• Non ci sono risultati.

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/12/2018 - 0025631

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/12/2018 - 0025631"

Copied!
196
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)







PIANOSOCIOͲSANITARIOREGIONALE

DELLAREGIONEDELVENETO

2019Ͳ2023





















 











(14)



2



(15)

 PssrdellaRegionedelVeneto2019Ͳ2023



PSSRDELLAREGIONEDELVENETO2019Ͳ2023

 LASALUTEINUNSISTEMAINTEGRATO



 PARTEI:BISOGNI,DOMANDAEOFFERTA

 1.Loscenarioepidemiologicoesocialeel’impattosulladomandadiservizisocioͲsanitari

 2.Lapromozionedellasaluteelaprevenzionedeifattoridirischio

 3.LaprogrammazionesociosanitariadellaRegionedelVeneto

 4.Lasalutedelladonnaedelbambino

 5.Ilpercorsodelpazienteinospedale

 6.Lapresaincaricodellacronicitàedellamultimorbiditàperintensitàdicuraedi

assistenza

 7.Lemalattierare

 8.Lasalutementale

 9.L’integrazionesocioͲsanitaria

 

 PARTEII:ISISTEMIDISUPPORTO

 10.Ilgovernodelsistemaeilgovernodelleaziende

 11.Lagestionedelpatrimonioinformativosociosanitario

 12.Ilgovernodellafarmaceuticaedeidispositivimedici

 13.Ilgovernoelepoliticheperilpersonale

 14.Ilgovernodellerisorsefinanziarieestrumentali

 15.Ricerca,innovazioneevalutazionedelletecnologiesanitarie

 16.Rapporticonl’Università

(16)

INTRODUZIONE:...7

LASALUTEINUNSISTEMAINTEGRATO...9

SaluteeComunità...9

Saluteeambiente...10

Saluteelavoro...10

PARTEI:...13

BISOGNI,DOMANDAEOFFERTA...13

 LO SCENARIO EPIDEMIOLOGICO E SOCIALE E L’IMPATTO SULLA DOMANDA DI SERVIZI SOCIOͲ 1. SANITARI...15

LoscenariosocioͲdemografico...15

Fattoridirischioediseguaglianze...16

Loscenarioepidemiologico...17

LastratificazionedellapopolazionedelVenetopercomplessitàassistenziale...21

CaratteristichedellapopolazionematernoͲinfantile...26

 LAPROMOZIONEDELLASALUTEELAPREVENZIONEDEIFATTORIDIRISCHIO...30

2. IlPianoRegionalePrevenzione...30

Ambienteesalute...32

Strategieperilfuturo...33

Ridurrel’incidenzadellemalattiecroniche...33

Celiachia...33

Strategiedipopolazione...34

Strategiebasatesull’individuo...34

Ridurrel’incidenzadellemalattietrasmissibili...35

Interventiperridurreilrischiodimalattietrasmessedazanzare(WestNileealtre)...36

Prevenireinfortuniemalattieprofessionali...37

Potenziareisistemidisorveglianzasullostatodisalutedellapopolazione...38

Garantireisistemidisorveglianzasullasicurezzaalimentare...38

Sicurezzaalimentare...39

SanitàAnimaleeIgienedegliallevamenti...39

Lacomunicazione...40

Laformazione...42

 LAPROGRAMMAZIONESOCIOSANITARIADELLAREGIONEDELVENETO...44

3. Programmaredall’analisideibisogni...44

Misurareegestireconglistandard...44

 L’ORGANIZZAZIONEDELSISTEMASOCIOSANITARIODELVENETO...45

3.1. Dirittodisceltadelluogodicura...45

Iluoghidicura...46

Ilsistemaarete...46

HubandSpoke...47

Lereticliniche...49

ICentridiriferimentoregionali...55

Ipercorsidiagnosticoterapeuticiassistenziali...56

IlComitatoRegionaleperlaBioeticaeiComitatiEticilocali...56

 ACCESSIBILITÀALSSSR...57

3.2. Ilgovernodeitempidiattesa...59

Attivitàspecialistiche...60

 COLLABORAZIONEPUBBLICOPRIVATO...61

3.3. Tipologiediprestazionierogate...61

Tipologiedierogatori...61

Tipologiadifinanziamento...62

Fondisanitariintegrativi...62

Laliberaprofessione...63

 LAQUALITÀDELSSSR...64

3.4. Valutazionedellaqualitàdalpuntodivistadegliesiti...64

Valutazionedellaqualitàdalpuntodivistadelcittadino...65

Umanizzazionedellecureedeiservizi...66

Attività...66

Valutazionedellaqualitàdalpuntodivistaesterno...69

(17)

Cooperazioneallosviluppoesolidarietàinternazionaleinsanità...69

Ilconfrontointernazionale...69

TurismosanitarioͲMedical/healthtourism...70

Valutazionedellaqualitàdalpuntodivistainterno...71

Ilpercorsodimiglioramentodellaqualità:accreditamento...72

 LASICUREZZADELSSSR...74

3.5. Ilgovernoclinico...74

Lagestionedelrischio...74

Ilgovernodeicostidelleassicurazioni...75

 LASALUTEDELLADONNAEDELBAMBINO...77

4. Articolazionedelleareestrategiche...77

Lasaluteriproduttivaeilperiodopre,perieimmediatamentepostnatalequalificatodall’eventonascita...77

Lasalutedell’infanziainetàpreͲscolareescolare...79

Lasaluteadolescenzialeelatransizionedabambinoadadulto...81

 ILPERCORSODELPAZIENTEINOSPEDALE...83

5. Ilpercorsodelpazienteinospedale...83

IlpercorsodeipazientiacutiinProntoSoccorso...83

Ilpercorsodeipazienti“programmati”...84

Ilpercorsodeipazienticroniciconfrequentiepisodidiriacutizzazione...85

L’efficienzaorganizzativa...86

 LA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ E DELLA MULTIMORBIDITÀ PER INTENSITÀ DI CURA E DI 6. ASSISTENZA...88

Lagestionedellacronicità...88

IlnuovoruolodelDistretto...89

Lapresaincaricodellacronicitàperintensitàdicuraediassistenza...90

Lagestionedellacronicità“semplice”...91

Lagestionedellacronicità“complessaedavanzata”...93

Pianointegratodicura...94

Lagestionedelletransizioni...95

IlruolodelleFarmacie...95

Strumentiasupporto...96

Ilsistemainformativointegrato...96

Strumentidivalutazione...96

Lalevadellaformazione...96

Ilsistemadianalisideicostieditariffazione...97

 LEMALATTIERARE...98

7. Ilparadigmadellemalattierarecomemalattiecronicheadaltacomplessità...100

LeprospettivediPiano...101

 LASALUTEMENTALE...105

8.  LASALUTEMENTALENEGLIADULTI...105

8.1.  LASALUTEMENTALENEIMINORI...108

8.2.  L’INTEGRAZIONESOCIOͲSANITARIA...111

9.  UN APPROCCIO GLOBALE ALLA LONG TERM CARE: UNA VISIONE DI INTEGRAZIONE SOCIOͲ 9.1. SANITARIAPERILWELFAREDIINIZIATIVA...113

