5 dk_~tm. (~ f.15O) • Soc. A.a Ii.T.I •• a ...

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE. . . . . Pago

v

T AVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale.. Pago 3 TA VOLA 2 - Aziende per forma di ùonduzione e titolo di possesso dei terreni $ 3 A - Superficie totale . . . . » 3

B - Superficie agricola utilizzata (SAU) )) 3

'fAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per classe di superficie totale . . . . » 4c TAVOLA 4: - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi » 4-

'J~AVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri-

cola, per forma di conduzione delle aziende . . . . . I) 4c

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA TAVOLA TAVOLA

6 -

7 -

8

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

Aziende per forma di conduzione, classe di di possesso della superficie totale

A - Totale.

B - Montagna O - Collina D Pianura

superficie totale e titolo

Aziende per forma di conduzione, clast'e di superficie totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU).

A - Totale.

B- Montagna O - Collina

D- Pianura

Aziende per frammentazione In corpi di terreno

9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni 10- Aziende don seminativi, per principali coltivazioni

Pago 6

» 6

» 8

» lO

» 12

» 14-

» 14-

» 16

» 18

» 20

» 22

» 23

» 24

(4)

IV INDICE

TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni Pago 25

TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero di capi. . . . » 26

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola ) 28

TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore . . . . » 29

TAVOLA 15 Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

Dati comunali

TAVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune

TAVOLA 18 - Azr~nde per classe di superficie totale e comune. . . .

TA VOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per comune . . . '. . . .

'fAVOLA 20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune. .

TAVOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e comune . . . . , . . . .

TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA 23 - Aziende secondo l'attività lavorativa conduttore, per comune. . . . .

aziendale ed extraziendale del Pago

)

30 31

34 38 46 50 04 58 60

(5)
(6)
(7)

AVVERTENZE

Il 20 Censimento Generale dell' Agricol~ura è stato effettuato con riferimento alla data del~5 ottolH'e 1970,

III virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D, P. R. 9 dicembre 1970, n, 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- .sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com- pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica «20 . Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca- tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici l), Roma, 1970.

l. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono. invece, all'annata agraria lo novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriclle definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

« Circoscrizioni statistiche », Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè la provincia di Ferrara è costituita dalla sola zona altimetrica di pianura, la distribuzione dei dati per zona altimetrica coincide con la distribuzione dei dati relativi al complesso della provincia.

3. - Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini del censimento:

« Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o z~otecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il risohio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati elo compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario ').

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

N on hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b) i terreni incolti o coltivati saltuariamente, destina ti ad aree fabbricabili;

c) i parchi ed i g'iardini omamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso ~n cui gli stessi fossero situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;

d) i piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata destinata norp:lalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche condut- tore di azienda agricola, nel qual caso l'orto è stato considerato come parte integrante dell'azienda stessa;

(8)

VI PROVINOIA DI OOSENZA

e) i p1,oooU aUevamenti a carattere lamiUare, costituiti dà uno o due capi di bestiame suino, ovino, ca- prino oda pochi animali da cortile (polli,. tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo familiare, 8alvo il caso in cui lo. persona che ne di8poneva 1088e anche conàuUOf'e di azienda agricola, nel qual caso tali allevamenti 80no stati considerati come parte integrante àell' azienda 8tes8a.

4. - Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del censi- mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

- OOMuzione diretta del coltivatOf'e quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità. del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

- Oònduzione con ,aZariati e/o compartecipanti (in economia) quando il conduttore impiega'l per i lavori manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) e/o compartecipanti, mentre la sua opera à rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti tecnico-organizzativi. Tale fOl'ma di conduzione viene correntemente designata anche come condu- zione in economia;

- Oonduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria) quando una persona fisica o giuridica (conce- dente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e divi- dendone ·i frutti con il concedente in determinate proporzioni;

- A.ltra 10f'mQ, di cOMuzione che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non classifica- bili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata o impropria. In particolare indetta forma di conduzione ilooncedente non conferisce un podere, ma sol- tant'Q uno o più appezzali}.enti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del co- lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di possesso dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di pos- sesso dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed il capitalefondiario,vale . a qireai titoli in base ai quali il conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata

o non) il titolo di possessòdei terreni à riferito al concedente.

