• Non ci sono risultati.

log(log 2) b) 283 c) 24π d) 3 log 3− 2 e) 7e82+1 f) 157 g) √4e2−1 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "log(log 2) b) 283 c) 24π d) 3 log 3− 2 e) 7e82+1 f) 157 g) √4e2−1 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Esercizi proposti di Analisi Matematica I

Calcolo di aree ed integrali definiti - prima parte - Risposte

Esercizio 1 a) A = log 2− 14 b) A = 3112

c) A = 4 d) A = π+44

e) A = 103

Esercizio 2 a) − log(log 2) b) 283

c) 24π

d) 3 log 3− 2 e) 7e82+1 f) 157 g) 4e2−1

1

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

È dato log32 @ 1,5; applica le proprietà del logaritmo di un prodotto o di un quoziente e completa la seguente tabella per determinare, senza usare la calcolatrice, i logaritmi

Scegli fra le seguenti funzioni quelle che hanno il grafico rappresentato dalla curva II qui sottoA. Le soluzioni della disequazione

Per determinare il volume, pu` o essere utile ribaltare la parte del triangolo che si trova al di sotto dell’asse e considerare il volume del solido generato dalla rotazione

[r]

Esistono tabelle che riportano i limiti di accettazione corretti da utilizzare nel caso in cui si stimino i parametri dalle osservazioni: il problema è che però