• Non ci sono risultati.

(1)TRACCIA DI SOLUZIONE - secondo compitino Complementi di Matematica -primo modulo (Analisi) 17 dicembre 2007 1) (tema A) Estremi di f (x, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)TRACCIA DI SOLUZIONE - secondo compitino Complementi di Matematica -primo modulo (Analisi) 17 dicembre 2007 1) (tema A) Estremi di f (x, y"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TRACCIA DI SOLUZIONE - secondo compitino

Complementi di Matematica -primo modulo (Analisi) 17 dicembre 2007 1) (tema A) Estremi di f (x, y) = arctan(xy) − x2y + 2xy

∇f = 0



y

1 + x2y2 − 2xy + 2y = 0 x

1 + x2y2 − x2+ 2x = 0





y( 1

1 + x2y2 − 2x + 2) = 0

x( 1

1 + x2y2 − x + 2) = 0 Se y = 0 →

½ y = 0

x = 0 oppure

½ y = 0

−x + 3 = 0 ⇒ x = 3 e si ottengono i due punti stazionari (0, 0), (3, 0).

Se y 6= 0 si ottiene



 1

1 + x2y2 − 2x + 2 = 0

x( 1

1 + x2y2 − x + 2) = 0



 1

1 + x2y2 − x + 2 = x x2= 0 che non ha soluzione, quindi non ci sono altri punti stazionari.

Lo studio della matrice hessiana mostra che (0, 0) e (3, 0) sono selle.

2) (tema C) Estremi di f (x, y) = 2x3− xy2− 2

∇f = 0 conduce al solo (0, 0), e det(H(0,0))=0, cio`e `e il caso dubbio.

Allora occorre fare lo studio del segno di f (x, y) − f (0, 0).

∆f (x, y) = f (x, y) − f (0, 0) = x(2x2− y2) e in ogni intorno di (0,0) ci sono punti in cui ∆f > 0 e punti in cui ∆f < 0.

Per esempio ∆f (x, 0) = 2x3> 0 se x > 0. Quindi (0,0) `e una sella.

3) (tema A) Formula di Taylor di f (x, y) = yexy, al secondo ordine, con centro in (0,1) e resto di Peano:

f (x, y) = 1 + x + (y − 1) +1

2x2+ x(y − 1) + o(x2+ (y − 1)2), (x, y) → (0, 1).

4) (tema C) D =©

x2+ y2≤ 1, y >√ 3 |x|ª

. CalcolareR R

D|xy| dxdy.

D `e il settore circolare di raggio 1 e angoli compresi tra π/3 e 3 .

Poich`e y > 0 e f (x, y) = f (−x, y), l’integrale (in coordinate polari) diventa:

R R

D|xy|dxdy = 2R R

D∩{x>0}∩{y>0}|xy|dxdy = 2R R

D∩{x>0}∩{y>0}xydxdy =

=R1

0 ρ3Rπ/2

π/3 cos θ sin θdθ = 2ρ4

4 |10 sin2θ

2 |π/2π/3= 1 16 (tema A) D =©

x2+ y2≤ 1, |y| <√ 3xª

D `e il settore circolare di raggio 1 e angoli compresi tra −π/3 e π/3.

Poich`e x > 0 e f (x, −y) = f (x, y), l’integrale (in coordinate polari) diventa:

R R

D|xy|dxdy = 2R R

D∩{x>0}∩{y>0}|xy|dxdy = 2R R

D∩{x>0}∩{y>0}xydxdy =

=R1

0 ρ3Rπ/3

0 cos θ sin θdθ = 2ρ4

4 |10 sin2θ

2 |π/30 = 3 16

1

(2)

5) (tema A) D il quadrilatero di vertici (0, 0), (−1, −1), (0, −2), (2, 0). Cal- colareR R

Dxdxdy.

Poich`e f (x, y) = −f (−x, y) , l’integrale esteso al quadrilatero di vertici (0, 0), (−1, −1), (0, −2)(1, −1) `e nullo.

QuindiR R

Dxdxdy =R R

Txdxdy. dove T `e il triangolo di vertici (0, 0), (1, −1), (2, 0).

eR R

Dxdxdy =R R

Txdxdy. =R0

−1dyRy+2

−y xdx = ... = 1

Se non si osserva la simmetria il calcolo `e un p`o pi`u lungo, ma equivalente.

2

Riferimenti