I titoli di possesso presi in considerazione SOnO:

- pr~età (compresi: usufrutto j enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di sviluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

- affitto (compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fascicolo, per le azi~nde a conduzione diretta del ooltiva:tore e per quelle a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra là forma di conduzione delle aziende e il titolo di possesso dei terreni, il che consente di classificare dette aziende secondo i cosid- detti «tipi di impresa», tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad es.: proprietà. coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà. non coltivatrice).

6. -Supedlcie - Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU) dell' azienda.

Per superficie tota.le dell'aeiernla si intende l'ar.eaeomplessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture erbaoee elo arboree, inclusi i boschi, nonché l'area occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali,ecc.

situati entro il perimetro dei terreni ohe costituisCOno l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioà quando fanno parte di un centro o di un nuoleo abitato), non à stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per8uper/icie agricola utilizzat(J (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati perma- nenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa còstituìsce, pertanto, quella parte-della superficie totale dell'azienda investita ed effettivamente utiliz- zata in coltivazioni propriam.ente agricole.

1 .... Coltivazioni - I dati delle superfici in'Vestite nelle singole coltivazioni fanno riferimento all'an- nata agraria }O novembre 1969-31 ottobre 1970 e figurano al netto delle tare.

(9)

VII Sono state indicate sia le auper:6.ci che durante detta annata ,agraria hanno. fo.rmto Wl raccolto, sia le super:6.ci delle coltivaziGni non anCGra in produziene. '

I dati di super:6.cie che nluranG nelle tavole con:tif~rimento ,a ciascuna coitivaziGne o pppG di 'coltiva- ziGni prendGno in considerazione solo le super:6.ci nelle quali la coltivazionestesaa assume il ~r-*_e di oolti'IXJzione pn'llOipale, con esclusione pertanto dene supemci nelle quali la. coltivazione assume

il'

carattere

di coltivazione secGndaria. ' .

In armGnia a quanto seguito con l'mdagiae sulla struttura delle azieade ,agricoledel,,1967 e seeondG i eriteri e le deftniziGni stahilite anche in sede oo.munitaria, per coltivaziGneprineipalé si intenda:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella ehe è la. sola ad essere praticata su Wla data luptdeie

nel corso dell'annata agraria di riferimento; ,

Il) le co.ltivaziGni erbacee consociate praticate sui sem.inativi ,~udi U). In taloaso ciuçu&CzcoltivaziGae erbacea oonsociata è stata ooJl.siderata SGlo per la. parte di supedìcie ,eft'ettivamente GCOnpata{p~;.;ta),:!Qoai,

ad esempio, se su una luperfleie di un ettaro era stata pratioata la. coltiv.wo.ne consoei"ta del «ft.~1l,loo e della patata e la super:6.eie eBettivamente oeoupata dalla coltivazione del granoturco era di O':lq ettari" melltre quella occupata dalla cGltivazione, , della.' patata era di, 0,30 ettari, si sono. considerati ettari 0,70 in oorrispon- denza della voce « granoturco. ed ettari 0,30 in co.rrispondenza dena voce « patata' Il CGme le si t~a.ttaue'

cii

'4ne coltivazioni uniche;

c) la coltivazione oGnsociata più impertante dal puato di vistaeoenGm.ieo (valo.:re "dslla. FCM'tlIÌGne annuale) nel caso in cui vi era conaoeiamo.ne tra piante erbacee aanuali O' pluriennati ed u.DIlr o.pà colti·

vazioni legnose agrarie o tra due o. più cGltivazi()nilegn-ese agrarie(J)~ In tal oaso per la',ooltiva~

'coaso-

ci&ta ,più impGrtante è stata OOIlsiderata a titolo. di cGltivazio.~pl:ineipale tutta la. _per:6.eie :Iu_èra presente la consooiaziGne. Cosi, ad eaempiG, se IU uBnperfteie di due ettari veniva prati~ta la eoJ.tìv&ZÌOlle cGmleoiata dell'olivo. e della vite e l'olivorapp:resentava la. coltivazione pià importante,~interatnlper:6.eie

di due ettari è Itata attribuitaan'olivo..