Gliambitidiinterventostrategicodasviluppareincontinuitàd’azione...113

Gliambitidiinterventostrategicodasviluppareconulterioriazioniinnovative...116

Lepersonecondisabilità...120

Lepersonecondisturbidellospettroautistico...121

Leazionistrategichestrumentali...122

GliambitidiinterventostrategicosullestrutturedioffertasocioͲsanitarie...122

L’approcciodigenerenell’accessoaiserviziperilbenesseredelledonne....125

Ilvolontariatocomerisorsa...126

 LEDIPENDENZE...127

9.2.  L’INFANZIA,L’ADOLESCENZAELAFAMIGLIA...131

9.3.  LAMARGINALITÀEL’INCLUSIONESOCIALE...135

9.4.  LA RETE DI SOSTEGNO AGLI ANZIANI CON PATOLOGIE CRONICHE, DECLINO COGNITIVO E 9.5. DEMENZE...137

(18)

Prevenzionedellademenza...138

Ledemenzegiovanili...139

Lapresaincaricodellepersonecondemenza...139

L’U.O.CentroRegionaleperlostudioelacuradell’InvecchiamentoCerebrale(CRIC)...139

AttivitàprevistenelperiododivigenzadelpresentePiano...140

PARTEII:...142

ISISTEMIDISUPPORTO...142

 ILGOVERNODELSISTEMAEILGOVERNODELLEAZIENDE...143

10.  LAGOVERNANCEDELSISTEMA...143

10.1. LaRegione...144

L’AreaSanitàeSociale...144

L’AziendaZero...145

LeAziendeSanitarie...146

Isoggetticatalizzatori...147

LaFondazioneSSPScuoladiSanitàPubblica...147

IlConsorzioperlaRicercaSanitariaͲCORIS...147

Arsenàl.IT–CentroRicercaeInnovazioneperlaSanitàdigitale...148

Ilsistemadivalutazionedelleperformance:gliobiettivideiDirettorigenerali...148

 LAGOVERNANCEDELLEAZIENDE...151

10.2.  LAGESTIONEDELPATRIMONIOINFORMATIVOSOCIOͲSANITARIO...154

11.  ILGOVERNODELLAFARMACEUTICAEDEIDISPOSITIVIMEDICI...158

12. Gliobiettivistrategici...159

Ladeclinazionedegliobiettivistrategici...159

GliobiettiviannualiassegnatialleAziendeSanitarie...159

Lavalutazionedelletecnologie...160

Leautorizzazioniall’usodeifarmaciedispositiviinnovativi...161

Lacentralizzazionedegliacquistidifarmacidiausiliedeidispositivimedici...161

Garantirelasicurezzanell’usodeifarmaciedeidispositivimedici...162

 ILGOVERNOELEPOLITICHEPERILPERSONALE...164

13. ObiettivistrategicidelPSSR...164

Definirenuoviorizzontinellatrasformazionedella“geografia”delleprofessionisanitarie...164

Incrementarelecompetenzeefavorirelosviluppodelpotenzialedelpersonale...166

Innovaremodalitàestrumentiperlagestionedelpersonale...168

 ILGOVERNODELLERISORSEFINANZIARIEESTRUMENTALI...170

14.  LERISORSEFINANZIARIE...170

14.1. IlmodellodiripartodelFondoSanitarioRegionale...170

Strumentifinanziariinnovativi...172

 GLIINVESTIMENTI...173

14.2. CommissioneRegionaleperl’Investimento,TecnologiaeEdilizia(CRITE)....173

Interventiedilizi...175

 GLIAPPROVVIGIONAMENTI...176

14.3.  RICERCA,INNOVAZIONEEVALUTAZIONEDELLETECNOLOGIESANITARIE...178

15. Promuoverericercaedinnovazioneinambitosanitario...178

Sostenere con la ricerca e l’Health Technology Assessment (HTA) il processo di introduzione delle nuove tecnologie...179

PromuoverealivellonazionaleedinternazionaleleeccellenzedelVeneto...180

Favorirelaricercasanitariatradizionalenegliambitidiinteresseprioritario,ivicompresiglistudidifaseIV...181

Facilitarelaricerca...181

 RAPPORTICONL’UNIVERSITÀ...183

16.





(19)

INTRODUZIONE:

L’APPROCCIOMETODOLOGICOPERLASTESURADELPSSR2019Ͳ2023



La persona al centro è uno degli slogan più frequenti delle politiche sanitarie e socioͲsanitarie

introdotteinquestiultimiannialivellonazionaleedinternazionale.

Macome,concretamente,èpossibileporredavveroilcittadino,utente,contribuente,lapersona

alcentrodellepoliticheperlapromozioneelosviluppodellasaluteindividualeecollettiva?

Iltentativodirispondereaquestadomandahaguidatol’impostazionedelnuovoPSSRdelVeneto

perilquinquennio2019Ͳ2023.

Per tale motivo il Piano non si sviluppa, come di consueto, descrivendo servizi e responsabilità,

secondo le note strutture organizzative (Ospedale, Distretto, Dipartimento di Prevenzione) e

relativecurvedispecializzazione,macercadievidenziareidiversipercorsidegliutentiinrelazione

alle principali tipologie di bisogni/domanda a cui i servizi per la salute si trovano a dovere

risponderenell’attualefaseditransizionedemografica,epidemiologica,socialeedeconomica.

Naturalmente i servizi sono presenti, ma vengono descritti in funzione dei bisogni dei cittadini

sani,delpercosonascita,dellefasiacute,dellacronicità.

Lo schema di lavoro del Piano è riassunto nella Figura 1: le righe descrivono sinteticamente i

percorsidegliutenti;lecolonneelencanolageografiadeiservizi/luoghidicuraelaparteinferiore

esplicita le attività di supporto che il sistema deve garantire per assicurare una presa in carico

globalenelrispettodeiprincipidiequità,sostenibilitàedefficienza.



Figura1:Lamappadeibisogniedeiservizi



(20)

IlPSSRsiarticolainunapremessadicaratteregenerale(Lasaluteinunsistemaintegrato),incui

sonoillustrategliindirizzifondamentalichecaratterizzanol’attualefasedipianificazionedelSSSR

del Veneto; in un capitolo dedicato all’attuale scenario epidemilogico e sociale (Lo scenario

epidemiologicoesocialeel’impattosulladomandadiservizisocioͲsanitari);indueParti,relative,

rispettivamenteaBisogni,DomandaeOffertaedaiSistemidiSupporto.

Perognicapitolovieneripropostoilseguenteschemadisintesi:









 AreaStrategica

L’area strategica definisce l’insieme di bisogni omogenei per natura a cui il SSSR deve rispondere/

insiemediazionidisupportoalgovernodelsistemaedelleAziendesanitarie

Parole

chiave

Leparolechiavesonoleparolecheevidenzianoglielementirilevantidell’Areastrategicaperil

conseguimentodegliobiettivi

 

Obiettivistrategici

GliobiettivistrategicisonoitraguardicheilPSSRsiprefiggediraggiungereperrealizzareconsuccessolamissione

delSSSRnell’areastrategicadiriferimento.

