• Non ci sono risultati.

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRlTTTURALI DELLE AZIENDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SULLE CARATTERISTICHE STRlTTTURALI DELLE AZIENDE "

Copied!
87
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1910

VOLUME II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRlTTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 12

PROVINCIA DI BERGAMO

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

' .

"

'l'. 4.

ROMA - 1972

(2)

05 n . e--deI 9 ottobre 1971 • {~. 1'- . Soc. A.a S.T.E., Romu

(3)

INDICE

CARTA PLANIIIETRIOA AVVERTENZE. . . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale.

TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni ..4. - Superficie totale . . . .

B - Superficie agricola utilizzata (SAU)

TAVOLA 3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione deiter- reni, per classe di superficie totale . . . . TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero ~i capi. . TAVOLA 6 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri- cola, per forma di conduzione delle aziende. . . ... . . . .

ò

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superncie tQtale e titolo di possesso della superncie totale

..4. - Totale . . B - Montagna O - Collina.

D - Pianura .

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superncieagricola utilizzata (SAU). . . .

4. - Totale . . B - Montagna O - Collina.

D - Pianura.

TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno

TAVOLA 9 - Ripartizione della superncie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni TAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . . . . . .

Pag. v

Pag. 3

,. 3

,. S

,. S

,. 4

,. 4

,. 4

Pag. 6

,. 6

,. 8

,. lO ,. 12

,. 14

,. 14

,. 16

,. 18

,. 20

,. 22

,. 23

,. 24

(4)

IV INDIOE

TAVOU 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni Pago 25

TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero di capi. . . . . » 26

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola

TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore . . . .

TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

Dati comunali

»

» 28 29

30 31

TAVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune Pago 34

TAVOLA 18 - Aziende per classe di superficie totale e comune. . . . . » 40

TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per. comune . . . .

TAVOLA 20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune. . . .

TAVOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e comune . . . .

TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA 23 - Aziende secondo l'attività. lavorativa aziendale ed extraziendale del conduttore, per comune. . . .

» 52

58

» 64

» 70

73

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 20 Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970, in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre 1970, D. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei da.ti stessi. Per una cQnoscenza più com- pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica «2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istit~one· del Ca- tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici t, Roma, 1970.

1. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione. dei terreni, le coltivazioni praticate, ì~

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l° novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscriziom territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascico}() dell'Istituto Centrale di Statistica

«Circoscrizioni statistiche t, Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni qòmpresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarsi dalla carta planimetrica riportata nel presente fascicolo.

3. - Campo di rileftZioae e definizione di azieacla - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai ini del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature, varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati elo compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario t.

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di -pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aeierule completamente abbaMOMte dal punto di msta colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea j

b) i terreni incolti ° coZtitJati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c) i parchi ed i giaf'dini ornamentali a chiunque appartenenti, saZoo il caso in cui gli ,wsi f0886f'o situati entro il perimetro lei te"eni che costittdscono. l'aeienda agricola;

d) i piccoli orli a carattere ,familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caBO in cui la p6f'SO'Aa che ne disponeva -fo88e anche coMut-

tore di aeienda agricola~ nel qual caBO l'orto è ,tato conBiàerato come parte integrante àell'{ÌneMa ,te88a,'

(7)

e) i pioooZi ~~ lJ.otJ'fatt6ff IIJ.~e, Co.stitlliti da uno. o due capi di bestiame suino, ovino., ca·

prina odapoohi aìnmali da c~rtile (polli. tacchini, oche, '6onigli, eoo.) utilizzati no.rmalmente per il co.nsumo.

familiare, BlJ.lvo il CtuO in. m.ti la p6f$tJnlJ.. ohe ne disponeva 10888 anche conduttore di auelf&da agricola, nel qual . caso tali alkMmentisontJ' stlffti conWlef'ati come parte intfgrame deU' azienda ste8S(l.

4. - FObDa di coad~ (Rapporti tra impresa e la'\l'o.ro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imp~ndito.re (co.nduttore) e le fOl'le di la'\l'oro dell'azienda stessa. Ai fini del censi-

m~nto sono stati considerati i seguenti quattro tipi dì forme di conduzione:

- Oond~ione di'fetta delooZtivatore qllaàdo. .ilèomluftote'p~8ta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto 4i familiMi, indipendentem~mte dall'entità. del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la qual~ può anohe risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

- Oonduzione oon stÌ.Zariati elo compartecipanti (in eçonomia) quando il conduttore impiega per i lavori

~tIfli;iiell'a.gi.d,,"'noio.pem foràita da salariati, braceiànti .(e'ti altre figure assi.milate.dilavoratori) elo oolltplilteeipanti; .• entre hl sua opera è .. rivolta, in ·8eaeral.~alla . direzione d.n'azi~nda nei riguardi dei vari aspetti tecnioo-o.rganizzativì •. Tale· forma. di eonduzÌone viene correntemente designata anche come condu- . . . einèoo_~iat

' .. :}Od"l~ a6()t~. fHs~"iMia)appodè'f(J,t(J,(~d'fia)qu&ndo un~ personàfimca o giuridica. (conce- de~\er1i,md •. littP~e~~n~l~~~po fa,niglia il quale si impepa ad eseguire,èoul'aiuto del familiari (famiglia .coio.1dlfa)t~ii'!ti flav?ri ehe 'il. JSÙderérJ!,~ede, sosteìIè:tldo pli~t~aelle' spesé ne'èessaTie a.lla conduzione. e divi- dendone l ftitti'Con ileonOèdeate'ib. determinate proporziom;

;~,zAU1.lfI'fm(J.z.~ioIf&e .. & co~prende tutthgli ~ltritipi di rapporti di ~onduz~one non classifioa.-

~&,··~D!quelli;.1~pt_ i~di,.ti .. ~.·in pAlltio9'lare. i. ~apportidi conduiacne acol~nia~ziaria :p.on appoderata

o::~~pria'JIB,:\p&Jti~ejnd~~adorma 4.i <londuione il concedente n~n~on.f_soe un podere, ma sol- 'tanto uno o più. appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si Eijlilende ai familiari del co·

lono', sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i la.vori richiesti dal fondo. . ,~. ...p..,~_cteìz,.~ :(Rcipp6rti tra impresa e capitale fondiario) - Il titOlo dipos- seMU'UeÌ temw: fa riféftmentoai ràpportieh~interoorronotra iloonduttòre ed il capitale fondiario" 'vale .a.fite ai,titòliiù"a8'è/ai<t'lìWl il! ®nduttore di$pone·dei tetreni; nel ca.so dicolonìapa.rzia.ria (àppoderata o non) il titolo di P98~o dei terreni è riferito ~1 concei.nte.

I.iii5fli: (;li.pÒ$SeSltpl~i.uU)QQ;mderaziQne SOno;

- p'foprietd ~compr_!: usm'f.atto; enfì.usi;asse.,mlzionedei terreni da parte di: Enti di riforma edi aviluppo'; . cQUo_Ie simiii4i i~elioiOip&li.o08hiale ·6 ool.onia :.perpetua.) ;

- aflUto {co'mpresi: affitto misto ed uso gratuito) .