Nel oaso in cui non era possibile stabilire una netta diBerenzia.mGne dei valGri della prGdU.IÌGne annuale delle singGle cGltivaziGni cGnsociate, è stata considerata coltiv.wone prinoipale quella che oeQupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociaZiGne con ooltivazioni legnose agrarie non ancora in produmone o. inf_ ,di produ- zione crescente, tali coltivaZioni - ai ftni della. . determ.inamGne del carattere principale

o

seeonda~G·~.

coltivaziene stesaa - seno. Itate considerate CGme se fGssero già in piena prodU.IÌGne. Oosi,ad ùempie. se su una super:6.cie di un ettaro veniva pratioata la coltivazione ce.ciata della vite e deD'àranmoè questa ultimà coltivazione si trovava in fase di produziGne crescente, quale prodQione annuale dell'araneioè ltata considerata quella ohe presum.ibilm.ente avrebbe fGrnito nella fase di produzione piena.~' ~,valoredi tale produzione luperava quello della vite è stata indicata « coltivaziGne principale. l'interalupedole (ti. un ettaro in corrispondenza della voce « araaeiG .;

d) la oGltivazione sueoessiva od inte:realare pià impGrtante dal punto. di vista eeGnem.i

eo

(valOre aollà produzione annuale). Anche per tale oGltivazionè è stato considerato il datoglebale dena lapé:rfioié, invelita.

Oosi, ad esempio, se' su una super:6.eie di 0,75 ettari era stata praticata prima la. OGltivamone del' ltWii~to tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granGturce (mais da fGraggio), e la coltlvaziGne,del frumento tenero rappresentava la coltivamone 8ueoessiva più importante, l'intera super:6.oie di O.1JSétt&:ri

è stata attribUita al frumento tenero. .

Avuto riguardo., alla uttlizzaziOM dei tefTe"t, per "f690Z6 ooltivalioM o pM ~P'P' di ooltt~, co_de- rate nelle tavele, è da tener presente quanto segue:

a) i (temtMtm oGmprendGno i terreni investiti a coltivaziGni erbacee soggette all'avvicendamento (ad escIeone quindi dei prati permanenti e pasoGli), nGnohè i terreni a riposo (3);

(I) Bi riportano qui di seguito alOUDi fra i più noti tipi di OODIIOOÌNÌone tra pilmte erbaceel gnr.noturco con ~te. O!m ~

con barbabietole; canapa da. .. me con ~oturco. con facioU. con barbabietole, con zucche, meloni, eco.; aftlla con n.pa, con vecofa" cOn fava; orzo con

.va.

(2) Si riportano qui di seguito aJow:ù fra i pitl noti tipi di CODIIOOi.azionetra piaa.te arboree e tra piaa.te arlHmileecl erbacee:

vite con olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; oliTO e vite con frumento; olivo e vite con rava; olivo e fruttiferi con leguminoee da. gruella o da. foraggio; vite con fagioli. con ortive; oliVò con ortive; ~ COÌl oriive.

(3) Per terreDi a riposo ai intendono i terreDi. la.vorati o non, che entrano in avvicenda.m.ento. e sui quali non è lliata praticata aJouna. coltura nel corso dell'annata apwia di riferimento.

(10)

vm PROVINOIA DI COSENZA

b) le ooltivazioni permanenti comprendono i terreni investiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (l), i castagneti da frutto e le piopp~te fuori foresta;

c) i prati permanenti e pasooli comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È da tenere presente, inoltre, che:

- sotto la voce frumento sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero j

- le ooltivazioni ortive comprendono, oltre che le orti ve propriamente dette (pomodori,peperoni, carote, ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle « protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.);

- le coltivazioni floreali comprendono sia le coltivazioni in piena aria, sia quelle «protette».

