• Non ci sono risultati.

Indice Riassunto Abstract 1. Introduzione 2. Scopo della Tesi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Riassunto Abstract 1. Introduzione 2. Scopo della Tesi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

Riassunto

...

Abstract

...

1.

Introduzione... 1.1 Classificazione...... 1.2 Morfologia..... 1.3 Organizzazione genomica...... 1.4 Ciclo replicativo... 1.5 Patologia e patogenesi...... 1.6 Epidemiologia... 1.7 Terapia e profilassi... 1.8 Vettori virali... 1.8.1 Vettori Adenovirali... 1.8.2 Vettori AAV... 1.8.3 Vettori HSV... 1.8.4 Vettori retrovirali... 1.8.5 Vettori lentivirali...

1.8.6 FIV e vettori derivati....

2. Scopo della Tesi

...

1 1 2 3 4 6 7 10 13 15 16 17 18 19 21 25 I III

(2)

Indice

3. Materiali e Metodi

……….. 26

3.1 Biologia Molecolare……….… 26

3.1.1 Trasformazione………

3.1.2 Screening mediante PCR………..

3.1.3 Estrazione del DNA plasmidico………....……

3.1.4 Sequenziamento………..……...

3.1.4.1 Metodo dei dideossinucleotidi marcati………… 29 3.1.4.2 Metodo dei primer marcati………

3.1.5 Estrazione dell’RNA virale………. 3.1.6 Retrotrascrizione………. 3.1.7 Quantificazione copie virali………..

3.1.8 Valutazione dell’espressione di gB………..……. 38 3.2 Biologia Cellulare………...…. 40 3.2.1 Linea cellulare……….. 3.2.2 Trasfezione………....… 3.2.3 Trasduzione………...… 3.2.4 Titolazione virale……… 3.2.5 Dosaggio immunoenzimatico della proteina p25.… 42 3.2.6 Lettura al citofluorimetro delle cellule esprimenti

GFP……… 3.2.6.1 Analisi al FACS dei campioni dell’

Intracellular stianing...

3.3 Esperimenti in vivo………..

3.3.1 Preparazione del vettore per l’inoculo………

3.3.2 Protocollo vaccinale……… 3.3.3 Intracellular staining………... 26 26 26 27 28 29 29 31 32 33 34 38 40 40 40 41 42 42 43 44 46 46 46 47

(3)

Indice

4. Risultati

………... 51

4.1 Caratterizzazione in vitro………... 51

4.2 Quantificazione………... 54

4.3 Messa a punto del saggio intracellular staining….... 4.4 Prove preliminari di inoculo... 56

4.5 Protocollo di vaccinazione... 59

4.5.1 Intracellular staining... 4.5.2 Intracellular staining a 4 giorni...

5. Discussione

……… 73

6. Sviluppi futuri

………. 78

Ringraziamenti

……… 79

Riferimenti bibliografici

……… 80 51 51 54 54 56 59 59 66 73 78 79 80

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità di analizzare lo stato di fatto degli impianti di produzione e i relativi consumi energetici facilita gli interventi di miglioramento

[r]

[r]

6.4 Impostazione di una metodologia integrabile nel Sistema Informativo aziendale ... CONCLUSIONI SUL PROGETTO E SVILUPPI

4.3.2 Biomarker come integrazione ai metodi di analisi classiche al monitoraggio delle acque

45 3.10 Estrazione e determinazione del contenuto di lignina dalla buccia. del frutto di pomodoro

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10:

[r]