Siriferisconoinparticolareagliesitidisaluteedalvaloregeneratoperlacollettività,icittadini/utentieipazienti.

Il raggiungimento di tali obiettivi avviene in un periodo medioͲlungo, in linea di massima concomitante con la

duratadelPiano.

(21)



LASALUTEINUNSISTEMAINTEGRATO

LaCostituzionedell’OrganizzazioneMondialedellaSanità(OMS)affermache“lasaluteèunostato

completo di benessere,fisico, mentale e sociale, e non consiste solo in un’assenza di malattia o

infermità”.

Inparticolare,nellaCartadiOttawadel1986,enelpiùrecentemodellodipoliticaeuropeaperla

salutedenominatoSalute2020(OMSEuropa,2012),lasaluteèconsiderataunarisorsaperlavita

quotidiana,nonsolocomeobiettivodivita:unconcettopositivocheinsistesullerisorsesocialie

personali,oltrechesullecapacitàfisiche;èunbeneessenzialeperlosvilupposociale,economicoe

personale,edèaspettofondamentaledellaqualitàdellavita.Grazieadunbuonostatodisalute,

l’individuo e il gruppo devono essere in grado di identificare e sviluppare le proprie aspirazioni,

soddisfare i propri bisogni; un buono stato di salute produce infatti benefici in tutti i settori e

nell’interacomunità.Lasaluteinfatti“contribuisceall’aumentodellaproduttività,aunamaggiore

efficienzadellaforzalavoro,auninvecchiamentopiùsano,aridurreicostisanitariesocialiea

limitareleperditedigettitofiscale”(OMS,2012).

LaprosperitàfuturadiognipersonaedellaRegionenelsuocomplessodipenderàdallacapacità

dellepolitichediporrealcentrol’obiettivoSalutefondatosulcoinvolgimentoattivodelsingoloe

della collettività per cogliere nuove opportunità di miglioramento della salute e del benessere

dellegenerazionipresentieavenire.

AtalfineènecessariochelaRegionedelVenetoadottiunapprocciomultisettorialechecoinvolga

la pluralità delle politiche di promozione della salute che favoriscano la creazione di condizioni

sociali,economicheedambientali.

Intervenire su questi fattori che incidono altresì sull’accesso ai sistemi socioͲsanitari di qualità

assicuralariduzionedelledisuguaglianzedisalutepergliindividuipiùdisagiatidellacomunità.

Unbuongovernoperlasalutepromuovel’azionecongiuntadelsettoresanitarioedialtrisettori,

degli attori pubblici e privati e dei cittadini. Essa richiede un insieme sinergico di politiche, la

maggiorpartedellequaliappartengonoasettoriinterconnessiaquellosanitarioedevonoessere

sostenutedapolitichechenefavoriscanolacollaborazione.

SiintendequindifarpropriicontenutideldocumentoSalute2020dovesidelineaunmodellodi

politicaeuropeaasostegnodiun’azionetrasversalealgovernoeallasocietàafavoredellasalutee

del benessere, ciò impone ai decisori politici e alle agenzie di sanità pubblica, di garantire

l’impegno di assumere nuovi ruoli nell’elaborazione delle politiche favorevoli alla salute e al

benessere.

SaluteeComunità

Esisteunainterdipendenzatralepersoneeilloroambientedivitanaturaleesociale;perpoter

migliorare taleequilibrio diviene necessario coinvolgere le comunità locali, icittadini, adottando

una prospettiva socioͲecologica e integrata sugli stili di vita. La comunità deve rappresentare

quindiunluogofavorevoleallasalute,“salutogenico”,attraversopolitichediinterventospecifiche

percontestodivita.

Unodeifattorichiaveperlatutelaepromozionedellasaluteindividualeedicomunitàèquellodi

crearecomunitàresilientieambientifavorevoli,ingradodireagireasituazioninuoveoavverse.

Appare dunque essenziale responsabilizzare prima di tutto chi è alla guida dell’amministrazione

nelle scelte allocative, poi coloro che operano nelle strutture sanitarie e infine i cittadini

(22)



nell’adozione di corretti stili di vita al fine anche di ridurre il carico prevedibile e prevenibile di

malattiecronichenontrasmissibili.

Ogni singola persona, quale risorsa per la comunità, deve essere sensibilizzata ad esempio alla

prevenzione delle malattie infettive mediante l’adozione di comportamenti consapevoli che

preservinolapropriasaluteequelladellacollettività.Aquestopropositosiintenderafforzarela

cultura della prevenzione attraverso la diffusione di un’informazione corretta e fondata su base

scientifica, promuovendo iniziative che favoriscano un’adesione consapevole al calendario

vaccinale. Allo scopo di eradicare le malattie prevenibili con vaccinazione, ci si propone di

consolidareilruolodeiprofessionistisanitarinell’educazioneallapromozioneedallainformazione

attuandoanchespecificheazionidicontrastoallacontroinformazione.

IlSSSRsiimpegnaadisporreperl’interacollettivitàdegliinterventibasatisullemigliorievidenzedi

efficacia, in modo equo ed uniforme su tutto il territorio regionale, programmati per ridurre le

diseguaglianzealloscopodiassicurarecosìilbenesserecomune.

Alfinediconcorrereall’attuazionedellepolitichedicontrastodellapovertànelproprioterritorio,

si intende infine promuovere un’azione di rete con tutti i servizi sociali, socioͲsanitari, della

formazione, del lavoro ed inoltre con il terzo settore e con il privato sociale, agendo con una

progettazione personalizzata che intervenga sui bisogni della famiglia, sull’accompagnamento

versol’autonomiaesullasuapienainclusionenellacomunità.

Saluteeambiente

Nell’ambitodeltemasaluteeambientesiinserisceconparticolarerilevanzal’orientamentosullo

sviluppo sostenibile espresso dalle Nazioni Unite (Programma 2030), che fornisce un’indicazione

chiara agli Stati affinché essi predispongano azioni sui temi ambientali di impatto sanitario

caratterizzatedallamassimainteristituzionalitàeinterdisciplinarietà.

Nelrispettodegliindirizzidegliistitutiinternazionalidiriferimento,alivelloregionale,èincorso,

da qualche anno, un consistente investimento delle istituzioni per riportare il governo dei temi

ambientaliall’internodegliambitidellaprevenzionesanitariaetuteladellasalutecollettiva.Come

evidente, una politica ambientale volta alla tutela della salute non può restare confinata

all’interno degli ambiti amministrativi delle Aziende Sanitarie, ma prevede l’attivazione di

un’Autorità Regionale di Controllo e Coordinamento capace di operare in maniera integrata su

molteplici ambiti di studio quali aria, acqua, suolo e rifiuti, prevedendo analisi e valutazioni

comparativesuscalegeografichedidimensionidiverse.

Ampliare la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale per la salute umana, ambientale e

animale migliora l’efficacia della sanità pubblica, nell’unico obiettivo di tutelare e garantire la

sicurezzaelasalubritàdivitapertuttigliindividui.

Saluteelavoro

Nell'economia regionale il sistema sanitario ha un ruolo fondamentale e costituisce una

importantevocediinvestimentosiadalpuntodivistafinanziariocheorganizzativo.