8. - Bovini - I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di bestiame in dotazione deU!azienda, sia se trattavasÌ di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai fini del censimento per valica s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per vacca da latte si intende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla produ- zione di latte (ivi comprese le vacche. da carne-latte).

·9. - Trattrici ed altre macchine agricole - I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per 1& raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate dall'.azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati mezzi fomiti da terzi quelli forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccanici di proprietà di imprenditori di lavori agriéoli o di altre imprese industriali.

I motocoltivatori comprendono anche le motoagricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrici.

Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatrici.

lO. - LavOJ.'O - Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato lavori agricoli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto ,terzi. Per lavori agricoli si intendono tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione agricola, forestale e zootecnica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro sono riportate distintamente per oategorie di manodopera.

Per una corretta interpretazione dei dati conoernenti il lavoro è da tener presente quanto segue:

a) Manodopera agricola

Per quanto ooncerne il oonduttore, i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda, ohe può anche non essere il capo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria appo- derata (mezzadria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da una . società di fatto o da una oooperativa o da altro tipo di società o da un Ente pubblico, i dati fanno riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della azienda.

Per famiZiari del conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del condùttore dell'azienda (nel oaso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con esso generalmente coabitanti, hanno prestato

la1JfWO nell'azienda ste$sa nel corso dell'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una società di fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di società, fra i familiari del conduttore sono considerati tutti i soci od i membri della cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda.

Per dirigenti ed impiegati si intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente fun- zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per salariati fissi si intendono i lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per tutta la durata del rapporto presso la steS"sa azienda agricola fruendo dell'abitazione ed annessi e la cui retri- buzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle consuetudini locali. Sono assimilati ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in ma~era con- tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.).

(1) Esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale.

(11)

Per braccianti, gi01'nalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro. a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso le varie aziende agricole, per l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.

Per ooloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i· compartecipanti, vale a dire· quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o sQltanto una parte deiJavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la:metà, un terzo, un quarto, ecc.).

b) VoZumedi Zavoro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle gi01'nate oomplete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agnco}odestinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Oosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro.

11. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di posJ!esso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Oiò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superfi.cie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Oosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del fru:mento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del ffumento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per « altre coltivazioni permanenti,. si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della. produzione è soppor~

tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le persone che nel periodo l0 novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dite in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda. libero professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi- ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe, bene- stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone fisiche distinte) in quanto, in taluni casi, più di una azienda può far capo ad uno stesso conduttore.

(12)

PROvt:NOIA. DJ· COSBNZA

Nella Tav. 171e due forme associative della conduzione delle aziende - a colonia parz18.na appodera- ta (mezzadria) e altra forma di conduzione - sono state riunite nella unica voce altre forme di conduzione.

Nella Tav. 23 per «attività. lavorativa extraziendale. si intende qualsiasi attività. esercitata al di fuori dell'azienda che ha. come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In parti- colare, con riferimento al conduttore pera.ttività. lavorativa. esercitata presso altre aziende agricole si intende quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività. lavorativa esercitata in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come operaio nella industria, come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Comune è da tener presente che essi si riferiscono al complesso delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune di censimento il centro aziendale O là maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con riferi- mento ad un singolo Comune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in «oft'set &,

vale a dire attraverso copia fotografica dei t.abulat.i meccanografici provenienti direttamente dall'elaboratore elettronico.

(13)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(14)
(15)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in etf4ri

CONDUZIONE CON CQNDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIAJ!JA ALTRA FOlUlA

DEL COlllPA:aTECIPANTI APPODE:aATA DI

3

TUTALE

<lLASSI DI SUPERJI'ICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE

(in economia) ,(mezzadria.)

