• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO ................................................................................................................................................... 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO ................................................................................................................................................... 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

RIASSUNTO ... 2

ABSTRACT ... 4

1. INTRODUZIONE ... 6

1.1. LA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ... 9

1.1.1. Differenze tra Diagnosi Genetica Prenatale e Preimpianto ... 9

1.2. CENNI STORICI SULLA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO ... 10

1.2.1. I primi casi clinici ... 13

1.3. LA DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO, APPLICAZIONI E LIMITI ... 15

1.3.1. Le Diagnosi Errate ... 20

1.3.2. Limiti imposti dalla legge 40/2004 ... 21

1.4. L’ EMBRIOGENESI ... 23

1.5. LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA ... 29

1.5.1. La Fivet ... 29

1.5.2. La Icsi ... 32

1.6. PRELIEVO CELLULE ... 34

1.6.1. Biopsia dell’embrione allo stadio di morula... 36

1.6.2. Biopsia dell’embrione allo stadio di blastocisti ... 37

1.7. L’IBRIDAZIONE IN SITU FLUORESCENTE (FISH)... 38

1.7.1. I limiti della tecnica FISH e rischio di errore diagnostico ... 41

2. SCOPO ... 44

3. MATERIALI E METODI ... 45

3.1. FISSAGGIO DELLE CELLULE SUL VETRINO ... 45

3.2. IL PROTOCOLLO della FISH ... 47

3.2.1. Il protocollo della FISH perfezionato ... 49

3.3. PROVA SU UN BLASTOMERO PROVENIENTE DA UN EMBRIONE IN ARRESTO MITOTICO ... 50 4. RISULTATI ... 52 5. DISCUSSIONE ... 58 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ... 63 RINGRAZIAMENTI ... 65 7. BIBLIOGRAFIA ... 66

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Sviluppi

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

[r]

[r]

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10:

La frequentazione delle due aree di studio da parte dei maschi di I (6+ anni) e II (3-5 anni) classe è risultata molto differente: nell’area situata sulle Dolomiti di Brenta

madri acide diverse e stesso protocollo di