InVeneto,aicirca70.000professionistiimpegnatidirettamentenellediversestrutturedelservizio

sanitario si affiancano, molte altre migliaia di professionisti impiegati nelle strutture private

accreditateenellediverseunitàdioffertadelserviziosociosanitario,siadicarattereresidenziale

chedomiciliare.

Conriferimentoallerisorseumane,laspesasostenutanelSSSR,interminidicostodelpersonale,

deveessererivalutatanell'otticadiuninvestimentocapacedigenerareoccupazionequalificatae

(23)



unsignificativoprogressointerminidisviluppo.Ilvolumeoccupazionale,siaalivelloospedaliero

cheterritoriale,generaeffettipositivisulterritorioefavoriscelacrescitadell'economialocale.

In questo senso, gli investimenti in capitale umano devono essere orientati a valorizzare le

professionalità presenti e a mantenere elevato il livello qualitativo offerto, non limitandosi

semplicemente alla valutazione della produttività. L’evoluzione dei dati demografici ed

epidemiologicidetermineràneiprossimianniunacrescitadelladomandadicuraediassistenza.Il

settore sanitario inoltre si caratterizzerà ancor più quale settore innovativo anche in termini di

investimentiericercatecnologica.

La domanda di qualificati operatori sanitari tenderà pertanto ad aumentare e richiederà di

mantenereunareteformativadiffusa,capacediadattarsisiainterminiquantitativichequalitativi

all’evoluzionedelsistema.

Investire in tali fattori consentirà di rendere la sanità uno tra i maggiori motori di sviluppo

economicoeconinteressantiprospettiveoccupazionaliinambitopubblicoeprivato,rimanendola

gestione e valutazione del controllo in materia di Sanità pubblica veterinaria nell’ambito della

pubblicaamministrazionepermotividiindipendenzaedicompetenzaspecifica.

All’internodelsistemaeconomicoeoccupazionaleilsettoresanitariopubblicosiinserisceinuna

“filiera della salute” dove si sviluppano (direttamente e attraverso l’indotto) altre attività

economiche come, a titolo esemplificativo, la ricerca, produzione e commercio dei prodotti e

dispositivisanitari,socioͲsanitari,farmaceutici,altresìlafornituradiserviziebeni.

Si può infatti affermare che la filiera della salute rappresenta oggi una delle maggiori fonti di

ricchezza del territorio e per tale motivo è corretto parlare di investimenti in sanità (e non di

spesa)poichéproducebeneficinonsolointerminidiguadagnodisalute,maanchediricchezza

economica.

Unaltrosettoredisviluppoèquellolegatoallamobilitàsanitaria.Nellestrutturesanitarievenete,

a conferma della qualità dell’assistenza sanitaria che si eroga, si curano sempre di più pazienti

provenientinonsolodaaltreregionimaanchedaglistatiesteri.

Essa può rappresentare una ulteriore opportunità di crescita per il sistema sanitario e anche

turisticodellanostraRegione.

La direttiva europea 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera, ha come scopo

garantirelapossibilitàdiaccessoallecuresanitarieaicittadinieuropeiinognipaesedell’Unione.

A tal fine le strutture sanitarie venete per poter essere riconosciute all’interno della rete degli

ospedali europei per i quali è previsto il rimborso, devono continuare a mantenere livelli di

eccellenzaattraversosistemidiqualitàcomel’accreditamento.

Si intende inoltre continuare a sostenere la collaborazione attiva ai lavori del programma

formativoHospitalsforeurOPE“HOPE”alqualeilVenetoaderisceconilruolodiRegionecapofila

in rappresentanza di tutte le altre Regioni e Province Autonome, che prevede lo scambio di

personaleappartenenteaiservizisanitarideiPaesipartnertraleStruttureospedalieredeidiversi

membri.

Infineèimportantericordareilruolodelsistemasanitarioancheperlatuteladellasaluteedella

sicurezzanegliambientidilavoroattraversoilcontrollodelrispettodellenormeelapromozione

dellasaluteconilsostegnoaisoggettiattivinellaprevenzione.

Ilmetodopiùefficacepergarantirelasaluteeilbenesseredellapopolazionelavorativaèchetutti

i livelli di governo agiscano insieme per contrastare infortuni sul lavoro e malattie professionali,

(24)



promuovere processi culturali atti ad aumentare la responsabilizzazione delle persone e delle

comunitàdivitaedilavoro.

Nell’azione di contrasto a infortuni sul lavoro e malattie professionali nella programmazione

regionalesiperseguonoleseguentilineestrategiche:ilperfezionamentodeisistemidiconoscenza

deirischiedeidannidalavoro:ilrafforzamentodelcoordinamentotraistituzioniepartenariato

economicosocialeetecnicoscientifico;ilmiglioramentodell’efficaciadelleattivitàdicontrolloe

dell’attuazionedapartedeidestinataridellenorme.

(25)









PARTEI:

BISOGNI,DOMANDAEOFFERTA











(26)



(27)





LoscenariosocioͲdemografico

La popolazione residente in Veneto al 1 gennaio 2017 è pari a 4.907.529 persone, in leggera

diminuzionerispettoall’annoprecedente(Ͳ0,2%);l’andamentodellapopolazione,crescentefinoal

2014,sièstabilizzatonegliultimianniconlenasciteincontinuadiminuzioneeunsaldomigratorio

(internoeconl’estero)chesimantienepositivo.Infatti,apartiredal2011ilnumerodeidecessiha

superatoilnumerodeinati(Figura1.1)enel2016iltassodinatalitàèscesosottol’8per1.000

abitanti.

Figura1.1ͲTrenddinatalitàedimortalitàinRegionedelVeneto.Anni2005Ͳ2016

(Fonte:ISTAT)





Lamaggiorlongevità(lasperanzadivitaallanascitainVenetoèdi81annipergliuominie85anni

per le donne) unita al declino della natalità determina un progressivo invecchiamento della

popolazione: i residenti con più di 64 anni sono il 22% del totale con un rapporto rispetto alla

popolazione0Ͳ14annidi1,6a1.

Lapopolazionestraniera,parial10%dellapopolazionecomplessiva,haunastrutturaperetàpiù

giovane di quella della popolazione italiana, collocandosi prevalentemente nelle fasce di età

infantilielavorative(Figura1.2).



 



LO SCENARIO EPIDEMIOLOGICO E SOCIALE E

1.

L’IMPATTO SULLA DOMANDA DI SERVIZI

SOCIOͲSANITARI

Parolechiave Diseguaglianzedisalute,Fattoridirischio,Invecchiamento,Multietnicità,

Multimorbidità

(28)



Figura1.2ͲPiramided’etàpergenereecittadinanzaresidenteinVenetoal1°gennaio2017

(Fonte:ISTAT)





ConriferimentoalcontestosocioͲeconomicoilVenetogodediunasituazionemigliorerispettoal

restodelPaese:l’incidenzadellefamigliechevivonoincondizionedipovertàrelativa(secondola

definizione dell’ISTAT) è in Veneto del 4,9% rispetto al 5,4% delle Regioni del Nord e al 10,4%

dell’Italia.Vainoltreevidenziatocomelepersonechevivonodasole,chequindipotrebberonon

contare su una rete di supporto familiare, siano l’11% della popolazione: sebbene il dato sia

inferiore a quello delle altre regioni del Nord, rappresenta comunque un numero rilevante di

persone,moltedellequaliancheinetàavanzata.

