• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I 1. Presentazione Copaim S.p.A.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I 1. Presentazione Copaim S.p.A."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO I

1. Presentazione Copaim S.p.A.

1.1 Presentazione dell’azienda………1

1.2 Compagine societaria……….1

1.3 Principali tappe evolutive……….………...……...2

1.4 Ubicazione………...3

1.5 Struttura Organizzativa………..………...….4

1.6 I prodotti………11

1.7 Ciclo produttivo……….………13

1.8 Marketing mix……….………..22

1.9 Caratteristiche di Copaim S.p.A. ………..………...23

1.9.1 Punti di forza………...………24

1.9.2 Punti di debolezza………...25

1.9.3 Punti critici………..25

1.10 Il mercato……….………...26

1.11 Obiettivi di Copaim S.p.A………..……….…………....30

CAPITOLO II

2. Analisi di settore

2.1 Il mercato……….………32

(2)

2.1.2 Andamento, evoluzioni e tendenze a breve medio lungo termine…….32

2.1.3 Legislazione vigente……….…..…37

2.1.4 Barriere all’entrata………...…….39

2.1.5 Fattori critici di successo………...…………40

2.2 I prodotti……….……….………….44 2.3 I clienti………..44 2.3.1 Grossisti………...45 2.3.2 Dettaglio tradizionale……….46 2.3.3 Moderna distribuzione………...47 2.3.4 Discount………...….………...….………...51 2.3.5 Cash&Carry………...…….…………51 2.3.6 Ristorazione………...……….………….53 2.4 I concorrenti……….………....56

CAPITOLO III

3. Analisi di bilancio per indici

3.1 I competitors diretti………....68 3.1.1 Dinon S.r.l………...68 3.1.2 Musso S.r.l………....70 3.1.3 Regnoli S.r.l………..71 3.1.4 Gastronomia Toscana S.r.l……….72 3.1.5 Pucci S.r.l……….74

(3)

3.2.1 Riclassificazione dello Stato Patrimoniale………...75

3.2.2 Riclassificazione del Conto Economico………77

3.3 Riclassificazione bilanci dei diretti competotors ………....80

3.3.1 Riclassificazione bilancio Dinon S.r.l………....81

3.3.2 Riclassificazione bilancio Musso S.r.l………86

3.3.3 Riclassificazione bilancio Regnoli S.r.l………...91

3.3.4 Riclassificazione bilancio Gastronomia Toscana S.r.l………...96

3.3.5 Riclassificazione bilancio Pucci S.r.l………....101

3.4 Riclassificazione bilancio Copaim S.p.A………...106

3.5 Prospetto comparativo di Conto Economico 2003 …………...……….…...111

3.6 Analisi del bilancio per indici………112

3.6.1 Copaim S.p.A……….…...112 3.6.2 Dinon S.r.l………...114 3.6.3 Musso S.r.l. ………..116 3.6.4 Regnoli S.r.l. ………....118 3.6.5 Gastronomia Toscana S.r.l. ………...119 3.6.6 Pucci S.r.l. ………....120

3.7 Analisi del Conto Economico percentualizzato ………...122

CAPITOLO IV

4. Valutazione dell’investimento

4.1 L’investimento ………..124

(4)

4. 1.2 L’investimento nel dettaglio ………..126

4.2 Ricadute dirette e indirette dell’investimento ………..…129

4.2.1 Ricadute dirette ………..129

4.2.2 Ricadute indirette ………...130

4.3 Modello di valutazione dell’investimento ………131

4.3.1 Dimensione del modello ………...133

4.3.2 Indicatori del modello ………133

4.3.2.1 Redditività dei nuovi investimenti ………..133

4.3.2.2 Posizionamento a seguito dell’investimento ………..134

4.3.2.3 Efficienza post investimento ………..136

4.3.2.4 Ricerca e sviluppo ………..137

4.3.3 Relazioni di causa-effetto ……….138

CAPITOLO V

5. Break even analysis

5.1 Il modello del break-even point ……….141

5.2 Break-even analysis per Copaim S.p.A……….146

5.2.1 Assunzioni di base per calcolo break-even point ………..147

5.3 Conclusioni………...152

Riferimenti

Documenti correlati

presentazione del certificato di gravidanza in originale o, nei casi consentiti dalla legge, in copia autentica direttamente allo sportello oppure spedita a mezzo raccomandata

Nella situazione reale, l’irrigidimento, introdotto dalla rivettatura sul pannello di un corrente di forma opportuna, ha lo scopo di aiutare il pannello a portare il carico cui

Esse possono essere volte alla razionalizzazione operativa, come ad esempio la realizzazione di economie di scala e di scopo, o al rafforzamento della posizione competitiva

2.1.1 Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura p.. 62 2.2 Meccanismi globali di collasso degli edifici in

[1] Pagliara S., Ferro V., Dalla Fontana G., Puglisi S., Scotton P. 2006) “Hydraulic Jump downstream of rock chutes” , International symposium on hydraulic

Questo capitolo contiene, oltre alla descrizione del progetto, dell’esperienza formativa e il contenuto di questa tesi, anche una presentazione dell’azienda.. Infatti, la

Questa strategia si inserisce in un quadro più generale di mantenimento del profilo orografico naturale così ricco e caratteristico del paesaggio della campagna toscana ed

Il bando prevede la presentazione di “progetti aggregati”, condivisi da più imprese partecipanti (min. 3, max 20), ma unite in un macro progetto predisposto e presentato da un