• Non ci sono risultati.

Serie numeriche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Serie numeriche"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Serie numeriche

Vogliamo dare significato a una “somma infinita.” Esempi:

1 + 1 2 + 1

2

2

+ 1 2

3

+ 1

2

4

+ · · · + 1

2

n

+ · · · (1) 1 + 1

2 + 1 3 + 1

4 + 1 5 + 1

6 + · · · + 1

n + · · · (2) 1 + 1

2

2

+ 1 3

2

+ 1

4

2

+ 1

5

2

+ · · · + 1

n

2

+ · · · (3) Data la serie

+∞

X

n=0

a

n

= a

0

+ a

1

+ a

2

+ ... + a

n

+ ... (4) consideriamo la successione delle somme parziali

∀n ∈ N S

n

= a

0

+ a

1

+ · · · + a

n

(2)

Serie convergenti, divergenti, indeterminate

Definizione Data la serie

+∞

X

n=0

a

n

, poniamo: S

n

= a

0

+ a

1

+ · · · + a

n

Si dice che la serie ` e convergente se la successione S

n

converge a un numero (finito) S . Si scrive

S =

+∞

X

n=0

a

n

Si dice che la serie ` e divergente a +∞ (o a −∞) se la successione S

n

diverge a +∞ (o a −∞).

Se infine la successione delle somme parziali S non converge

(3)

La serie geometrica

Teorema

Carattere della serie geometrica

+∞

X

n=0

q

n

= 1 + q + q

2

+ q

3

+ q

4

+ .... + q

n

+ .... (5)

1

Se |q| < 1 converge a 1 1 − q .

2

Se q ≥ 1 diverge a +∞.

3

Se q ≤ −1 indeterminata.

(4)

Dimostrazione (Serie geometrica)

La somma parziale S

n

` e data da:

S

n

= 1 + q + q

2

+ q

3

+ q

4

+ .... + q

n

= 1 − q

n+1

1 − q

1

Se |q| < 1, la successione q

n

tende a zero. Quindi lim S

n

= lim 1 − q

n+1

1 − q = 1 1 − q

2

Se q ≥ 1, ovvio che la successione S

n

tende a +∞.

3

Se q ≤ −1, il termine q

n+1

tende a +∞ in valore assoluto,

ma ha alternativamente segno positivo e negativo. Quindi la

(5)

Serie geometrica: una interpretazione geometrica

(6)

Esempio: i numeri come somme di serie

La successione

0, 3 = = 3/10

0, 33 = 0, 3 + 0, 03 = 3/10 + 3/100

0, 333 = 0, 3 + 0, 03 + 0, 003 = 3/10 + 3/100 + 3/1000

.... .... .... ....

tende a 0, 3 = 0, 333333... : 0, 3 = 3

10 + 3

10

2

+ · · · + · · ·

= 3

10

 1 + 1

10 + · · · + 1

10

n

+ · · · 

= 3

10

+∞

X

n=0

1

10

n

(7)

Serie armoniche generalizzate

Teorema (Serie armoniche generalizzate)

+∞

X

n=1

1 n

a

( converge se a > 1 diverge a + ∞ se a ≤ 1

Daremo una dimostrazione pi` u avanti, usando il calcolo integrale.

(8)

Condizione necessaria per la convergenza

Teorema (Condizione necessaria per la convergenza) Se una serie numerica

+∞

X

n=1

a

n

converge, allora lim

n→+∞

a

n

= 0.

Supponiamo che la serie converga: lim

k→+∞

S

k

= L Il termine n-esimo della serie ` e dato da

a

n

= S

n

− S

n−1

Quindi:

n→+∞

lim a

n

= lim

n→+∞

(S

n

− S

n−1

)

= lim

n→+∞

S

n

− lim

n→+∞

S

n−1

(9)

La condizione non ` e sufficiente

Controesempio

La serie armonica divergente

+∞

X

n=1

1

n = 1 + 1 2 + 1

3 + · · · + 1

n + · · · = +∞

mostra che

n→+∞

lim a

n

= 0 non implica

+∞

X

n=1

a

n

convergente.

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi al fine di determinare il carattere di una serie si possono trascurare i “primi” termini (anche se questo potrebbe cambiare il valore della somma).. Un primo semplice

Campo vettoriale associato ad un’EDO del primo ordine, curve associate alle soluzioni e relative propriet` a.. Problema di Cauchy (o ai

Vengono proposti una serie di esercizi relativi alla condizione necessaria per la convergenza di una serie che sono anche un occasione per ricordare il calcolo dei limiti

Dal momento che la serie armonica diverge, anche quella in esame ha lo stesso

Brevi cenni sull'approssimazione di funzioni mediante funzioni più semplici.. Polinomi di Taylor e di McLaurin con resto in forma

14.4.II Se le due serie (14.8) sono assolutamente convergenti, ogni loro serie prodotto ` e pure assolutamente convergente ed ha per somma il prodotto ST delle somme S, T delle

Con l’introduzione delle serie, ci si propone di esten- dere l’operazione di somma ad un numero infinito di

Se una serie è convergente ma non assolutamente convergente, allora scelto un qualsiasi S ∈ R esiste un riordinamento della serie data con somma S. Vedi: Teoremi 2.17 e 2.18 a