In sostanziale continuità con quanto evidenziato nel passato quinquennio di programmazione,

l’analisi socioͲdemografica pone in rilevo alcune caratteristiche che influenzano il panorama dei

bisogniedell’offertadiserviziattualeefutura:

- progressivoinvecchiamentodellapopolazione;

- quotadiresidentistranierichesiattestaattornoal10%deltotaledeiresidenti,conuna

distribuzioneperetàpiùgiovanerispettoaquelladegliitaliani;

- presenzadiunnumerorilevantedipersonechevivonodasole,moltedellequaliinetà

avanzata.

Fattoridirischioediseguaglianze

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’86% dei decessi e il 75% della

spesa sanitaria in Europa e in Italia sono determinati da patologie croniche, dovute anche a

scorretta alimentazione, inattività fisica, abitudine al fumo ed abuso di alcol, principali fattori di

rischio di malattie cronicoͲdegenerative. Il monitoraggio di questi fattori di rischio legati a

comportamenti individuali viene effettuato in Veneto attraverso specifici programmi di

sorveglianza, inseriti anche nel Piano Regionale Prevenzione 2014Ͳ2018. Fra questi, lo studio

PASSI, indagine campionaria attiva da una decina d’anni, è finalizzato a raccogliere dati sulla

percezionedellapropriasalute,suglistilidivitaesuicomportamentiarischiodellapopolazione

adulta di età compresa tra 18 e 69 anni. Nel futuro dovrà essere posta sempre maggiore

attenzioneall’integrazionedeisistemidisorveglianzasuifattoridirischioconisistemiroutinaridi

raccolta di dati sulle condizioni di salute e sull’accesso ai servizi sanitari, al fine di dotarsi di

(29)



strumentidiletturadellasalutedellapopolazionedalpuntodivistanonsolodegliesiti,maanche

deideterminanti.

NellaTabella1.1vengonoriassuntialcunirisultaticheemergonodall’indaginePASSIinVenetonel

periodo2008Ͳ2016.



Tabella1.1.Prevalenza(%)deiprincipalifattoridirischioindividualinellapopolazionedietà18Ͳ69

anni.Veneto,anni2008Ͳ2016(Fonte:SistemadiSorveglianzaPASSIRegionedelVeneto)

Fattoridirischio 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Fumo 25,9 24,9 24,0 24,5 23,6 23,4 21,9 23,4 22,3

Consumatoredialcolamaggior

rischio 22,5 21,4 24,0 24,9 25,1 23,8 23,8 23,9 26,1

Eccessoponderale 40,2 40,1 39,7 41,7 40,3 39,7 38,9 42,0 40,2

Sedentarietà 25,0 25,5 23,2 23,9 22,8 23,4 22,5 22,5 19,5



Il fumo di tabacco e il consumo eccessivo di alcol rappresentano importanti determinanti per

malattiecronicheeperl’insorgenzadineoplasie.InVenetolamaggioranzadegliadultinonfumao

ha smesso di fumare, mentre il 22% si dichiara fumatore. L’abitudine al fumo nel tempo è in

diminuzioneerimanesistematicamentepiùdiffusatragliuomini,nellapopolazionegiovanileetra

le persone con basso livello socioͲeconomico. L’eccessivo consumo di alcol riguarda circa un

quartodellapopolazioneadulta,coinvolgesoprattuttoigiovaniͲadultidietàcompresatra18e34

anni(45%nel2016)egliuomini.

L’eccessoponderaleèunodeiprincipalifattorichedeterminanol’aumentodellemalattiecroniche

nontrasmissibili;questacondizioneriguardail40%degliintervistatidietà18Ͳ69anni(il31%èin

sovrappeso e il 9% obeso), con un andamento stabile nel tempo. L’eccesso ponderale è più

frequente al crescere dell’età, nei maschi, nelle persone con basso livello di istruzione e nelle

personecondifficoltàeconomiche.L’eccessoponderaleècollegatoinparteall’attivitàfisica:nella

popolazione intervistata solo il 34% ha dichiarato di avere uno stile di vita attivo, nel senso che

svolge un lavoro che richiede un importante sforzo fisico o pratica l’attività fisica settimanale

raccomandata. Le persone sedentarie sono 1 su 5, una proporzione che appare tuttavia in

diminuzioneneltempo:lasedentarietàcresceall’aumentaredell’etàedèpiùdiffusanellepersone

conbassolivellod’istruzioneeconmaggioridifficoltàeconomiche.

I risultati dell’indagine PASSI mettono in evidenza come non solo i profili di rischio della

popolazione siano diversificati per genere e per età, ma anche come le disuguaglianze socioͲ economiche abbiano importanti riflessi sull’esposizione a stili di vita non salutari, offrendo

interessantispuntidiriflessioneperiservizisanitariesocioͲsanitarisullanecessitàdiintercettarei

bisogni non espressi della popolazione e di favorire il coinvolgimento attivo delle persone nella

promozionedellapropriasalute.

Loscenarioepidemiologico

Con l’allungamento della vita media anche il profilo epidemiologico della popolazione è in

evoluzione.

Malattie acute come l’infarto e l’ictus, pur avendo ancora un importante impatto sulla

popolazione, sono in riduzione e tendono a manifestarsi in età più avanzata. Il tasso di

ospedalizzazionedieventidiinfartoacutodelmiocardio(IMA)èandatoriducendosinelperiodo

2006Ͳ2016intutteleclassidietà.Inparticolare,iltassodieventiconsopraslivellamentodeltratto

ST (STEMI) è in continua ed importante riduzione, mentre il tasso di eventi senza

sopraslivellamentodeltrattoST(NSTEMI)evidenziadelleoscillazioni,conunlieveaumentonegli

(30)



ultimi anni; di rilievo il sorpasso degli eventi NSTEMI a scapito degli STEMI nell’ultimo anno di

osservazione.L’incidenzadellamalattiaèsuperioreneimaschi,dovequasiil40%deiricoveriper

IMAavvieneprimadei65anni.

Le malattie cerebrovascolari acute costituiscono un ambito estremamente rilevante per la loro

diffusione e per le gravi conseguenze sullo stato di salute delle persone colpite. Ogni anno tra i

residentiinVenetosiverificanocirca9.000eventidiictuschevengonoospedalizzati;nel77%circa

dei casi si tratta di ictus ischemico, nel 19% di emorragia cerebrale e nel 4% di emorragia

subaracnoidea.Negliultimiannisiosservaunariduzionedeitassistandardizzati:oltreil62%degli

eventiavvieneinsoggettidietàsuperioreai74anni.

Ancheperlamortalità,lemalattiecardiovascolari,cherappresentavanofinoaunadecinadianni

fa la causadi morte più frequente, oggi sono state sopravanzate nella popolazione maschiledai

tumori.

