• Non ci sono risultati.

Riassunto ................................................................................................................... 1 Abstract ......................................................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riassunto ................................................................................................................... 1 Abstract ......................................................................................................................"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto ... 1

Abstract ... 2

1 Introduzione ... 3

1.1 Scopi e Metodi ... 6

2 Caratteristiche geologiche ... 7

2.1 Inquadramento geologico dei Monti Pisani ... 11

2.2 Caratteristiche geologiche dell’area di Montemagno... 13

2.2.1 Il substrato - Membro 3 – Anageniti minute (V3) ... 13

2.2.2 Le coperture ... 14

2.3 Caratteristiche geologico - tecniche del substrato ... 15

2.3.1 Descrizione delle discontinuità... 16

2.3.2 Valutazione della resistenza a compressione uniassiale della roccia intatta ... 19

2.3.3 Classificazione geomeccanica ... 23

2.3.4 Applicazione al caso di studio e risultati ... 25

2.4 Caratteristiche geologico - tecniche delle coperture... 29

3 Geomorfologia e sistemazione idraulica dell’area ... 29

3.1 Terrazzamenti ... 30

3.1.1 Rete di drenaggio superfiale ed ipogeo ... 31

4 Quadro conoscitivo sui dissesti della zona studiata ... 33

4.1 Ricerca storica ... 33

4.2 Situazione attuale... 35

4.2.1 Condizione dei manufatti ... 36

4.2.2 Le frane ... 39 4.3 Analisi dendrogeomorfologica ... 46 4.3.1 Fase di terreno... 48 4.3.2 Elaborazione dati ... 51 5 Campagna Geognostica ... 57 5.1 Prospezioni geofisiche ... 57

5.1.1 Considerazione generali sulle Indagini geoelettriche in corrente continua ... 58

5.1.2 Modalità di esecuzione di una tomografia elettrica 2D ... 59

5.1.3 Ricostruzione bidimensionale del sottosuolo attraverso l’esecuzione di profili di resistività nell’area d’interesse ... 63

(2)

5.1.4 Interpretazione ... 67

5.2 Prove penetrometriche dinamiche ... 68

5.2.1 Prove penetrometriche medie e super pesanti ... 68

5.2.2 Risultati ... 70

5.3 Sondaggi ... 78

5.3.1 Modalità esecutive dei sondaggi ... 78

6 Monitoraggio ... 84

6.1 Livellazione ... 84

6.1.1 Livellazione dal mezzo ... 87

6.2 Posizionamento caposaldi ... 89

6.3 Risultati ... 91

7 Verifica di stabilità ... 95

7.1 Metodo dell’equilibrio limite ... 95

7.2 Applicazione al caso di studio ... 97

8 Sintesi dei risultati ... 99

9 Considerazioni conclusive ... 101

APPENDICE 1 DATABASE FOTOGRAFICO: FRANE E MURETTI SECCO

LESIONATI

APPENDICE 2 CARATTERISTICHE OLIVI MISURATI

APPENDICE 3 PENETROMETRIE DINAMICHE MEDIE

APPENDICE 4 PENETROMETRIE DINAMICHE PESANTI

APPENDICE 5 DIFFERENZE ALTIMETRICHE RELATIVE MENSILI DI OGNI

CAPOSALDO

APPENDICE 6 QUOTE ASSOLUTE MENSILI DEI CAPOSALDI GRAFICI

VARIAZIONE ALTIMETRICA DI OGNI CAPOSALDO

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

La frequentazione delle due aree di studio da parte dei maschi di I (6+ anni) e II (3-5 anni) classe è risultata molto differente: nell’area situata sulle Dolomiti di Brenta

[r]

5.8 ANALISI DELLA CAPACITA’ DELLE iDC E mDC FELINE DI INDURRE

1.3.4 Immigrazione, turismo e importazione illegale di

[r]

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in

5 In tutte le aree soggette ad interventi edilizi di ristrutturazione edilizia, di demolizione e ricostruzione, ristrutturazione urbanistica nonché di ampliamento e