• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO ………………………………………………………………1 INTRODUZIONE………………………………………………………….2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO ………………………………………………………………1 INTRODUZIONE………………………………………………………….2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO ………1

INTRODUZIONE……….2

1) I disturbi dell’umore………...2

a) Epidemiologia e fattori di rischio………...2

b) Eziopatogenesi ed eventi scatenanti………...3

c) Quadri clinici……….6 d) Decorso………...11 e) Complicanze………...12 2) Terapia elettroconvulsivante………...13 a) Cenni storici...………….13 b) Indicazioni...………...17 c) Controindicazioni...………...18 d) Preparazione e trattamento...……….18 e) Effetti collaterali...20

f) TEC e disturbi dell'umore...21

3) Disturbi dell'umore, deterioramento cognitivo e demenza………...23

a) Disturbi dell'umore e compromissione cognitiva………...23

b) Disturbi dell'umore e alterazioni strutturali cerebrali………...25

c) Disturbi dell'umore e demenza...26

4) Beta-amiloide...………. 27

a) Effetti neurotossici e depressogeni della beta- amiloide………... 29

b) I peptidi della beta-amiloide in corso di compromissione cognitiva e sintomatologia depressiva………...32

DISEGNO DELLO STUDIO...………..….35

1) Obiettivi...………...35

2) Materiali e metodi...35

a) Pazienti....……….35

b) Strumenti di valutazione...36

c) Caratteristiche demografiche e cliniche del campione...39

(2)

d) Trattamento con TEC...40 e) Metodi di laboratorio...40 f) Metodi statistici...41 RISULTATI……….…….42 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI……….…….46 BIBLIOGRAFIA……….….50

Riferimenti

Documenti correlati

1.3.4 Immigrazione, turismo e importazione illegale di

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

[r]

I limiti della tecnica FISH e rischio di errore diagnostico .... FISSAGGIO DELLE CELLULE SUL

1.2 Valutazione delle condizioni ottimali di reazione dell’analisi di Real-Time RT-PCR ... Risultati

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

[r]