L’analisi delle cause di morte evidenzia inoltre come si sia amplificata nel 2015 e nel 2016 la

mortalitàperlepatologieneurologiche/psichiatriche(rappresentateprincipalmentedademenza,

Parkinson,edaltrepatologiedegenerativetipichedellapopolazioneanziana)eperaltrepatologie

degenerative ed infettive tipiche dei grandi anziani con ridotto grado di autonomia e multiple

comorbidità. La mortalità per malattie dell’apparato respiratorio ha registrato l’incremento più

consistentenel2015,dato,quest’ultimo,fortementeinfluenzatodallamortalitàperpolmoniteed

altreinfezionirespiratorie(Figura1.3).



Figura1.3:Distribuzionedeidecessiperprincipalisettorinosologici:anni2007e2016aconfronto.



LaRegionedelVenetosicaratterizzaperunapresenzadistranieriresidentisuperioreallamedia

nazionale(10%e8%rispettivamente).L’importanteflussomigratoriodaaltriPaesi,inparticolare

Europadell’Est,AfricaeSudͲEstasiatico,hapostolanecessitàdivalutareipossibilidiversiprofili

dirischiodelleetniepresentiinVeneto,alfinedisupportareefficacistrategiediprevenzioneedi

assistenza. Dall’analisi delle cause di mortalità tra gli immigrati nel Veneto si evidenziano

differenze tra gruppi di popolazione provenienti da differenti aree geografiche; in particolare,

elevatirischipermalattiecircolatorietragliimmigratiprovenientidall’AfricasubͲsaharianaedal

Sudasiaticoeunminorrischioperledonneprovenientidall’Europadell’Est.Eccessidirischiosi

sonoverificatiancheperalcunespecificheneoplasie;tumorealfegato(Paesiasiaticiedell’Africa

subͲsahariana),tumorealpolmone(Paesiasiaticiedell’EstEuropa)etumoreallacerviceuterina

(donne dell’Est Europa). L’aumento di mortalità per malattie infettive è limitata agli stranieri

provenientidall’AfricasubͲsaharianaepergliincidentistradalialledonnedell’EstEuropa.

(31)



IltemadellamisurazionedellaprevalenzadellepatologiecronicoͲdegenerativeedellavalutazione

del carico complessivo di malattia di un territorio rappresenta un ambito di indagine

particolarmente rilevante per la programmazione dell’assistenza alla popolazione. Per questo

motivo,daalcuniannilaRegionedelVenetoèimpegnatanell’analisidelcaseͲmixdimalattiadella

popolazione utilizzando anche il Sistema di classificazione ACG (Adjusted Clinical Groups) che,

integrando sul paziente i dati dei flussi informativi sanitari correnti, stratifica la popolazione

generaleinunnumerolimitatodicategoriecheidentificanoprofilisimilipercaricodimalattiae

conseguenteimpattoassistenziale.

Idatidel2015,elaboraticonilSistemaACG,evidenzianocheapartiredai55anni,quasiil50%

dellapopolazionerisultaaffettodaalmenounapatologiacronicaecircail20%èincondizionedi

multimorbilità. Al progredire dell’età, i soggetti affetti da almeno due patologie diventano la

maggioranza,arrivandoaquasiidueterzideltotaleoltregli85anni(Figura1.4).



Figura1.4ͲPopolazionepernumerodicondizionicronicheeclassidietà,Veneto,2015.

(Fonte:ArchivioACGRegionedelVeneto)

 Tralepatologiecronichepiùdiffusesirilevanol’ipertensionearteriosa,ledislipidemie,ildiabete,

le demenze, la broncopneumopatia cronicoͲostruttiva (BPCO) e lo scompenso cardiaco.

L’ipertensione arteriosa, le dislipidemie e il diabete rappresentano anche importanti fattori di

rischioperlepatologiecardiovascolarieperl’insorgenzadigravicomplicanze.

L’ipertensione arteriosa è la patologia più diffusa nella popolazione. La prevalenza complessiva,

parial24,4%,aumentaall’aumentaredell’età:dal60,5%trai65ei74annial79,5%oltregli85

anni.Finoai74annilaprevalenzarisultamaggiorenelsessomaschile,maladifferenzatramaschi

efemminetendeadiminuire,finoaquasiannullarsi,all’aumentaredell’età.Il50%dellepersone

conipertensionearteriosaèaffettodaalmenoun’altrapatologiacronica,il28,9%daalmenodue.

Le più frequenti sono le patologie cardiache (aritmie, nel 12,3% dei casi), il diabete (11,7%) e le

dislipidemie(7,1%).

Le dislipidemie presentano una prevalenza complessiva del 10,4%. La differenza tra i generi è

piuttosto marcata, a svantaggio dei maschi in tutte le classi di età. Il 59,6% delle persone con

dislipidemiaèaffettodaalmenoun’altrapatologiacronica,il35,8%daalmenodue.Lepatologie

associate più frequenti sono l’ipertensione arteriosa (43,5%), le malattie ischemiche del cuore

(19,8%)eildiabete(18,4%).

(32)



Ildiabeteèunamalattiachesipresentaspessoinassociazioneadaltrecondizionideterminando

unelevatocaricoassistenziale:il46,2%deipazientiaffettidadiabetepresentainmediaalmeno

trecondizionicroniche,chesaleal61,1%nellafasciacon75epiùanni.Nellapopolazionegenerale

ha una prevalenza del 5,3%, risulta maggiore nel sesso maschile e tende ad aumentare

notevolmenteinentrambiisessiall'aumentaredell'età.

Lademenzaèunacondizionemoltodiffusanellapopolazioneanziana,conunfortissimoimpatto

siadalpuntodivistaassistenzialechedelcaricofamiliareesociale.Lestimeottenuteindicanouna

prevalenzanellapopolazioneultrasessantacinquenneparial52,2‰(35,9‰negliuominie64,6‰

nelle donne, figure 1.4bis e 1.4ter); in linea con i dati di letteratura, la prevalenza di demenza

tendeadaumentareconl’età,sianegliuominichenelledonne,piùcheraddoppiandocircaogni5

anniapartiredai65anni.Lademenzaèunapatologiacheoltreadeterminarediperséunforte

impatto assistenziale, rappresenta spesso anche una condizione in grado di “scompensare”

situazioni di cronicità in equilibrio, con effetti negativi a cascata sulla salute della persona e

sull’utilizzodeiservizi.



Figura1.4bis–SoggetticondemenzaresidentiinVeneto,inrapportoallapopolazione

(Fonte:Archivio2016ACGRegionedelVeneto)





Figura1.4ter–Prevalenzadellademenzapersessoequinquennidietà.

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)





PerlaBPCOèstatastimataunaprevalenzadel4,5%traisoggetticonpiùdi45anni;lamalattia

colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne e diviene più frequente all’aumentare

dell’età.Il41,4%deipazientiaffettidaBPCOpresentaalmenotrecondizionicronichecoͲpresenti,

tra le più frequenti: ipertensione arteriosa, aritmie cardiache, scompenso cardiaco e malattie

ischemichedelcuore.

Lo scompenso cardiaco presenta una prevalenza pari all’1,5% per la popolazione generale.