• :}n·~louh~:·taV?òtè d,el~èselÌtefascìèOto, per le &ziendea eonduzionediretta del eoltivatore e per quelle j,'\'Ioa4:U:lftinèlil èOo'Ji~jj,/f·dàti8oD.6 riport&ti odn riferimento alla. combinazio'ne ttti. la fo'rma di conduzione d~lt~ .• eD:i&je:\iltlt6lo'"dl'(:pose~..wa~ìt~~l'elli, ilohe coniJente diclassHicare. detroeaziendesecondo i cosid- dettiì:~:tipf'df impresa .; ìtllitizi6:bilni~htèe.clnlli<ferati nel 'rl6$trd'PIJ:ese dagli studiosi' di economia agraria. (ad e~.} l!roprie~ coltivatrice, affittanza ~oltivatrice, propl'lèt' ,non' coltivatrice);: .

,~; -u\.,..~e -.Sotto state con~~el:ate la supe~1içìe totale e là. sùpemcie agricola utilizzata (SAU)

de!).'&zienda. " , . .... . '.

~\;. -::, f, , ' ' "'d',~ s'· \ '

'tr :

y

\,P<t~.41JI'8'f'/iPt,~~, ileJt'~~Masi ipJ;èn~el~are.~o~ple$si)fadei terr.em de\l'azienda destina1;i a colture erbaeee e/o.à.rboree, inclusi i boschi, non.cMl'ar,...oe~upata .da. fabbriQ"ti rUJ.',ali. ftrade, stagni, canali, eco.

situati. ent:t:o il perimetro dei terreni che costituiaèono l'azienda. L'area occupa.ta. dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuo'ri della .. zienda st.à.(~ oioè 'quandofa.nno p .. rle di un centro odi un

nu.eÒ~ abi.toW~II:%,tl'àc.;;.'a!cons~etata comefaoenile parte de1la'suptH':6.cietotale d'6l1'azienda.

Per BtJ.perficiè:"W~tfl#timBG(1!lÀU): si f jjj.té1idè l'in'Sieme'dei tmeni ip,vestiti afJeminativi,prati perma- nenti e pascoli,' coltivalio.ni permàllenti(ooltivà.nì~ a~. cas.t.petida fruttfl e pioppi fuori foresta).

"c_uj;se~ _ _ ~,ql).:e11a,parte4ella;sup~mcie totale deU'asienda investita .. ·ed e:fettiyamente utiliz·

l'ata in coltivamom prop:n..mente agritlfitb~.

'1.-.~~ ~lda;ti d:ellesQ;pe~oi· Ùlveat;.te ne1lesingole eoltiv~ioni fanno riferimento all'~·

nata agr."Jo,.TWble 1~9.-31 ottò~e l$l~() e1igurano alnetto deUe .re.

(8)

AVVJmTlilNZE vn

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agraria hanno fornito un raccolto, SIa le superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali la coltivazione stessa assume il carattere di ooltivazione prinoipale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivazione assume il carattere di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivazione principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata è stata considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata lo. coltivazione consociata del granoturco e della patata e lo. superficie effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata» come se si trattasse di due coltivazioni uniche;

o) lo. coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vazioni legnose agrarie o tra due o più coltivazioni legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazione conso- ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta lo. superficie su cui era presente lo. consociazione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata lo. coltivazione consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava lo. coltivazione più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociate, è stata considerata coltivazione principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produ- zione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fossero già in piena produzione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata lo. coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale» l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce « arancio»;

d) lo. coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato il dato globale della superficie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima lo. coltivazione del frumento tenero e successivamente lo. coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e lo. coltivazione del frumento tenero rappresentava lo. coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole ooltivazioni o per grttpp~ di coltivaziom conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a) i seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli, con barbabietole; canapa da. seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena. con rapa, con veccia, con fava; orzo con fava.

(2) Si riportano qui di seguito alcuni fra i più noti tipi di consociazione tra piante arboree e tra. piante arboree ed erbacee:

vite con olivo; fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento; olivo e vite con fava; olivo e fruttiferi con leguminose da. granella. o da foraggio; vite con fagioli, con ortive; olivo con ortive; agrumi con ortive.

(3) Per terreni a riposo Bi intendono i terreni, lavorati o non, che entrano in avvicendamento, e sui quali non è stata praticata

alcuna coltura. nel corso dell'annata agraria. di riferimento.

(9)

- PBOVINCIA Di' jUGAl\ÌO

'WT"" '" w '~A

'$\i':br"~'~.*, cm.pUndMt~'itVr'Di~"~ a"oolti1'Uiom,~ . . . rie propriamente

d~(~ttiferi, '''8fUmi,vite, cmvo, ecc.) no~eh~ i vivai (1), 'i ~eti d. 'httioe 'le pioppéte fuori foresta;

~) ,i;'~' 1*'~ì'e .~i ~mpreftd.9no anche gli Incolti produtti~ effettivamente u.tilizza.ti.

i .: ' ;' t;f:CA ,,' "' , ':' . ;;",:

>: .

,~;':: d:'i'. ' " .. ,"

';.4a ten~ep:j:~t~t.,j,n(Jlbet,ch.: ' ,

- .ò~ la vOCe f'fUmemo sono comp~esi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

,',' -"lé';~i~"'f"oitIiw eompl'eftdòuo;' oltrèel. 'le' ortive propMmente dette (:pomodori, peperoni,' 'carote, ece.): .... che i "~'~hi, l me.Di, le ffagòle, i:Gnch~' gli ortifatniliari facenti parte dèlrazienda. Sono state

