• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 Cap. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 Cap. 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 Cap. 1 INTRODUZIONE 4 1.1 LE COSTE ROCCIOSE 4 1.2 LE PIATTAFORME LITORALI 7

1.3 STATO DELL’ARTE SULLO STUDIO DELLE COSTE

ROCCIOSE IN LIGURIA 12

1.3.1 Ponente 12

1.3.2 Levante 15

1.4 SCOPI DELLA TESI 17

Cap. 2 DESCRIZIONE DELL’AREA DI STUDIO 19

2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 19

2.2 CARATTERISTICHE DEL CLIMA METEO MARINO 21

2.3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 24

2.4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO 30

Cap. 3 METODOLOGIE DI CAMPIONAMENTO E ANALISI 35

3.1 DISCRIMINAZIONE PIATTAFORME LITORALI 35

3.2 CENSIMENTO E CARATTERIZZAZIONE PIATTAFORME 36

3.3 MISURE CON IL MARTELLO DI SCHMIDT 39

3.4 CAMPIONAMENTO BIOLOGICO 44

3.5 CLASSIFICAZIONE GEOMORFOLOGICA DI SELBY (1980) 48

3.6 CENNI SUI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI 54

Cap. 4 DESCRIZIONE ED ANALISI DEI DATI 57

4.1 Località TREGGIANO 57

4.1.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito 57

(2)

4.1.2.1 Piattaforma TRG_1 61

4.1.2.2 Piattaforma TRG_2 65

4.1.2.3 Piattaforma TRG_3 68

4.1.2.4 Piattaforma TRG_4 72

4.2 Località SENO STELLE 74

4.2.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito 74

4.2.2 Descrizione delle piattaforme 76

4.2.2.1 Piattaforma SS_1 79

4.2.2.1.1 Focus di studio: campionamento biologico 81

4.2.2.2 Piattaforma SS_3 88

4.2.2.3 Piattaforma SS_4 91

4.3 Località PALMARIA 94

4.3.1 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito 94

4.3.2 Descrizione delle piattaforme 95

4.3.2.1 Piattaforma PAL_1 96

4.3.2.2 Piattaforma PAL_2 100

4.3.2.3 Piattaforma PAL_3 105

4.3.2.4 Piattaforma PAL_4 109

4.3.2.5 Piattaforma PAL_5 112

Cap. 5 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI 115

5.1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE 115

5.2 LITOLOGIA E ASPETTI STRUTTURALI 117

5.3 MISURE CON IL MARTELLO DI SCHMIDT 119

5.3.1 Roccia sana 119

5.3.2 Andamento dei valori di R lungo i transetti 121

5.3.3 Valori medi di R nelle fasce 123

5.3.4 Valori medi di R nelle diverse fasce rispetto alla litologia 125

5.3.5. Valori medi di R per piattaforma 127

5.4 CAMPIONAMENTO BIOLOGICO SS_1 133

5.5 VALORI RMS 134

(3)

5.7 CONCLUSIONI 137 BIBLIOGRAFIA 142 APPENDICE I I SCHEDA METADATI I PIATTAFORME.SHP XVII PUNTI_MISURA.SHP XIX SS_1_PUNTI_MISURA_WGS_84.SHP XXIV

Riferimenti

Documenti correlati

1- Analisi dello sviluppo del nucleo pontino nella linea “knockin” Hoxa2/?LacZ...41. 2- Analisi molecolare dello sviluppo del nucleo pontino nel

CAP 2 IMPLICAZIONI STRUTTURALI DELLE DINAMICHE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE PER L’INDUSTRIA 2.1 Concorrenza orizzontale nella distribuzione moderna e sviluppo dei rapporti

[r]

3.4 Analisi della capacità discriminativa intra ed extra-gruppo mediante scent test su campioni di UM e UR 72 3.5 Analisi delle frequenze di investigazione dello UM e dello

1.3.4 Immigrazione, turismo e importazione illegale di

5.1.3 Ricostruzione bidimensionale del sottosuolo attraverso l’esecuzione di profili di resistività nell’area d’interesse

[r]

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in