Ettari Aziende

I

Superficie t\zlende

I

Superftcle Aziende

I

Superftole Aziende

l

Superllcle ASlende

I

Superfiole

SENZA TERRENO AGRARIO 155 -

..

- - - - - 1$9 -

PI'NO A 1,00 1,01 - 2,00

2,01 - 3,00

3,01 - 5,00

5,01 - 10,00

10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30.01 - SO,OO

SO,OI - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

FORME DI CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA PORMA DI CON-

DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA PORMA DI CON-

DUZIONE

TOTALE

28.966 16.310,14 1.81i6 1.086,94 2 2,00 494 312,315 31.318

17.146 26.201,08 1.197 1.814,49 13 21,44 488 762,84 18.844

9.538 24.338,30 626 1.584,46 21 56,96 349 899,57 10.534

9.263 36.428,00 625 2.468,92 45 178,73 458 1.853,93 10.391

6.987 49.553,42 657 4.731,95 105 836,93 487 3.504,06 8.236

2.924 40.525,79 482 6.996,33 89 1.329,95 261 3.630,93 3.756

744 18.146,15 223 5.603, Il 44 1.077,88 86 2.lI9,10 1.097

513 19.576,46 233 9.287,81 32 1.195,56 82 3.176,SI 860

297 20.268,69 244 17.897,00 15 1.010,80 61 4.178,83 617

139 27.200,16 374 213.399,39 2 328,90 41 11.171,72 556

78.872 278.548,19 6.521 284.870,40 368 8.039,15 2.807 31.610,14 86.368

'favo 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in ettari

TOTALE SOLO PROPRIET À SOLO AFFITTO PARTE IN PRQPRIETÀ

E PARTE IN AFFITTO

Superllcle Superficie

Aziende Aziende Superllcle Aziende Superficie Aziende

I

proprietà aflltto Totale proprietà aflltto

.d - SUPERFICIE TOTALR

76.672 245. 462, SO 33.085,69 278.548,19 69.860 233.420,64 3.561 18.237,95 3.096 12.041;86 14.847,74

6.521 257.678,90 7.191,SO 264.870,40 6.309 254.289,14 110 3.660,80 98 3.389,76 3.530,70

368 5.836,72 202,43 6.039,15 347 5.833,47 17 186,42 4 3,25 16,01

2.807 30.844,83 765,31 31.610,14 2.673 30.742,44 111 634,40 17 102,39 130,91

86.368 539.822,95 41.244,93 581.067,88 79.189 524.285,69 3.805 22.71$,57 3.215 15.537,28 18.525,36

B - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

76.672 184.241,00 26.951,42 211.192,42 69.322 174.502,51 3.581 14.519,26 2.969 9.738,49 12.432,16

6.521 104.779,60 5.703,04 110.482,64 6.180 102.803,85 109 2.748,26 90 1.975,75 2.9$4,78

368 4.780,15 157,99 4.938,14 347 4.776,94 17 145,67 4 3,21 12,32

2.807 19.978,72 571,96 20.550,68 2.670 19.890,74 116 451,59 15 87,98 :120,37

86 .. 368 313.nS,47 33:384,41 347.163,88. 18.519 301.974,04 3.823 17.864.,78 $.078 11.805,43 IS.SIlI,63

17.711 ,43 28.799,85 26.879,29 40.929,58 58.626,36 52.483,00 26.946,24 33.236,64 43,356,32 252.100,17

581.067,88

Totale

26.889,60

6.920,46

19,26

233,30

34.062,62

22.170,65

4.930,53

15,53

208,35

27.325,06

(16)

Tav. 8 - ... , . . . I • • Jb ... ut"" ... per) ... ... ...

8~ .... ,.,.

8ltP.BI'IOIII A.GlUOOLA.

.

l1'1'ILIllllllA.'1'A. (8A.17) S111'lI&I'I0DI

I

0LA8SI DI SUI1IB'I'IOIB 'lM'A.LB Coltlvutont permaaea$l :... A.I4'&A..