Osservando però la prevalenza per classi di età si rileva un andamento crescente al crescere

dell’età, con valori più elevati sia per gli uomini che per le donne. Il 90,5% dei soggetti con

scompenso registra almeno 3 patologie croniche coͲpresenti; si tratta soprattutto di patologie

65-69 70-74 75-79 80-84 85 + TOT Femmine 5,31 14,12 37,96 87,21 191,15 64,60 Maschi 5,05 13,05 32,46 66,79 125,96 35,94 Totale 5,18 13,62 35,48 78,88 171,14 52,18

Classi di età quinquennali Sesso

(33)



cardiache (aritmie, ipertensione, malattie ischemiche), seguite da diabete mellito (17,9%), BPCO

(16,6%)einsufficienzarenale(16,1%).

Un’altracondizionechenecessitadivalutazioneèlasclerosimultipla,patologiaabassaprevalenza

nella popolazione, ma con notevole impatto sul Sistema Sanitario a causa dei costi assistenziali

molto elevati. La prevalenza di sclerosi multipla è complessivamente pari a 166,3 casi per

centomilaabitanti;colpisceledonneinnumeropressochédoppiorispettoagliuomini(218,5casi

percentomilaabitantitraledonne,111,5casitraimaschi)edèlaprimacausanontraumaticadi

disabilitàneigiovaniadulti,essendounapatologiacheregistrailpiccodiesordiointornoai20Ͳ40

anni.

LastratificazionedellapopolazionedelVenetopercomplessitàassistenziale

Il modello concettuale della piramide del rischio, mutuato dal Population Health Management,

utilizzalefontiinformativedidatisanitariprovenientidaflussicorrentipersuddividereindiversi

segmentidicomplessitàassistenzialelapopolazionegenerale.

UtilizzandoilsistemadiclassificazioneACGelediagnosidimalattia,codificateneipercorsiclinici,

èpossibileclassificarelapopolazionerispettoacategoriedicaricodimalattia(categorieRUB)e

calcolare,interminirelativi,l’indicedirischioattribuitoadognisegmentodipopolazione(indicedi

morbilità).QuestoindiceèunamisuradelcaricodimalattianellediversecategorieRUBrispettoal

carico di malattia osservato in media nell’intera popolazione (caricomedio=1) eva da un valore

minimoneisoggettinonͲutilizzatori(inazzurrochiaronellaFigura1.5)adunvaloremassimonei

soggetti con carico di malattia molto elevato (in rosso nella Figura 1.5). In Figura 1.5, vengono

rappresentate le frequenze dei soggetti per età, genere e categorie di carico di malattia (RUB).

L’evidentegapdeisoggettidi71anni,senzadistinzionedigenere,èlaconseguenzademografica

dell’ultimoannodellasecondaguerramondialesullapopolazionedelVeneto.



Figura1.5–Assistitiperetàinanni,genereecaricodimalattia(RUB).

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)





La piramide del rischio, costruita usando il sistema ACG, evidenzia che la maggior parte della

popolazione(76%)sidistribuiscenellapartebassadellapiramidedelrischio,mautilizzasolouna

piccolapartedellerisorsedelsistema(il24%interminidicosti),mentreisoggettinellapartealta

della piramide (24%, rischio moderato, elevato e molto elevato) spiegano la maggior parte dei

costi(76%)(Figure1.6e1.7).



(34)



Figura1.6ͲPiramidedelrischio(caseͲmixdella

popolazione)nellecategorieRUBeIndicedi

Morbilità.(Fonte:Archivio2015ACGRegionedel

Veneto)

Figura1.7–Popolazioneecostinellecategorie

RUB.(Fonte:Archivio2015ACGRegionedel

Veneto)



L’indice di morbilità può essere usato anche per stimare i costi dei soggetti appartenenti ad un

segmento, considerando come riferimento il costo unitario proͲcapite medio stimato nella

popolazionevenetacheèdicirca1.020euronel2015:cosìilcostostimatoperle6categorieRUB

vada0perisoggettiinsaluteononutilizzatoriai212europericosiddettiutilizzatorisani,ai723,

2.357, 6.211 e 13.020 euro per coloro con basso, moderato, elevato e molto elevato rischio

rispettivamente.

IlcostototalepertutteleprestazionimappatedaACGperiquasi5milionidivenetièdicirca5

miliardi di euro, corrispondente al 60% del Fondo Sanitario Regionale. Nel calcolo non vengono

considerati i costi per la non autosufficienza ed altre prestazioni che attualmente non sono

riferibili direttamente al singolo paziente (es. assistenza protesica, integrativa, farmaci nelle

residenzesanitarie).

Nellapiramide,isoggettichesonoraggruppatineiduesegmentipiùaltirappresentanocircail5%

dellapopolazione(Figura1.6),mautilizzanopiùdel33%dellerisorsesanitarie(Figura1.7).Sepoi

si considerassero anche i costi legati alla residenzialità extraͲospedaliera, qui non quantificati, a

questo5%dellapopolazionesarebbeattribuibile,anchenellapopolazionedelVeneto,circail50%

deicostisanitaritotali.

Stratificandopoiisegmentidirischioperetà,èpossibilecoglierel’importanteconcentrazionedei

costi dei soggetti con RUB 4 o 5 (definibili anche pazienti con cronicità avanzata e cronicità

complessa)nellafasciad’etàsuperioreai49anni.

Conquestosistemadisegmentazioneèpossibileidentificareeprofilareduegruppidipopolazione

nellefascepiùelevatedellapiramidedelrischiochenelVenetosommanoacirca135.000persone

adomicilioecirca24.000personainstrutturaresidenziale,comepresentatoinTabella1.2.



 

(35)



Tabella1.2ͲFrequenzae%diassistitiappartenentiaiRUB4e5peraziendasanitariaeluogodi

assistenza.Età50annieoltre.(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)

 

GliassistitiappartenentiaiRUB4e5hannoprofilidimorbilitàmoltocomplessiedinparticolare

sono caratterizzati da elevata coͲprevalenza di patologie croniche ed elevato tasso di

ospedalizzazione(Figura1.8);perquesto,possonoesseredefinitisoggetti“adelevatenecessitàe

ad elevato costo”, come confermato dalla distribuzione del costo totale per età e per RUB in

Figura 1.9, che evidenzia che la maggior parte dei costi, ad ogni età, è attribuibile alle due

categorieRUBelevatoemoltoelevato,rappresentatecromaticamenteconl’arancioneeilrosso.



Figura1.8ͲNumerodiricoveriper1.000assistiti

percaricodimalattia(RUB).

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)



Figura1.9ͲDistribuzionedelcostototaleperanno

dietàecaricodimalattia(RUB).

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)





ConACGèpossibileinoltredefinireilprofilodimultimorbilitàchedescrivequestapopolazionea

rischio elevato e molto elevato. Il 99% di questa popolazione è classificabile con solo 5 diverse

categorieACGadelevatacomorbilità,elencatenellaFigura1.10,dovesonoriportatelefrequenze

assolutediquestecategorieACGnellapopolazionedelVeneto.