~4~"" ;.;~ qitive inpitnl' aria, sia q~e ~ protette t (ip. serra, tunnels., camPl'ne, ecc.)~

~~~ --:1 datisuua Qònsistenza dei bovini fann0rit'erimento alla data del 96 ottiobre 1970. Sono

~~}'.l";'*' ';~l ~if4 .. t,Rapl.ili;'b~~~ che '~. ~~ta.~~vavanopr~l'azienda sia ~ trattavasi di

b~~Ul dotàzi~.ì <lell'a,.nenda, ma se trattavam di bestiame allidato o allevatio da essa.

" ".#~~J ,4)ensi~et1to ,p,er~ s'i~tende la bovina cheJt.a,già pa~ri,to al;U; • ., l!Jla volta; per

1JCIOO(J

da, •. 1tJ~ ,si intende la, vacca.p~e~er r~~ o attitudine i adibita èselusiva.ente o prevalentemente alla produ-

ai.!ti'la~-(ivi cQ,.p~ le,vaeche"Q.a carne-latte).

t,,~~w;"7~~ ;~,,.~ ~eh"'~ - I datifannoriferimentio alle trattrici .~d aUe altre

~ii~, Xìnòt~oJivat9ri, 'JIlietitrebbiatfÌ~i "'~,.maCchine,,per;~ ,racoolt~ del foraggio) et'ettivamente utiliuate d~~ •• ~tlj~~tel:a1ij1a,taagtarial$6S-70~IIlpa~~~,~,o; stati considerati mezft/omit~ da tem quelli f~rnittclA"i~.j, ~j,,~ZlÒ ~ ,noleggio di~o6~ne a~~le 1>er conto terzi, ~ioi i meizi mèooanici ,di

m·~tà·,.i. 'ro:{li,tOnelilavon a 'coli o eli aUreim reH lndUStriali. ,',

P"'j~"jj",':H"

"».,5'&'"""""""",,,

j'~,

: , . : , ' "

P ."'n., ;" . ' , , ljm~~.~~;.'~~p~do,.~'a~~~~ le moto~còl.)~J,Ii~to!&"P~, lemotolf:.trici e motofaléiatrici.

~·.aeehin'é per.ta ra,OOolfadelfoBR'giò S()no costituite dà :ri~eoglitrici~triJlciàtrioi e raccoglitrici-pressamci.

i6"0:;{~~; :\,,,.,:jt.~j;~~e; .~anno,rif~Jllellto , ~'.' ~n~ di 14 .a~ e più che hanno eifettuato là.vo1'Ì apiOOti Rell'azienda' durante l·annata agraria 19&9-76, ad esclusione delle giornate !ti lavoro, f(,lrnite da. .• ve~~.le ;~!l04'~,~~a.ppartenente ad. imllr~e ,di ~~zjo e ~o~~gio,.dim&4)chine agricole per oontio teDi. Per; lav~fÌ;',~&i !Jl*eJl4?no tf!.ttii lavori CheèQ~tribruS!)ollo al cO~8egrumento della produzione

, • .,l,~~~~j~.~~~ I~~~~P ~vori di, org.Ji~Ji~ne e dì sorveglianza. Le giornate di lavoro

S9~p:j:te.!tiiltintameÌ\te perca~~tledi ma~od()llera.., , ' ,

"Per ulia' O;oJ.'Btta ;interprétuioM ,4er ~ti concementi,ll'lav010 è daj;èner pr~nte quanto segue:

t>: k l "" ,; ," d ~<,::' .. ' '. " l . '; ; , ( ' . '" •. }

,)I(~'".~,.

Per quantooonoorne il.o~e. i dati fanno· riferimento alla pel'solta che dilatto ha. gestito l'l!l.JÌenda,

~ .• ~\\,"h.,f~.e~}i:;(!I4PO;~ _ _ " in,tè_.~~fÌ._,,;e.r le azie_de .. aolonia parziaria appo-

der.">.;'''~).)isj •• ~Ma.vi.M o01l;d.ttore,f~~ ~.toM m . . _.;. per le azien4e ,_te .da

~ .·~cijf.to .0, d.fd~'" _;pera:tWt \ 04&" DJ.-o .. $ipo,4iso.ietA. o dah\ln· 8.nte pubblico. i dati' fanuo ng~~ >ad.u.,~~\",,"é ~~.n.,\ "',-..nflr. a~.:. ~",pe; della gestione oorrente della

-en~i i , . . '. . " '"

Per I~MdeJ. conduttore li inte.d'O~ ooloro ehe, essendo Pl'rentio.dì».dIl ;oonduttore dell'azienda (~~}7~. ;x.\.,ma, ~~~a,pod,,~"~~ .• Q~~o)ft .. oo~. J8n~~~~~~"coabitanti,MtMW)F.$tdt9

~ . " .te$M nel oorsO dell'annata agraria 1~7~., .. N.J~lOé,(ij~énd~,g_ta da una s~età di fatto o da una cooperativa o da un altro tipo. di società," fra i familiari del conduttore sono considerati t1ltti t~·éti: • • 'ri:;:dellaOoo,erati'Vai : .. kéhaJlop~ attn-ità·lavorativa prèSSOl'azienda.

Per itng_eili.,~. il1tend~b\ ..,ijlòjò 'éhe ~n(),eonbo' tetribuone, rispettivàmènte 'fun·

zioni direitiveod esèeutive (tecniche o a_1iUnistri.tin) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per ~. fWi' si intendono i lavoratori agrioali la eui prestazione si svolge ininterrottamente per t\'l~\~il.~\8~;fa,~~\Ja. ~,:tà.,~col .. bendodell'ahitazio.ne.ed. annessi e la. Gru rem-

hI.wi."ng ... dan ••.•••. CQrrispoE!tamusilmentel' .~JIIOIma dei 'aGa_atti oollettiviprovineiali e delle

consuefiudini locali. Sono .,ri __ ai salariati fissi i lavoratori. Ron agricoli Ghe. hann()p~to. in maniera. con- tiriu'''vi,u'\\lMoopwa' n'trlÌZl'elum (fabbri,f&lepaìDi, ~nici, ecc:).

, < ' " : ,

(10)

IX

Per braccianti, giornalieri e simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso le varie aziende agricole, per' l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.

Per ooloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una diver- sità di contenuto per quanto riguarda le prestazioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali 'Vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori che richiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà, un terzo, un quarto, ecc.).

b) V oltlme di lavoro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle giornate oomplete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) - 150 giornate di lavoro.

11. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di posj:lesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle aziende nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: a) con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del fl'umento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere avvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per « altre coltivazioni permanenti,. si intendono i castagneti da frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore il quale, convenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è soppor- tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le

persone che nel periodo l0 novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire

in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le persone che

hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda. libero

professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi-

ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe, bene-

stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non

sempre il numero delle aziende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone

fisiche distinte) in quanto, in taluni oasi, più di una azienda può far oapo ad uno stesso conduttore.

(11)

x PROVINCIA DI BERGAMO

Nella Tav. 17 le due forme associative della condu?lione delle aziende - a colonia parZlana appodera- ta (mezzadria) e altra forma di conduzione· - sono state riunite nella unica voce altre forme di coMuzione.

Nella Tav. 23 per ({ attività lavorativa extraziendale» si intende qualsiasi attività esercitata al di fuori dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, ecc. In parti- colare, con riferimento al conduttore per attività lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività lavorativa esercitata in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come operaio nella industria,come esercente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Comune è da tener presente che essi si riferiscono al cO'mplesso delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con riferi- mento ad un singolo Comune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in ({ offset »,

vale a dire attraverso copia fotografica dei tabulati meccanografici provenienti direttamente dall'elaboratore

elettronico.

(12)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(13)
(14)

Tav. l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale Superficie in ettari

CONDUZIONE OON CONDUZIONE

CONDUZIONE DIBETrA S.4Is.UUATl E/o A OOLONIA pARZI.AlUA ALTRA lI'OBllU

DBL COlllP AMlIIOIPANTl A.l'l'ODE&ATA DI

3

TOTALE OLASSI DI SUPEBJi'lOIE TOTALE OOLTIVATORE

(in economia) (mezzadria) CONDUZIONE

EIIMi

S.NZA TERRENO AGRARIO

PINO A 1,00 1,01 - 2,00

2,01 - 3,00

3,01 - 5,00

5,01 - 10,00

10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

!l'oRME DI CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRI!TTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA l'ORMA DI CON-

DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORI!

CONDUZIONI! CON SALA- RIATI I!/O COMPARTI!- CIPANTI

CONDUZIONI! A COLONIA PARZIARIA APPODERATA

"'LTRA l'ORMA DI CON- DUZIONI!

TOTALE

Azlewle

I lIuperftole Azieude I Super1lcle Aziende 1 Superftcle Aziende I Super1lole AzIende 1 lIuperftele

157 - 22 - - -

l

- 180

6.216 3.540,24 141 78,84 17 17,00 36 23,22 6.410

5.301 7.986,32 101 152,55 162 202,45 1 1,70 5.565

3.768 9.473,19 72 183,80 198 505,25 - - 4.038

4.560 17.835,56 84 328,08 294 1.157,82 I 3,97 4.939

4.333 30.480,49 113

847,06

300 2.094,94

l

5,43 4.747

2.142 29.674,01 111

1.620,68

89 1.158,73 - - 2.342

450 10.936,16 59 1.484,53 11 203,69 - - 520

271 10.221,09 67 2.562,20 5 184,22 - - 343

111 7.452,50 92 6.627,17 - - - - 203

41 8.525,46 140 59.522,00 - -- - - 181

27.350 136.125,02 1.002 73.412,91 1.076 5.644, lO 40 34,32 29.466

Tav. 2 ~ Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni Superficie in ettari

T O T

A.

L E SOLO PROPRIETÀ SOLO A.l!'J!'lTTO PARTE IN PROPRIETÀ E P ARTE IN A.l!'J!'lTTO

Superfto1e Superfiole

Aziende Aziende Superftole Aziende Superllcle AzIende

proprietà allltto Totale proprietà allltto

A -

SUPERFICIE TOTAJ,E

27.350 84.087,05 52.037,97 136: 125,02

16.n5

63.668,89 5.792 29.535,10 4.626 20,4,18,16 22.502,87

1.002 70.519,69 2.893,22 73,4,12,91 881 64.850,18 35 1.248,15 64 5.669,51 1.045,07

1.076 5.062,50 581 ,bO 5.644,10 978 4.944,85

n

519,40 21 117,65 62,20

40 33,80 0,52 34,32 38 33,80 0,52

29.468 159.703,04 55.513,31 215.216,35 18.672 133.497,72 5.905 31.303,17 4.711 26.205,32 24.210,14

B - SUPERl!'ICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

27.350 47.816,65 44.009,33 91.825,98 16.032 34.501,68 5.900 20.210,49 4.341 13.314,97 17.798,84

1.002 28.884,03 2.635,63 31.519,66 667