PratI

BfIIIri

PINO A 1;GO 1,01

-

2,QI)

.2.01

-

3;GO

3,Ot

-

5,00

s.ol

-

10.00

10,01 -~

2O,GI - 30.00 3OP1 - so.oo

80,01 -100;00 OLTJtE loo;GO

TOTALE

lIf'UMJIaO DI CAPI

l

-

2

3 - 5 6 - IO

n

-

20

'21

-

80

- 100

101 -500 OLTJtE 500

TOTALE

~O"U'lojfB "'taftTA.D8t.

Jit:=r~.

$1.1.4-

_.Tl ./'0 CO'-PA."-

"'PANT1,

COtf .. .,~a A COLONIA J'ÀPlAà,.· J't'OI>IRA~A

Ali....

1>1 CGN-

DVII.G.'

SelIìIIIatlvl permaaeatl SUPlIUlODI

Totale BOSOIII

~ altre e

qruilI p!IIIIIOll

7.719.27 5.941.32 917.64 837.17 15.415.40 699,80 1 • • • 23

ta.1IM.43 8.396.91 1.416.66 1.925.03 24.303.03 1.301.43 3.195.39

Il.661.34 6.192.95 1. • • 51 2.306.95 21.983.75 1.530.19 3.365 • •

17.758.88 8.781.37 1.774.89 4.518.47 32.833.61 2.926.15 5 ... 82

24.904.44 9.713.65 2._.33 8.526.59 45.548.01 5.837.78 i.24O.57

20.620.36 6.591.82 U •• 12 10 • • • 97 39.79$.27 6.882.65 5.802.08

9.333.04 3.341.84 1.1».93 5.747.21 19.5I55.a:a 4.492.58 2,898.64

9.891.30 4.014,05 1 • • • 07 8.637,16 24.068,58 6.120.13 3,047.93

10.475.215 4.415,24 l.m.68 11.661,69 28.122.86 Il.tlO8.17 ~..624.29

22.044.80 8.3&4.66 5.870.31 59.235.88 95.535 • • 139.673.62 16.191.20

l •.•• al ... m, a, 20 . . . . 14 113.781.12 . . 7.1 ... l " . • • "

12;.'."

OONDUZIOD COlf OONDUZIOlQI

~ DIBIII'l"1'A. 8A.LA.BU.'l'I ilio A. 00U>l.U.\ PARVA'IlU A.I4'&A. l'OB'IIlA.

MIL oonA.MBOIPAlft'I .àP!'ODIIlt4'f.& DI '1'O'fA.LII

00I4'1V A.'1'OBB

(~ fJOODOmia) (~) OONDUlIlIOlQl

.

A.zte1ade OQI AzIende Oapl ~

l

capi AzIende

I

capi Aoale!lde

I

OQI

6 . _ 9.320 229 397 4S tI1 lS06

-

6;788 lO • •

2.991 1\ • • 190 772 85 343 308 Lli8 3.IM ····:13 • •

t.681 12.294 186 1 . - 76 589 143 1.045 2.086 15 • •

582 8 • • 164 :1.496 49 730 56 88S 851 1:1.936

216 33 8 9.StI1 2.3Il3 2.031 117 60 32 4.114 4.119 6.521 -14 3 513 206 - 26 -7 942 465 -

-

103 40 15.156 7.143 8 • •

-

- 1 4.100 - - l 1.090 2 5:190

11." su. m 25. M? m 1.4 .. 1.84'

•••

13.'" .

...

(UO • • A.'f1l DI LA.VOBO PBIIS'1'A.'1'1I DA.

6.$21

2.807

...

5.295.427

.. I."~-

3.978.'16

37.313

98.130

40.273 4.114.481

Dlrf8eatl

hapleptl

3.995 130.159

615.005

300

9.120 714."

1.103.026

34.123 2.113.184

10.238

648.tI14 7H.1'13

1.9.41.922

821.$06 13 ... 150

(17)

T A V O L E A N A L I T le H E

DATI PROYINCIALI

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o