 

N % N %

1ͲDolomiti 6.192 4,6 1.689 7,1

2ͲMarcaTrevigiana 22.696 16,8 4.662 19,7

3ͲSerenissima 18.765 13,9 2.962 12,5

4ͲVenetoOrientale 5.730 4,2 794 3,4

5ͲPolesana 9.134 6,8 1.359 5,7

6ͲEuganea 26.186 19,4 3.394 14,4

7ͲPedemontana 7.746 5,7 2.010 8,5

8ͲBerica 11.211 8,3 2.990 12,7

9ͲScaligera 27.187 20,2 3.775 16,0

Totale 134.847 100,0 23.635 100,0

NuovaAziendaULSS Noninstrutturaresidenziale Instrutturaresidenziale

(36)



Figura1.10–CategorieACGdegliassistitiappartenentiaiRUB4e5.Età50annieoltre.

Frequenzeassolute.(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)



Ilcostomediodell’assistenzasanitariadiquestisoggettinell’anno2015,comeatteso,incrementa

proporzionalmenteall’aumentaredellacomplessità,comedescrittonellaTabella1.4.



Tabella1.4ͲCostomedioinEurodelleprestazionisanitarieerogateagliassistitiappartenentiai

RUB4e5percategoriaACG.Età50annieoltre.(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)

ACG CostoMedioinEuro

nellapopolazione>=50anni

4Ͳ5problemidisalute,dueopiùpatologiemaggiori,età>44 6.696

6Ͳ9problemidisalute,2patologiemaggiori,età>34 9.317

6Ͳ9problemidisalute,3patologiemaggiori,età>34 11.313

6Ͳ9problemidisalute,4opiùpatologiemaggiori,età>34 13.261

10opiùproblemidisalute,4opiùpatologiemaggiori,età>17 18.789



Le20patologiepiùfrequentiinquestisoggettisonorappresentatenellaFigura1.11sottostantee

sono per la maggior parte croniche; ma si evidenziano, per elevata prevalenza, anche alcune

patologie acute. Tra queste, di rilievo, sono le infezioni respiratorie, le fratture, l’insufficienza

respiratoriae nellecategorie con maggiore comorbidità (10 o più patologie), in separate analisi,

compaionoancheleinfezioniurinarie.

Questacombinazionenoncasualedipatologiecronicheedacutecaratterizzainmodoparticolare

questo segmento di popolazione, che è ad alto rischio di eventi avversi non tanto per la

sommatoriadidiverseenumerosepatologiecroniche,maperl’associazione,spessocatastrofica,

tra patologie croniche multiple e singole patologie acute. L’esempio è dato dalle infezioni

respiratorie,dalleinfezioniurinarie,dallefratture,spessoconseguenzadicadute,chenelsoggetto

anziano con polipatologia costituiscono la causa precipitante della maggior parte degli accessi

all’ospedaleoalProntoSoccorso,espieganoildato,osservatoneinostriospedali“teoricamente

peracuti”,percuiil75%deisoggettiricoveratièaffettodaunaopiùpatologiecroniche,echela

patologia acuta, anche minore, è l’evento scatenante per una riacutizzazione di una patologia

cronica o il fattore destabilizzante di un precario equilibrio omeostatico in soggetti

particolarmentefragilipermultimorbilità,deficitfunzionaliedetà.

(37)



In Figura 1.11, tra le patologie croniche più prevalenti, si evidenziano patologie cardiovascolari,

neurologiche, neoplastiche e metaboliche, ma quando la distribuzione dei soggetti con singole

patologie ad alta prevalenza come BPCO, scompenso cardiaco, demenza e diabete viene

rappresentata per età, genere e carico di malattia (RUB) (Figura 1.12), si evidenzia l’importante

concentrazioneperetàdeisoggetti,chesipolarizzanoquasituttioltrei50anni.Questisoggetti,

purconlastessapatologiacronica,sicaratterizzanoperunaeterogeneogradodicomplessità.



Figura1.11–FrequenzadipatologienegliassistiticonRUB4e5.Età50annieoltre.

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto)





Questaeterogeneitàèdovutaall’associazioneconaltrepatologiecoͲprevalentiedègraficamente

evidenziata dalla transizione cromatica dei RUB dal giallo chiaro (basso o moderato carico di

malattie)alrossoacceso(caricomoltoelevato)dellaFigura1.12.



 

(38)



Figura1.12ͲDistribuzioneperetà,genereecaricodimalattia(RUB)diassistiticonBPCO,

Scompensocardiaco,demenzaediabete.

(Fonte:Archivio2015ACGRegionedelVeneto).



 

Queste osservazioni confermano non solo l’importanza della singola patologia cronica come il

diabeteoloscompensoperidentificareisoggettiall’internodiPDTA,maanchel’elevatogradodi

eterogeneità e complessità che caratterizza tutti gli assistiti con queste malattie croniche, che

rende necessario un approccio multidimensionale e centrato sulla persona e non sulla malattia

singola.

CaratteristichedellapopolazionematernoͲinfantile

InRegionedelVenetorisiedono2.512.962donne,diqueste1.029.388sonoinetàfertile(15Ͳ44

aa);ibambinieadolescentisono809.344(Tabella1.5).



Tabella1.5.DonneedadolescentiresidentiinVeneto,anno2016

 Nr. %

Totalepopolazioneresidente 4.907.529 

Donne 2.512.962 51,2%

Donneinetàfertile(15Ͳ44anni) 1.029.388 21,0%

Bambinieadolescenti(0Ͳ17anni) 809.344 16,5%



Nel 2016 si sono registrate 47.837 gravidanze. In Tabella 1.5 alcune caratteristiche della

gravidanzarilevateinVeneto. 

BPCO Scompensocardiaco

Demenza Diabete

Femmine Femmine

Femmine Maschi Femmine Maschi

Maschi Maschi

Riferimenti

Documenti correlati

“Norme per l’edilizia scolastica”. La Regione disciplina le procedure di attuazione e finanziamento degli interventi sul proprio territorio. Sono trasferite alla Regione del Veneto

6972 "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" e successive modificazioni, in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (APSP), ovvero in

Per quanto attiene alle attività amministrative correlate alla sorveglianza epidemiologica dei casi di infezione da HIV, i trattamenti di dati sono effettuati nel rispetto

Parallelamente all’attività di vigilanza controllo e alle attività sanitarie (orientate essenzialmente alla ricerca attiva dei danni cronici da lavoro e alla sorveglianza

1) a condividere e supportare le iniziative del Consiglio di Sorveglianza Socio Istituzionale di ACC finalizzate a promuovere, nel rispetto dei ruoli di tutti i

2.1 Il certificato di sanificazione, rilasciato secondo le modalità di cui al paragrafo 1, mantiene validità finché la nave o il galleggiante staziona senza soluzione di

75 del 14 luglio 2020, ed al fine di perseguire la razionalizzazione della governance regionale nel settore delle infrastrutture e dei trasporti, come specificato dalla Strategia 8

3. L’azienda ULSS, previo parere della commissione di cui al comma 4 dell'articolo 1, entro e non oltre il 15 dicembre di ogni anno recepisce gli orari comunicati ai sensi