24.n9,30

34 1.489,75 62 4.104,73 1.145,88

1.076 3.835,17 527,05 4.362,22 978 3.735,14

n

471,31 21 100,03 55,74

40 18,97 0,52

~9,49

36 18,97 0,52

29.468 80.554,82 47.172,53 127.727,35 17.713 63.035,09 6.012 28.172,07 4.424 17 .519, 73 19.000,46

-

3.659,30 8.403,02 10.162,24 19.325,43 33.427,92 32.459,42 12.684,38 12.%7,51 14.079,67 68.047,46

215.216,35

Totale

42.921,03

7.314,58

179,85

50.415,46

31.113,81

5.250,b1

155.77

36.520,19

(15)

4:

Tav. 3 -Ripartizione della $upedìcie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreJli, per classe di superficie totale 811/perfioie in, etiMi

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SA U)

SUPERFICIE

OLASSI DI SUPERFICIE TOTALE CoItiv8lIlioni perDlllnenti ALTRA

Prati A

peiInanenti SUPERFIOIE

8emlnativl Totale BOSOm

legnose

altre

Il

Ettari agrarie pascoli

PINO A 1,00 1.125,50 440,45 12,46 1.116,25 2.694,661 631,32 333,32

1,01 - 2,00 2.261,18 513,29 26,54 3.051,33 5.852,;34 1.934,94 6.15,.74

2,01 - 3,00 2.591,65 511 ,04 40,67 3.m,1l 6.916,47 2.607,18 638,59

3,01 - 5,00 5.320,88 618,38 81,46 7.053,84 13.074,56 5.103,30 1.147,57

5,01 - 10,00 10.570,59 652,53 122;36 11.364,85 22.710,33 8.809,02 1.908,57

10,01 - 20,00 9.907,91 241,76 142,82 11.291,40 21.583,89 9.051,33 I.S24,20

20,01 - 30,00 4.120,33

6O,~4

42,93 4.418,97 8.642,47 3.352,06 689,85

30,01 - 50,00 4.504,14 132,31 69,44 3.331,85 8.043,74 4.091,50 832,27

50,01 - 100,00 4.569,16 58,15 3,98 3.852,08 8.483,97 4.521,45 1.074,25

OLTRE 100,00 2.767,99 91,73 69,70 26.189,50 29.124,92 32.266,44 6 .. 056, IO

TOTALE 47.739;33 3.326,48 612,::16 76.049,18 127.727,35 72.368,54 15.120,46

Tav. 4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi

CONDUZIONE OON OONDUZIONE

CONDUZIONE DffiETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA

DEL COllfi'ARTECIPANTI aPPODERATA

ALTRA FORMA DI CONDUZIONE

TOTALE NUMERO DI OAPI COLTIVATORE

(in economia) (mezzadria)

AZiende

l Capi Aziende I Capi Aziende l Capi Aziende I Capi AZiende

l - 2 3.657 5.857 34 55 242 417 17 24 3.950

3 - 5 3.774 14.430 32 109 312 1.165 2 6 4.120

6 - IO 2.588 19.711 28 212 184 1.404 - - 2.800

Il - 20 1.819 26.729 14 211 126 1.893 - - 1.959

21 - 50 1.044 31.298 40 1.315 43 1.194 - - 1.127

51 - 100 199 13.076 45 3.365 7 458 - - 251

101 -500 54 8.946 42 8.986 - - - -

96

OLTRE 500 - -

I

555 - - - -

l

TOTALE 13.135 120.047 236 14.808 914 6.531 19 30 14.304

Tav. 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie. di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende

GIORN ATE DI LAVORO l'RESTATE DA

I

FORME DI OONDUZIONE AZIENDE

Famlliarl Dirigenti Bracolantl

Salariati Coloni

Conduttori del e

fissi e

impropri

conduttore bnpiega.tì giornalieri

CONDUZIONI! DIRI!TTA DI!L I

COLTIVATORI! 27.350 3.755.905 2.483.574 2.471 129.005 67.125 1.692

CONDUZIONI! CON SALA- RIATI E/O COMPARTE-

CIPANTI 1.002 40.205 11.905 21.174 289.846 65.271 -

CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 1.076 264.304 152.404 - 570 3.179 305

ALTRA FORMA DI CON-

DUZIONE 40 5.235 1.680 936 1.560 162

::::11

I .

TOTALE 29.468 4.065:649 2.649.SSS 24.581 420.981 155.737

I Oapl ."

6.353 15.710 21.327 28.833 33.807 16.899 17.932 555

141.416

Totale

6.459.m

426.401

420.762

12.753

7.321.688

(16)

TAVOLE ANALITICHE

DATI PROVINCIALI

(17)

"ItHvt!'\('IA

1>1 IiK~(LUIO

"

,

TaV.t -- ~. per forma di coa4~ . . .

S_~

A :-

TOTALlII SOLO PI.OPBIlII'1' l

JOmQI DI OOD'l1Z1:0D

~l

DI

8~

.TO'1'ALlII

Asleb4e Aslende Supera.

proprlett. aiIltto

Totale

Bttari

eOIOUlfOll

Ol.~l OI~eo~~r'l~O.1

27.350 84.087.05 52.037.97 136. '25,02 16.775 63.668,S9

Slltl

~I

•• IIO lGa'arO 157

n"o l 1,00 6.216 l. S'l", 9' 691.31 3.5110,211 Il.9'2 2.772,26

t,01 - 2,00 5.101 6.04.,111 1.976,9S 7.9S6. :'12 3.732 5.598,.0

2,01 - 3,00 1.768 6.758.07 2.715,12 9.1173,19 2.11'2 6.0112,.02

3,01 - 5,00 Il.560 " .. 128.:U 6.007,23 17.835,56 2.555 9.9'8 ... 711

5,01 - 10,00 Il.13t 1a. 317. 57 12.162,92 30. 'SO," 2.001 1l.9" .. U

10,01 - 20,00 2.1112 17.579,55 12.094.116 29.6711.01 875 12.0

I

Ut,65

20,01 - H,OO 1150 5.672,25 5.263,91 10.U6.t6 135 3.268,39

30.01 - 50,00 271 5.1109;'67 Il.811.112 '0.221,09 91 3.1170,92

50,01 .. 100,00 111 Il.1116.02 3.036,118 7.1152,50 42 2.a07,62

OLUB 100.00 ., 5.247,12 3.278,14 8.525,116 20 3. S33.96

eOIOO!IOI. eOI,sltlar19r I/O COII-

tlllt'ÌCIPlt'l'l 1.002 70.519,69 2.893,22 73.1112,91 S81 611.850,18

nl1.1 " . . I.Q lGllllII.o 22

l'tifO 1.01 - l 2.00 1.00 'II' 101 1n,7S 75.33 3,51 Il,80 152,55 ,7S.811 1311 98 1117.75 7II,S6

2,01 - 3,00 72 172,36

1hllll

1113.,80 66 169,18

3,01 - 5,00 811

322,9~

5.15 3211,08 82 31.,78

5,01 - 10,00 113 1'113,$5 33 .• 51 8111 ,06 106 792,1 . .2

10,01 - 20,tO H1 1.1197,10 129,58 1.626,68 97 1.3U#99

20.01 - 30.,00 59 ,.l'1S"'S 108.,58 1.1l811.53 50 t.2n,lì7

30,01 - 50,00 '6.1 . 2.là.1 i'; ')'2 350,28 2.562,20

SII

2.0lì4,22

5.0,01 - 100.00 92· 5.5611,27 1.062,90 60.6:Z7.17 67 Il.1119,12

o,n, 100.00 1110 58.338,53 1.183,111 59.522,00 127 53. 82'J1'69

tO'P.f.J eOIMtlOIl' DtJlB'I''j.'l I cot-

154,;6.,,11l

Duzm_. COli SlLlIIll'PI 28.3.52 5'.931,1' 209.537,93 17.656 12' .• 519,0'7

$1111 'l'1I1111tO 1411111to '79

2.841.12

1"110

l 1.00 6.351 2.9'211.26 694.82 3.6",08 5.0116

'"eH - 2,*"0 5.402 6.151,,09 1.981,18 S.13I'1,.' 3.830 5.7116,65

2,Of - 3,oa 3.8.0 6.930,111 2.726,56 9."6.99 2.418 6 .• 211,2.

1,.,.' - S,DO . Il.6'' 12.151,26 6.012,31. 18.'6·3,6. 2.637 10.238.52

5,.01 - 10,00

Il.

Il'' \9.111,12 12. 196,U 31.321,55 2.107 111.703.,55

10',01 - 20,00 2.253 .19.076,65 1à.2211,04 :11.300.69 912 13.U.II,64

20.01 - 30,00 509 1.0·1'1,20 5.372,119 12.11&20,69 185 Il.535,'6

30,IU - 50,00 338 1.621.M 5.'6',10 12.7&3,29 1115 5.515·,14

50,01 - 100,,00 203 9.980,29 '.0,99,38 14.079,61 109 .7.626.711

OLTtE 100,00 181 63.5'5.85 4.1161,6' 68.0111,116 1117 57.655,65

eoellZlOl1l l eol:.O.u PlIllUIIl

lPpODlti'Pl 1.076 5.062.50 581,60 5.6114,10 978 Il.' .... 8!!:

S"'I'l 'flllllllo- lGUaIo.

!'no l 1,00 17 17,00 17,00 17 17,00

1,01 - 2,00 162 2511,7:f 7.72 262,.5 157 254 .• "

2,01 - 3,00 198 IIn,38 21,87 S05.25 186 415,03

3,0.1 - S.OO 29. 1.01'19,78 68,011 1.157,82 273

1.071.~~3

5,01 - 10,00 300 1 •• 35,96 258,98 a.Ò91l ... 91l 260 ':822.'11

to,01 - 20.,00 89 9114,2S "'",115 t. 158,73 72 9!t1l ,fil

20.,01 - 30,00 11 260,21 3i48 263.69 10 211.),96

30,/)1 - 50,00 5 141,16 111,06 1811,22 3 ,,'.U

50,01 - 100,00 01.'1'11 100,00

1L.,.1 '0111 of eOWDUlI0.1 110 33,80 O,S2 311,32 l8 33

4

80

SUll

.~IBaI!IO

141UI0 1

'1110 l 1,00 36 22,70 0,52 23,22 35 U,10

t, 01. - :2,00 1 1,70 1,70 1 1,10

2.01

.~.

·1.Il10

1 .. 01 - 5,00 3,97 3,97 3,91

5,01 .. 10.00 5,113 5,111 S.U

10.0.1 - 20,00 .:.

20.01 - 30,00 30,0.1 - 50,00

!lO,et .. 100,O!) (ft;'tal 10.0.00

t' o't l t 1!! 29 •• 68 159.703,011 55.513,31 215.216,35 18.672 133 •• '7,72

SIIZI '.IIIIÒ lGllaIO 180

1'1lfO

l 1,00 6.no 2.9fi3,96 695,311 3.659.30 5.098 2.886.82

1,01 - 2,00 5.565 6.'t13,52 1.989,50 8.1101,02 3.988

6.00~,08

2,01 - 3,00 Il.038 7.1107,8' 2.7511,113 10.162.211 2.664 6.686,23

3,01 - S,DO Il.93' 13.24$,01 6.080,112 19.12S,43 2.911 11.313,72

S,D'I - 10,00 Il.7117 20.972. S1 12.455,111 33.1127,92 2.368 16.531.92

10,01 .. 20,0.0 2 .. 3112 20.060.93 12.398,119 32./159,112 1.01111 111.183.21

20,01 .. 10,00 520 7.301'1,'" 5.375,97 12.6811.38 195 4.7""'.82

10,01 - 50,00 343 1.7611.75 5.202,76 12.967,51 1118 5.632,117

50,0'1 - 100,00 203 9.980,29 4.099,31'1 111.079,67 109 7.626,711

,0Ull1!l 100,00 181 63.585.85 4.1161,61 68.0117.116 1117 57.6115,65

(18)
(19)

8

1·~llIIP1A .• l.;tUI"~lIto

~,T~V.·6i-~i,JWJ~·.~,·~\ji

~ 11-

'l'O 'l'A LII 8OLO~1

1'9_

'm:.~~.

~

DI

8~

'l!OlI'411

Aldende

,atatto Tòtale

~

eOltOOltOl.ltl.lld'lln DaL cor.'I't,n1'OIlt 12.881 59.516,97 17.299,98 76.876,95 9.783 46.853.03

s.&".a"'80 :MIltRO 82

rtlQ I \,00 2.0n '1. .. 129,25 8_,09 1.2",3_ 1.85_ 1.105 .. 60

1,01 - 2,00 2.U2 3.216.67 395,75 3.612,_2 2.010 3.1:Z8,80

2,01 - , 3.00 1.913 4.220,11. 592,115 Il.812,89 1 •. 5611 3.""'65

3,01 - 5,00 2.1122 8 ••• 11,87 1.389,20 9. 117l1, 07 1.833 1.117, U

5,01- 11,.00 2.30' U,;.'O,8,67 3.1fi8,28 16.266,95 1.536 10.6'.0,38

10,11'1 .- 21),00 1.1" 1·3.02t,56 1.6011,16 16.624,72 699 9.666,16

20,01 - '3.0 .. 00 250 Il.1511,33 1·.904.16 6.058,_' 105 2.53$.65

30,{)'1 - 50.00. 1119 3 .. 858,89 h 187,'? 5.646,88 67 2.S .... 11

50,01 - 100.00 76 3.690,47 1.3'5,10 s.OaS,S7

)6

2.395,56

OL'l't! 100.;QO 37 5.0112,82 2.978,80 8.021,62 19 3.131,01

COI.OUt4tt.1l; 1®MUUBl:ntJIO

~a-

'llflC:t'II'l'l 1117 60.093,68 47a,91 60.572,59 1100 56.184,66

s .... 'l,Q ft.ì., 1 .1',9'0 10._10 31 5 17,80 0,80 18.60 29 17,8.0

1,0'1 - 2.,00 28 _11,75 114,75 28 '4,75

2,tH - 3.00 32 82, ,. 0,07 12,21 31 19.76

3,01 - 5,00 36 139,51 Il,37 1113," 35 l.n,57

5,01 - 1.0,'00 42 301,13 2,80 3011,413 111 29.,21

10,In - 20,,&0 118 692.53 13,53 706,06 117 692 .. 13

20,01 - 3:O:,:i)0 23 560,70 16.62 57"1,32 21 521.07

30'.01 - 50"lUl 21 761,30 110.88 80'2,18 20 76',30

50,01 - fQ'O,O:O l3 2.UO.1I7 2.113,0,117 33 2.UO.1I7

OL'1'11 100.00 118 55 .. 062,59 199,811 55.1162,113 115 51. 393.t8

'l'O'l/lLa OOlt.ooZlO\!l1 IIJ.IMI

Il 00.-

J)1I~_leo.

SU.UIU'l: 13.3011 119.610,65 11. 77 a, 89 137 .. 4119.5/t 10. '83 10).237,69

StI,'I ,. •••• 80,.4tAHO 87

f:tn I t,OD , 2.065 1.111.7,05 811,89 1.231,'/1 1.883 1.123,,.0

l,t'" - 2.,00 2._50 ') .. 321._2 395.15 3,.711,17 2.098 3. "13,55

a,tH - 3,00 1.9115 Il.:302.58 592.52 Il.8'5,10 1.595 Il.011.11'

3,,01 - li.OO 2.1158 . 8.2211./t1l

1.3~H,57

9.618,01 1.868 7.256,68

5,01 - ,10:,:00 2.351 .13 .. 110,.0, 50 3 .. 171,08 16.511,58 1.577 10.9 •• ,61

tO.01 - 2O.liO t .. 211' 13 ... 713,09 3.611,69 11.330,78 7116 10.3S8,69

20.01 - . 3:(),.00 273 Il .. 715,03 1.'20,19

~.635,8t

126 3.062,72

30.01 - sn.oo 170 " .. 610.19 \.428,87 6./tll9.06 87 3.310,111

50,01 - 1'00,'00 lO' &.120,911 1.395,10 1.5'6,011 69 _.826,,03

OL1'1t! 'lOO,OO 155 60.105,111 3 •. 318,6_ 63.11811,05 1311 55.126,19

eo* . . . . ,l COlA.np"'ll . . ti

lP"a,eUA n '99,01 Il,90 203.91 31 19t,Ol

s"2"m.,., ... a.alo ,uo i 11.00

1,01 - 2 .. 00 2 2.15 2.15 2 2.75

2.01 - l.OO 9 23,38 23.38 9 21.n

3,01 - 5 .. 00 8 29,111 4,90 1*,38 7 29.1&8

5,01 - ".00 9 65.112 65,'2 9 65.112

10.01 - 20,00 2 22,61 22,61 2 12,61

10,01 - 30.00 1 20,10 20.10 1 10.11'1

31J,Ol~

.50,";0'0 1 35.27 35,27 1 15.21

50, Ot -10"00 ot.,..! 100.00 1t."R. 'ODI Dl:OODOZl:O!f!

saQI ,.. . . . 1 •• 1.0 PIIO I 1,,00

1,01 - 2,.00 2,.' - ;r,oo.

1,01 - !t,OO 5,01 - , .... 0'0 20 .. 00

10.en -

20,01 - '30,,110 30,01,,- .'50 .. 0'0 50,01 - 1f)f),,00 OL'fU 100,:00

'l' o !' I t. I U.336 119 •• ' •• '" 17.18),19 tll.653,115 10.2111 101 •• ,..10

s • • ,mltJ8O lG1tlHO 87

'110 I 1,00 2.865 1.147,05 .',89 1.231,911 1.883 1.12",_0

1,01 - 2,00 2.1151 3.3211,17 395,75 ).119.92 2.180 1.17'6,30

1,01 - 3.00 1.9511 ... 1'5,'6 S9a.52 '.91'.11' 1.60' _.Olll.1'

l,.' - 5.00 2.1166 8 .. 113,92 1.398.111 9.652.39 1.87!S 7.286.1.

5 .. 01 - 10 .. '00 2.310 . 1l,,"5.92 1 . .1'11,08 '''.631 .. 00 1.586 l'.05ll,n

to.tt ..;

20~0

'1.2113 ,:).1J'S,10 1.611,69 11.351,!9 748 10.)11,30

20.01 - 30.;110 274 9.135.13 1 .... :l •• ,. 6.655.91 127 3.082.82

30,n - ,niOQ 171 11_"5,'.6 1.0e.87 6.'8',3l 88 3.3.5,68

50,0' -10',00 10'9 .... 1.20 .. '" 1.1.'5,10 7.516.011 69 Il.826,03

Ot.,..1 10'0',00 ,155 60.105," 1.378,611 63.11811,05 13" 55.126,19

(20)

TAVOLE ANALITICHE

superficie totale e titolo di possesso della superficie totale

." eItOri

9

(21)

... ~.~~~

~

...

~.~

CPI)tJt~'. "~:"!f1~ i • . . C~U'l!oal

5 • •

U·., . . . .

J'tlO' 1.00 . t,01 - 2',&0 2,01 - !"OO

!." -,.,tO

5.01 --'0. •• 0.

tO".o1 - .... !lO

2 O. Ot -",,~:jfO 1.0. O 1 -$'0.0' '0,0.1 - 1"',00 Ot.'l'" 10".1'0

COl", ,ual CO. ,."".UI'I· ·110

; e o a , . . . ' .

,.'Met"WI " ' " . , :=~~~b~I~ ..

t,Ol-

,~.,;OO

2,01 - .l',IO

!,01 - ,5,.00

,.,n - 10 • .0.

10,,01 - JO,M 20"1" - .,#l4t 30,01 - O '0.01 -

O"".

~1J.~.~II.IP'",.I_I,"I'!CQ·­

It~i~,$lUl~.ltJ " '

,:~:·i·~~'A&",

1,01... !!~~;O 2,0'- 1,.0 3,01 -

,,~Oli

5,01,.. ,~i;lp 10 •• ,,..

~,~.

2 ••• ,", "'... '1',,11'4.'

10.ot ..

! "

50\ ... "'.

m'.ÙI 110

l1< ,

co.~y-'t.~~!~~~

5 .. 891 2.263 15 1.355 163 102 560 ,.5 30 111 3 1

:n8 2

"

62 n

39 50

)9

19 ,.

f6 l

6.2'69 11 2.356 1 •• '"

7"

.... 610

2211 .9 32 t i

8

12.

16 11 t 15'!

22.

15' 31 . 3

38 311 r

1 1 1

1.035 1'8 2.1106 1.559 951 970 165 2S5 52 32 19 8

~.,!'c!il~'ii.8'·'"r:~.ptIl.itiW_,.~,.~. ,.,.

' •. C:··~ •.

n.0,..10 1&."29.62 15.851,72 ".,6t ' 9.2U,71

"'S,63 223.99 t.219,62 "'05 969,.'

,t.h8,15 " ,1135,0' 2.003,2' 1.005 1 ••• " ,1

'..40).52 ",,504,58 1.908,tO S10 1.21.2,55

1.~.62.81

113,32 2.n6,n no 1.109,10

2",,5''',01

1.;"~,99

3.'''2,00 285 t."',81

1.6',1,43 86.",53 2.St5,'6 101 1.3l5,n

110:3,.3 328,56 132,39 8 1,'.,00

30;.,3,0 ,211&,34 513 ... 5 193.1'

.'''',80 53·,64 115, •• 2 ns,ll

.. 3.62 Sl.61 151.U

•• 51&8.72 211.6, S 1 Il.1'5,23 35' •• 105.31&

~

41.15 2.18 .9.93 89 41.5,1

. 89,114 3,08 92.52 60 89 •• 4

18.32 ',55 .2.81 31 "8#12

150,0'9 150.09 :i9 110.0'9

'67.13 •• 5' 316,:U 118 '61,26

531,16' lO,n 558,09 35 . . . 6

.!n,38 22,50 .'19,81 11 431,21

635,59 42 .. 81 678,1&6 16 608·.,*1

1.006.25 51,82 1.064,,01 U 81J .. 41

1.,17'.01 ,84 .. 00 1.263,01 5 985.19'

1,5.51 •• 82 5.01 .. ,U 20.652.95 Il.514 ",U. nl. n

t.O.'.38 226,17 1.269.55 1.891& :t.on.:tl

1 •• 51.5' 4,.a.H 2.095;13 1.065 1.510,61

~;'41'.8'

!$Gt,n 1 • .,0,91 5., 1.'50 ... '

2.112,90 .. 1n,32 2. 881.t2 ." 1 ••

~9.19

2~

•• 5 .. 111 ':.3N-' .. '51 Il.U8.,'' 333 2.3,D.tJ 1.:' ... , •• ',21 59 '.,,'5 .... , 35.1,06 1.01 •• 05 1.212',21 "6 25 1 •• 624,.J1 U""

· . 9 ... 9 ,251,21 1.2.2,10 21 19'.".

. ,.,tl'.,05 ."H1 ••• '.239 .. 51 15 9al.65

1l'.a'2.63 t,tll1." t.H.,211 5 985 ... 9S

2. 991 .. 51l ".11& 3.082.38 701 2.916.59

16,00 1.,00 t i 1 ... 00

225.25 5.01 230,12 U. 225~25

3a5.60 10 ... 2 )96,02 tlO

383~25

an,50 H." 895,.8 221 .65t" .

1.021,59 ,16.93 1.060,52 ,n 1 •• t, .. "

• • ,12 20,114 110 •• 56 2fi 351#15

19, . . 19,1&8 3 ?t ••• -,

:U.05 33,05 37 13.05

21,95 21,95 3. 21,95

1,10 ','0 1 1.70

3," 1,91 3.J7

5,U 5,.1 $.43

~.,,#O' •• ' s_,,16o,n 23 .. 168,31 $.252 .,U.11t.15

J .. 081.33 22.,.' 1 •.• 1,50 1.'.' t •• S5,32

;.' .... 1 .•• 51& .43.,11 2.321,15 1.20. 1.8.01.56

' t~"'.'. .5"iS5 2.386," ." t."!t.n

~*,OO.31

'.5,3' ].1"',61 701 2.128.'0 3.,t",76 1",.,t,50 ,5.Ufli26, 1181 3.3118;,68 2 .. "),1'

~",t90

3.1&7.,61 162 2.''17, tII

,40,69 I~J.O,6 1.)91,15 28 1Q.S.,.,

9U," 25,,21 1.202"'0 2' lU,11

' .. ' . , 0 ' .",,,

1~2U.5t

15 . , •• 5

:1",2",63 '''',61 t'.'.,21& 5 "S,91

(22)
(23)

,t , ~BfQU.D':"""AMÒ

·S.". "T,i\t' •• '-:~'pIW;tOf'''UHU609Ul~t··~di

~

I)' "-

or o: ,,:'A L B· sotO'~l

· _ _

W·~

... m: . . _ _

.~ ~

...

... .,UlIal·":i .. .,..·,. .. .cal<"Iflllo.1 8.572 13 •• 81.98 19.908,3'7 fil. 390, 35 2.831 7.5n,09 SIUl''' • • ' ' ' l t i l •• _ .60

1'1. l "UOO

'\; \ ~

1.919 "'11.05 383,21 1.107,28 1.251 6~' .. 80

1,01

-~'40

'o 5.2. .1:. '''.52 i.1«I6,17 2 •. nO .. 69 657

9.~.U

2,01 - "1 .. 00 1.091 1 .. 13.'.11 t".",09 1.752.:a0 338 8,7.82

1.01 - 5iOO 1."6 1.;780 .. 65 1 ... 8 .••• 7' 5.625.16 281 . 1.09',53

S,O, - t'4J'O ' .• '11 '1","700,89 7."610.65 ,0.321"5. 180 1.25"',1.

10,01 - 2t .. rot 7" :. :2;1'07 , 56

'?~615,

77 10.533,13 75 1.0U.76

1'.01 - .:30,00 170 I.H4.09 3.:031,19 ".1If:5,l. 22 538.711

10.01 - '~.'4" 108 1.24\ •• 8 1 •• 09,09 Il.050.57 19 72.,')0

50,01 - 100.0'0 32 603,75 1.5.7,711 2. 191.,119 Il atf •• '

GLtBl 100.0'0 l 110,88 2111,13 351,111 1 100,95

COQ.IIU1).'ICClt.llfol«l«ftJ/O-',:en-

''''1'lenl"I .. : '. 207 5.877,29 2.167,80 '.045.0' 128 Il.360, t.

5 • • • ..., . . . 110. 15

l ' I . l ':",:00 ,': 11 9,18 0,53 10,11 16 9,55

1,01. - .2,00 11 13,511 1,72 15.2' 10 U,$6

2,01 - 3iOO 7 11,90 6,'2 ti, 72

" 11,10

. 3,01 - 5.0·' - '10.0.0 . S.IO 21 9 1113.99 U,27 22,13 0,78 "6,12 311,05 11 • 132.6·3 10.12

10.01 .. .#U 24 li1.lIl 95,12 362,51 15 2H .. 80

20.01 .. c" .. lJO 17 lS7,87 69.46 '27. n 12 310,19

'.0,01 .. 50 .. 00 2' 815,03 266,53 1.081,56 18 682,115

50iOt - fOUJUÙ' 1Ì3 :2 .• 121,55 ".1lO5,0. 3.132.61 21 1.516.18

Oli'lIE '.0;0:0 15 a.096,93 699,63 2.796,56 7 1.l1li2.60

,ftt'I:t:1 UU1fifIft'l:.&tIIHl·'I: .cOlf-

. DlJtf01t18' .. f$\t .• 'S1"IIR"! .; '.' { 8':779 19.3'1',27 32.076,17 51.1135.114 2.959 1 '.914,21

SRrIl.92ttlUOI,.ltf$O 75

n,o l '4.,:00 .. 1.t36 n3,t, 383.76 1.117,59 1.269 706,15

1.01 - '1.00 '.5n 1 .. "'.,08 1.1117," 2.125,97 667 ,9 •• '9

2,01 - '3iOO 1.0'9 1 •. 1'6,01 ''f. 624,91 2. ""0. t2 31&2 . . 8.12

3.01 . 5iOO 10.."5 1 •• 13 .. 92

'~.'5,49

5.659,111 290 1.122,65

5.0'· 10.;1f0 1.'85 2 .• 8411 i" 1~"l, 78 10.1187,66 197 1.386.81

10,01 .. 20,,00 788 '3:.1711." 7'.720,89 10.895.86 90 1.25.,56

20,01 - lO.,.lrO 187 .:.. .. 71.96 ll.100,n Il.572,111

'" •••• u

10,01 .. 5O"DiO 136 2.0511,51 .1",075,62 5.132,13 37 1.161.0,95

50.01 - l00.1JO 75 2.73'1,10 ;:,,592 •• 2 5.l2',12 25 1.813."

OURI 100.,Ocr 18 '2:"207,81 '9111,36 l. "9,17 8 1.5U,55

eOIU)'OUQ:tfl.l· COIlJlU' 'l'tIURI

lPPODlltl'l'l 116 c+f.86S,95 1191,86 2.157,81 2/106 1.809.25

S1IfZ". c'llllll''''' flGUtt:to

PIIO l 1.100. 1 l,OD 1,00 1 l,l'O

hOf - 2 .• IlO 19 26,73 2.65 29,l' 17 2',13

2,01 - 1,.00 l . 68,Il00 17,.5 85,85 27 118,110

1,01 - S.,OO 58 116.tO 51,16 227,96 fI5 '76,.0'

5.01 - 10.00 137 7.6.95 222.05 9'9,00 1011 7.',.0

10,01 .. a",ou 56 577,55 1511,01 731,$6 .11 5'0.~7

20,01 -

30,~1

1 160.61 l,.' 'U,11 6 lU,38

lO,01 - 50.'" Il '07, Il' 111,011 1111,95 2 ",06

50,01 - 1.00 ....

Oli'-'U 100, • .00'

lL?1tl·l'OIIt:.",Coevz _ _ :·; 2 0,75 D,52 1,27 0,75

5Rtl,·m8..,:WUKO

PUO 1.1,"'0 2 0,75 D,52 1.27 t,75

1.01 .. 2 .. .00

~.0'1

- '!JOO 3,01 • '5. ... 0 5 .. 01 - <10 .. :0.0

'10,t1 - 20"- '-

20,,01 - ;~.'

10 .. " - '10,-'

~.O,01 - .'.~It Oll1'l. .... otr

1'0 l' l . l i ' ;t.09-1 :n.225,97 32.'6&,55 53.7911.52 1.206 U.7"'.27

SI.ll. ,.011", :1:.1.lf4 75

Pf • .o

l

:31. • .00

{'~ ",'

1 .. 93.9 USiS. 38/t.28 t.ln,all 1.271 7'8,10

'~O' - 2.00

1~5,.

,;1\'20_," 1.15.0,:511 2.355,35 68" 1.025,22

2,01 -

·;,~oo

t.l33 "-'2 .... 111 1:"6U,36 1.8511.77 369 9f7,,:U

3 .. 0' - ."DO ".503 :.l:;"O,7l '3:..'96,65 5 • .,',17 315 1.29.,66

5,01 ,- , .. ". .t.6%1 '3.59.,83 '7",86.,83 11 •• 56.66 30' 2. 129.2t

10,tl - aI.lMt 8'" 3.ì:'152,5ì 7.8111.90 11.627,42 1311 1.".,83

20,01 - ili • • "11 1:;:6'.2," 3.:1011, n •• 716,72 ilO 9",H

lO,01 - 10 • .0.0 1110 2 .. " •• 110 3.116,6. 5.%81,01 19 \011",,0'

50,01 - ... - 75

'il.;

73f,.lO . 2.5'2,82

5.jl.,l~

25 1.8t3i06

otft'l 100,.' 18 2:'207.8' 9.',311 3. lU, 17 8 1.54'3.55

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o